Macrosiphum rosae (afidi delle rose)

Re: Macrosiphum rosae (afidi delle rose)

Messaggioda enrico » 07/04/2012, 20:14

Beh però secondo me se riuscissi a trasferirle dalla rosa ad un altra piantina ad hoc le formiche sarebbero molto più contente di "farne uso".. :)
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Macrosiphum rosae (afidi delle rose)

Messaggioda Amedeo » 07/04/2012, 20:21

Lo hai dato alle tue Lasius emarginatus? beh dovresti vedere se lo stanno sbranando o mungendo, oggi ho fatto un bel giro per vedere se le rose che tengo d'occhio dall'anno scorso per questo motivo avevano qualcosa ma di afidi zero, forse è troppo presto ma la specie di formiche che scorrazza sui boccioli è ancora presente, anzi ora vado a vedere se riesco ad identificarla, credo di sapere cos'è, è una colonia matura con lunghi cordoni massicci di formiche, una volta identificata scoprirò il periodo di sciamatura e zac! :P
Tetramorium caespitum (Regina + 60ina di operaie)
1°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
2°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
3°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
Lasius sp. (Regine varie ognuna con una 10ina di uova)


Macchina fotografica digitale "OLYMPUS VR-310" >100€
Avatar utente
Amedeo
larva
 
Messaggi: 211
Iscritto il: 9 set '11
Località: Crevalcore (BO)
  • Non connesso

Re: Macrosiphum rosae (afidi delle rose)

Messaggioda Quaxo76 » 07/04/2012, 22:16

enrico ha scritto:Beh però secondo me se riuscissi a trasferirle dalla rosa ad un altra piantina ad hoc le formiche sarebbero molto più contente di "farne uso".. :)


Eh, ancora non è possibile, stanno in provetta in una mini-arena di 15x8 cm (circa) e una piantina non ci sta!

Non sono sicuro se l'hanno sbranato. E' dentro la provetta, e non si vede bene. Ma l'hanno messo sopra le larve, e mi sembra parecchio più piccolo, mi sa che non è un buon segno per lui... :-?

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Macrosiphum rosae (afidi delle rose)

Messaggioda Amedeo » 08/04/2012, 11:35

glielo hanno dato da mangiare allora, cmq penso che sia costruttivo dare le rose infestate di afidi alle formiche solo quando queste raggiungono una certa quantità, non penso che non piccoli numeri si dedichino all'allevamento del "bestiame", quindi dovrò aspettare molto...
Tetramorium caespitum (Regina + 60ina di operaie)
1°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
2°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
3°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
Lasius sp. (Regine varie ognuna con una 10ina di uova)


Macchina fotografica digitale "OLYMPUS VR-310" >100€
Avatar utente
Amedeo
larva
 
Messaggi: 211
Iscritto il: 9 set '11
Località: Crevalcore (BO)
  • Non connesso

Re: Macrosiphum rosae (afidi delle rose)

Messaggioda Quaxo76 » 08/04/2012, 14:48

Amedeo ha scritto:glielo hanno dato da mangiare allora,

Eh, mi sa proprio di si... Stamattina non c'era più! :)

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Precedente

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: GianniBert e 119 ospiti