Adozione Crematogaster
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Adozione Crematogaster
Salve a tutti, sono Riccardo e vengo da Venezia.
Posseggo una regina di Crematogaster Scutellaris che, dalla cattura dello scorso Agosto (2010) fino ad Aprile (2011) non ha mai deposto, anche se le condizioni necessarie ci sono sempre state. Essa è alloggiata in una provetta classica e, dato che la tengo in un magazzino non riscaldato in giardino, è andata in ibernazione proprio come avrebbe fatto in natura. Quando l'ho trovata ho aspettato un po' dopo la perdita delle ali e l'ho alimentata con qualche goccia di miele (ne è ghiotta), ma non più, senza avere nessun risultato.
E qui viene il bello!
Recentemente ho scoperto una colonia di Tetramorium che sposta le larve e le pupe nelle ore più calde sotto un vaso. Quindi ho fatto un esperimento: ho preso due larve e le ho assegnate alla regina, che le ha accolte senza esitazione. Ho fornito un moscerino e la regina ha cominciato a produrre piccoli gruppetti di uova (a seguito dell'apporto proteico?).
Fin qui tutto bene, ma il problema è sorto quando le larve, che erano già particolarmente grandi, si sono impupate in individui sessuati! Come si comporterà la regina? Alimenterà i nuovi arrivati una volta diventati adulti? E loro potranno fornire lo stesso aiuto che forniscono le operaie qualsiasi o hanno un ruolo diverso prima della sciamatura?
Grazie in anticipo!
Posseggo una regina di Crematogaster Scutellaris che, dalla cattura dello scorso Agosto (2010) fino ad Aprile (2011) non ha mai deposto, anche se le condizioni necessarie ci sono sempre state. Essa è alloggiata in una provetta classica e, dato che la tengo in un magazzino non riscaldato in giardino, è andata in ibernazione proprio come avrebbe fatto in natura. Quando l'ho trovata ho aspettato un po' dopo la perdita delle ali e l'ho alimentata con qualche goccia di miele (ne è ghiotta), ma non più, senza avere nessun risultato.
E qui viene il bello!
Recentemente ho scoperto una colonia di Tetramorium che sposta le larve e le pupe nelle ore più calde sotto un vaso. Quindi ho fatto un esperimento: ho preso due larve e le ho assegnate alla regina, che le ha accolte senza esitazione. Ho fornito un moscerino e la regina ha cominciato a produrre piccoli gruppetti di uova (a seguito dell'apporto proteico?).
Fin qui tutto bene, ma il problema è sorto quando le larve, che erano già particolarmente grandi, si sono impupate in individui sessuati! Come si comporterà la regina? Alimenterà i nuovi arrivati una volta diventati adulti? E loro potranno fornire lo stesso aiuto che forniscono le operaie qualsiasi o hanno un ruolo diverso prima della sciamatura?
Grazie in anticipo!
-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Adozione Crematogaster
Se le larve erano di sessuati, sono del tutto inutili per la tua regina...se non anche dannosi, in quanto non si alimentano e vivranno a scrocco!
Recentemente ho fatto adottare delle pupe trovate di Formica cinerea alla colonia di Polyergus rufescens e a due regine di Formica fusca con un'operaia.
Purtroppo le pupe racchiudevano alati. Sto avendo due risultati diversi:
1) Colonia di Polyergus rufescens: man mano che gli alati nascono (maschi come regine) vengono uccisi dalle operaie schiavizzate;
2) Regine di Formica fusca con operaia: Non uccidono le regine, ma le alimentano (in questo caso le tolgo io per evitare di indebolire inutilmente le regine);
Ti consiglio di toglierle...indebolirebbero inutilmente la regina e in caso lei le attaccasse comunque sarebbero causa di stress.

Recentemente ho fatto adottare delle pupe trovate di Formica cinerea alla colonia di Polyergus rufescens e a due regine di Formica fusca con un'operaia.
Purtroppo le pupe racchiudevano alati. Sto avendo due risultati diversi:
1) Colonia di Polyergus rufescens: man mano che gli alati nascono (maschi come regine) vengono uccisi dalle operaie schiavizzate;
2) Regine di Formica fusca con operaia: Non uccidono le regine, ma le alimentano (in questo caso le tolgo io per evitare di indebolire inutilmente le regine);
Ti consiglio di toglierle...indebolirebbero inutilmente la regina e in caso lei le attaccasse comunque sarebbero causa di stress.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Adozione Crematogaster
Quindi dici che dovrei toglierle?
Un'altra domanda: dato che la riserva d'acuqa (ora con l'estate) finisce presto, c'è un metodo meno stressante di cambiare provetta ogni volta? Perchè a volte sosta giusto tra le due provette e mi secca spostarla con la "forza" !
Un'altra domanda: dato che la riserva d'acuqa (ora con l'estate) finisce presto, c'è un metodo meno stressante di cambiare provetta ogni volta? Perchè a volte sosta giusto tra le due provette e mi secca spostarla con la "forza" !
-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Adozione Crematogaster
Purtroppo no...la cosa meno stressante è unire le due provette e rendere inospitale o troppo luminosa una...così che lei si sposti.
Ma considera che quando avrà 5-10 operaie puoi anche tenere la provetta aperta in una piccola arena, così da lasciargli uns erbatoio di acqua fuori e non doverla più toccare.
Se sei certo sono alati si...a mio avviso è meglio che li togli.
Ma considera che quando avrà 5-10 operaie puoi anche tenere la provetta aperta in una piccola arena, così da lasciargli uns erbatoio di acqua fuori e non doverla più toccare.

Se sei certo sono alati si...a mio avviso è meglio che li togli.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Adozione Crematogaster
adozione significa far accettare a una colonia larve e pupe di un'altra colonia.
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Adozione Crematogaster
Ok, toglierò le pupe e le riconsegnerò alla colonia madre!
Speriamo che la regina (che ha 9 mesi!) si dia una mossa e faccia crescere le sue uova.
Una volta nate alcune operaie, posso lasciarle libere di foraggiare in un contenitore già ampio o più piccolo? Ho paura che possano portarsi della terra nella provetta e limitare l'osservazione!
Speriamo che la regina (che ha 9 mesi!) si dia una mossa e faccia crescere le sue uova.
Una volta nate alcune operaie, posso lasciarle libere di foraggiare in un contenitore già ampio o più piccolo? Ho paura che possano portarsi della terra nella provetta e limitare l'osservazione!
-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Adozione Crematogaster
Il tuo timore è fondato. E' già successo ad altri utenti, se si dà la possibilità alle formiche di usare terra, sabbia o simili. Le mie foderano la provetta anche col cotone! Ci provano, almeno.
L'arena la puoi usare da quando ci sono minimo 15 operaie. Prima le puoi tranquillamente nutrile mettendo il cibo direttamente nella provetta, ogni tanto. In seguito, come arena usa qualcosa di non troppo grande: va bene anche una scatolina dei ferrero rocher, o una della crescenza o di questi formaggi qui. la colleghi alla provetta, ci metti l'antifuga e sei a posto. Poi quando sono di più, le foraggiatrici aumentano, e puoi aver bisogno di più spazio per dargli la razione. allora metti un'arena più grande.
Non c'è pericolo che si perdano: infatti le formiche, quando si avventurano in cerca di cibo, si lasciano dietro una scia di odore che riescono a percepire, e per tornare a casa, diciamo, annusano quella. Un po' come i sassolini lasciati da Hansel e Gretel.
L'arena la puoi usare da quando ci sono minimo 15 operaie. Prima le puoi tranquillamente nutrile mettendo il cibo direttamente nella provetta, ogni tanto. In seguito, come arena usa qualcosa di non troppo grande: va bene anche una scatolina dei ferrero rocher, o una della crescenza o di questi formaggi qui. la colleghi alla provetta, ci metti l'antifuga e sei a posto. Poi quando sono di più, le foraggiatrici aumentano, e puoi aver bisogno di più spazio per dargli la razione. allora metti un'arena più grande.
Non c'è pericolo che si perdano: infatti le formiche, quando si avventurano in cerca di cibo, si lasciano dietro una scia di odore che riescono a percepire, e per tornare a casa, diciamo, annusano quella. Un po' come i sassolini lasciati da Hansel e Gretel.
- Emarginatus
- Messaggi: 316
- Iscritto il: 11 mar '11
- Località: Brianza
Re: Adozione Crematogaster
Grazie dei consigli!
Ieri stavo per togliere le pupe e noto qualcosa di strano: la regina era vicino alla riserva d'acqua con un pacchettino di uova (che forse sono aumentate!) e una pupa/larva, mentre l'altra pupa già formata giaceva accanto al cotone che fa da tappo. Tolgo solo quella per non disturbare la regina che custodiva la prole tenacemente, controllo meglio la pupa e noto che è senza testa!
L'ho riconsegnata alla colonia madre e le formiche in un primo momento hanno cercato di accudirla, portandola all'interno, ma poi ho capito che era considerato un pasto perchè le "maniere" erano decisamente a secondi scopi.
Ancora non riesco a capire questo comportamento da parte della regina. Forse ha intuito che non c'era sufficiente cibo per sfamare altre larve?
Quando sua maestà si allontanerà da quella ipercustodita seconda pupa la tolgo immediatamente e la restituisco alle Tetramorium (sempre se la accettano).
Ieri stavo per togliere le pupe e noto qualcosa di strano: la regina era vicino alla riserva d'acqua con un pacchettino di uova (che forse sono aumentate!) e una pupa/larva, mentre l'altra pupa già formata giaceva accanto al cotone che fa da tappo. Tolgo solo quella per non disturbare la regina che custodiva la prole tenacemente, controllo meglio la pupa e noto che è senza testa!
L'ho riconsegnata alla colonia madre e le formiche in un primo momento hanno cercato di accudirla, portandola all'interno, ma poi ho capito che era considerato un pasto perchè le "maniere" erano decisamente a secondi scopi.
Ancora non riesco a capire questo comportamento da parte della regina. Forse ha intuito che non c'era sufficiente cibo per sfamare altre larve?
Quando sua maestà si allontanerà da quella ipercustodita seconda pupa la tolgo immediatamente e la restituisco alle Tetramorium (sempre se la accettano).
-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Biologia del Comportamento
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti