Nuova regina! (C. fallax)
65 messaggi
• Pagina 3 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Re: Nuova regina! (C. fallax)
feyd ha scritto:luca ma non è possibile che fondi in poliginia tipo quello che abbiamo osservato nelle Myrmica sp.?
Lo escludo. Il tipo di sciamatura di una specie poliginica è molto differente. Nella Myrmica sp. di cui parlavamo, ci creavano quasi tappeti di regine che si vedevano palesemente andare in giro seguendosi a gruppetti.

In questa specie, al contrario, le sciamature sono piccole e le regine se ne vanno in giro da sole...c'è troppa poca probabilità di incontrarsi.

Inoltre non mi risulta una tecnica di fondazione usata nel genere Camponotus.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Nuova regina! (C. fallax)
No...no...Dorylus, apri un nuovo diario, anche perchè al momento sei l'unico che ha una colonia per le osservazioni. La mia è morta in autunno.
Meglio tenere vari diari.
A che specie appartenevano i bozzoli che usasti per la fondazione?

Meglio tenere vari diari.

A che specie appartenevano i bozzoli che usasti per la fondazione?
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Nuova regina! (C. fallax)
luca da me le myrmica non le noti sciamare e le regine le ritrovo sparse in giro da sole.
non risulta neanche le le camponotus predino altri nidi per fondare però.
magari fondano assieme alle vagus o simile visto che sciamano praticamente in contemporanea
non risulta neanche le le camponotus predino altri nidi per fondare però.
magari fondano assieme alle vagus o simile visto che sciamano praticamente in contemporanea

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Nuova regina! (C. fallax)
Ho usato bozzoli di Camponotus fallax ok aprirò un diario
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Nuova regina! (C. fallax)
feyd ha scritto:luca da me le myrmica non le noti sciamare e le regine le ritrovo sparse in giro da sole.
non risulta neanche le le camponotus predino altri nidi per fondare però.
magari fondano assieme alle vagus o simile visto che sciamano praticamente in contemporanea
Qui da me le Myrmica vanno via a gruppi...infatti solitamente prendo 3-5 regine ad ogni provettata.

Infatti io continuo a dubitare che la Camponotus fallax fondi parassitando...ed il fatto che abbia fondato seguendo la procedura fatta da me e Dorylus non vuol dire che in natura faccia così. Ci vorranno forse ancora anni di osservazione e prove per svelare il mistero.
Anche se do ad una Camponotus vagus dei bozzoli è quasi sicuro che li adotti...eppure non fonda così in natura. Quindi la mia esperienza e quella di Dorylus potrebbero semplicemente essere dei dati fasulli.
L'unica cosa certa, al momento, è l'avversione per la cattività di questa specie e la sua ricerca costante di legno anche in fase di fondazione.

Altamente improbabile, poi, una fondazione mista...

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Nuova regina! (C. fallax)
luca se riesci a fornirmi una o due regine posso provare a farle fondare anche io, magari ambienti diversi e cure diverse posso no aiutare, ma ne parleremo bene il 14
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Nuova regina! (C. fallax)
Il problema è proprio trovarne abbastanza.... 

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Nuova regina! (C. fallax)
ah ecco;)
allora cerca meglio, anzi che ogni utente faccia altrettanto
allora cerca meglio, anzi che ogni utente faccia altrettanto

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Nuova regina! (C. fallax)
Hahahhahahaah...è una specie che sciama in piccole quantità e si trova solo di notte. Quanti pazzoidi, come me, girano fino all' 1 di notte in mezzo alle campagne?
Solo i mirmecologi più pazzi e i seria killer.
Se le trovassi con la facilità con cui trovo le Camponotus vagus, sarebbe tutto un'altro paio di maniche.

Solo i mirmecologi più pazzi e i seria killer.

Se le trovassi con la facilità con cui trovo le Camponotus vagus, sarebbe tutto un'altro paio di maniche.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Nuova regina! (C. fallax)
io da me non le ho mai viste, e un po la faccia da serial la hai
mai pensato di fare l'attore per CSI?

mai pensato di fare l'attore per CSI?
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Nuova regina! (C. fallax)
Stupenda come regina! *-*
Io avrei paura di essere rapito dagli alieni
Però se dici che questo genere di mirmecologi sono dei pazzi, bè, non penso possano avere problemi con gli E.T.
Luca.B ha scritto:Quanti pazzoidi, come me, girano fino all' 1 di notte in mezzo alle campagne?![]()
Solo i mirmecologi più pazzi e i seria killer.
Io avrei paura di essere rapito dagli alieni

Però se dici che questo genere di mirmecologi sono dei pazzi, bè, non penso possano avere problemi con gli E.T.

-
-
BlackBearD - Messaggi: 33
- Iscritto il: 18 ott '11
- Località: Torino
Re: Nuova regina! (C. fallax)
BlackBearD ha scritto:Stupenda come regina! *-*
Grazie, comunque è irrequietissima, sarò io che sono un po grezzo e l'ho stressata troppo ma è VERAMENTE ENERGICA, non ho mai visto una regina sfilacciare con tanta tenacia il tappo di cotone della provetta, mi viene da supporre che fondi per semicaustralità vista la noncuranza nello spreco di energie, fa proprio pensare quanto dice luca:che sfrutti i bozzoli altrui!... vi sembrerà una leggerezza questa considerazione ma fino ad adesso la mia considerazione di una formica regina era quella di un debole insetto, privo di energie, attento a consumarle seguendo un rigido sistema atto esclusivamente alla riproduzione e al continuo della specie, ogni formica messa da me in provetta (sulla base della mia poca esperienza) si è sempre comportata da manuale, con la propria scorta d'acqua si mette li buona buona, deposita uova e le nutre fino a farle crescere, sicura nel suo (i)rreale nido tuttavia questa specie invece sembra lottare con ogni sua forza quasi come se consapevolizzasse di esser stata tratta in cattività tanto che ho anche pensato di liberarla, oggi ho preso un voluminoso contenitore di plastica e gli ho messo dentro diversi materiali, quali una noce spezzata, pezzetti di ramo di tiglio(albero che si trovava in natura nel luogo dove l'ho raccolta), cortecce di tiglio, pezzetti di listelli lavorati di abete e pezzetti di bamboo, quando ci ho liberato la Camponotus fallax mi è sembrato si fosse tranquillizzata sensibilmente come ha detto luca, ha preferito fin da subito la noce vuota spezzata, ma forse solo per la sua forma accogliente, adesso però è sparita alla vista...
Tetramorium caespitum (Regina + 60ina di operaie)
1°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
2°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
3°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
Lasius sp. (Regine varie ognuna con una 10ina di uova)
Macchina fotografica digitale "OLYMPUS VR-310" >100€
1°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
2°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
3°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
Lasius sp. (Regine varie ognuna con una 10ina di uova)
Macchina fotografica digitale "OLYMPUS VR-310" >100€
-
Amedeo - Messaggi: 211
- Iscritto il: 9 set '11
- Località: Crevalcore (BO)
Re: Nuova regina! (C. fallax)
In effett l'agitazione di questa specie è leggendaria ! se dimostra di preferire la noce mettigliene una un po più chiusa se riesci svuotala senza spaccarla in due , pratica un foro bello grande abbastanza da far passare degli strumenti e piano piano sminuzza e togli con la pinza forse a lei sembrerà più naturale e far sembrare il posto naturale a queste formiche mi sa che è la cosa più importante .
Luca non sei il solo pazzo che di notte va per boschi ci sono pure io tra gufi e formihe son sempre fuori
solo che a differenza tua quest'anno ancora ben poco !
Luca non sei il solo pazzo che di notte va per boschi ci sono pure io tra gufi e formihe son sempre fuori

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Nuova regina! (C. fallax)
Luca.B ha scritto:Ma c'è una cosa che mi lascia perplesso...il fatto cioè che in natura le regine che stanno sciamando non troverebbero comunque bozzoli nei nidi. Questo mi fa ben sperare e supporre che effettivamente fondi in solitaria...ma che sia solo ostica riguardo alle condizioni in cattività.
Ho fatto una ricerca sul nome che, il più delle volte, aiuta molto.
Dal latino fallax (fallax, fallax), che significa "fallace, falso, ingannevole, fraudolento". Ma contestualizzando, ci si trova davanti ad un bivio comunque: fallace per quanto riguarda il tipo di fondazione rispetto alle altre Camponotus, o fallace per quanto riguarda la facilità di allevamento (soprattutto fondazione)?
Qui dicono però che le Camponotus fallax sono riconoscibili dalle altre da un incavo nel bordo anteriore del clipeo (nelle regine e nelle operaie), si parla più di interessanti caratteristiche fisiche, che comportamentali:
http://www.jstor.org/stable/25003428?seq=4
Ps. Vi lascio con questo trovato su AntWeb


-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Nuova regina! (C. fallax)
ParroccheTTo ha scritto:Ho fatto una ricerca sul nome che, il più delle volte, aiuta molto.
Dal latino fallax (fallax, fallax), che significa "fallace, falso, ingannevole, fraudolento". Ma contestualizzando, ci si trova davanti ad un bivio comunque: fallace per quanto riguarda il tipo di fondazione rispetto alle altre Camponotus, o fallace per quanto riguarda la facilità di allevamento (soprattutto fondazione)?
direi la prima!
Tetramorium caespitum (Regina + 60ina di operaie)
1°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
2°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
3°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
Lasius sp. (Regine varie ognuna con una 10ina di uova)
Macchina fotografica digitale "OLYMPUS VR-310" >100€
1°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
2°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
3°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
Lasius sp. (Regine varie ognuna con una 10ina di uova)
Macchina fotografica digitale "OLYMPUS VR-310" >100€
-
Amedeo - Messaggi: 211
- Iscritto il: 9 set '11
- Località: Crevalcore (BO)
65 messaggi
• Pagina 3 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 204 ospiti