Colonia su tronco

Colonia su tronco

Messaggioda Bremen » 01/04/2012, 16:26

Ciao a tutti, come dico nel titolo ho trovatouna colonia di queste formiche in un bosco che camminavano sopra un tronco, erano una decina, velocissime per catturarne una per una foto è stato difficile! nell'addome hanno dei riflessi grigio molto chiaro tanto che all'inizio pensavo avessero una riga bianca,una si portava dietro un seme.
Secondo voi che sono?

Immagine

Immagine

Appena possibile metterò altre formiche...metà corpo rosso, sono tantissime ne ho individuato due formicai dentro due ceppi!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Colonia su tronco

Messaggioda Luca.B » 01/04/2012, 16:45

Direi genere Formica. :unsure:

Ma aspetto GianniBert...lui è più attendibile. :yellow:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Colonia su tronco

Messaggioda elleelle » 05/04/2012, 15:03

Unica stranezza è che si portasse dietro un seme. Pensavo che le Formica fossero tutte carnivore.
-
Avatar utente
elleelle
uovo
 
Messaggi: 89
Iscritto il: 22 mar '11
  • Non connesso

Re: Colonia su tronco

Messaggioda Luca.B » 05/04/2012, 15:56

Le formiche portano spesso in giro materiali vari che trovano...non è detto che mangino tutto quello che trasportano. :winky:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Colonia su tronco

Messaggioda GianniBert » 05/04/2012, 16:04

Dire esattamente cos'è è difficile per le Serviformica.
E' abbastanza comune che salgano sugli alberi (afidi) ma non ci nidificano, e quanto ai semi, è scritto da molte parti che anche le Formicine raccolgono saltuariamente alcuni semi selvatici, probabilmente attratte dal rivestimento oleoso.
Non lo fanno sistematicamente come le altre raccoglitrici, e non è detto che poi li mangino anche internamente, però ho constatato che sono moderatamente onnivore, quindi non è escluso si cibino davvero anche di qualche semente.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Colonia su tronco

Messaggioda Dorylus » 05/04/2012, 17:15

Esatto , anche io ho notato che alcune colonie di Serviformica e Raptiformica nelle mie zone trasportano semi infatti all'ingrresso dei nidi sono presenti i semi del Tarassaco anzi è presente soltanto il soffione senza il seme evidentemente mangiato
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Colonia su tronco

Messaggioda GianniBert » 06/04/2012, 17:36

Sembra comunque che sia una normale Formica cunicolaria.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Colonia su tronco

Messaggioda Bremen » 06/04/2012, 19:20

Vedendo le foto in rete sembra proprio lei...la sola differenza che è un pò più rossiccia di quello che è quella trovata da me, comunque non son sicuro che il nido fosse sul tronco, so solo che erano li sopra queste operaie
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Colonia su tronco

Messaggioda GianniBert » 06/04/2012, 23:30

In questo caso, con questa specie, la colorazione non è fondamentale. La formica si riconosce da altre caratteristiche e la variante rossiccia è tipica di diverse zone, pur restando la stessa.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Colonia su tronco

Messaggioda mayx » 06/04/2012, 23:35

Scusando l'intromissione, non prendo parola sull'identificazione. Ma la qualità grafica delle foto e gli ingrandimenti sono considerevoli. Hai usato una macchina fotografica o il microscopio di cui sul forum si è parlato?
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: Colonia su tronco

Messaggioda Bremen » 07/04/2012, 17:58

No ho una fujifilm 12megapixel uso la funzione macro e poicon photoshop taglio le foto...
Comunque dal comportamento sembrano proprio loro, ora un'altra formica, questa son sicuro che sta su un tronco, escono tantissime da tantissimi punti di un ceppo,adesso purtroppo il freddo le ha rallentate ma ce ne sono tantissime e sono abbastanza grandi, tanto che quando camminano si sente il rumore sulle foglie...7mm circa le operaie penso
Immagine

Immagine

Immagine
Qua si è arrabbiata eheheh
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Colonia su tronco

Messaggioda Dorylus » 07/04/2012, 18:10

Sono sempre Formica sp la specie non te la so dire ma non mi paiono Raptiformica sanguinea
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Colonia su tronco

Messaggioda Bremen » 07/04/2012, 18:13

Io guardando nel sito ho avuto il dubbio che non fossero Camponotus ligniperda...ma non saprei...sembrano...anche se quelle che ho trovato hanno due macchie rosse anche sugli occhi!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Colonia su tronco

Messaggioda enrico » 07/04/2012, 20:30

Sono sempre Formica sp. non Camponotus, però non so dirti la specie, se non é sanguinea potrebbe essere F. rufibarbis ma per la verità non sono quello giusto per dirti qual'é, non mi ricordo quali sono le altre simili e come distinguerle!!
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Colonia su tronco

Messaggioda Dorylus » 07/04/2012, 21:20

In realtà potrebbero essere ancora Formica cunicolaria , come dic e GianniBert la colorazione può variare moltissimo , anche se propendo per altre speice del genere Formica , sicuramente da scartare Camponotus
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 55 ospiti