Lasius emarginatus in fondazione: molto affamate!
73 messaggi
• Pagina 4 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Re: Lasius emarginatus in fondazione: molto affamate!
per meno liquido intendo che lo allungo con pasta di vasellina quindi faccio un mix con olio e pasta più olio per macchine da cucire, ma come dicevo se metti l'antifuga sulla superficie orizzontale va benissimo anche solo olio ed olio per macchine da cucire.
per stare tranquillo ora che non ci sei puoi mettere la scatola dentro un sottovaso con acqua o contenitore simile, in modo che vi sia un fossato d'acqua e sei sicuro che non passino.
per stare tranquillo ora che non ci sei puoi mettere la scatola dentro un sottovaso con acqua o contenitore simile, in modo che vi sia un fossato d'acqua e sei sicuro che non passino.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Lasius emarginatus in fondazione: molto affamate!
Allora, per adesso ho fatto così: ho messo un bordino di colla a caldo proprio alla base del coperchio, sulla sua parte verticale; poi con un coton fioc ho "spalmato" la miscela 50% olio di vaselina / 50% olio repellente; ho dovuto metterlo sottile altrimenti la "colatura" avrebbe superato anche il bordino di colla a caldo. Poi ho preso 4 "volontarie" di niger dal cortile e le ho messe in una scatolina con questo coperchio (le mie formiche per ora hanno ancora il coperchio "solido").
Ora le lascerò lì qualche ora. Suppongo che abbiano voglia di uscire, quindi se dopo qualche ora saranno ancora dentro, allora le libererò fuori e metterò questo coperchio sulla mia arena.
Ma se io coprissi proprio il buco sul coperchio con una grata in alluminio a microfori (ce l'ho già), così l'aria passa ma le formiche no, andrebbe bene? Certo perderei in osservabilità, ma andrebbe bene?
Ora le lascerò lì qualche ora. Suppongo che abbiano voglia di uscire, quindi se dopo qualche ora saranno ancora dentro, allora le libererò fuori e metterò questo coperchio sulla mia arena.
Ma se io coprissi proprio il buco sul coperchio con una grata in alluminio a microfori (ce l'ho già), così l'aria passa ma le formiche no, andrebbe bene? Certo perderei in osservabilità, ma andrebbe bene?
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Lasius emarginatus in fondazione: molto affamate!
no lascia perdere le grate che diventano uno stress per te e per loro quando devi fornire cibo o assistenza di qualche tipo, oltretutto per quanto possono essere piccoli i fori credo che le formiche il modo per passare lo trovino 

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Lasius emarginatus in fondazione: molto affamate!
Boh... quella che ho io ha una dimensione dei fori di 0,2mm... mi sembrano parecchio piccoli! 
Comunque: l'antifuga che ho messo sul coperchio si è "raccolto" un po' sopra al bordino di colla a caldo. Non l'ha superato per ora. Però ovviamente nella parte superiore, orizzontale, si è molto "assottigliato".Spero che basti comunque...
Il fossato d'acqua intorno al formicaio non mi piace, c'è il rischio che se qualcuna scappa ci affoghi! E ancora sono così poche, non voglio perderne nessuna...

Comunque: l'antifuga che ho messo sul coperchio si è "raccolto" un po' sopra al bordino di colla a caldo. Non l'ha superato per ora. Però ovviamente nella parte superiore, orizzontale, si è molto "assottigliato".Spero che basti comunque...
Il fossato d'acqua intorno al formicaio non mi piace, c'è il rischio che se qualcuna scappa ci affoghi! E ancora sono così poche, non voglio perderne nessuna...
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Lasius emarginatus in fondazione: molto affamate!
forse con 0.2mm non passano ma anche il ricambio d'aria sarà limitato temo, il problema poi però diventerebbe l'aprire per somministrare cibo quando il numero aumenta.
è normale che l'antifuga si ammassi sopra il bordino ma proprio quell'ammassamento fa si che non passi nessuna
è normale che l'antifuga si ammassi sopra il bordino ma proprio quell'ammassamento fa si che non passi nessuna

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Lasius emarginatus in fondazione: molto affamate!
feyd ha scritto:il problema poi però diventerebbe l'aprire per somministrare cibo quando il numero aumenta.
Eh, infatti io avevo pensato di mettere anche antifuga sulla parte alta delle pareti verticali, così per quel poco tempo che la grata non c'è, l'antifuga le terrebbe "più o meno" a bada...
Comunque ora sto al lavoro, ho lasciato la scatola con le 4 "volontarie" del cortile, vedremo stanotte quando torno a casa se ci stanno ancora... Se sì riprovo con le mie.
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Lasius emarginatus in fondazione: molto affamate!
Se l'antifuga è buono e bello fluido (della densità dell'olio più o meno) non dovrebbe neanche servire sulle pareti
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Lasius emarginatus in fondazione: molto affamate!
Dorylus ha scritto:Se l'antifuga è buono e bello fluido (della densità dell'olio più o meno) non dovrebbe neanche servire sulle pareti
Intendevo metterlo sulle pareti non per coadiuvare quello sul tetto, ma per fare da "scudo temporaneo" nei momenti in cui devo togliere il coperchio, ad esempio quando devo rinnovare l'antifuga del coperchio stesso...Altrimenti dovrei togliere il coperchio, mettere di corsa un pezzo di plexiglass o altro per tenere dentro le formiche, rinnovare l'antifuga, togliere il plexiglass e rimettere il coperchio... con il rischio che nel mentre qualche formica scappi. Avevo pensato che un pochino di antifuga "denso" sulle pareti avrebbe potuto aiutare in queste occasioni...
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Lasius emarginatus in fondazione: molto affamate!
si ma non è che appena si toglie il coperchio scappano come matte sopratutto se sono poche così .
L'ideale sarebbe trovare un contenitore gemello dal quale togliere il coperchio così ne hai due uguali , o comunque l'idea del plexiglass durante la sostituzione non è poi da scartare .
L'ideale sarebbe trovare un contenitore gemello dal quale togliere il coperchio così ne hai due uguali , o comunque l'idea del plexiglass durante la sostituzione non è poi da scartare .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Lasius emarginatus in fondazione: molto affamate!
si potrebbe aiutare ma io di solito l'antifuga lo rinnovo senza levare il coperchio, e quando lo devo proprio levare lo faccio stando attento che non vi siano fughe poggiano un coperchio trasparente temporaneo cosi da vedere dove sono le operaie e scegliere il momento migliore per levarlo 

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Lasius emarginatus in fondazione: molto affamate!
Dorylus ha scritto:si ma non è che appena si toglie il coperchio scappano come matte sopratutto se sono poche così .
Ma in effetti per ora non c'è assolutamente problema, ne escono massimo 2-3 per volta, di più solo se trovano un po' di cibo appetitoso. Pensavo più che altro al futuro.
Dorylus ha scritto:L'ideale sarebbe trovare un contenitore gemello dal quale togliere il coperchio così ne hai due uguali
Eh... in effetti è un'idea giusta, io ho pure svariati contenitori tutti uguali, ma perché non ci ho pensato prima?

feyd ha scritto:si potrebbe aiutare ma io di solito l'antifuga lo rinnovo senza levare il coperchio
Perché tu hai una scatola più grande... La mia è piccina piccina e attraverso al buco sul coperchio non mi ci passa neanche una mano, non saprei come spalmarci l'olio senza togliere il coperchio e capovolgerlo...
Comunque, ogni quanto tempo lo rinnovate? Come mi accorgo che è il momento di rinnovarlo?
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Lasius emarginatus in fondazione: molto affamate!
se lo spandi bene lo puoi rinnovare anche ogni anno, però per sicurezza ogni qualche mese una ripassata dagliela;)
neanche da me entra la mano ma uso un cotonfiock che tengo con due DITI e lo rispargo per benino.
neanche da me entra la mano ma uso un cotonfiock che tengo con due DITI e lo rispargo per benino.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Lasius emarginatus in fondazione: molto affamate!
Sono tornato ora a casa dal lavoro. Sono andato subito a controllare la situazione con le quattro Lasius nella scatolina e... erano tutte dentro, ma tutte morte!!! Stecchite e "accartocciate".
Nella scatola non c'era niente, solo l'antifuga, quindi suppongo che sia stato proprio quello... Fortuna che ho fatto una prova prima con quattro operaie prese in cortile invece di metterci subito le mie!!
Voi che marca di olii usate? A questo punto preferisco andare sul sicuro...
Nella scatola non c'era una provetta con l'acqua... Potrebbero essersi disidratate in così poche ore? La temperatura qua è 20° e l'umidità circa 60%.
Nella scatola non c'era niente, solo l'antifuga, quindi suppongo che sia stato proprio quello... Fortuna che ho fatto una prova prima con quattro operaie prese in cortile invece di metterci subito le mie!!
Voi che marca di olii usate? A questo punto preferisco andare sul sicuro...
Nella scatola non c'era una provetta con l'acqua... Potrebbero essersi disidratate in così poche ore? La temperatura qua è 20° e l'umidità circa 60%.
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Lasius emarginatus in fondazione: molto affamate!
si poche operaie messe in un contenitore all'aperto senza acqua o rifuggi muoiono in pochissimo tempo, controlla le antenne se sono arrotolate allora è disidratazione.
io uso senza problemi olio di vasellina e olio per macchine da cucire
io uso senza problemi olio di vasellina e olio per macchine da cucire
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Lasius emarginatus in fondazione: molto affamate!
Le ho guardate col microscopio... Le antenne mi sembrano normali. Due avevano le zampe che sembravano "aggrovigliate" con un filamento bianco, che non so cos'è... forse colla a caldo o semplice polvere, boh? Tra l'altro una non era completamente morta, muoveva ancora un po' le zampe.
Ora comunque ho messo nella stessa scatola una provetta con l'acqua, come quelle per le regine, e cercherò di metterci un'altra operaia del cortile (una sola stavolta!) e vedremo domattina cosa sarà successo...
L'olio di vaselina che usi è quello che si compra normalmente in ferramenta? Io ne avevo un po' del ferramenta che però era un po' vecchio... Chissà se era quello il problema. Ma devo dire che quando ho spalmato l'antifuga, faceva un odore un po' "rancido".
Ora comunque ho messo nella stessa scatola una provetta con l'acqua, come quelle per le regine, e cercherò di metterci un'altra operaia del cortile (una sola stavolta!) e vedremo domattina cosa sarà successo...
L'olio di vaselina che usi è quello che si compra normalmente in ferramenta? Io ne avevo un po' del ferramenta che però era un po' vecchio... Chissà se era quello il problema. Ma devo dire che quando ho spalmato l'antifuga, faceva un odore un po' "rancido".
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
73 messaggi
• Pagina 4 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 61 ospiti