come avete raggiunto la vostra esperienza?
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
come avete raggiunto la vostra esperienza?
ciao ragazzi, come avete raggiunto la vostra esperienza odierna in mirmecologia???
-
tortadimucca - Messaggi: 391
- Iscritto il: 28 apr '11
- Località: Milano
Re: come avete raggiunto la vostra esperienza?
Leggendo...leggendo...leggendo e, soprattutto, osservando sul campo e allevando.
Ho infatti spesso trovato molta discrepanza tra informazioni teoriche e pratiche in vare specie. Questo, forse, perchè i maggiori studi sono stati fatti su una decina di specie di formiche...mentre ogni specie ha caratteristiche peculiari (e spesso, all'interno della stessa specie, si assiste a comportamenti diversi dettati da pressioni ambientali e esigenze adattative diverse).
Quindi ti consiglio di partire comprando qualche libro serio, leggendo qualche articolo su internet...e andando in giro osservando le colonie in natura.

Ho infatti spesso trovato molta discrepanza tra informazioni teoriche e pratiche in vare specie. Questo, forse, perchè i maggiori studi sono stati fatti su una decina di specie di formiche...mentre ogni specie ha caratteristiche peculiari (e spesso, all'interno della stessa specie, si assiste a comportamenti diversi dettati da pressioni ambientali e esigenze adattative diverse).
Quindi ti consiglio di partire comprando qualche libro serio, leggendo qualche articolo su internet...e andando in giro osservando le colonie in natura.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: come avete raggiunto la vostra esperienza?
caspita ma strano che un animale così bello e particolare sia stato studiato così poco!!!
si è convinti che l'uomo ormai sappia tutto o quasi riguardo alla natura ma grattando la superficie si scopre come siano misteriose anche le cose più "comuni"
si è convinti che l'uomo ormai sappia tutto o quasi riguardo alla natura ma grattando la superficie si scopre come siano misteriose anche le cose più "comuni"
-
tortadimucca - Messaggi: 391
- Iscritto il: 28 apr '11
- Località: Milano
Re: come avete raggiunto la vostra esperienza?
Non è che sia stato poi studiato così poco...è che si sono studiate principalmente le specie più particolari o utili.
Ad ogni modo stanno aumentando sempre di più studi specifici...quindi di materiale in giro se ne trova parecchio.
In particolar modo in inglese.
Ad ogni modo stanno aumentando sempre di più studi specifici...quindi di materiale in giro se ne trova parecchio.
In particolar modo in inglese.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: come avete raggiunto la vostra esperienza?
personalmente fin dai 4 anni seguivo le vicissitudini dei formicai in campagna del babbo. Molta osservazione sul campo, ma in questi ultimi anni ho imparato moltissimo dalla frequentazione dei forum "specializzati", prima stranieri, ora grazie a formicarium finalmente italiani. Non ho mai letto libri (ma mi piacerebbe farlo!).
Resto un dilettante allo sbaraglio, i veri esperti hanno conoscenze enciclopediche a riguardo e magari ci passano la vita a studiare alcune specie. L'esperienza mi ha dato quella manciata di nozioni di base che magari a un novizio possono sembrare incredibili.
Dalla domanda deduco che vorresti anche tu incrementare la tua esperienza, in tal caso continua ad interessarti a questo mondo nelle forme che più preferisci... l'esperienza verrà da se!
Resto un dilettante allo sbaraglio, i veri esperti hanno conoscenze enciclopediche a riguardo e magari ci passano la vita a studiare alcune specie. L'esperienza mi ha dato quella manciata di nozioni di base che magari a un novizio possono sembrare incredibili.
Dalla domanda deduco che vorresti anche tu incrementare la tua esperienza, in tal caso continua ad interessarti a questo mondo nelle forme che più preferisci... l'esperienza verrà da se!

"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: come avete raggiunto la vostra esperienza?
PomAnt...oltre la conoscenza "accademica" e teorica, esiste anche quella pratica e basata su esperienze vissute.
E' quest'ultima quella più rara...
Con questo forum vorremmo proprio riuscire ad unire le due cose.
E' quest'ultima quella più rara...

Con questo forum vorremmo proprio riuscire ad unire le due cose.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: come avete raggiunto la vostra esperienza?
che è fondamentale perchè se si ha solo una delle due è perfettamente inutile:)
Nessun fenomeno può impedire al sole di risorgere.
Non ci sono animali cattivi, ma solo cattive persone.
http://it-it.facebook.com/people/Simone-Santini/1475421636
Non ci sono animali cattivi, ma solo cattive persone.
http://it-it.facebook.com/people/Simone-Santini/1475421636
-
SimoneSantini - Messaggi: 247
- Iscritto il: 28 apr '11
- Località: roma e dintorni
Re: come avete raggiunto la vostra esperienza?
tortadimucca ha scritto:ciao ragazzi, come avete raggiunto la vostra esperienza odierna in mirmecologia???
Leggendo ma sopprattutto osservando

Spoiler: mostra
-
riccardo85 - Messaggi: 525
- Iscritto il: 27 apr '11
- Località: Verona provincia
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 217 ospiti