Uova!
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Uova!
siamo ad aprile e le mie regine hanno deposto le loro uova .




in questo post le presentavo. viewtopic.php?f=38&t=2280
ma delle 8 iniziali ne sono morte tre.




in questo post le presentavo. viewtopic.php?f=38&t=2280
ma delle 8 iniziali ne sono morte tre.
attualmente in fondazione:
1°Camponotus Nylanderi (Regina + 8 uova + 5 operaie)
1°Camponotus Nylanderi (Regina + 8 uova + 5 operaie)
-
Dettaglio - Messaggi: 26
- Iscritto il: 17 ott '11
- Località: Sicilia,Catania
Re: Uova!
che belle foto! sono molto dettagliate e sgranano pochissimo! ottimo, se non lo hai già fatto crea un post nella sezione fotografia dove illustri il dispositivo che hai usato per realizzare le tue foto, anche questo post avresti dovuto postarlo li, comunque nella seconda foto noto che le uova sono sparse, chissà devo capire, anche un paio delle mie lo hanno fatto, forse sono uova non feconde, non è troppo poco lo spazio che le hai lasciato alle regine?
Tetramorium caespitum (Regina + 60ina di operaie)
1°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
2°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
3°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
Lasius sp. (Regine varie ognuna con una 10ina di uova)
Macchina fotografica digitale "OLYMPUS VR-310" >100€
1°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
2°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
3°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
Lasius sp. (Regine varie ognuna con una 10ina di uova)
Macchina fotografica digitale "OLYMPUS VR-310" >100€
-
Amedeo - Messaggi: 211
- Iscritto il: 9 set '11
- Località: Crevalcore (BO)
Re: Uova!
avevo letto qui sul forum che se lo spazio è stretto la formica si sente a suo agio quindi non credo di aver lasciato poco spazio. mi sono chiesto anche io il perchè una di loro ha deposto uova che sono sparpagliate nella fialetta.
ho avuto qualche problema con l'acqua. era finita e le ho fatte traslocare tutte dopo aver nuovamente riempito ogni fialetta. purtroppo sono ancora alle prime armi e sono caduto in alcuni errori. ho avuto anche qualche problema di muffa nel cotone idrofilo. per ottenere questa risoluzione ho usato una semplice macchina fotografica compatta e una lente di ingrandimento di quelle da lettura

posta tra l'obiettivo e la formica.
ho avuto qualche problema con l'acqua. era finita e le ho fatte traslocare tutte dopo aver nuovamente riempito ogni fialetta. purtroppo sono ancora alle prime armi e sono caduto in alcuni errori. ho avuto anche qualche problema di muffa nel cotone idrofilo. per ottenere questa risoluzione ho usato una semplice macchina fotografica compatta e una lente di ingrandimento di quelle da lettura

posta tra l'obiettivo e la formica.
attualmente in fondazione:
1°Camponotus Nylanderi (Regina + 8 uova + 5 operaie)
1°Camponotus Nylanderi (Regina + 8 uova + 5 operaie)
-
Dettaglio - Messaggi: 26
- Iscritto il: 17 ott '11
- Località: Sicilia,Catania
Re: Uova!
Lo spazio è perfetto...
E la presenza di una bella deposizione lo conferma!
In natura una regina si scava un tunnel in cui a malapena riesce a girarsi...e solo così si sente al sicuro. Troppo spazio vuol dire far sentire la regina non sicura e con più facilità potrebbe rimangiare le uova (soprattutto le Messor sp.).

E la presenza di una bella deposizione lo conferma!
In natura una regina si scava un tunnel in cui a malapena riesce a girarsi...e solo così si sente al sicuro. Troppo spazio vuol dire far sentire la regina non sicura e con più facilità potrebbe rimangiare le uova (soprattutto le Messor sp.).
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Uova!
buono a sapersi! io ne lascio sempre almeno il doppio, lo ridurrò alle prossime, ma quindi hai fatto una foto con la lente davanti alla fotocamera?
Tetramorium caespitum (Regina + 60ina di operaie)
1°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
2°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
3°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
Lasius sp. (Regine varie ognuna con una 10ina di uova)
Macchina fotografica digitale "OLYMPUS VR-310" >100€
1°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
2°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
3°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
Lasius sp. (Regine varie ognuna con una 10ina di uova)
Macchina fotografica digitale "OLYMPUS VR-310" >100€
-
Amedeo - Messaggi: 211
- Iscritto il: 9 set '11
- Località: Crevalcore (BO)
Re: Uova!
http://www.ciao.it/Panasonic_Lumix_DMC_ ... ductdetail
Ho usato questa macchina fotografica.
Si,davanti l'obiettivo ho messo una lente posizionata di modo che la formica e le uova fossero messe bene a fuoco.
non ho usato nessuno zoom. poi con photoshop ho ritagliato l'immagine.
Ho usato questa macchina fotografica.
Si,davanti l'obiettivo ho messo una lente posizionata di modo che la formica e le uova fossero messe bene a fuoco.
non ho usato nessuno zoom. poi con photoshop ho ritagliato l'immagine.
attualmente in fondazione:
1°Camponotus Nylanderi (Regina + 8 uova + 5 operaie)
1°Camponotus Nylanderi (Regina + 8 uova + 5 operaie)
-
Dettaglio - Messaggi: 26
- Iscritto il: 17 ott '11
- Località: Sicilia,Catania
Re: Uova!
strano...molto... secondo me con quello spazio ristrettissimo invece le fa stare tranquillissime.
io ho 7 regine in fondazione, fatte ibernare a temperatura fra i 6-10°C e disturbate raramente, alle quali ho lasciato uno spazio pari a 1,5-2 volte la loro lughezza.
ho avuto un cotton-pulligestremo, con pezzi di cotone lavorati a riccioli su tre giri, prelevati dalla parte esterna e ammassati su quella umida
forse è per il cambio di provetta? come erano ridotte le tue prima dei tasloco???
ma sono Messor capitatus vero???
io ho 7 regine in fondazione, fatte ibernare a temperatura fra i 6-10°C e disturbate raramente, alle quali ho lasciato uno spazio pari a 1,5-2 volte la loro lughezza.
ho avuto un cotton-pulligestremo, con pezzi di cotone lavorati a riccioli su tre giri, prelevati dalla parte esterna e ammassati su quella umida


forse è per il cambio di provetta? come erano ridotte le tue prima dei tasloco???
ma sono Messor capitatus vero???
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Uova!
quercia ha scritto:strano...molto... secondo me con quello spazio ristrettissimo invece le fa stare tranquillissime.
io ho 7 regine in fondazione, fatte ibernare a temperatura fra i 6-10°C e disturbate raramente, alle quali ho lasciato uno spazio pari a 1,5-2 volte la loro lughezza.
ho avuto un cotton-pulligestremo, con pezzi di cotone lavorati a riccioli su tre giri, prelevati dalla parte esterna e ammassati su quella umida![]()
![]()
forse è per il cambio di provetta? come erano ridotte le tue prima dei tasloco???
ma sono Messor capitatus vero???
si,sembrerebbero Messor capitatus. più persone me l'hanno confermato. le ho traslocate una volta per via dell'acqua che era finita. le ho messe apposta in uno spazio così stretto xkè ho letto nella sezione "cura della colonia" che hanno bisogno di uno spazio molto piccolo da poter controllare facilmente. le controllo ogni 15 giorni. adesso intendo fargli costruire un formicaio in terra.
attualmente in fondazione:
1°Camponotus Nylanderi (Regina + 8 uova + 5 operaie)
1°Camponotus Nylanderi (Regina + 8 uova + 5 operaie)
-
Dettaglio - Messaggi: 26
- Iscritto il: 17 ott '11
- Località: Sicilia,Catania
Re: Uova!
quercia ha scritto:ho avuto un cotton-pulligestremo, con pezzi di cotone lavorati a riccioli su tre giri, prelevati dalla parte esterna e ammassati su quella umida![]()
cosa vuol dire questo slego?


Tetramorium caespitum (Regina + 60ina di operaie)
1°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
2°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
3°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
Lasius sp. (Regine varie ognuna con una 10ina di uova)
Macchina fotografica digitale "OLYMPUS VR-310" >100€
1°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
2°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
3°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
Lasius sp. (Regine varie ognuna con una 10ina di uova)
Macchina fotografica digitale "OLYMPUS VR-310" >100€
-
Amedeo - Messaggi: 211
- Iscritto il: 9 set '11
- Località: Crevalcore (BO)
Re: Uova!
Amedeo ha scritto:quercia ha scritto:ho avuto un cotton-pulligestremo, con pezzi di cotone lavorati a riccioli su tre giri, prelevati dalla parte esterna e ammassati su quella umida![]()
cosa vuol dire questo slego?![]()
cotton pulling non è italiano... ma neanche slego
dada ha scritto:Brillus ha scritto:da quando e' nata l'operaia la regina si comporta in modo strano. Si sta accanendo sul cotone che la separa dalla camera dell'acqua, ne ha staccato 2 lunghi filamenti che poi ha trasportato all'altro capo vicino al cotone che fa da tappo alla provetta. Non capisco se e' aumentato il suo bisogno di umidita' o se il suo comportamento e' dettato da un qualche disagio.
Questo è un comportamento moooolto comune durante la fondazione. Sui forum americani viene chiamato cotton-pulling. Se ne sono individuate varie cause:
- regina stressata dal disturbo umano
- regina stressata da fattori ambientali (umidità, luce, temperatura, ambientazione etc.), anche tentativi di fuga
- regina totalmente sana, normale e tranquilla che fornisce alle larve "detriti" (in questo caso fibre di cotone) per facilitare loro l'opera di impupamento e eventuale filatura del bozzolo.
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Uova!
Anche le mie Messor capitatus hanno adottato questo comportamento col cotone. Devo dire che pensavo fossero più semplici da far fondare 
Invece se non lasciate serene e con il giusto spazio si intestardiscono a mangiare le uova!

Invece se non lasciate serene e con il giusto spazio si intestardiscono a mangiare le uova!
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Re: Uova!
Anche per me Messor capitatus è una delle specie più complicate da far fondare , infatti non la consiglio mai ai principianti che potrebbero non resistwere alla voglia di osservarla o non essere molto delicati provocando vibrazioni che si traducono poi in banchetto di uova per la regina 

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Uova!
Dorylus ha scritto:Anche per me Messor capitatus è una delle specie più complicate da far fondare , infatti non la consiglio mai ai principianti che potrebbero non resistwere alla voglia di osservarla o non essere molto delicati provocando vibrazioni che si traducono poi in banchetto di uova per la regina
Condivido in toto. Purtroppo ho avuto due decessi di Messor capitatus, cosa che non mi è successa con nessuna altra specie in fondazione. Esasperato ho anche creato un "nido di fondazione" in gasbeton delle dimensioni più piccole di una provetta, con riserva d'acqua sovrapposta e possibilità di collegamento futura a mini arena adiacente. Fatica sprecatissima!!!!
Io consiglio ove possibile di inserire piccoli sassolini levigati nella provetta, ovviamente non trattati con reagenti. Minore lo spazio migliori le deposizioni!
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Re: Uova!
Questa dei sassolini è un'idea che non mi era mai passata per la mente !!!!! potrebbe essere una soluzione non da poco in effetti !!!! la regina forse avendo da spostare materiale lascerebbe stare anche il cotone !!!!




In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Uova!
Dorylus ha scritto:Questa dei sassolini è un'idea che non mi era mai passata per la mente !!!!! potrebbe essere una soluzione non da poco in effetti !!!! la regina forse avendo da spostare materiale lascerebbe stare anche il cotone !!!!![]()
![]()
Io mi riferisco anche a sassolini che per la stessa siano difficili da spostare, ma andrebbe bene anche il ghiaietto che si usa nelle arene, il quarzo da 3-4mm insomma. In tal modo lo spazio diminuirebbe, non è materiale che possa essere usato per bloccare la visuale, è materiale di certo più naturale della plastica e, a differenza dello scotte (altro metodo valido introdotto da Ruben e poi da Feyd se non erro) non rischia di essere imbevuto dell'acqua della provetta (a me è successo forse perché inserito male).
Io ho inserito due "mattoncini d'argilla" da modellismo in provetta ad una regina che mi sembrava sterile dopo mesi...3 giorni ed ha deposto.

Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: GianniBert e 117 ospiti