Polimorfismo Crematogaster sp.

Polimorfismo Crematogaster sp.

Messaggioda mayx » 05/04/2012, 14:22

Cari amici,
oggi, viste le pioggie di ieri sera, ho deciso che poteva essere una buona giornata per una passeggiata "mirmecocentrica" :D
Nulla di che purtroppo, a parte due specie da identificare che dopo posterò.
Quello che invece mi ha prima reso felice...ep poi un po' mandato nel pallone, riguarda una colonia di Crematogaster slp.
Sul ceppo marcio di un piccolo albero abbattuto anni fa, nel bosco, ho visto un brulicare di Crematogaster ed ho scoperto che proprio li vi era una montagna di covata, con operaie che se ne prendevano cura. Era un ceppo minuscolo, e sotto non c'era nulla. Solo quella parte era abitata ed intorno non c'erano altri alberi nel raggio di un paio di metri. Ho notato un addome molto grande e mi son detto "vuoi vedere che fortuna! Ho trovato una colonia!". Preso dall'euforiae dalla fretta ho sezionato parte del ceppo (per fortuna era marcio e "tagliabile") e prelevato il gruppo.
Giunto a casa ho controllato e fatto fotografie. Ora..quella che a me sembrava la regina...mi sembra un'operaia enorme! Come massa sarà il doppio delle altre, ma al contempo forse troppo piccina come regina, almeno rispetto alle Crematogaster scutellaris (n non so se si tratti proprio di tale specie). Anche il capo è ben più grande delle altre.

Io mi son fatto trarre in inganno dal conoscere le Crematogaster come monomorfiche!!!
Posto alcune foto. Per favore datemi pareri e suggerimenti. Anche perché se non fosse una colonia sarebbe problematico se non impossibile andarle a ricollocare...
In questa foto in alto se guardate bene in alto verso destra notate il grande addome che mi ha tratto forse in inganno
Immagine

Immagine
Immagine
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: Polimorfismo Crematogaster sp.

Messaggioda enrico » 05/04/2012, 14:28

In realtà queste sono Camponotus lateralis, o Camponotus sicheli (puoi riconoscerle perché nelle prime la regina ha una fasca scura sul capo)... sono abbastanza distanti come famiglia dalle Crematogaster tuttavia oltre ad assomigliarci per colorazione spesso si trovano vicino alle vere Crematogaster, seguendone le piste e approfittando della maggiore velocità/agilità per "fregare" qualcosa. Questo in sintesi, la cosa non te la so approfondire.
Fanno colonie credo abbastanza piccole, altro non so.
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Polimorfismo Crematogaster sp.

Messaggioda mayx » 05/04/2012, 14:36

Poffarbacco, il dubbio mi era venuto solo dopo! Con mia madre che telefonava per il pranzo non ho avuto nemmeno l'accortezza di controllare meglio con la lente, sono andato " a colori" in maniera sciocca e superficiale.
Adesso guardando meglio mi rendo contoc che forse la forma dell'addome è oblunga più che "a punta". E che il corpo fino al peziolo è più chiaro del gastro.
Ho inoltre somministrato n po del miele...e l'addome un po' si è dilatato. Non mi resta che cercare di riportale nel punto esatto del bosco...mannaggia!
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: Polimorfismo Crematogaster sp.

Messaggioda enrico » 05/04/2012, 14:44

A prima vista può essere facile confonderle :)
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Polimorfismo Crematogaster sp.

Messaggioda mayx » 05/04/2012, 16:42

RIPORTATE DOVE LE HO PRESE. Ricollocate esattamente su quel ceppo, in mezzo al bosco! Mi è costato un pomeriggio quasi...però non mi sembrava corretto data la montagna enorme di covata ed il numero delle operaie...
Così pago per esser stato così frettoloso e sciocco :)
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: Polimorfismo Crematogaster sp.

Messaggioda Dorylus » 05/04/2012, 17:03

Bellissime!!! sicuro di non aver notato la regina? di solito questa specie non da vita a colonie molto popolose
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Polimorfismo Crematogaster sp.

Messaggioda mayx » 05/04/2012, 17:47

No Dorylus, ho anche cercato li vicino. Solo quelle che ho preso. Mi sembravano più che altro Major, non regine. Una covata pazzesca, enorme dentro quel pezzo di legno :)
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: Polimorfismo Crematogaster sp.

Messaggioda Dorylus » 05/04/2012, 18:21

bel colpo comunque , io le cerco da mesi
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Polimorfismo Crematogaster sp.

Messaggioda quercia » 05/04/2012, 19:11

dada ha scritto:quello è il peziolo. Non sono presenti spine, quindi Crematogaster scutellaris è esclusa.

Regina di Crematogaster scutellaris:
foto 1 (profilo) - foto 2 (particolare del peziolo)

Regina di Camponotus lateralis:
foto 3 (profilo) - foto 4 (particolare del peziolo)

Come puoi vedere la foto 4 conferma l'identificazione come Camponotus lateralis.
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Polimorfismo Crematogaster sp.

Messaggioda mayx » 05/04/2012, 19:18

grazie quercia :)
Non avevo mai trovato C. lateralis dalle mie parti, mi hanno spiazzato :D
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: Polimorfismo Crematogaster sp.

Messaggioda mayx » 05/04/2012, 19:22

Dorylus se trovavo anche la regina era una cosa fantastica, perché sono davvero bellissime! E mi sarei anche evitato la faticaccia di andare a ricercare nel bosco il ceppo esatto!! COn tanto di vaggio in auto. A volte penso che sono impazzito: un decennio fa distruggevo formicai con i petardi...oggi perdo pomeriggi interi per riportare a casa 10 operaie e covata :D
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: Polimorfismo Crematogaster sp.

Messaggioda Dorylus » 05/04/2012, 19:35

BE il cambiamento è in meglio , dovrebbero sciamare a breve non hai notato alati?
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Polimorfismo Crematogaster sp.

Messaggioda mayx » 05/04/2012, 19:45

no purtroppo. Oggi giornata fiacca :((((
Però devo dire che sono bellissime. Mi piacciono soprattutto i colori. Vabbè che a breve dovrebbe fondare la mia bellissima Messor minor extrared! :D
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: Polimorfismo Crematogaster sp.

Messaggioda enrico » 05/04/2012, 21:56

Ripeto che in Sicilia si può trattare anche di C. sichelii, qui qualche foto http://www.naturamediterraneo.com/forum ... C_ID=41459
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Polimorfismo Crematogaster sp.

Messaggioda mayx » 06/04/2012, 0:38

Enrico....sono identiche!! Hanno il corpo fino al peziolo della stessa identica forma e colore. Ripeto...io non conosco queste specie, tanto da averle confuse nella fretta con una colonia di Crematogaster (dove l'addome della Major, seminascosta, faceva da...regina :S).
Le tue foto sono davvero corrispondenti alle mie.
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 104 ospiti