Nuova regina! (C. fallax)

Re: Nuova regina! (C. fallax)

Messaggioda Luca.B » 01/04/2012, 13:19

Le Camponotus vagus non hanno bisogno di aiuto per fondare. :smile:

Se si comporta come hai detto significa che l'hai stressata! :winky:

Quelle che ho raccolto due giorni fa hanno già iniziato a deporre. Mettile in una provetta con poco spazio per la regina e poni la provetta in un armadio. Vedrai che dopo qualche giorno depone... :yellow:

Per la Camponotus fallax, come è riportato nel diario, riuscii a fargli adottare i bozzoli solo riproducendo in un contenitore un tipo di ambientazione. Tutti i bozzoli dati direttamente in provetta non me li calcolò minimamente. Inoltre tutta la fase di fondazione (fino alle 10 operaie circa) l'ha fatta nel contenitore in cui feci la simulazione...in un buco fatto in un pezzo di legno di quercia.

Questa specie non ama la provetta...si innervosisce e non fa che cercare di uscire lavorando il tappo di uscita...fino a che, dopo diversi giorni, non muore. :sad1:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Nuova regina! (C. fallax)

Messaggioda Amedeo » 01/04/2012, 13:47

oggi andrò a prendere del legno marcio di quercia, e proverò a seguire le tue orme Luca, il problema è che non ho uova di altre Camponotus sp, ho solo uova di Crematogaster scutellaris e Lasius sp, potrebbero andarle bene lo stesso? e sopratutto come le prendo delle uova da una regina per darle ad un altra? con le pinzette? con le dita? le lascio rotolare? nel frattempo continuo a leggere il tuo diario...
Tetramorium caespitum (Regina + 60ina di operaie)
1°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
2°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
3°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
Lasius sp. (Regine varie ognuna con una 10ina di uova)


Macchina fotografica digitale "OLYMPUS VR-310" >100€
Avatar utente
Amedeo
larva
 
Messaggi: 211
Iscritto il: 9 set '11
Località: Crevalcore (BO)
  • Non connesso

Re: Nuova regina! (C. fallax)

Messaggioda Luca.B » 01/04/2012, 14:15

No...niente uova...solo bozzoli! :sad1:

Se è una specie che riesce a fondare da sola, allora dandogli le giuste condizioni (cioè il legno) fonderà da sola...senza bisogno di aiuto.

Ma se dovesse essere una specie che usa adottare bozzoli per partire (come dalle prime osservazioni los corso anno) allora dare uova e/o larve sarebbe deleterio...poichè la regina non avrebbe abbastanza riserva energetica per portare avanti le larve.

Ma nulla è certo, ancora. Io ho potuto solo fare qualche osservazione e sperimentazione los corso anno...ma potrebbe anche avere più di un modo di fondare.

La cosa che mi fa venire dubbi è il fatto che lo scorso anno avevo trovato regine solo intorno all'entrata del formicaio di questa specie...mentre quest'anno ho visto regine anche isolate. :unsure:
Al momento sto provando a farle fondare da sole.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Nuova regina! (C. fallax)

Messaggioda Amedeo » 01/04/2012, 14:29

ummmhh mi sembrano un po ostiche da allevare, chissà se sarò in grado, secondo te questi due nella foto sono bozzoli? pensi che potrei dargliele anche se sono Crematogaster scutellaris?

Spoiler: mostra
Immagine
By amedeo9889 at 2012-03-30


comunque io non ho mai visto bozzoli così grandi e setosi come in alcune foto di Camponotus sp, se gliene devo dare come quelli non ne ho
Tetramorium caespitum (Regina + 60ina di operaie)
1°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
2°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
3°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
Lasius sp. (Regine varie ognuna con una 10ina di uova)


Macchina fotografica digitale "OLYMPUS VR-310" >100€
Avatar utente
Amedeo
larva
 
Messaggi: 211
Iscritto il: 9 set '11
Località: Crevalcore (BO)
  • Non connesso

Re: Nuova regina! (C. fallax)

Messaggioda Luca.B » 01/04/2012, 14:36

No...sono larve. La Crematogaster scutellaris non fa bozzoli...ma lascia le pupe nude.
La cosa migliore sarebbe trovare bozzoli del genere Camponotus o, al massimo, Formica. Non so se accetta anche bozzoli del genere Lasius.

Ma c'è una cosa che mi lascia perplesso...il fatto cioè che in natura le regine che stanno sciamando non troverebbero comunque bozzoli nei nidi. Questo mi fa ben sperare e supporre che effettivamente fondi in solitaria...ma che sia solo ostica riguardo alle condizioni in cattività.

Ti consiglio di prendere un vecchio legno (meglio se di quercia), scavare un piccolo cunicolo (molto piccolo) e porlo in un contenitore con tappo bucherellato (questa è una specie molto sveglia e lo scorso anno alcune regine mi sono scappate attraversando l'antifuga). Quindi ci liberi la regina dentro vicino il buco che hai fatto...e la lasci tranquilla.

Perderai la fase di fondazione, ma se si sentirà a suo agio è più probabile fondi. :winky:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Nuova regina! (C. fallax)

Messaggioda Amedeo » 01/04/2012, 14:49

pensi che debba trattare il legno in qualche modo prima di offrirlo alla regina?
Tetramorium caespitum (Regina + 60ina di operaie)
1°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
2°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
3°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
Lasius sp. (Regine varie ognuna con una 10ina di uova)


Macchina fotografica digitale "OLYMPUS VR-310" >100€
Avatar utente
Amedeo
larva
 
Messaggi: 211
Iscritto il: 9 set '11
Località: Crevalcore (BO)
  • Non connesso

Re: Nuova regina! (C. fallax)

Messaggioda Amedeo » 01/04/2012, 15:19

http://www.youtube.com/watch?v=ErhbRUan ... r_embedded

luca guarda questo video, il ragazzo dice di averla trovata il 13 maggio e dopo 3 giorni aveva 2 uova!
Tetramorium caespitum (Regina + 60ina di operaie)
1°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
2°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
3°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
Lasius sp. (Regine varie ognuna con una 10ina di uova)


Macchina fotografica digitale "OLYMPUS VR-310" >100€
Avatar utente
Amedeo
larva
 
Messaggi: 211
Iscritto il: 9 set '11
Località: Crevalcore (BO)
  • Non connesso

Re: Nuova regina! (C. fallax)

Messaggioda Luca.B » 01/04/2012, 16:40

Quella non è una Camponotus fallax. :smile:

La Camponotus fallax è molto allungata e bassa. E' molto filiforme come linea...con un torace poco ingrossato, rispetto ad altre Camponotus ed un addome molto più piccolo (è grande appena più del torace). Guarda questa foto:

Spoiler: mostra
Immagine


Vedi la differenza nel torace, nell'addome e nella linea? :smile:
La regina del video ha un addome enorme, classico di una regina che fonda in solitaria. :smile:

Quella del video, per me non è decisamente una Camponotus fallax.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Nuova regina! (C. fallax)

Messaggioda Amedeo » 01/04/2012, 16:54

hai ragione, mi sono fidato troppo del titolo, noto anche io la differenza ora :D
Tetramorium caespitum (Regina + 60ina di operaie)
1°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
2°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
3°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
Lasius sp. (Regine varie ognuna con una 10ina di uova)


Macchina fotografica digitale "OLYMPUS VR-310" >100€
Avatar utente
Amedeo
larva
 
Messaggi: 211
Iscritto il: 9 set '11
Località: Crevalcore (BO)
  • Non connesso

Re: Nuova regina! (C. fallax)

Messaggioda quercia » 01/04/2012, 16:58

ma uno che non ha bozzoli a disposizione come fa se trova una regina di C.fallax?
si potrebbe tentare l'adozione di una operaia?
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Nuova regina! (C. fallax)

Messaggioda Luca.B » 01/04/2012, 18:05

Ci sto provando con l'adozione...ma per ora ho riscontrato i seguenti problemi:

1) E' una specie meno aggressiva di quel che sembri...quindi alcune operaie sono proprio incavolate;
2) Anche se l'operaia non attacca più la regina, non sembra minimamente interessata a prendersene cura...e la regina, pure, tende a scappare comunque;

In qualunque caso il mio scopo non è solo l'allevarla...ma il capire i meccanismi di fondazione di questa specie. :smile:
L'adozione è una tecnica che quindi mi serve a poco, perchè sfalsa i risultati delle osservazioni e degli studi.

Per i bozzoli, nel diario che ho postato ho spiegato come sono riuscito a farglieli adottare.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Nuova regina! (C. fallax)

Messaggioda quercia » 01/04/2012, 18:32

Luca.B ha scritto:1) E' una specie meno aggressiva di quel che sembri...quindi alcune operaie sono proprio incavolate;

mi sa che hai sbagliato,forse volevi dire più aggressiva di quel che sembra
in ogni caso conferma le mie osservazioni dell'anno passato, ricordi che desscrissi una piccola guerra con delle [i]L.niger
e tu eri un pò scettico?

hai solo provato a mettere insieme regina ed operaia senza accorgimenti tipo ibernazione caffe o altro?

una cosa non riesco a capire riguardo le speci parassite: usano questo metodo di fondazione perchè hanno il gastro piccolo quindi sarebbe dura per loro portare a termine con successo la prima covata (o forse il contrario.... :unsure: ).
come mai quest'indole continua anche fornendo alla regina cibo e tranquillità a sufficienza?
posso capire con le Polyergus sp che hanno mandibole inadatte alla cura delle uova....ma nei casi come questo di semiparassitismo, non totale, come funziona?
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Nuova regina! (C. fallax)

Messaggioda Luca.B » 01/04/2012, 18:52

Si, volevo dire quello...ormai sono cotto. :yellow:

Non è detto siamo davanti un esempio di parassitismo. Anzitutto va considerato che molte specie hanno più di un metodo di fondazione e, in funzione alla situazione, possono decidere come agire.
Solitamente le specie che attuano una forma di fondazione parassitaria, chiaramente non hanno grandi riserve di cibo...poichè non gli servirebbero. Hanno infatti già a disposizione operaie che le nutrono e nutrono la covata...quindi è un risparmio per la colonia che le produce e per loro. Difficile dire se un tempo queste specie fossero a sciamatura normale (per poi passare ad una forma parassitaria) o se, invece, lo siano sempre state. Almeno non saprei dare la risposta...è un pò il dilemma se sia nato prima l'uovo o la gallina. :yellow:

Ma il parassitismo è anche più rischioso, poichè come sappiamo poche regine riescono nell'incursione.

Ho provato a lasciarle sulla polvere di caffè...ma non mi piace come pratica, poichè le imbratta tutte e ho eprso 3 operaie in questa fase (forse per il caffè, forse per altro). Inoltre anche dopo mezzora comunque se le davano di santa ragione...quindi ho desistito con questo metodo.

Ho quindi provato una variante del metodo caffè...cioè ponendo la regina e le operaie su un foglio di carta assorbente e facendogli una "doccia" di caffè...seguita poi da messa in frigo per 2 giorni. Delle 2 operaie che ho provato a fargli adottare solo una sembra che l'abbia accettata (l'altra è stata uccisa dalla regina). Quindi mi sono fermato e, intanto, gli ho lasciato questa. Ner basta già una di operaia per portare avanti una eventuale fondazione. :smile:
Per ora, però, la regina sta da un lato e l'operaia dall'altro...e quando l'operaia va dalla regina, questa se ne va...

Ma, come ho detto, ho provato l'adozione solo su una...mentre con le altre sto provando a porle in varie ambientazioni così da capire cosa necessitano per fondare (che è la cosa che mi interessa maggiormente). :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Nuova regina! (C. fallax)

Messaggioda feyd » 01/04/2012, 19:12

luca ma non è possibile che fondi in poliginia tipo quello che abbiamo osservato nelle Myrmica sp.?
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Nuova regina! (C. fallax)

Messaggioda Dorylus » 01/04/2012, 20:07

Ragazzi io ho fatto fodare l'anno scorso la Camponotus fallax esattamente come dice Luca b , ho preso un pezzo di legno scavato u n buco ci ho messo la regina , solo dopo un mese ho messo un paio di bozzoli ed un'operaia minor della stessa specie , non potevo guardarle quindi zero vista sulla fondazione però a ottobre le operaie erano 9 e quest'anno le ho trasferite in provetta foderata la regina ha deposto 12 uova anzi credo che siano larvette ormai , se riesco martedì farò delle orrende foto e aprirò un diario , o è meglio accodarmi al tuo Luca?
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 206 ospiti