Inizio!
62 messaggi
• Pagina 4 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Re: Inizio!
di nulla, e ti capisco sulla giornatina.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Inizio!
Michaelteddy ha scritto:Ma non è controproducente? Nell'ammazzarsi potrebberò morire tutte e due, no? Magari una rimane ferita?
Esattamente, ma non è controproducente, perchè si ha più covata all'inizio (essendoci generalmente una regina che cova e una che si preoccupa delle cure dell'altra, un po' come una grande operaia) e in futuro si potranno avere due colonie separate separando le due regine. Io lascerò alla "natura" il suo corso, voglio monitorare questa situazione. In sintesi, per attuare una fondazione per pleometrosi bisogna, al momento della raccolta post sciamatura, unire subito le regine: nel caso di Lasius (anche in emerginatus ho notato che funziona) le regine non fanno fatica ad accettarsi, anzi, si leccano da quasi subito. Questo è comunque un altro argomento, cerchiamo di non andare off topic!

PS: NON è un incentivo a far fondare le regine che trovate con questa "tecnica" se così si può chiamare, se siete alle prime armi tenetevi la vostra regina monoginica e godetevi la fondazione, la fase più bello sebbene la più snervante.
-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Inizio!
Eh si...non mi sembra roba per me ehhehe!
Ma per aggiornarvi, tutt'ora sono immobili sul cotone, solo qualche operaia si sposta ma non oltre la loro provetta(forse quando non ci sono scorrazzano ma non vedo eheh).
Un'operaia è arrivata morta intrappolata tra le fibre del cotone le altre sono quasi immobili solo si sistemano ogni tanto, compresa la regina che solo si muove di qualche millimetro eehehe
Ma per aggiornarvi, tutt'ora sono immobili sul cotone, solo qualche operaia si sposta ma non oltre la loro provetta(forse quando non ci sono scorrazzano ma non vedo eheh).
Un'operaia è arrivata morta intrappolata tra le fibre del cotone le altre sono quasi immobili solo si sistemano ogni tanto, compresa la regina che solo si muove di qualche millimetro eehehe
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Inizio!
Ecco le foto ho trovato il tempo di tagliarle e rimpicciolirle! Speriamo vadano bene, ditemi voi che ne pensate!
La regina di Lasius flavus s'è spostata nella nuova provetta ma è tornata alla luce...mi sa che dovrò adattarmi a lei ormai ama prendere luce eheheh(meglio per me)

Operaia di Lasius flavus

Regina Lasius flavus e operaie

Regina di Messor barbarus con uova in bocca

Altra regina di Messor barbarus
La regina di Lasius flavus s'è spostata nella nuova provetta ma è tornata alla luce...mi sa che dovrò adattarmi a lei ormai ama prendere luce eheheh(meglio per me)

Operaia di Lasius flavus

Regina Lasius flavus e operaie

Regina di Messor barbarus con uova in bocca

Altra regina di Messor barbarus
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Inizio!
Belle !!! vedo che la regina di Messor barbarus dell'ultima foto ha già iniziato a tirare il cotone
queste furbette ogni tanto lo fanno distruggendo mezza provetta .
Nutrile pure le Lasius flavus è una specie bellissima ma non reattiva come le altre Lasius

Nutrile pure le Lasius flavus è una specie bellissima ma non reattiva come le altre Lasius
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Inizio!
Purtroppo nei traslochi vari hanno abbandonato qualche uovo...non son riuscito a recuperarli erano troppo lontani e piccoli...le Lasius flavus stanno li e purtroppo essendo la provetta sporca non riesco a capire se hanno uova o larve...sembra di no comunque.
Ieri ho messo un puntino minuscolo di miele...vedo entro quanto sparisce, la prossima volta metto un moscerino, penso tra qualche giorno.
Ieri ho messo un puntino minuscolo di miele...vedo entro quanto sparisce, la prossima volta metto un moscerino, penso tra qualche giorno.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Inizio!
mi sembra strano abbiano abbandonato la covata
se non hai fatto traslochi troppo bruschi o non è danneggiata dovrebbero tornare a prenderla a breve

se non hai fatto traslochi troppo bruschi o non è danneggiata dovrebbero tornare a prenderla a breve
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Inizio!
Ops come sempre non ho messo il nome all'inizio, le Messor barbarus hanno portato un grappolo di uova 8-9 ma lasciato indietro qualcuna
Ultima modifica di Bremen il 29/03/2012, 21:08, modificato 1 volta in totale.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Inizio!
ah lol ero convinto le flavus.
allora lascia perdere le Messor ogni tanto fanno di queste cose, valle a capire.
allora lascia perdere le Messor ogni tanto fanno di queste cose, valle a capire.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Inizio!
Nella provetta delle flavus non riesco a trovare uova...penso non ce ne siano. Oppure son cosi piccole che proprio non le vedo
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Inizio!
probabilmente o sono ammucchiate da qualche parte, tipo sotto la regina o in qualche piega del cotone o vi sono solo larvette per il momento
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Inizio!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Inizio!
Be mi sembra strano che con delle operaie non ci sia una minima covata probabilmente come dice feyd o sono sotto alla regina o incastrate sul cotone , a volte lo fanno e se sono piccole è difficile vederle
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Inizio!
hanno creato una cavernetta nel cotone....non vedo li dentro, forse sonli...perchè la regina ogni tanto si sposta non vedo nulla dove stava lei
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Inizio!
Sono sicuro nella cameretta allora, anche le mie lasius lo hanno fatto 

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
62 messaggi
• Pagina 4 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 96 ospiti