Uova sparse
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Uova sparse
ciao ragazzi ho due Lasius sp. che hanno sparso tutte le loro uova in giro per la provetta, dite che le regine non sono feconde? o le uova sono state contaminate?
Tetramorium caespitum (Regina + 60ina di operaie)
1°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
2°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
3°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
Lasius sp. (Regine varie ognuna con una 10ina di uova)
Macchina fotografica digitale "OLYMPUS VR-310" >100€
1°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
2°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
3°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
Lasius sp. (Regine varie ognuna con una 10ina di uova)
Macchina fotografica digitale "OLYMPUS VR-310" >100€
-
Amedeo - Messaggi: 211
- Iscritto il: 9 set '11
- Località: Crevalcore (BO)
Re: Uova sparse
Amedeo ha scritto:ciao ragazzi ho due Lasius sp. che hanno sparso tutte le loro uova in giro per la provetta, dite che le regine non sono feconde? o le uova sono state contaminate?
Alcune domande.
Le regine le stai facendo fondare per pleometrosi? Magari sono iniziate degli scontri tra le formiche e le uova sono le "vittime" della confusione
Le provette/la provetta sono in un luogo sicuro (minori vibrazioni/spostamenti possibili, oscurità)? Magari sono regine stressate e quindi nell'agitazione ci rimettono sempre le uova
Terza possibilità: magari le uova sono state "divise" secondo gli stadi di maturazione..per esempio, una larva o una pupa avranno bisogno di umidità diversa da un semplice uovo
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Uova sparse
no, no, sono tutte separate, e le uova sono uova da 2 mesi ormai, non sono nemmeno bianche adesso, sono diventate trasparenti e ogni singolo uovo é separato dagli altri come se avessi scosso la provetta e lasciato che si posizionassero casualmente, non mi sembra di carpire alcun metodo nella separazione, tutte le regine sono chiuse nella stessa scatola ognuna ha una sua provetta, la scatola è semichiusa perchè altrimenti il modem la riscalderebbe troppo, altre specie hanno già delle pupe! (me ne sono accorto stamane) :D
Tetramorium caespitum (Regina + 60ina di operaie)
1°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
2°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
3°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
Lasius sp. (Regine varie ognuna con una 10ina di uova)
Macchina fotografica digitale "OLYMPUS VR-310" >100€
1°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
2°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
3°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
Lasius sp. (Regine varie ognuna con una 10ina di uova)
Macchina fotografica digitale "OLYMPUS VR-310" >100€
-
Amedeo - Messaggi: 211
- Iscritto il: 9 set '11
- Località: Crevalcore (BO)
Re: Uova sparse
Sicuro non siano piccole larvette? temperatura?
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Uova sparse
la temperatura varia dai 25 ai 28 gradi, non è possibile, non hanno forma sono perfettamente tonde e trasparenti ora, molto trasparenti, non opachi come sono le larvette, che dite?
Tetramorium caespitum (Regina + 60ina di operaie)
1°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
2°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
3°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
Lasius sp. (Regine varie ognuna con una 10ina di uova)
Macchina fotografica digitale "OLYMPUS VR-310" >100€
1°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
2°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
3°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
Lasius sp. (Regine varie ognuna con una 10ina di uova)
Macchina fotografica digitale "OLYMPUS VR-310" >100€
-
Amedeo - Messaggi: 211
- Iscritto il: 9 set '11
- Località: Crevalcore (BO)
Re: Uova sparse
be appena schiuse sono abbastanza trasparenti ma dopo pochi giorni dovresti intravedere un puntino nero al loro interno
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Uova sparse
no, forse non mi sono spiegato bene, sono come di vetro, e come minimo sono due settimane che sono in quello stato, quando l'ho trasferita per la muffa alcune uova sono rimaste nella vecchia provetta e le ho schiacciate con le dita, erano umide, sono sempre più convinto che siano uova non feconde, se invece erano contagiate dalla muffa ora che ho cambiato la provetta teoricamente la regina dovrebbe riprovare a fondare, magari le riduco lo spazio abitabile spingendo più affondo il cotone
Tetramorium caespitum (Regina + 60ina di operaie)
1°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
2°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
3°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
Lasius sp. (Regine varie ognuna con una 10ina di uova)
Macchina fotografica digitale "OLYMPUS VR-310" >100€
1°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
2°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
3°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
Lasius sp. (Regine varie ognuna con una 10ina di uova)
Macchina fotografica digitale "OLYMPUS VR-310" >100€
-
Amedeo - Messaggi: 211
- Iscritto il: 9 set '11
- Località: Crevalcore (BO)
Re: Uova sparse
Quella può essere un'idea...ma calcola bene i tempi, un conto sono 2 mesi...tutt'altra cosa sono 2 settimane.
In ogni caso di quante regine si tratta? A livello statistico è difficile che tante regine sterili siano trovate contemporaneamente dealate...

In ogni caso di quante regine si tratta? A livello statistico è difficile che tante regine sterili siano trovate contemporaneamente dealate...

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Uova sparse
sono 3 Lasius sp, le ho raccolte ad ottobre11' a fine marzo12' le ho risvegliate, il 28/29 marzo, avevano già le uova tutte, ad oggi una Crematogaster scutellaris ha già 2 operaie le altre 2 crema hanno uova e larve di diverse dimensioni, le lasius ancora tutte uova ma hanno il puntino nero mentre le 3 lasius hanno uova microscopiche senza puntino nero e sono trasparenti come il vetro, tutte sparse per la provetta e le regine in questione non covano e tengono la covata unita come tutte le altre, nonostante tutte abbiano le stesse condizioni di ambiente e temperatura
Tetramorium caespitum (Regina + 60ina di operaie)
1°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
2°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
3°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
Lasius sp. (Regine varie ognuna con una 10ina di uova)
Macchina fotografica digitale "OLYMPUS VR-310" >100€
1°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
2°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
3°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
Lasius sp. (Regine varie ognuna con una 10ina di uova)
Macchina fotografica digitale "OLYMPUS VR-310" >100€
-
Amedeo - Messaggi: 211
- Iscritto il: 9 set '11
- Località: Crevalcore (BO)
Re: Uova sparse
Se hanno il puntino sono larvette non uova, è possibile che ci sia stato qualche problema nell'ibernazione?
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Uova sparse
no, l'ibernazione variava da 4 a 10°C, nessuna interruzione nessun controllo da ottobre a fine marzo
Tetramorium caespitum (Regina + 60ina di operaie)
1°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
2°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
3°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
Lasius sp. (Regine varie ognuna con una 10ina di uova)
Macchina fotografica digitale "OLYMPUS VR-310" >100€
1°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
2°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
3°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
Lasius sp. (Regine varie ognuna con una 10ina di uova)
Macchina fotografica digitale "OLYMPUS VR-310" >100€
-
Amedeo - Messaggi: 211
- Iscritto il: 9 set '11
- Località: Crevalcore (BO)
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Biologia del Comportamento
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti