Nuova regina! (C. fallax)
65 messaggi
• Pagina 1 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Nuova regina! (C. fallax)
Eccomi! e l'ho trovata, i miei colleghi mi hanno deriso perché ho lasciato cadere tutto quello che avevo in mano per prendere subito la provetta con la destra e con la sinistra un pezzo di carta per accompagnarla dentro e la barra di led in bocca per fare luce, in ginocchio a terra, comunque son tornato a casa e ho fatto foto, ed eccole, chi è?
è molto nera, le foto sono illuminate con una luce calda tranne la prima che è illuminata da led (ma molto poco), il colore reale ad occhio nudo è nero molto più simile alla prima foto, ditemi che non è una Solenopsis fugax
1 Qui si vedono anche gli occhi! ^^
2
3
4
5
6
7
P.S. è molto vivace! appena è entrata nella provetta si stava facendo strada dentro la riserva d'acqua e se non ci fosse stata l'acqua a fermarla l'avrebbe oltrepassata, sicuro! si è inzuppata tutta la testa e si è ritratta di scatto, ho provato a metterla in un barattolino di plastica con parecchio antifuga e resisteva fino a 2 cm di vasellina in olio, e poi correva a destra e a manca freneticamente, magari può aiutare
è molto nera, le foto sono illuminate con una luce calda tranne la prima che è illuminata da led (ma molto poco), il colore reale ad occhio nudo è nero molto più simile alla prima foto, ditemi che non è una Solenopsis fugax
1 Qui si vedono anche gli occhi! ^^
Spoiler: mostra
2
Spoiler: mostra
3
Spoiler: mostra
4
Spoiler: mostra
5
Spoiler: mostra
6

Spoiler: mostra
7
Spoiler: mostra
P.S. è molto vivace! appena è entrata nella provetta si stava facendo strada dentro la riserva d'acqua e se non ci fosse stata l'acqua a fermarla l'avrebbe oltrepassata, sicuro! si è inzuppata tutta la testa e si è ritratta di scatto, ho provato a metterla in un barattolino di plastica con parecchio antifuga e resisteva fino a 2 cm di vasellina in olio, e poi correva a destra e a manca freneticamente, magari può aiutare
Ultima modifica di Amedeo il 31/03/2012, 22:33, modificato 1 volta in totale.
Tetramorium caespitum (Regina + 60ina di operaie)
1°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
2°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
3°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
Lasius sp. (Regine varie ognuna con una 10ina di uova)
Macchina fotografica digitale "OLYMPUS VR-310" >100€
1°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
2°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
3°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
Lasius sp. (Regine varie ognuna con una 10ina di uova)
Macchina fotografica digitale "OLYMPUS VR-310" >100€
-
Amedeo - Messaggi: 211
- Iscritto il: 9 set '11
- Località: Crevalcore (BO)
Re: Nuova regina!
No non è una S. fugax sembrerebbe una Camponotus sp....sentiamo che dicono 
Sono sicuro al 110% non sia una S. fugax

Sono sicuro al 110% non sia una S. fugax
-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: Nuova regina! (C. fallax)
Si...si...confermo anche io.
Ne ho trovate un paio anche io, tra ieri ed oggi.
Come pensavi di tenerla? La provi a far fondare in modo classico?

Ne ho trovate un paio anche io, tra ieri ed oggi.
Come pensavi di tenerla? La provi a far fondare in modo classico?
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Nuova regina! (C. fallax)
Fallax anche per me... e poi se lo dice Luca che le alleva,siamo sicuri
bella specie,ma non facilissima...

bella specie,ma non facilissima...
-
-
Ruben - Messaggi: 1051
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Roma
Re: Nuova regina! (C. fallax)
devo darle le uova di una altra regina?
Tetramorium caespitum (Regina + 60ina di operaie)
1°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
2°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
3°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
Lasius sp. (Regine varie ognuna con una 10ina di uova)
Macchina fotografica digitale "OLYMPUS VR-310" >100€
1°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
2°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
3°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
Lasius sp. (Regine varie ognuna con una 10ina di uova)
Macchina fotografica digitale "OLYMPUS VR-310" >100€
-
Amedeo - Messaggi: 211
- Iscritto il: 9 set '11
- Località: Crevalcore (BO)
Re: Nuova regina! (C. fallax)
Amedeo ha scritto:devo darle le uova di una altra regina?
Io, fino ad ora, sono riuscito a farla fondare solo riproducendogli l'ambiente dove le ho trovate e fornendogli bozzoli del genere Camponotus (Camponotus vagus, allora...perchè erano le uniche che avevo).
Leggi il resoconto qui: Diario di Camponotus fallax
Sinceramente, sebbene sia riuscito a farla fondare solo in un'occasione, penso che riescano a fondare anche da sole...ma credo che sia una di quelle specie che vive male la cattività...almeno in provetta.

Tutte quelle tenute sole in provetta l'anno scorso morivano dopo circa 10 giorni (dopo aver cercato mille volte di fuggire)...e anche dandogli bozzoli in provetta, non li calcolavano minimamente.
Quest'anno sto provando un nuovo esperimento...ma prima di pubblicizzarlo preferisco avere dati più certi.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Nuova regina! (C. fallax)
Luca funaziona con i bozzoli da Camponotus vagus ??? e poi visto che ho trovato la mia prima Camponotus vagus e di fianco a casa mia (luogo del ritrovamento) ce un formicaio enorme, di qui ho scoperchiato (senza fare danni) un pezzo di nido che ho subito richiuso per vedere se c`erano larve o pupe. non cera niente tranne centinaia di operaie, quande` che posso ricontrollare e essere sicuro di trovare pupe e larve da dare alla mia regina???
P.S. quando ho scoperchiato il pezzo di formicaio sono uscite, e di colpo si sono fermate a fissarmi con questa faccia
e io a guardare loro con questa
, all`improvviso mi si fiondarono sul braccio...
(la mia faccia)
THE END
P.S. quando ho scoperchiato il pezzo di formicaio sono uscite, e di colpo si sono fermate a fissarmi con questa faccia



THE END
L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
-
Formicone - Messaggi: 547
- Iscritto il: 8 set '11
- Località: reggio emilia
Re: Nuova regina! (C. fallax)
formicone se sei intenzionato a far adottare alla tua regina dei bozzoli allora dovrai aspettare ancor aun po, non credo che in natura già vi siano, ma entro una mesata li dovresti trovare, vai nella zona del nido più calda(esposta al sole) nel momento nel quale il sole c'è
rimuovi un pezzetto di corteccia e preleva al massimo una decina(ma meglio 5) bozzoli i più piccoli che trovi, quelli grandi sono major che non servono alla colonia inizialmente e rischi di fare danni seri alla tua regina, li sistemi all'interno della provetta con la tua regina, questo dovrebbe velocizzare un po la fondazione.
però io t sconsiglio di farlo per parecchi motivi:
ti perdi la fase di fondazione della regina che è la più bella
c'è sempre il rischio di introdurre acari o che le operaie adottate si ribellino facendo danni alla tua colonia
le vagus già sono veloci in fondazione e se le acceleri ancora rischi di non riuscire a stare loro dietro
quindi secondo me meglio evitare.

però io t sconsiglio di farlo per parecchi motivi:
ti perdi la fase di fondazione della regina che è la più bella
c'è sempre il rischio di introdurre acari o che le operaie adottate si ribellino facendo danni alla tua colonia
le vagus già sono veloci in fondazione e se le acceleri ancora rischi di non riuscire a stare loro dietro
quindi secondo me meglio evitare.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Nuova regina! (C. fallax)
Formicone, non occorre fornire bozzoli alla tua regina: se la lascerai tranquilla comincerà a deporre da subito. Se le fornisci bozzoli di formicai in natura rischi solo un'infestazione da acari. Vedrai che se la tratti con rispetto avrai molte operaie 

-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Nuova regina! (C. fallax)
io pensavo di darli solo una larva, sta notte e quasi uscita dalla provetta perche` a disintegrato completamente il cotone.
L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
-
Formicone - Messaggi: 547
- Iscritto il: 8 set '11
- Località: reggio emilia
Re: Nuova regina! (C. fallax)
le larve evitale, prendono alla regina troppa energia per essere alimentate non convengono.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Nuova regina! (C. fallax)
allora e meglio che la lascio da sola. ma le pupe di vagus vanno bene per le fallax?
L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
-
Formicone - Messaggi: 547
- Iscritto il: 8 set '11
- Località: reggio emilia
Re: Nuova regina! (C. fallax)
Formicone ha scritto:allora e meglio che la lascio da sola. ma le pupe di vagus vanno bene per le fallax?
decisamente meglio
si a quanto pare la fallax le adotta ma sempre in numeri bassi ricorda
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Nuova regina! (C. fallax)
era solo per sapere, casoma ne trovassi una li dare massimo 2 bozzoli per farla fondare.
L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
-
Formicone - Messaggi: 547
- Iscritto il: 8 set '11
- Località: reggio emilia
65 messaggi
• Pagina 1 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 98 ospiti