Nuova regina! (C. fallax)
65 messaggi
• Pagina 4 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Re: Nuova regina! (C. fallax)
è tornata nella mezza noce spezzata è li da tutto il pomeriggio, prima si era nascosta sotto le cortecce di tiglio per 1 giorno, ma adesso è tornata lì, non sembra intenzionata a spostarsi presto quindi forse proverò un nido di noci, purtroppo non sono riuscito a trovare della quercia per vedere se la preferisce alla noce
Tetramorium caespitum (Regina + 60ina di operaie)
1°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
2°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
3°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
Lasius sp. (Regine varie ognuna con una 10ina di uova)
Macchina fotografica digitale "OLYMPUS VR-310" >100€
1°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
2°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
3°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
Lasius sp. (Regine varie ognuna con una 10ina di uova)
Macchina fotografica digitale "OLYMPUS VR-310" >100€
-
Amedeo - Messaggi: 211
- Iscritto il: 9 set '11
- Località: Crevalcore (BO)
Re: Nuova regina! (C. fallax)
Usa il legno nel quale l'hai trovata...o che era più abbondante dove la hai trovata.
Non è detto che ami solo la quercia...potrebbero anche esserci degli adattamenti in funzione a dove vivono. Qui da me la quercia ed il pioppo sono gli alberi più diffusi...e, forse, questa specie qui si è evoluta e adattata a questi tipi di alberi.

Non è detto che ami solo la quercia...potrebbero anche esserci degli adattamenti in funzione a dove vivono. Qui da me la quercia ed il pioppo sono gli alberi più diffusi...e, forse, questa specie qui si è evoluta e adattata a questi tipi di alberi.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Nuova regina! (C. fallax)
Luca.B ha scritto:Usa il legno nel quale l'hai trovata...o che era più abbondante dove la hai trovata.![]()
Non è detto che ami solo la quercia...potrebbero anche esserci degli adattamenti in funzione a dove vivono. Qui da me la quercia ed il pioppo sono gli alberi più diffusi...e, forse, questa specie qui si è evoluta e adattata a questi tipi di alberi.
ti odio luca!!!!!!!!!


forse mi sono perso qualcosa riguardola sciamatura di questa specie:
sciama al primo caldo o dopo?
con umido o secco?
sciama un pò sempre?
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Nuova regina! (C. fallax)
quercia ha scritto:ti odio luca!!!!!!!!!![]()
![]()
forse mi sono perso qualcosa riguardola sciamatura di questa specie:
sciama al primo caldo o dopo?
con umido o secco?
sciama un pò sempre?
Come disse la mitica tartaruga saggia di Kunfù panda...."e io che ne so!!!"

Scherzi a parte, sciama le prime giornate di caldo che arrivano, solitamente a fine marzo, primi di aprile. Le regine credo che ci impieghino molto a scegliere un posto...per questo è possibile trovarle in giro anche dopo 1-2 settimane.

I formicai fuori dei quali prima vedevo gironzolare regine di notte, ora non hanno più regine...quindi vuol dire che hanno preso il volo. Per ora ho trovato solo due regine, ma lo scorso anno ne trovai anche a metà aprile...quindi mi aspetto di trovarne qualche altra.
Solitamente, come le Camponotus vagus, non sembrano essere influenzate dalle piogge. Questo, forse, perchè in questo periodo comunque la terra non è ancora secca...e, inoltre, sono specie che usano il legno epr fondare...quindi non gli importa che la pioggia bagni il terreno e lo ammorbidisca.

Qui negli ultimi due giorni c'è stato molto freddo e nei giri notturni non ho beccato nulla (se non la bronchite


Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Nuova regina! (C. fallax)
il mio problema è questo: non giro quanto tè di notte perchè ho paura di essere arrestato
ma fino ora non le ho neanche visto in giro, è il marzo più freddo (da me almeno) che ricordo negli ultimi 10 anni.
anche le Formica sp che ieri ho visto in giro..oggi neanche l'ombra
la domanda è: appena arriva il bel tempo, cioè a brevissimo, recupereranno il tempo perso e ci sarà una esplosione di sciamature, anche di altre specie, o il ritardo di un mese della primavera provoca un mese di ritardo in tutto il resto?
domandona!!!!forse non la ho capita neanche io



ma fino ora non le ho neanche visto in giro, è il marzo più freddo (da me almeno) che ricordo negli ultimi 10 anni.
anche le Formica sp che ieri ho visto in giro..oggi neanche l'ombra
la domanda è: appena arriva il bel tempo, cioè a brevissimo, recupereranno il tempo perso e ci sarà una esplosione di sciamature, anche di altre specie, o il ritardo di un mese della primavera provoca un mese di ritardo in tutto il resto?
domandona!!!!forse non la ho capita neanche io

-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Nuova regina! (C. fallax)
E' che non saprei risponderti. Qui sia le Camponotus vagus che la Camponotus fallax hanno sciamato approfittando di 3-4 giorni di caldo...poi le temperature sono tornate fredde e non si vede più nulla in giro.
In ogni caso considera che ho poi trovato 2 regine in 3 notti...girando in media quelle 3-4 ore a notte.
Per quello che ho visto producono pochissimi alati (ne ho contati solo 5 su un formicaio maturo)...
In ogni caso considera che ho poi trovato 2 regine in 3 notti...girando in media quelle 3-4 ore a notte.

Per quello che ho visto producono pochissimi alati (ne ho contati solo 5 su un formicaio maturo)...
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Nuova regina! (C. fallax)
allora io ho avuto una botta di latoB enorme! l'ho notata casualmente smontando da lavoro su un piccolo muretto,
Luca, per quanto riguarda il materiale, nel contenitore ci ho messo diverse cortecce di ramo di tiglio( altamente presente nella zona dove l'ho trovata) e rami ma sta li, nella noce.... boh... ah ho un nuovo problema, li dove è ora non può fondare cioè non è in un formicaio vero e proprio, è stata una soluzione immediata di ripiego, il punto è che non so come posso trasferirla in una vero formicaio, come posso fare per stressarla il meno? considera che è in un contenitore di plastica rettangolare 20cmx15 cm alto 8 cm, chiuso con una retina plastica... suggeriscimi qualcosa ti prego
Luca, per quanto riguarda il materiale, nel contenitore ci ho messo diverse cortecce di ramo di tiglio( altamente presente nella zona dove l'ho trovata) e rami ma sta li, nella noce.... boh... ah ho un nuovo problema, li dove è ora non può fondare cioè non è in un formicaio vero e proprio, è stata una soluzione immediata di ripiego, il punto è che non so come posso trasferirla in una vero formicaio, come posso fare per stressarla il meno? considera che è in un contenitore di plastica rettangolare 20cmx15 cm alto 8 cm, chiuso con una retina plastica... suggeriscimi qualcosa ti prego
Tetramorium caespitum (Regina + 60ina di operaie)
1°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
2°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
3°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
Lasius sp. (Regine varie ognuna con una 10ina di uova)
Macchina fotografica digitale "OLYMPUS VR-310" >100€
1°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
2°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
3°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
Lasius sp. (Regine varie ognuna con una 10ina di uova)
Macchina fotografica digitale "OLYMPUS VR-310" >100€
-
Amedeo - Messaggi: 211
- Iscritto il: 9 set '11
- Località: Crevalcore (BO)
Re: Nuova regina! (C. fallax)
a lei non interessa che sia una situazione di ripiego, forse lo è per la tua mente umana.
se è in un'arena adatta con pezzi di legno idonei ma va dentro la noce....vuol dire che stà bene li no?
hai provato a dare pezzi di legno più grossi con dei buchi nei quali possa entrare? o vaga nella corteccia e si accontenta della noce che almeno le da buio?
se è in un'arena adatta con pezzi di legno idonei ma va dentro la noce....vuol dire che stà bene li no?
hai provato a dare pezzi di legno più grossi con dei buchi nei quali possa entrare? o vaga nella corteccia e si accontenta della noce che almeno le da buio?
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Nuova regina! (C. fallax)
Per ora è impensabile parlare di formicaio. Devi solo fare come ha detto Quercia. Prendi diversi pezzi di legno e fai un buco per ogni pezzo con il trapano. Quindi li metti nel contenitore e lasci scegliere a lei.
In qualunque caso non metterla in provetta e non metterla in un formicaio.

In qualunque caso non metterla in provetta e non metterla in un formicaio.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Nuova regina! (C. fallax)
ok domani lo faccio!
Grazie!
Grazie!
Tetramorium caespitum (Regina + 60ina di operaie)
1°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
2°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
3°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
Lasius sp. (Regine varie ognuna con una 10ina di uova)
Macchina fotografica digitale "OLYMPUS VR-310" >100€
1°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
2°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
3°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
Lasius sp. (Regine varie ognuna con una 10ina di uova)
Macchina fotografica digitale "OLYMPUS VR-310" >100€
-
Amedeo - Messaggi: 211
- Iscritto il: 9 set '11
- Località: Crevalcore (BO)
Re: Nuova regina! (C. fallax)
come non detto, mi è scappata! con il parquet in casa starà meglio 

Tetramorium caespitum (Regina + 60ina di operaie)
1°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
2°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
3°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
Lasius sp. (Regine varie ognuna con una 10ina di uova)
Macchina fotografica digitale "OLYMPUS VR-310" >100€
1°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
2°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
3°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
Lasius sp. (Regine varie ognuna con una 10ina di uova)
Macchina fotografica digitale "OLYMPUS VR-310" >100€
-
Amedeo - Messaggi: 211
- Iscritto il: 9 set '11
- Località: Crevalcore (BO)
Re: Nuova regina! (C. fallax)
Questa è un'altra loro caratteristica...sono bravissime nella fuga.
A me lo scorso anno ne sono scappate 2 o 3... prima di imparare che con questa specie è bene pressare molto bene il cotone.

A me lo scorso anno ne sono scappate 2 o 3... prima di imparare che con questa specie è bene pressare molto bene il cotone.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Nuova regina! (C. fallax)
no ha tagliato la rete di plastica che avevo messo, ci son rimasto un po male vedendo che man mano che toglievo rametti e cortecce non c'era traccia, poi ho trovato il forellino che ha fatto nella rete -.-'
Tetramorium caespitum (Regina + 60ina di operaie)
1°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
2°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
3°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
Lasius sp. (Regine varie ognuna con una 10ina di uova)
Macchina fotografica digitale "OLYMPUS VR-310" >100€
1°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
2°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
3°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
Lasius sp. (Regine varie ognuna con una 10ina di uova)
Macchina fotografica digitale "OLYMPUS VR-310" >100€
-
Amedeo - Messaggi: 211
- Iscritto il: 9 set '11
- Località: Crevalcore (BO)
Re: Nuova regina! (C. fallax)
Anche tu!!!
Ad una specie arboricola abituata a bucare il legno...offri come antifuga della semplice rete in plastica???
Come tagliare del burro....

Ad una specie arboricola abituata a bucare il legno...offri come antifuga della semplice rete in plastica???

Come tagliare del burro....

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Nuova regina! (C. fallax)
Luca.B ha scritto:Anche tu!!!![]()
Ad una specie arboricola abituata a bucare il legno...offri come antifuga della semplice rete in plastica???![]()
Come tagliare del burro....
A zambon una C. vagus ha addirittura forato il tappo di plastica della provetta...
Forza mandibolare da...carpentiere :D
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
65 messaggi
• Pagina 4 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 206 ospiti