troppe domande... help!!

troppe domande... help!!

Messaggioda Formicone » 12/03/2012, 22:17

Ciao a tutti, questa mattina mi sevegio e controllo le mie Crematogaster scutellaris e vedo un`operaia che tiene tra le mandibole un`altra operaia morta non ancora pigmentata del tutto. ora mi chiedo come mai???

poi qualche mese fa si era schiusa una pupa sempre di Crematogaster scutellaris ed era un maschio dopo 2 giorni era morto, come mai?? e soprattutto come mai era maschio???

ma le Camponotus vagus come faccio a catturarle/trovarle?? di fianco a casa mia c`e` un loro nido, e so` che presto sciameranno, non appena sciamano che le vedo uscire dal nido e possibile seguire lo sciame per catturare le regine???

volevo chiedervi anche se qualcuno puo` postare qualche foto di galle di quercia e pioppo per piacere, dove posso trovare queste galle??? a terra o sui rami??? adesso riusciro a trovare qualche galla con le colonie dentro???
L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.

IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5

IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
Avatar utente
Formicone
minor
 
Messaggi: 547
Iscritto il: 8 set '11
Località: reggio emilia
  • Non connesso

Re: troppe domande... help!!

Messaggioda Dorylus » 13/03/2012, 0:33

Ciao, strano che un'operaia neonata sia morta , a volte però possono morire a causa di traumi subiti durante la metamorfosi che le rende inutilizzabili da adulte.

Riguardo al maschio non saprei dire , quanto è grande la colonia e che età ha?

Le Camponotus Vagus sono molto grosse una volta individuato il momento esatto della sciamatura non dovrebbe essere difficile trovare nell'area regine che si arrampicano sui rami o intente ad infilarsi da qualche parte seguire lo sciame non è facilissimo dato che non partono matematicamente tutte insieme nello stesso momento ci vuole anche una dose di fortuna :happy:

Le galle che ospitano di solito più formiche sono quelle dell'Andricus kollari oppure di Andricus quercuscalici poi varia da zona e zona , comunque le puoi trovare appese ai rami di idverse specie di quercia come la farnia e il rovere sopratutto le giovani piante , l'importante è non fare razzie inutili e limitarsi ad un prelievo moderato
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: troppe domande... help!!

Messaggioda Michaelteddy » 13/03/2012, 9:54

Ma sono così comnuni ste galle? io qui da me non ne ho mai viste...mi sa che mi devo recare almeno sul montello (quota mt.400/500)

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: troppe domande... help!!

Messaggioda Dorylus » 13/03/2012, 10:55

Sono più comuni in pianura, il fatto che non si trovano dappertutto è un fatto purtroppo vero !
Le piante grandi sono di solito prive di galle in quanto i cinnipidi non le preferiscono rispetto alle giovani.
Per trovarle devi recarti nei parchetti cittadini o nelle aree di recente piantumazione con piante alte non più di 4 mt di solito prediligono piante giovanissime e situate in aree aperte e soleggiate
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: troppe domande... help!!

Messaggioda Michaelteddy » 13/03/2012, 11:06

Ahhhh ecco perchè non le trovavo, mi ero recato in prateria vicino a casa mia...e infatti non ne ho vista una...li ci sono tutte piante grandi...andrò a vedere nei parchetti pubblici...ma ora è ancora il periodo adatto o no?

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: troppe domande... help!!

Messaggioda Dorylus » 13/03/2012, 11:25

Adesso i cinnipidi del genere Andricus depongono quasi tutti le uova nelle gemme , però dato che le formiche utilizzano le galle vecchie anche di anni è sempre il periodo giusto!
Cerca di prendere le galle non nuovissime ma quelle un po più usurate di solito contengono specie più belle
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: troppe domande... help!!

Messaggioda Michaelteddy » 13/03/2012, 11:32

Grazie del consiglio :)

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: troppe domande... help!!

Messaggioda Formicone » 13/03/2012, 14:37

Dorylus ha scritto:Ciao, strano che un'operaia neonata sia morta , a volte però possono morire a causa di traumi subiti durante la metamorfosi che le rende inutilizzabili da adulte.

Riguardo al maschio non saprei dire , quanto è grande la colonia e che età ha?

Le Camponotus Vagus sono molto grosse una volta individuato il momento esatto della sciamatura non dovrebbe essere difficile trovare nell'area regine che si arrampicano sui rami o intente ad infilarsi da qualche parte seguire lo sciame non è facilissimo dato che non partono matematicamente tutte insieme nello stesso momento ci vuole anche una dose di fortuna :happy:

Le galle che ospitano di solito più formiche sono quelle dell'Andricus kollari oppure di Andricus quercuscalici poi varia da zona e zona , comunque le puoi trovare appese ai rami di idverse specie di quercia come la farnia e il rovere sopratutto le giovani piante , l'importante è non fare razzie inutili e limitarsi ad un prelievo moderato


ho controllato di nuovo le crema e la formica morta era secca e fatta a pezzi... la colonietta e giovane, regina catturata o a settembre o a ottobre (non mi ricordo) del 2011.
L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.

IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5

IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
Avatar utente
Formicone
minor
 
Messaggi: 547
Iscritto il: 8 set '11
Località: reggio emilia
  • Non connesso

Re: troppe domande... help!!

Messaggioda quercia » 13/03/2012, 14:53

le operaie spesso sono in grado di deporre uova trofiche ossia non fecondate che daranno SEMPRE origine a dei maschi. Vengono deposte, oltre che per l'accoppiamento, per essere utilizzate come cibo per la colonia o le larve, soprattutto quando la colonia è giovoene, oppure nei periodi di carestia.
forse una di queste uova è sfuggita al "controllo di qualità" ed è riuscita a svilupparsi.
i maschi sono completamente inutili alla colonia, probabilmente verra ucciso a breve
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: troppe domande... help!!

Messaggioda Jacopo » 14/03/2012, 9:34

Aggiungo un dettaglio sulle galle: personalmente, non le ho mai viste in zona collinare agricola, dove si trovano querce sparse, ma solo dove le querce formano boschetti, ossia sulle pendici delle colline ai piedi degli Appennini.
-
Colonie
Crematogaster scutellaris http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=3361
Temnothorax sp. http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=18&t=3360
Lasius emarginatus
In fondazione
Crematogaster scutellaris
Avatar utente
Jacopo
uovo
 
Messaggi: 48
Iscritto il: 8 mar '12
Località: prov. Ancona
  • Non connesso

Re: troppe domande... help!!

Messaggioda Luca.B » 14/03/2012, 10:46

Le galle, inoltre, non le si trova in posti dove vivono popolazioni abbondanti di ucccelletti di bosco (come la cincia).

Ma le galle delle quercie non solo l'unico ambiente favorevole usato dalle formiche. Ad esempio ci sono le galle dei roseti, come queste:

Spoiler: mostra
Immagine


Sono causate da una piccola vespa parassita (la Diplolepis rosae) la cui femmina depone le uova nelle gemme ascellari della Rosa canina.
Sono galle meno ospitali, ma comunque 4 regine di Crematogaster scutellaris le ho trovate all'interno. Quindi, in mancanza di galle di quercia, queste regine si adattano con quello che trovano.

Oppure ci sono le finte galle del pioppo causate da un coleottero (Attelabus nithens o conosciuto come coleottero sigaraio) che arrotola le foglie per deporvi dentro. Sebbene siano fatte di foglie, molte diventano dure e danno riparo a regine di formica e ragni. Ecco qualche foto:

Spoiler: mostra
Immagine


Spoiler: mostra
Immagine
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: troppe domande... help!!

Messaggioda Dorylus » 14/03/2012, 16:51

Purtroppo i cacciatori di galle non sono solo presenti sul forum :lol: :lol: :lol:
Oltre alle cince anche il picchio rosso maggiore, il minore, i corvidi , il picchio muratore, i topi e altri mammiferi ... non hanno vita facile questi insetti :sad1:
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 96 ospiti