Consigli su trasferimento colonia
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Consigli su trasferimento colonia
Salve a tutti....
Oggi ho spaccato un tronco di quercia per fare delle porzioni da ardere ed ho aperto in due moltissime stanze di Crematogaster scutellaris, tra cui anche quella della regina che però è riuscita ad infilarsi in altre stanze all'interno del pezzo di legno. La colonia è molto numerosa, approssimativamente saranno 1000-1200 unità. Secondo voi è possibile trasferire la colonia in un formicaio artificiale? in che modo? Io avevo pensato di inumidire continuamente il legno (senza farle affogare) per far diventare il formicaio umido e non confortevole e contemporaneamente collegare un formicaio artificiale sperando nel trasferimento in quest'ultimo. Che ne pensate?
Oggi ho spaccato un tronco di quercia per fare delle porzioni da ardere ed ho aperto in due moltissime stanze di Crematogaster scutellaris, tra cui anche quella della regina che però è riuscita ad infilarsi in altre stanze all'interno del pezzo di legno. La colonia è molto numerosa, approssimativamente saranno 1000-1200 unità. Secondo voi è possibile trasferire la colonia in un formicaio artificiale? in che modo? Io avevo pensato di inumidire continuamente il legno (senza farle affogare) per far diventare il formicaio umido e non confortevole e contemporaneamente collegare un formicaio artificiale sperando nel trasferimento in quest'ultimo. Che ne pensate?
Formiche:
Lasius niger (regina + 300 operaie)
Messor capitatus (regina + 5 operaie)
Altri artropodi:
Chalcosoma atlas (coppia)
Lasius niger (regina + 300 operaie)
Messor capitatus (regina + 5 operaie)
Altri artropodi:
Chalcosoma atlas (coppia)
-
Mec87 - Messaggi: 17
- Iscritto il: 14 nov '11
- Località: Bojano (CB)
Re: Consigli su trasferimento colonia
Estrarre una regina da un pezzo di albero è sempre un'impresa abbastanza ardua ( almeno per me che non ho mai provato). In ogni caso, credo che sia più efficace un prelievo manuale della regina dopo aver rotto tutto il legno. A inumidirlo fino a che non trasloca si fa notte secondo me e rischi che le operaie la portino ben lontana da dove tu voglia.
Certo, è il mio parere, probabilmente qualcuno che l'ha già fatto saprà meglio consigliarti. Io romperei tutto ( accuratamente e con estrema pazienza) raccogliendo le operaie e in seguito, raccogliendo regina e uova/larve.
Prepara però un nido che possa accoglierle
Certo, è il mio parere, probabilmente qualcuno che l'ha già fatto saprà meglio consigliarti. Io romperei tutto ( accuratamente e con estrema pazienza) raccogliendo le operaie e in seguito, raccogliendo regina e uova/larve.
Prepara però un nido che possa accoglierle

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Consigli su trasferimento colonia
I problemi, in questi casi, sono diversi.
1) Rompere il tronco in pezzetti via via più piccoli stando attenti a non uccidere o danneggiare la regina (le operaie sono sacrificabili...ma la regina no);
2) Ci vuole tempo e pazienza per non fare danni (io per la colonia di Dolicoderus quadripunctatus ci ho impiegato quasi due giorni);
3) C'è buona probabilità che molte operaie scappino in giro per casa o addosso.
Non mi sembra male l'idea che hai avuto. La Crematogaste scutellaris è una formica da ambienti secchi e non gradisce molta umidità. Quindi teoricamente potrebbe funzionare. Ma dalla teoria alla pratica potrebbero comunque sorgere complicazioni. In qualunque caso mi sembra che sia la soluzione meno stressante.
Fa solo in modo che il ceppo stia nell'arena del futuro formicaio...e il formicaio fallo in legno (visto che sono abituate al legno).

1) Rompere il tronco in pezzetti via via più piccoli stando attenti a non uccidere o danneggiare la regina (le operaie sono sacrificabili...ma la regina no);
2) Ci vuole tempo e pazienza per non fare danni (io per la colonia di Dolicoderus quadripunctatus ci ho impiegato quasi due giorni);
3) C'è buona probabilità che molte operaie scappino in giro per casa o addosso.
Non mi sembra male l'idea che hai avuto. La Crematogaste scutellaris è una formica da ambienti secchi e non gradisce molta umidità. Quindi teoricamente potrebbe funzionare. Ma dalla teoria alla pratica potrebbero comunque sorgere complicazioni. In qualunque caso mi sembra che sia la soluzione meno stressante.

Fa solo in modo che il ceppo stia nell'arena del futuro formicaio...e il formicaio fallo in legno (visto che sono abituate al legno).

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Consigli su trasferimento colonia
Rompere il legno in tanti pezzetti ci avevo pensato ma è un tronco di una quercia secca caduta a terra ed è molto ma molto duro; inoltre è lungo 60cm e alto 15cm, sarebbe impossibile portare alla luce tutte le stanze.
Ho posizionato il tronchetto in una vasca con un paio di cm di acqua, in modo da evitare fughe ed iniziare ad inumidire il legno, poi l'ho collegato ad un arena dove, una volta costruito, collegherò anche il formicaio in legno artificiale. Le formiche si sono calmate, dopo lo stress di stamattina, ed hanno mangiato del miele e qualche insetto che ho messo a loro disposizione in arena.
Spero nel trasferimento senno le andrò a liberare dove sono state prese...
Grazie per i suggerimenti.... Se ne avete altri non esitate....

Ho posizionato il tronchetto in una vasca con un paio di cm di acqua, in modo da evitare fughe ed iniziare ad inumidire il legno, poi l'ho collegato ad un arena dove, una volta costruito, collegherò anche il formicaio in legno artificiale. Le formiche si sono calmate, dopo lo stress di stamattina, ed hanno mangiato del miele e qualche insetto che ho messo a loro disposizione in arena.
Spero nel trasferimento senno le andrò a liberare dove sono state prese...
Grazie per i suggerimenti.... Se ne avete altri non esitate....
Formiche:
Lasius niger (regina + 300 operaie)
Messor capitatus (regina + 5 operaie)
Altri artropodi:
Chalcosoma atlas (coppia)
Lasius niger (regina + 300 operaie)
Messor capitatus (regina + 5 operaie)
Altri artropodi:
Chalcosoma atlas (coppia)
-
Mec87 - Messaggi: 17
- Iscritto il: 14 nov '11
- Località: Bojano (CB)
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti