Provette

Provette

Messaggioda Cloud » 17/03/2012, 22:23

Ragazzi ho una domanda semplice semplice sulle provette... :-D
Di quale misura me le consigliate?
Quanto costano?
grazie in anticipo
Cloud
Ultima modifica di Cloud il 04/04/2012, 23:29, modificato 1 volta in totale.
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Provette

Messaggioda Michaelteddy » 17/03/2012, 22:34

è da settimane che io sto cercando quelle in vetro...nelle farmacie non si trovano...solo plastica...comunque io le consiglierei abbastanza lunghe...così ci sta più acqua...e non troppo grandi di diametro

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: Provette

Messaggioda Cloud » 17/03/2012, 22:37

Perche quelle in plastica non vanno bene? :-?
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Provette

Messaggioda Michaelteddy » 17/03/2012, 22:41

Io preferisco il vetro ad essere sincero :) poi di plastica non penso esistano lunghe e relativamente fine...esistono solo quelle per le urine in farmacia :)

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: Provette

Messaggioda Cloud » 17/03/2012, 23:09

quindi in vetro dove le compro?
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Provette

Messaggioda Milos » 17/03/2012, 23:11

Dipende dalla specie. Io di solito compro 160x16, 180x18 e qualche volta anche 200x20 (ma mi sembrano troppo grosse).

E anch'io preferisco quelle di vetro.
Avatar utente
Milos
minor
 
Messaggi: 549
Iscritto il: 27 feb '11
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Provette

Messaggioda Cloud » 17/03/2012, 23:12

si ma dove si comprano in vetro?
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Provette

Messaggioda ravonid » 17/03/2012, 23:28

ciao a tutti
io ne ho da vendere
già l'anno scorso ne portai diverse ad entomodena
comunque posso tranquillamente spedirle
10 provette 5 euro
misure
16 cm lunghezza
1,5 cm diametro
fatemi sapere tramite mess privato
ciao ciao
-
Avatar utente
ravonid
larva
 
Messaggi: 243
Iscritto il: 25 mar '11
Località: Vicchio di Mugello (FI)
  • Non connesso

Re: Provette

Messaggioda Ruben » 18/03/2012, 1:43

Prezzo più che onesto!!!
ne ho prese a Praga,un po,tempo fa e le pagai la stessa cifra, qui a Roma costano di più...
-
Avatar utente
Ruben
moderatore
 
Messaggi: 1051
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Provette

Messaggioda Michaelteddy » 18/03/2012, 1:58

ravonid ha scritto:ciao a tutti
io ne ho da vendere
già l'anno scorso ne portai diverse ad entomodena
comunque posso tranquillamente spedirle
10 provette 5 euro
misure
16 cm lunghezza
1,5 cm diametro
fatemi sapere tramite mess privato
ciao ciao

Vedo se riesco a trovarle qui ancora da qualche parte altrimenti ti contatto :)

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: Provette

Messaggioda Cloud » 04/04/2012, 23:32

UP
ho comprato le provette ma se chiudo la provetta con il tappo di plastica che ci sono all' inizio ci sono problemi per le formiche?è meglio chiudere con l' ovatta? :yellow:
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Provette

Messaggioda cava8484 » 05/04/2012, 0:00

puoi anche usare il tappo di plastica ma devi fargli dei microfori per l'aereazione,cmq il cotone è meglio :)
Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula

Avatar utente
cava8484
minor
 
Messaggi: 741
Iscritto il: 13 mar '11
Località: Alba (cuneo)
  • Non connesso

Re: Provette

Messaggioda Cloud » 05/04/2012, 12:01

altra domanda se lascio solo 1,5 cm tra tappo e ovatta va bene?
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Provette

Messaggioda DreaMsteR » 05/04/2012, 12:14

io lascio anche meno ora. ho notato (ma può anche essere un effetto placebo mio) che con uno spazio ristretto stanno più tranquille. io le lascio meno di 1 cm. giusto lo spazio per lei. anche perchè poi devi considerare non solo lo spazio ma anche la superficie del cotone interno...
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula

IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
Avatar utente
DreaMsteR
minor
 
Messaggi: 769
Iscritto il: 19 dic '11
Località: Taverna (CZ)
  • Non connesso

Re: Provette

Messaggioda Cloud » 05/04/2012, 12:41

ok questa era la mia intenzione ma ho notato che chiudendole con il tappo di plastica con un micro foro mi si sta formando condensa quindi uso il cotone?
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 102 ospiti