formiche e olio

Osservazioni sul comportamento delle formiche.

formiche e olio

Messaggioda david » 15/04/2011, 15:11

ragazzi avete mai provato a coprire di olio rancido le formiche?quando diventa rancido l'olio cambia chimicamente e contiene acido butirrico (mi sembra) che è la stessa sostanza che emanano le formiche morte.
ergo,spalmandole,risultano morte x le altre operaie che quindi provvedono a portarle in zona pattumiera,nonostante si muovano....asciugato l'olio le povere malcapitate ritornano alla normalità.( hitchcock ci avrebbe girato un film! :-D :-D )
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Re: formiche e olio

Messaggioda MIKI99 » 03/04/2012, 18:54

ke figata :lolz: :lolz: :lolz: :lolz: :lolz:
Avatar utente
MIKI99
larva
 
Messaggi: 159
Iscritto il: 23 ott '11
Località: reggio emilia
  • Non connesso

Re: formiche e olio

Messaggioda Karro » 03/04/2012, 19:22

Ma una volta portare in zona pattumiera non ritornano da sole indietro?
In fondazione:
Camponotus herculeanus regina da sola
Camponotus vagus regina con qualche uova
Coloniette:
Messor barbarus regina+ 20op.+ covata
Messor barbarus regina+ 6op.+ uova
Avatar utente
Karro
uovo
 
Messaggi: 78
Iscritto il: 27 feb '12
Località: Le Prese Svizzera
  • Non connesso

Re: formiche e olio

Messaggioda millepiedi97 » 03/04/2012, 19:48

sì, ma finchè non si sono ripulite del tutto le altre operaie continuano a portarle in zona pattumiera :lolz:
prima o poi devo provarci :roll:
la parola è un dono, non un obbligo!
tu prova a scappar, raccomandati ai santi, ma dovremo al fine morir tutti quanti!

Camponotus vagus
Avatar utente
millepiedi97
larva
 
Messaggi: 235
Iscritto il: 16 giu '11
Località: Agrate Brianza
  • Non connesso

Re: formiche e olio

Messaggioda Karro » 03/04/2012, 19:56

Haha può essere una cosa divertente da vedere haha alla fine impazzisce quella oliata :wacko:
In fondazione:
Camponotus herculeanus regina da sola
Camponotus vagus regina con qualche uova
Coloniette:
Messor barbarus regina+ 20op.+ covata
Messor barbarus regina+ 6op.+ uova
Avatar utente
Karro
uovo
 
Messaggi: 78
Iscritto il: 27 feb '12
Località: Le Prese Svizzera
  • Non connesso

Re: formiche e olio

Messaggioda Michaelteddy » 03/04/2012, 20:42

ahahah lo farò sicuramente ahahah

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: formiche e olio

Messaggioda Cloud » 03/04/2012, 21:47

Rientra per merito nella lista delle cose da fare lol
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: formiche e olio

Messaggioda quercia » 04/04/2012, 11:55

questa cosa potrebbe tornare utile in qualche tipo di adozione? :unsure:
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: formiche e olio

Messaggioda Michaelteddy » 04/04/2012, 12:05

Due sono le possibilità secondo me...se mettessimo una straniera nel formicaio come prima cosa verrebbe portata nel cestino...poi quando riesce a togliersi l'olio, o rimane con l'odore vecchio e quindi viene uccisa, oppure assimila l'odore nuovo e viene riconosciuta come una sorella....bisogna vedere se l'adottata attacca le altre poi

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: formiche e olio

Messaggioda tulindo » 04/04/2012, 13:01

Ma per l'adozione già non c'è la possibilità di usare il caffè? (come da questo post viewtopic.php?f=37&t=2681). Forse che questo non funziona con tutte le specie? (premetto che farò fatica a provarlo anche perchè per me l'odore del caffè è rivoltante... lo so... non sono normale ;) )

Chissà che cosa succede se a essere lavata con l'olio è la regina... quando avrò tante regine farò questo esperimento... ma ora il problema non si pone.
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
Avatar utente
tulindo
minor
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Sondrio
  • Non connesso

Re: formiche e olio

Messaggioda Michaelteddy » 04/04/2012, 13:06

Si, esiste il sistema del caffè...ma questo potrebbe essere un altro metodo...magari migliore

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: formiche e olio

Messaggioda tulindo » 04/04/2012, 13:40

Beh... si, tentare non nuoce.
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
Avatar utente
tulindo
minor
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Sondrio
  • Non connesso


Torna a Biologia del Comportamento

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti