formiche utili in agricoltura?

formiche utili in agricoltura?

Messaggioda axsel » 15/05/2011, 12:06

ciao
volevo sapere dagli esperti del forum che sicuramente conoscono meglio di me il comportamento in natura di questi begli insetti se e possibile( o ci sono casi noti) di utilizzazione delle formiche in agricoltura infatti spesso vedo che le formiche devastano le piante coltivando acari ma non so se tutte lo fanno,,o magri altre tendono a farlo meno o addirittura a mangiali! infatti nell'orto di casa ogni anno ricomincia la battagla contro le formiche ma ogni anno siamo punto e a capo se trovassi qualche specie che mi aiuta cercherei di fare qualche bel formicaione da lasciare aperto in giardino (con eventuale griglia per non far scappare la regina) in modo da aiutare un pochino..non dico che debba essere un rimedio immediato ma magari qualcosa si puo fare..
axsel
uovo
 
Messaggi: 42
Iscritto il: 4 mag '11
Località: Cagliari (Quartu)
  • Non connesso

Re: formiche utili in agrocoltura?

Messaggioda PomAnt » 15/05/2011, 13:23

sarebbe un'incredibile esperimento, non certo facile. Ti ci vorrebbero 2/3 anni solo per allevare la tua colonia in cattività.
Che io sappia quasi tutte le formiche "allevano" i pidocchi.
Le F.rufa aiutano a tenere controllato il numero di "bruchi" nei boschi di pino, quest'ultimi tenderebbero ad appestare le zone dove più o meno naturalmente queste piante formano una "monocultura".
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: formiche utili in agrocoltura?

Messaggioda zambon » 15/05/2011, 13:42

Si un caso conclamato c'è, l'utilizzo della Formica sp. (gruppo Formica Rufa) per il controllo della processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa) un gran lavoro con ottimi risultati, tra l'altro tutto made in Italy, c'e un bella pubblicazione della regione Lombardia sull'argomento, fuori commercio del marzo 1980, prova su e-bay una copia ogni tanto salta fuori, ho visto personalmenti qualcuno degli inpianti (nidi portati dalle Alpi) sul Casentino , e gli acervi di queste formiche in natura sono spettacolari.
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: formiche utili in agricoltura?

Messaggioda Luca.B » 15/05/2011, 13:59

Secondo diversi studi sembra che i tipi di afidi allevati dalle formiche siano non solo non problematici per la pianta stessa...ma venga evitato l'imbrattamento da melata (origine di infezioni per la pianta) e venga controllato, dalle formcihe, il numero stesso degli afidi.

Non so dirti però vantaggi specifici per l'agricoltura. :unsure:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: formiche utili in agricoltura?

Messaggioda axsel » 15/05/2011, 14:19

per ora e un'idea..poi nel caso il tempo che ci vorra sara un fattore secondario..
sconda domandina su un progettino secondario contro i pidocchi:P
quale sarebbe l'ideale per produrre in termini di quantita uova e pupe a scopo alimentare (per altri insetti)
fose le f.fusca che leggo essere superprolifiche o magari qualche specie piu grande che anche se fa meno uova/pupe le fa piu grandi?magari camponotus vagus o qualche messor ?
axsel
uovo
 
Messaggi: 42
Iscritto il: 4 mag '11
Località: Cagliari (Quartu)
  • Non connesso

Re: formiche utili in agricoltura?

Messaggioda axsel » 15/05/2011, 14:24

Luca.B ha scritto:Secondo diversi studi sembra che i tipi di afidi allevati dalle formiche siano non solo non problematici per la pianta stessa...ma venga evitato l'imbrattamento da melata (origine di infezioni per la pianta) e venga controllato, dalle formcihe, il numero stesso degli afidi.

Non so dirti però vantaggi specifici per l'agricoltura. :unsure:

mmmm..mi e capitato spesso di vedere piante letteralmente ricoperte..penso che prevengano l'imbrattamento ma e sempre una conseguenza del fatto che ci siano gli afidi.. il problema e che con le formiche a difenderli anche se si mettono coccinelle o insetti che li mangiano rischiano di essere attaccati dalle stesse quindi pensavo di contrastare le formiche con le formiche e gli afidi con altri insetti..
logicamente il tutto e giusto per curiosita senza pretese di debellare il problema in maniera totale o su grandi numeri.. senza cose strane in testa non sto bene :lol:
axsel
uovo
 
Messaggi: 42
Iscritto il: 4 mag '11
Località: Cagliari (Quartu)
  • Non connesso

Re: formiche utili in agricoltura?

Messaggioda Luca.B » 15/05/2011, 15:11

Contrastare le formiche con altre formiche non ha senso, a mio avviso. :winky:

Su un albero, come descritto in un altro post, possono convivere tranquillamente anche diverse specie di formiche...così come in un'area di 1 metro quadrato puoi trovare diversi formicai di diverse specie (in teoria antagoniste tra loro).

Per evitare le formiche dovresti allevare un predatore delle stesse...e non un'altra specie di formica con cui potrebbe non crearsi rivalità.

Il discorso degli afidi è legato alla specie di afide allevate. Se non ricordo male le formiche tendono ad allevare specie che sono meno dannose per le piante in cui vivono.
E questo ha ecologicamente senso, poichè dall'afide dipende la vita della formica e dalla pianta dipende la vita dell'afide...quindi, indirettamente, per la formica è importante che l'afide non distrugga la pianta (altrimenti l'afide stesso non avrebbe più il suo cibo e loro sarebbe costrette a spostarlo con il riscchio di invadere territori altrui e rendersi più vulnerabili su territori lontani e sconosciuti).

Chiaramente non è un'azione "ragionata" come l'ho descritta...ma un meccanismo frutto di anni di interazioni tra afidi e formiche.

Il risultato è che le piante con infestazzioni da afidi allevati dalle formiche restano molto più sane di piante infestate da afidi senza il controllod elle formiche.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: formiche utili in agricoltura?

Messaggioda PomAnt » 15/05/2011, 21:54

credo che le larve di F.fusca sarebbero tra le migliori, potresti usarle per allevare le coccinelle (mi pare già lo facciano) e poi usare le coccinelle per la lotta agli afidi.

non sono convinto che la tecnica formica scaccia formica sia così sbagliata. Quando in natura non funziona è solo per una sovrabbondanza di cibo o per un'enorme disparità tra colonie, per cui la colonia minore utilizza singole operaie molto rapide e schive al posto delle "autostrade" chimiche. Se io pongo una colonia ai piedi dell'albero da liberare... vorrei vedere; ma dovrebbe essere una colonia che non alleva gli afidi! In natura poi non ho mai visto colonie di grandi dimensioni vicine per troppo tempo. Nulla di certificato ci tengo a precisare, solo le conclusioni a cui sono arrivato io fin'ora. :winky:

non sapevo che le formiche privilegiassero gli afidi meno nocivi, so che gli allevano e quando sono troppi gli aiutano a colonizzare un'altra pianta. Ma siamo sicuri che le piante con le formiche (oltre agli afidi) siano più sane (meno malate)? Capovolgerebbe il brutto feedback che i contadini hanno quando vedono file di formiche sulle proprie piante, o quantomeno saprebbero che non vanno a peggiorare la situazione.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: formiche utili in agricoltura?

Messaggioda axsel » 15/05/2011, 23:56

grazie a tutti per le interessanti risposte ;)

formica scacciaformica l'ho pensato con un formicaione da posizionare all'ingresso di piccoli formicai ai piedi dell'albero infestato..
per le coccinelle ho letto che fanno cosi e volevo provare.. ma il dubbio che mi sorge e se le fusca sono superprolifiche in quanto poliganiche (spero adi aver scritto bene) oppure lo sono in generale...perche mi verrebbe difficile reperire molte regine (o dispendioso se le compro)
axsel
uovo
 
Messaggi: 42
Iscritto il: 4 mag '11
Località: Cagliari (Quartu)
  • Non connesso

Re: formiche utili in agricoltura?

Messaggioda Luca.B » 16/05/2011, 2:01

PomAnt ha scritto: Ma siamo sicuri che le piante con le formiche (oltre agli afidi) siano più sane (meno malate)? Capovolgerebbe il brutto feedback che i contadini hanno quando vedono file di formiche sulle proprie piante, o quantomeno saprebbero che non vanno a peggiorare la situazione.


Infatti, a quanto pare, è una delle cose più difficili da far accettare ai contadini. :smile:

Personalmente in oasi sto guardando con molta attenzione alcune piante con allevamenti "controllati" di afidi da parte delle formiche...e piante senza tali controllo.

Devo effettivamente dire che nel primo caso le piante sembrano perfettamente in salute...se non, appunto, questo ammassi di afidi e formiche.

Nel secondo caso, al contrario, ci sono anche funghi e i germogli e rami sono vistosamente logorati e rovinati. :unsure:

Cercherò di fare foto e continuare ad osservare... :smile:

Ma per ora mi sento di confermare questa osservazione.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: formiche utili in agricoltura?

Messaggioda axsel » 16/05/2011, 9:44

alloralasciero qualche pianta in osservazione con i minuscoli animaletti...
hai per caso notato altri insetti presenti negli alberi con le formiche ?cioe coltivano gli afidi pero scacciano/cacciano tutto il resto..
axsel
uovo
 
Messaggi: 42
Iscritto il: 4 mag '11
Località: Cagliari (Quartu)
  • Non connesso

Re: formiche utili in agricoltura?

Messaggioda Ruben » 16/05/2011, 10:50

Certo che contrastare formiche con altre formiche è complicato...
Ma potresti tentare anche solo per il divertimento nell'osservare e raccogliere dati. :smile:
Io lo feci agli albori dello sviluppo di questo hobby, e fu la cosa che mi fece appassionare alla mirmecologia!
mi ero portato a casa un numero consistente di Messor minor, raccolte nel parco sotto casa...
(avevo 12 anni circa) e le misi in un vaso del terrazzo... e loro si scavarono il formicaio,e io me ne stavo affascinato a guardare come invece di disperdersi si organizzavano a scavare il loro nuovo nido e poi a portarsi dentro semetti...sapevo che non avevo la regina,e che mi sarei potuto godere il mio " falso formicaio" solo per poco,
passano un paio di giorni e arrivano le Linepithema (all'ora si chiamavano Iridomyrmex).
Fu un disastro,le Messor tentarono una difesa ammassandosi all'interno dell'entrata opponendo alla torma di formichini invasori un nugolo di testone corazzate e di tenaglie...ma erano poche e il veleno ebbe la meglio...
Da allora le tentai tutte,imparai a trovare le regine,studiai tutti i libri che c'erano... il mio terrazzo dopo pochi anni aveva popolazioni di Lasius,pheidole,Messor,Aphaenogaster,Tetramorium,Formica fusca e sanguinea....e poi se ne sommarono altre...
le argentine trovarono un campo difficile, e non tornarono piu, troppi nemici? oppure pascoli migliori in altri terrazzi dello stabile?
fatto sta che le difficoltà sono queste:
le formiche allevatrici di afidi sono spesso quelle che fanno colonie piu grandi,e che difendono il territorio...(Lasius,Linepitema,Formica sp.)
Quindi in linea di massima potrai contrastarle con altre allevatrici di afidi...il che non è una buona idea... :-o
oppure specie molto aggressive ,per esempio, ho visto distruggere nidi di Lasius(la piu comune formichetta allevatrice di afidi) da Raptiformica sanguinea, e non ho mai visto la raptiformica allevare afidi (ma forse lo fa in modo non intensivo)
però non so se la sanguinea puo vivere alle tue latitudini.
(per esempio a Roma dopo pochi anni la regina fa sempre meno uova...)
Potresti provare con pheidole pallidula,molto territoriale e aggressiva, non alleva afidi, ma non riesce a avere la meglio su Lasius... a meno che non riesci a avere una supercolonia poliginica,chissà...
-
Avatar utente
Ruben
moderatore
 
Messaggi: 1051
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Roma
  • Non connesso

Re: formiche utili in agricoltura?

Messaggioda PomAnt » 16/05/2011, 19:51

delle 10 specie che ho allevato la F.fusca/cinerea è quella che ha distanziato tutte come produzione di larve; tutte le colonie avevano una sola regina.

Grazie Luca.B., informazioni interessantissime.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 219 ospiti