Una "sanguinosa" battaglia tra Camponotus vagus
17 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Una "sanguinosa" battaglia tra Camponotus vagus
27/09/2010
In Oasi abbiamo un piccolo probema con le Camponotus vagus che sono una delle specie maggiormente presenti. Il problema nasce dal fatto che sono ottime scavatrici del legno...quindi, qualunque struttura in legno trovano, la invadono fino a distruggerla dall'interno!
E immaginate in un'oasi quanti cartelli e strutture in legno ci sono...
Ecco, proprio qualche giorno fa una delle bacheche del percorso didattico è crollata a causa delle vagus che avevano scavato le colonne di sostegno.
Lo stesso "centro visita" è una struttura completamente in legno...ed è proprio qui che ha avuto oggi luogo una furiosa battaglia tra due colonie rivali di Camponotus vagus...
Qualche giorno fa sono stati fatti dei lavori di restauro di un lato del centro visita, dove c'è una colonia di formiche trasferitasi da non molto (chiameremo "colonia 2"). Questa colonia occupa un lato del centro visita (considerate una struttura rettangolare con in corrispondenza dei due lati più corti le due colonie differenti).
Molto probabilmente il disturbo antropico subito durante la manutenzione ha indotto la colonia 2 ad invadere lo spazio vitale della colonia 1.
La colonia 1 è più vecchia rispetto alla 2 (più numerosa e con delle operaie soldato veramente enormi).
Quest'ultima colonia ha invaso talmente in massa il centro visita da portare i gruppi scientifici a cercare una soluzione per evitare che distruggesse il centro visita stesso...quindi stavamo valutando il modo di farle traslocare naturalmente o, nella peggiore, il modo di estinguere la colonia (scelta meno appetibile per tutti...ma purtroppo anche necessaria in questi casi).
Ma oggi il collpo di scena. La colonia 2 ha invaso il formicaio della colonia 1.
Dal mio arrivo (intorno alle 16) ho notato una grande agitazione nelle due colonie. I manutentori mi hanno poi detto che sono giorni che si vedono formiche da tutte le parti...e sopratutto molti "alati". Guardo ed in effetti c'erano alati che uscivano dalla colonia 1. Come ben si sa questo non è il periodo della sciamature della Camponotus vagus...e le alate non sembravano tanto pensare al "volo nuziale"...ma più a salvarsi le penne!!!
Ma procediamo per gradi...
Anzitutto vi presento le due colonie:
Colonia 1:

Colonia 2:

Dicevamo, la colonia 2 ha invaso non solo lo spazio esterno della colonia 1 ma si è infilata nel formicaio. Fuori c'è stata una furibonda guerra tra le due colonie...e chissà cosa è accaduto all'interno del formicaio stesso. So solo che gli alati sono letteralmente fuggiti fuori spaventatissimi e in cerca di rifugio...ecco un paio di foto:


Queste sono alcune foto della battaglia...un vero corpo a corpo tra individui di diversi taglie...a volte 3 piccole contro una grande...altre volte 1 contro 1...altre volte 3 grandi contro una piccola ecc...








Ed ecco ciò che rimane a battaglia finita...





Ora viene il bello...
dopo la "fuga degli alati" ho iniziato a vedere operaie che portavano fuori le prime pupe...e si è iniziato a formare un assembramento di forze proprio davanti l'entrata del formicaio 1...a quel punto ho capoto tutto...sua maestà la regina1 stava per uscire!
Così ho lanciato la macchina all'aria e mi sono buttato sullo zaino per prendere bacchetta di legno e provetta...ed infatti, 30 secondi dopo, ecco vedere la regina (me la aspettavo più grande...)catturata immediatamente!
Messa in un faunabox ho poi prelevato un centinaio di operaie per dargli man forte...così che se ne prendano cura.
La regina attualmente è in camera mia. Presto gli verrà preparato un nido e in primavera farà parte del progetto dell'aula mirmecologica...quindi, in un certo senso, tornerà nel centro visita...ma non più come "problema da eradicare" ma come "vip"...
guardate voi gli "scherzi del destino"...
In teoria adesso la sua colonia (che era la più numerosa) dovrebbe soccombere naturalmente (non avendo più la regina)...almeno è quello che spero per la salvezza del centro visita...ma resta teoricamente l'altra colonia da affrontare...
Tutto questo è andato avanti fino a circa le 20...
...pomeriggio interessante dierei...e fortuna che non dovevo neanche passare in oasi!!!
In Oasi abbiamo un piccolo probema con le Camponotus vagus che sono una delle specie maggiormente presenti. Il problema nasce dal fatto che sono ottime scavatrici del legno...quindi, qualunque struttura in legno trovano, la invadono fino a distruggerla dall'interno!
E immaginate in un'oasi quanti cartelli e strutture in legno ci sono...
Ecco, proprio qualche giorno fa una delle bacheche del percorso didattico è crollata a causa delle vagus che avevano scavato le colonne di sostegno.
Lo stesso "centro visita" è una struttura completamente in legno...ed è proprio qui che ha avuto oggi luogo una furiosa battaglia tra due colonie rivali di Camponotus vagus...
Qualche giorno fa sono stati fatti dei lavori di restauro di un lato del centro visita, dove c'è una colonia di formiche trasferitasi da non molto (chiameremo "colonia 2"). Questa colonia occupa un lato del centro visita (considerate una struttura rettangolare con in corrispondenza dei due lati più corti le due colonie differenti).
Molto probabilmente il disturbo antropico subito durante la manutenzione ha indotto la colonia 2 ad invadere lo spazio vitale della colonia 1.
La colonia 1 è più vecchia rispetto alla 2 (più numerosa e con delle operaie soldato veramente enormi).
Quest'ultima colonia ha invaso talmente in massa il centro visita da portare i gruppi scientifici a cercare una soluzione per evitare che distruggesse il centro visita stesso...quindi stavamo valutando il modo di farle traslocare naturalmente o, nella peggiore, il modo di estinguere la colonia (scelta meno appetibile per tutti...ma purtroppo anche necessaria in questi casi).
Ma oggi il collpo di scena. La colonia 2 ha invaso il formicaio della colonia 1.
Dal mio arrivo (intorno alle 16) ho notato una grande agitazione nelle due colonie. I manutentori mi hanno poi detto che sono giorni che si vedono formiche da tutte le parti...e sopratutto molti "alati". Guardo ed in effetti c'erano alati che uscivano dalla colonia 1. Come ben si sa questo non è il periodo della sciamature della Camponotus vagus...e le alate non sembravano tanto pensare al "volo nuziale"...ma più a salvarsi le penne!!!
Ma procediamo per gradi...
Anzitutto vi presento le due colonie:
Colonia 1:

Colonia 2:

Dicevamo, la colonia 2 ha invaso non solo lo spazio esterno della colonia 1 ma si è infilata nel formicaio. Fuori c'è stata una furibonda guerra tra le due colonie...e chissà cosa è accaduto all'interno del formicaio stesso. So solo che gli alati sono letteralmente fuggiti fuori spaventatissimi e in cerca di rifugio...ecco un paio di foto:


Queste sono alcune foto della battaglia...un vero corpo a corpo tra individui di diversi taglie...a volte 3 piccole contro una grande...altre volte 1 contro 1...altre volte 3 grandi contro una piccola ecc...








Ed ecco ciò che rimane a battaglia finita...





Ora viene il bello...
dopo la "fuga degli alati" ho iniziato a vedere operaie che portavano fuori le prime pupe...e si è iniziato a formare un assembramento di forze proprio davanti l'entrata del formicaio 1...a quel punto ho capoto tutto...sua maestà la regina1 stava per uscire!
Così ho lanciato la macchina all'aria e mi sono buttato sullo zaino per prendere bacchetta di legno e provetta...ed infatti, 30 secondi dopo, ecco vedere la regina (me la aspettavo più grande...)catturata immediatamente!
Messa in un faunabox ho poi prelevato un centinaio di operaie per dargli man forte...così che se ne prendano cura.
La regina attualmente è in camera mia. Presto gli verrà preparato un nido e in primavera farà parte del progetto dell'aula mirmecologica...quindi, in un certo senso, tornerà nel centro visita...ma non più come "problema da eradicare" ma come "vip"...
guardate voi gli "scherzi del destino"...

In teoria adesso la sua colonia (che era la più numerosa) dovrebbe soccombere naturalmente (non avendo più la regina)...almeno è quello che spero per la salvezza del centro visita...ma resta teoricamente l'altra colonia da affrontare...
Tutto questo è andato avanti fino a circa le 20...
...pomeriggio interessante dierei...e fortuna che non dovevo neanche passare in oasi!!!

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Una "sanguinosa" battaglia tra Camponotus vagus
bellissimo ma dove le hai fatte delle foto così belle
ke bel scenario deve essere stato, avrei voluto essere al tuo posto








-
MIKI99 - Messaggi: 159
- Iscritto il: 23 ott '11
- Località: reggio emilia
Re: Una "sanguinosa" battaglia tra Camponotus vagus
LucaB, mi riprometto un giorno di venirti a trovare nella tua oasi! Che bellissimo post.
Sarò un po' infantile ma queste storie di "battaglie" mi esaltano sempre!
Non riesco a capire la ratio per la quale però una colonia "inferiore" attacca una ben più numerosa...
Sarò un po' infantile ma queste storie di "battaglie" mi esaltano sempre!
Non riesco a capire la ratio per la quale però una colonia "inferiore" attacca una ben più numerosa...
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Re: Una "sanguinosa" battaglia tra Camponotus vagus
Storia interessante
tienici aggiornati

-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: Una "sanguinosa" battaglia tra Camponotus vagus
Credo questioni di confini...e, comunque, la Camponotus vagus è una formica molto strafottente...che ama lo scontro. Se anche ha spazio a sufficienza, comunque provoca e cerca di scacciare tutti quelli che incontra.
Poco da aggiornare...
La colonia sconfitta la misi inc attività (almeno la parte che riuscii a prendere)...ma la regina morì diversi mesi dopo senza mai aver deposto. Credo che questa specie, cresciuta in natura, mal sopporti la cattività...o, magari, lo stress che aveva vissuto fu eccessivo.
L'altra colonia per un anno rimase nel centro visita...quindi migrò (chissà dove). Un anno dopo è comunque arrivata una nuova colonia. E' una cosa che sto notando da diversi anni...le colonie di Camponotus vagus si spostano di continuo. E' difficile restino epr due stagioni nello stesso posto.
E' anche vero che è difficile capire quali sono i veri formicai (con la regina) e quali i nidi satellite.
Poco da aggiornare...
La colonia sconfitta la misi inc attività (almeno la parte che riuscii a prendere)...ma la regina morì diversi mesi dopo senza mai aver deposto. Credo che questa specie, cresciuta in natura, mal sopporti la cattività...o, magari, lo stress che aveva vissuto fu eccessivo.

L'altra colonia per un anno rimase nel centro visita...quindi migrò (chissà dove). Un anno dopo è comunque arrivata una nuova colonia. E' una cosa che sto notando da diversi anni...le colonie di Camponotus vagus si spostano di continuo. E' difficile restino epr due stagioni nello stesso posto.

E' anche vero che è difficile capire quali sono i veri formicai (con la regina) e quali i nidi satellite.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Una "sanguinosa" battaglia tra Camponotus vagus
Luca.B ha scritto:L'altra colonia per un anno rimase nel centro visita...quindi migrò (chissà dove). Un anno dopo è comunque arrivata una nuova colonia. E' una cosa che sto notando da diversi anni...le colonie di Camponotus vagus si spostano di continuo. E' difficile restino epr due stagioni nello stesso posto.![]()
Forse è per questo che Scopoli nel 1763 le diede il nome di Formica vaga (vagabonda).
Anche se, invece che come semplici vagabonde, mi sembra più giusto pensare a loro come nomadi... un popolo nomade guerriero.

-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Una "sanguinosa" battaglia tra Camponotus vagus
dada ha scritto:Forse è per questo che Scopoli nel 1763 le diede il nome di Formica vaga (vagabonda).
Anche se, invece che come semplici vagabonde, mi sembra più giusto pensare a loro come nomadi... un popolo nomade guerriero.
Perle che non si conoscono! Dove le trovi queste informazioni, Dada? Io ho acquistato il libro di Wilson che tu hai suggerito, lo attendo.
Luca, è un peccato che quella regina sia morta. Di certo il "fenotipo" di una colonia cresciuta in natura permetterebbe osservazioni incredibili. Con le mie vagus noto che sono troppo timide a volte per la specie cui appartengono. Sarà che sono ancora 15?
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Re: Una "sanguinosa" battaglia tra Camponotus vagus
Decisamente si...
La colonia in questione contava qualche migliaia di esemplari. Tutt'altra cosa...
Inoltre è vero...le nostre colonie sono troppo abituate bene! Cibo spezzettato e in abbondanza...nessun nemico...nessun pericolo...
Ogni tanto, alle colonie più numerose, credo serva un pò di "azione"...non so, una preda viva da sudarsela, per esempio.

La colonia in questione contava qualche migliaia di esemplari. Tutt'altra cosa...
Inoltre è vero...le nostre colonie sono troppo abituate bene! Cibo spezzettato e in abbondanza...nessun nemico...nessun pericolo...

Ogni tanto, alle colonie più numerose, credo serva un pò di "azione"...non so, una preda viva da sudarsela, per esempio.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Una "sanguinosa" battaglia tra Camponotus vagus
LucaB, condivido esattamente. Io ritengo che questo serva anche ai fini di un'osservazione più...veritiera!! Cibo morto, mai da cacciare influisce sul sistema di reclutamento, sulla divisione dei ruoli, sulla reattività ed anche in relazione allo stress delle colonie. L'altro giorno ho messo una Aphaenogaster spinosa nell'arena delle vagus. Questa è entrata nel ndo già barricato. La guardiana vagus si è limitata a cominciare a vibrare e saltellare come una matta. al primo contatto un parapiglia generale, sembravano accelerate! La regina si nascone vicino alle uova. In pratica l'intrusa è riuscita a fuggire! Poco dopo hanno cominciato a staccare pezzettini piccoli di sughero del nido ed hanno ulteriormente rinforzato la barricata: adesso ne passa solo una alla volta di operaie!! Per me bisogna appunto abituarle un po', a costo qualche volta di rischiarne qualcuna nelle fasi iniziali! Ne va della naturalezza delle osservazioni!
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Re: Una "sanguinosa" battaglia tra Camponotus vagus
La stessa cosa la osservai io con le Polyergus rufescens.
In quel caso misi una Messor structor ed una Myrmica rubra nel loro nido. Una delusione...
Le due intruse se la giravano per il nido e i soldati Polyergus, appena le incontravano, semplicemente si giravano e se ne andavano...in tutta tranquillità.
Alla fine anche le tattiche difensive delle schiave Formica cunicularia risultarono poco efficaci. Qualcuna, timidamente, cercava di avvicinarsi, provava ad addentare una intrusa e appena questa si muoveva fuggiva a zampe elevate!
Infine le due intruse si sono messe ad azzuffarsi tra loro nel nido della Polyergus.
In natura ho visto spesso i soldati venire fuori dai formicai al minimo segno di allarme...e dubito non difendano il formicaio tenacemente.

In quel caso misi una Messor structor ed una Myrmica rubra nel loro nido. Una delusione...

Le due intruse se la giravano per il nido e i soldati Polyergus, appena le incontravano, semplicemente si giravano e se ne andavano...in tutta tranquillità.
Alla fine anche le tattiche difensive delle schiave Formica cunicularia risultarono poco efficaci. Qualcuna, timidamente, cercava di avvicinarsi, provava ad addentare una intrusa e appena questa si muoveva fuggiva a zampe elevate!

Infine le due intruse si sono messe ad azzuffarsi tra loro nel nido della Polyergus.
In natura ho visto spesso i soldati venire fuori dai formicai al minimo segno di allarme...e dubito non difendano il formicaio tenacemente.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Una "sanguinosa" battaglia tra Camponotus vagus
Beh, considerando che questo è nel loro codice genetico e le abitudini di una colonia si sviluppano a partire dalle prime fasi allora mi dai ragione sul fatto che qualche stimolo in iù non guasterebbe alle colonie in cattività?
Non dico tanto, ma più cibo vivo. Qualche intrusa prelevata da un formicaio ed inserita li. Questo comporta magari stress per la colonia agli inizi, diminuirà un po' le deposizioni...ma almeno si avrà una colonia "vera". Non una di quelle che si spaventa appena vede una mezza camola in fin di vita :D
Mi rendo conto che oltre alle problematiche ambientali, rilasciare in natura una colonia cresciuta in cattività significherebbe ad ogni modo condannarla a morte! Indipendentemente dal numero di operaie!
Non dico tanto, ma più cibo vivo. Qualche intrusa prelevata da un formicaio ed inserita li. Questo comporta magari stress per la colonia agli inizi, diminuirà un po' le deposizioni...ma almeno si avrà una colonia "vera". Non una di quelle che si spaventa appena vede una mezza camola in fin di vita :D
Mi rendo conto che oltre alle problematiche ambientali, rilasciare in natura una colonia cresciuta in cattività significherebbe ad ogni modo condannarla a morte! Indipendentemente dal numero di operaie!
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Re: Una "sanguinosa" battaglia tra Camponotus vagus
Ho rifatto or ora l'esperimento per averne riconferma: altra Aphaenogaster spinosa messa per ben due volte all'imboccatura del nido: questa entra e comincia a girare con le uova tra le mandibole, senza mai lasciarle, tra le vagus impazzite...ma incapaci di fermarla. E' pure salita sopra la regina nella fuga...per dire *_*
15 contro una...ed incapaci di placcarla???
Ed in natura le vagus sono discrete cacciatrici....
Sincero? Un po' ci sto rimanendo male...
15 contro una...ed incapaci di placcarla???
Ed in natura le vagus sono discrete cacciatrici....
Sincero? Un po' ci sto rimanendo male...
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Re: Una "sanguinosa" battaglia tra Camponotus vagus
Attenzione:
Questi esperimenti possono essere vagamente interessanti, ma l'interazione fra specie di formiche ne è spesso sfalsata perché le formiche in questione non si trovano in tali situazioni in modo graduale o naturale, ma si sentono spiazzate e non "hanno l'intenzione” di portare avanti alcuna azione che non sia quella di mettersi al sicuro.
Inoltre Aphaenogaster spinosa, è dotata di veleni repellenti, che, come ho già descritto in altra sede, hanno effetto su alcune specie e magari meno su altre.
Rigato mi disse che alcuni tipi di Aphaenogaster non attaccano nemmeno il nemico, ma "ci camminano sopra”, cosa sufficiente a lasciarlo stecchito. Ora, che questo effetto non appartenga alle nostre spinosa, è probabile, ma essendo formiche che popolano spesso areali condivisi con Camponotus vagus, è possibile che queste siano ben armate per contrastare efficacemente l'aggressione, semplicemente con dei repellenti che su loro hanno effetto destabilizzante.
Quanto a Polyergus, Luca, non mi meraviglia che non abbia reagito a Myrmica o Messor. Sono Myrmicine che non hanno niente a che fare con le loro spedizioni di caccia e si sarebbero difese solo in caso di attacco diretto, e poi era una situazione anomala per loro.
In gioventù avevo provato anche io esperimenti del genere: in realtà l'amazzone spacciava con un colpo anche le operaie minori di Messor, ma aveva difficoltà con il cranio enorme delle major, e una volta una rimase addirittura con le mandibole incastrate nella testa del nemico, troppo grande perché le tenaglie una volta conficcate avessero spazio per riaprirsi...
Loro reagiscono bene alle altre Formicine, e soprattutto devono sentire l'odore dell'attacco del nemico, per attivarsi. Se metti operaie isolate in arena nemica, quelle avranno odore di panico, non di aggressione, e alle Polyergus nemmeno interessa il panico di una Myrmica.
Le mie F. cunicolaria reagiscono in modo vagamente difensivo quando metto una operaia nemica nel loro territorio, ma una volta ho inserito 2 (DUE) sole amazzoni, cosa che ha causato una reazione mostruosa, abnorme, con almeno 300 formiche scatenate a cercare per tutta l'arena per almeno un'ora, potenziali nemici.
Sono terrorizzate, predisposte all'allarme da Amazzone, ma sono così sensibili a subirne il fascino sotto attacco!
Non vi fa sospettare niente in proposito sui meccanismi e gli equilibri della natura?
Queste sono mie interpretazioni, ma cose del genere le ho osservate per anni, abbastanza da dedurre che l'Intenzione, in una Azione, fa tutta la differenza, anche fra le formiche.
Questi esperimenti possono essere vagamente interessanti, ma l'interazione fra specie di formiche ne è spesso sfalsata perché le formiche in questione non si trovano in tali situazioni in modo graduale o naturale, ma si sentono spiazzate e non "hanno l'intenzione” di portare avanti alcuna azione che non sia quella di mettersi al sicuro.
Inoltre Aphaenogaster spinosa, è dotata di veleni repellenti, che, come ho già descritto in altra sede, hanno effetto su alcune specie e magari meno su altre.
Rigato mi disse che alcuni tipi di Aphaenogaster non attaccano nemmeno il nemico, ma "ci camminano sopra”, cosa sufficiente a lasciarlo stecchito. Ora, che questo effetto non appartenga alle nostre spinosa, è probabile, ma essendo formiche che popolano spesso areali condivisi con Camponotus vagus, è possibile che queste siano ben armate per contrastare efficacemente l'aggressione, semplicemente con dei repellenti che su loro hanno effetto destabilizzante.
Quanto a Polyergus, Luca, non mi meraviglia che non abbia reagito a Myrmica o Messor. Sono Myrmicine che non hanno niente a che fare con le loro spedizioni di caccia e si sarebbero difese solo in caso di attacco diretto, e poi era una situazione anomala per loro.
In gioventù avevo provato anche io esperimenti del genere: in realtà l'amazzone spacciava con un colpo anche le operaie minori di Messor, ma aveva difficoltà con il cranio enorme delle major, e una volta una rimase addirittura con le mandibole incastrate nella testa del nemico, troppo grande perché le tenaglie una volta conficcate avessero spazio per riaprirsi...
Loro reagiscono bene alle altre Formicine, e soprattutto devono sentire l'odore dell'attacco del nemico, per attivarsi. Se metti operaie isolate in arena nemica, quelle avranno odore di panico, non di aggressione, e alle Polyergus nemmeno interessa il panico di una Myrmica.
Le mie F. cunicolaria reagiscono in modo vagamente difensivo quando metto una operaia nemica nel loro territorio, ma una volta ho inserito 2 (DUE) sole amazzoni, cosa che ha causato una reazione mostruosa, abnorme, con almeno 300 formiche scatenate a cercare per tutta l'arena per almeno un'ora, potenziali nemici.
Sono terrorizzate, predisposte all'allarme da Amazzone, ma sono così sensibili a subirne il fascino sotto attacco!
Non vi fa sospettare niente in proposito sui meccanismi e gli equilibri della natura?
Queste sono mie interpretazioni, ma cose del genere le ho osservate per anni, abbastanza da dedurre che l'Intenzione, in una Azione, fa tutta la differenza, anche fra le formiche.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4504
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Una "sanguinosa" battaglia tra Camponotus vagus
Gianni hai chiuso il cerchio...
solo una cosa mi viene da precisare,che la colonia di vagus prima citata ha 15 operaie...e in quella fase iniziale,in natura sarebbe in un periodo critico, data la vulnerabilità... e che reazione volete che abbia??
una colonia cosi piccola deve cercare di far sopravvivere le operaie,poche,che sono la sua unica possibilità di aumentare oltre...e che sono costate le poche risorse che avevano... è quasi impossibile che una colonietta si trovi nel nido cosi all'improvviso un'operaia straniera, ci sono sempre delle avvisaglie,una formica esploratrice esterna prima cerca,fiuta,tentenna ,e di solito se trova altre formiche se ne va...
oltretutto una Aphaenogaster difficilmente entrerebbe di spontanea volontà nel nido... sentirebbe l'odore della presenza di altre formiche e al massimo sarebbe incuriosita finchè ne incontra una... per poi andarsene...
l'operaia da te presa e messa li è gia probabilmente impaurita e ha emesso i suoi veleni difensivi...
rifai l'esperimento quando avrai una 60tina di operaie...e poi con 150...e poi con 500 e vedrai le differenze

solo una cosa mi viene da precisare,che la colonia di vagus prima citata ha 15 operaie...e in quella fase iniziale,in natura sarebbe in un periodo critico, data la vulnerabilità... e che reazione volete che abbia??
una colonia cosi piccola deve cercare di far sopravvivere le operaie,poche,che sono la sua unica possibilità di aumentare oltre...e che sono costate le poche risorse che avevano... è quasi impossibile che una colonietta si trovi nel nido cosi all'improvviso un'operaia straniera, ci sono sempre delle avvisaglie,una formica esploratrice esterna prima cerca,fiuta,tentenna ,e di solito se trova altre formiche se ne va...
oltretutto una Aphaenogaster difficilmente entrerebbe di spontanea volontà nel nido... sentirebbe l'odore della presenza di altre formiche e al massimo sarebbe incuriosita finchè ne incontra una... per poi andarsene...
l'operaia da te presa e messa li è gia probabilmente impaurita e ha emesso i suoi veleni difensivi...
rifai l'esperimento quando avrai una 60tina di operaie...e poi con 150...e poi con 500 e vedrai le differenze

-
-
Ruben - Messaggi: 1051
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Roma
Re: Una "sanguinosa" battaglia tra Camponotus vagus
GianniBert, nella mia ingenuità non sapevo del veleno repellente. Ecco allora anche il perché in pratica cercavano in qualche modo di afferrarla ma la stessa scappava sempre. Movimenti velocissimi: le vagus che le si lanciavano addosso come per bloccarla ma arrivate a sfiorarla "faccia a faccia" si ritraevano indietro. Non so se a questo punto sia suggestione mia o sia proprio un veleno repellente. Non ho tenuto conto delle diverse "reazioni" tra specie e specie di cui tu hai parlato anche in un altro bel post.
A questo punto, se posso, chiederei in relazione alle C. vagus quale sia la specie diciamo più idonea per condurre "esperimenti" di tal sorta. So che anche le Messor hanno veleno da contatto e magari non susciterebbero nemmeno chissà quali reazioni nelle C. vagus.
Per quanto riguarda le F. cunicularia non ne so abbastanza per poter mettere parola. Credo anche sia un fattore genetico. Magari anche una questione legata al problema di "rilevamento" del nido. se le Polergus arrivano in massa non c'è scampo. Ma anche a costo di sacrificare prte di colonia val la pena di tentare di bloccare eventuali "scout" che hanno indifivudato un nido per poi depredarlo. E' una tesi assurda?
A questo punto, se posso, chiederei in relazione alle C. vagus quale sia la specie diciamo più idonea per condurre "esperimenti" di tal sorta. So che anche le Messor hanno veleno da contatto e magari non susciterebbero nemmeno chissà quali reazioni nelle C. vagus.
Per quanto riguarda le F. cunicularia non ne so abbastanza per poter mettere parola. Credo anche sia un fattore genetico. Magari anche una questione legata al problema di "rilevamento" del nido. se le Polergus arrivano in massa non c'è scampo. Ma anche a costo di sacrificare prte di colonia val la pena di tentare di bloccare eventuali "scout" che hanno indifivudato un nido per poi depredarlo. E' una tesi assurda?
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
17 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Biologia del Comportamento
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti