Metodo anti fuga

Metodo anti fuga

Messaggioda Cloud » 18/03/2012, 2:00

Stavo pensando a un metodo antifuga per le formiche e mi è venuto in mente di mettere un po di nasto isolante sui bordi dell' arena? :-?
diventerebbe molto dannoso per le formiche?
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Metodo anti fuga

Messaggioda cava8484 » 18/03/2012, 3:02

meglio la combinazione vaselina-olio minerale
Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula

Avatar utente
cava8484
minor
 
Messaggi: 741
Iscritto il: 13 mar '11
Località: Alba (cuneo)
  • Non connesso

Re: Metodo anti fuga

Messaggioda Jacopo » 18/03/2012, 20:54

Credo che il miglior antifuga sia una sostanza repellente, non una trappola mortale appiccicosa... :unsure:
-
Colonie
Crematogaster scutellaris http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=3361
Temnothorax sp. http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=18&t=3360
Lasius emarginatus
In fondazione
Crematogaster scutellaris
Avatar utente
Jacopo
uovo
 
Messaggi: 48
Iscritto il: 8 mar '12
Località: prov. Ancona
  • Non connesso

Re: Metodo anti fuga

Messaggioda cava8484 » 18/03/2012, 21:54

Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula

Avatar utente
cava8484
minor
 
Messaggi: 741
Iscritto il: 13 mar '11
Località: Alba (cuneo)
  • Non connesso

Re: Metodo anti fuga

Messaggioda Cloud » 18/03/2012, 22:41

Cava ho gia letto ma quelli no mi soddisfano perche ad esempio la retina è troppo grezza poi per il resto non ho voglia di spendere soldi per metodi anti fuga in quando il nasto isolante cè l' ho gia in quantita industriale a casa e credo che se non ci sono effetti collaterali io vorrei usare il nastro
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Metodo anti fuga

Messaggioda Ruben » 18/03/2012, 22:56

allora provalo...dopotutto sperimentare è importante!
e poi facci sapere, comunque olio minerale per macchine da cusire , euro 2,00
vaselina,barattolino dal ferramenta, 2,50 euro...
e ti basterà per anni ,per molti formicari...
poi fai tu...ma se hai la regina e le prime 10-12 operaie e ti vedi appiccicata metà forza lavoro iniziale...non sarà un buon inizio :yellow:
-
Avatar utente
Ruben
moderatore
 
Messaggi: 1051
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Metodo anti fuga

Messaggioda Luca.B » 18/03/2012, 23:11

senza contare che il nastro adesivo, dopo un pò di tempo all'aria, perde buona parte della sua adesività...quindi, dopo un pò, avresti una ottima via di fuga. Io ho comprato due barattoli di olio due anni fa...e ne ho ancora per degli anni (considerando che ho decine di formicai). :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Metodo anti fuga

Messaggioda Dorylus » 18/03/2012, 23:16

Secondo me se si vuole farre le cose fatte bene si possono anche spendere un paio di euro in più , sono quasi sicuro che le formiche si attaccheranno al nastro adesivo dato che non sentono odori strani non avvertirebbero l'istinto di allontanarsi
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Metodo anti fuga

Messaggioda Cloud » 19/03/2012, 0:07

si in effetti mi avete convinto non posso rischiare di tenere attaccata buona parte della colonia al nastro credo che userò l' olio minerale per macchine da cucire
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Metodo anti fuga

Messaggioda Jacopo » 19/03/2012, 15:39

Mi raccomando, mescolato alla pasta di vaselina, altrimenti cola :winky:
-
Colonie
Crematogaster scutellaris http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=3361
Temnothorax sp. http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=18&t=3360
Lasius emarginatus
In fondazione
Crematogaster scutellaris
Avatar utente
Jacopo
uovo
 
Messaggi: 48
Iscritto il: 8 mar '12
Località: prov. Ancona
  • Non connesso

Re: Metodo anti fuga

Messaggioda Cloud » 19/03/2012, 21:17

ok tutto a posto mia nonna ha l' olio per la macchina da cucire ora mi serve solo la pasta di vasellina dove la compro? :unsure:
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Metodo anti fuga

Messaggioda Jacopo » 19/03/2012, 21:43

Io l'ho trovata al brico :winky:
-
Colonie
Crematogaster scutellaris http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=3361
Temnothorax sp. http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=18&t=3360
Lasius emarginatus
In fondazione
Crematogaster scutellaris
Avatar utente
Jacopo
uovo
 
Messaggi: 48
Iscritto il: 8 mar '12
Località: prov. Ancona
  • Non connesso

Re: Metodo anti fuga

Messaggioda zambon » 19/03/2012, 21:46

Cloud ha scritto:ok tutto a posto mia nonna ha l' olio per la macchina da cucire ora mi serve solo la pasta di vasellina dove la compro? :unsure:

La puoi trovare anche in farmacia, molto usata per lubrificare cateteri. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 101 ospiti