Aiuto cambio provetta regina con covata: non si schioda! :(
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Aiuto cambio provetta regina con covata: non si schioda! :(
Ciao ragazzi/e, sto provando a fare il cambio di provetta della mia regina con covata. L'altro ieri sera ho preparato la nuova (che ho avvolto in un foglio di carta stagnola per tenerla al buio) e l'ho messa all'ingresso della vecchia. Ieri in pausa pranzo, visto che non succedeva nulla, per cercare di rendere la vecchia provetta ancora piu inospitale ho messo il tutto vicino ad un abat-jour acceso.
Niente da fare: pare che non abbia nessuna intenzione di abbandonare la provetta vecchia... è sempre sopra le uova. Ho anche provato un paio di volte a buttarla (con colpetti alla provetta vecchia) dentro la nuova ma poi puntualmente dopo 15-20 secondi al massimo eccola riuscire e tornare alla luce verso le uova.
E' normale questo comportamento? Ho sbagliato qualcosa? Basta aspettare e lei si convincerà?
Tra l'altro questa mattina ho notato che si è formata un po' di condensa nella provetta vecchia proprio sopra le uova... forse che l'abat-jour acceso vicino ha scaldato la vecchia provetta. Ho letto che cercano il caldo e forse questo è il motivo per cui se ne resta li?
Che cosa posso fare per convincerla a sloggiare?
Grazie 1000,
Paolo
Niente da fare: pare che non abbia nessuna intenzione di abbandonare la provetta vecchia... è sempre sopra le uova. Ho anche provato un paio di volte a buttarla (con colpetti alla provetta vecchia) dentro la nuova ma poi puntualmente dopo 15-20 secondi al massimo eccola riuscire e tornare alla luce verso le uova.
E' normale questo comportamento? Ho sbagliato qualcosa? Basta aspettare e lei si convincerà?
Tra l'altro questa mattina ho notato che si è formata un po' di condensa nella provetta vecchia proprio sopra le uova... forse che l'abat-jour acceso vicino ha scaldato la vecchia provetta. Ho letto che cercano il caldo e forse questo è il motivo per cui se ne resta li?
Che cosa posso fare per convincerla a sloggiare?
Grazie 1000,
Paolo
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
-
tulindo - Messaggi: 651
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Sondrio
Re: Aiuto cambio provetta regina con covata: non si schioda!
Piuttosto che metterla sotto una fonte di calore, io l'avrei messa alla luce ( non diretta mi raccomando!) del sole. Valuta poi che il trasferimento può avvenire in pochi minuti come in alcuni giorni. Il tempo dipende da quanto la vecchia provetta sia inospitale.
Le mie Lasius si sono spostate in due tre giorni pensa te.
Per questo genere di "lavori" bisogna avere pazienza
Le mie Lasius si sono spostate in due tre giorni pensa te.
Per questo genere di "lavori" bisogna avere pazienza

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Aiuto cambio provetta regina con covata: non si schioda!
Grazie Luca,
io pensato di metterla sotto una lampada perchè di notte la luce del sole illumina poco
e quindi con una luce costante (stupidamente non ho pensato fosse una fonte di calore). Leverò l'abat-jour quindi (per non scaldarla) e la terrò alla luce del giorno... per la notte boh... posso illuminarla con una luce led (che di certo non scalda) oppure meglio tenerla ad illuminazione naturale? In modo da farle vivere il ciclo giorno/notte.
Sto pensando di tenere la provetta vecchia al "fresco" (tipo mettendole vicino qualche cubetto di ghiaccio). Può essere una idea? Se può far danni fermatemi in tempo
io pensato di metterla sotto una lampada perchè di notte la luce del sole illumina poco

Sto pensando di tenere la provetta vecchia al "fresco" (tipo mettendole vicino qualche cubetto di ghiaccio). Può essere una idea? Se può far danni fermatemi in tempo

In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
-
tulindo - Messaggi: 651
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Sondrio
Re: Aiuto cambio provetta regina con covata: non si schioda!
Io sono dell'idea che il fastidio della luce sia più che sufficiente! Basta oscurare completamente l'altra "faccia" della provetta e il lavoro è fatto. Nel caso proprio non si schiodasse, prova a mettere qualche goccia MICROSCOPICA di miele così da invogliarla a esplorare quella zona li.
L'alternarsi della luce e dell'oscurità magari la spingerà a spostarsi. Il freddo invece la manderebbe in fase Pre-ibernazione, con un conseguente rallentamento della motilità e dell'attività in generale. Poi sarebbe fonte di stress dato che ha anche deposto. Nel caso proprio non si schiodasse neanche così, qualche botta decisa e fai cadere lei e tutte le uova nella nuova casa e "chi si è visto si è visto".
Valuta che meno la stressi meglio è, per cui prova a tenerla alla luce (non diretta se no la cuoci!) e vedrai che si sposterà. Le mie Lasius, nonostante fossero abituate alla luce, non hanno resistito al fascino dell'oscurità!
L'alternarsi della luce e dell'oscurità magari la spingerà a spostarsi. Il freddo invece la manderebbe in fase Pre-ibernazione, con un conseguente rallentamento della motilità e dell'attività in generale. Poi sarebbe fonte di stress dato che ha anche deposto. Nel caso proprio non si schiodasse neanche così, qualche botta decisa e fai cadere lei e tutte le uova nella nuova casa e "chi si è visto si è visto".
Valuta che meno la stressi meglio è, per cui prova a tenerla alla luce (non diretta se no la cuoci!) e vedrai che si sposterà. Le mie Lasius, nonostante fossero abituate alla luce, non hanno resistito al fascino dell'oscurità!

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Aiuto cambio provetta regina con covata: non si schioda!
Le uova sembrano incollate alla provetta originaria, qualche colpettino già gliel'ho dato (quando l'ho spinta delicatamente
in quella nuova) ma non si sono comunque staccate... scrollando più deciso per staccarle non vorrei fare una frittata.
Penso che le ho già rotto le b.... antenne a sufficienze. La terrò alla luce senza ulteriori stress per qualche giorno poi al limite, visto che proprio ci tiene, la lascerò stare in quella provetta.
Tanto per me una provetta vale l'altra, se proprio le piace la provetta sporca... che se la tenga

Penso che le ho già rotto le b.... antenne a sufficienze. La terrò alla luce senza ulteriori stress per qualche giorno poi al limite, visto che proprio ci tiene, la lascerò stare in quella provetta.
Tanto per me una provetta vale l'altra, se proprio le piace la provetta sporca... che se la tenga

In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
-
tulindo - Messaggi: 651
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Sondrio
Re: Aiuto cambio provetta regina con covata: non si schioda!
Purtroppo credo di aver fatto il danno
Sono arrivato a casa con lo scopo di spegnere l'abat-jour e di metterla alla luce ambiente ma mi sono accorto che le uova erano meno di prima. Ho controllato se per caso erano state spostate dall'altra parte ma non c'era traccia.
Spostando comunque la provetta mi sono accorto che le altre si erano staccate (forse il calore causato dall'abat-jour? che comunque non era proprio sulla provetta) a questo punto un colpettino ed ho forzato il trasloco (almeno niente più stress per lei).
Prnso che se le sia mangiate... forse per lo stress, spero solo non spazzoli via tutto
Ora è al buio in una scatola e ci rimarrà per un bel po' senza che io la disturbi. La natura farà il suo corso. E spero che riprenda presto a deporre... incrociamo le dita

Sono arrivato a casa con lo scopo di spegnere l'abat-jour e di metterla alla luce ambiente ma mi sono accorto che le uova erano meno di prima. Ho controllato se per caso erano state spostate dall'altra parte ma non c'era traccia.
Spostando comunque la provetta mi sono accorto che le altre si erano staccate (forse il calore causato dall'abat-jour? che comunque non era proprio sulla provetta) a questo punto un colpettino ed ho forzato il trasloco (almeno niente più stress per lei).
Prnso che se le sia mangiate... forse per lo stress, spero solo non spazzoli via tutto

Ora è al buio in una scatola e ci rimarrà per un bel po' senza che io la disturbi. La natura farà il suo corso. E spero che riprenda presto a deporre... incrociamo le dita

In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
-
tulindo - Messaggi: 651
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Sondrio
Re: Aiuto cambio provetta regina con covata: non si schioda!
Non ti preocupare sarà stata in crisi per il calore ma sicuramente tra pochi giorni deporrà il secondo ciclo ci solito alla schiusa delle prime larve ne produce alcune
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Aiuto cambio provetta regina con covata: non si schioda!
Ottimo, lasciala in pace e in tranquillità e vedrai che si riprenderà alla grande! 

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Aiuto cambio provetta regina con covata: non si schioda!
Vi ringrazio... non sono preoccupato, so che Arcadia è forte e ce la farà 
Certo, mi spiace se le ho causato danni, ovvio... però in fondo sbagliando si impara, no? Fa curriculum

Certo, mi spiace se le ho causato danni, ovvio... però in fondo sbagliando si impara, no? Fa curriculum
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
-
tulindo - Messaggi: 651
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Sondrio
Re: Aiuto cambio provetta regina con covata: non si schioda!
Non preoccuparti tutti all'inizio e non solo all'inizio ma dopo anni sbagliamo qualcosa , te sei già andato alla grande
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Aiuto cambio provetta regina con covata: non si schioda!
luca321 ha scritto:Ottimo, lasciala in pace e in tranquillità e vedrai che si riprenderà alla grande!
a solo bisogno di questo,solo pace e tranquillità all'inizio

Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
-
cava8484 - Messaggi: 741
- Iscritto il: 13 mar '11
- Località: Alba (cuneo)
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 135 ospiti