TROPPO SPAZIO O NO?
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
TROPPO SPAZIO O NO?
Salve, ho bisogno di un consiglio:
non sapendo che per iniziare una colonia lo si dovesse fare in una provetta, ho messo la regina direttamente in un grande,grande formicaio.E' circa un mese che sta buona buona senza fare niente se non spostarsi di tanto in tanto. Sembra che stia bene e non la stresso, la posso lasciare lì, oppure avendo uno spazio spropositato non produrrà mai uova? L devo rimettere in una provetta e lasciarla al buio? Anche adesso comunque il formicaio è al buio. che faccio cari amici?
non sapendo che per iniziare una colonia lo si dovesse fare in una provetta, ho messo la regina direttamente in un grande,grande formicaio.E' circa un mese che sta buona buona senza fare niente se non spostarsi di tanto in tanto. Sembra che stia bene e non la stresso, la posso lasciare lì, oppure avendo uno spazio spropositato non produrrà mai uova? L devo rimettere in una provetta e lasciarla al buio? Anche adesso comunque il formicaio è al buio. che faccio cari amici?
-
Marco - Messaggi: 10
- Iscritto il: 19 mar '12
- Località: Civita Castellana (VT)
Re: TROPPO SPAZIO O NO?
Che specie è? il formicaio com'è fatto?
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: TROPPO SPAZIO O NO?
Dorylus ha scritto:Che specie è? il formicaio com'è fatto?
Ciao, hai ragione scusami non ho specificato;
regina= camponotus vagus;
formicaio realizzato in gasbeton 70x30 cm inserito in un acquario dove nella parte superiore è realizzata l'area di foraggiamento 50x30 cm. In più è prevista la possibilità di introdurre acqua che inumidisce alcune stanze. Totale delle stanze circa 20. Grazie.
-
Marco - Messaggi: 10
- Iscritto il: 19 mar '12
- Località: Civita Castellana (VT)
Re: TROPPO SPAZIO O NO?
Preferiscno di sicuro spazi più angusti....ma adesso riesci a tirarla fuori? 

-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: TROPPO SPAZIO O NO?
se hai la possibilità di tirarla fuori tirala fuori e mettila in provetta altrimenti se nel formicaio vi è una stanza piccola potrebbe fondare ugualmente
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: TROPPO SPAZIO O NO?
Un modo per tirarla fuori lo trovi. Ad esempio se è in una stanza vicino all'uscita ponendo il formicaio sotto la luce magari e coprendo il corridoio verso l'uscita. Quando si sposta la fai scivolare via. Si stressa un po' ma sempre meglio che fondare sola in uno spazio immenso. Poi la metti in provetta e la lasci buona buona :D
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Re: TROPPO SPAZIO O NO?
Oppure anche con l'acqua...mi sembra lucab abbià usato questo metodo una volta...ha fatto scorrere l'acqua tra le pareti del formicaio
-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: TROPPO SPAZIO O NO?
Guarda, le Camponotus vagus sono rapidissime a deporre. Quelle che ho io, il giorno dopo il ritrovamento e l'averle messe in provetta, avevano già deposto.
Non è da questa specie aspettare tanto tempo a deporre...quindi vuol dire che non si sente a suo agio.
Tirala fuori di li e mettila in una provetta.
Non è da questa specie aspettare tanto tempo a deporre...quindi vuol dire che non si sente a suo agio.
Tirala fuori di li e mettila in una provetta.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: TROPPO SPAZIO O NO?
Ad essere proprio pessimisti potrebbe essere sterile ma è un'ipotesi soltanto, molto più probabile che non si senta a suo agio
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 104 ospiti