Formiche in cucina (mangiare insetti)
18 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Formiche in cucina (mangiare insetti)
In continuazione al post estremamente Off-Topic che avevo postato qui ove si parlava di formiche in cucina, ma non nel senso che comunemente intenderemmo, sono riuscito a ritrovare le formiche di cui parlavo, si tratta delle Lasius claviger, che hanno un forte odore di citronella e che sono usate nella cucina asiatica come aroma.
Inoltre cercando in internet ho trovato questo sito dove vendono le seguenti "delicatezze":
ATTA LAEVIGATA (ricoperta di cioccolato), nella didascalia e' spiegato che ogni primavera, quando arrivano le piogge, gli indiani Guane raccolgono le regine in procinto di sciamare e le cucinano in pentole di terracotta, si dice che oltre che essere buone facciano anche bene al sistema immunitario.
Se non ho capito male sono le stesse "Hormigas Culonas" che si vendono tostate a questa url (per fortuna entrambe risultano essere "out of stock"...).
Guardando questa foto
capisco anche l'origine del nome comune con cui sono conosciute...
So che per policy del sito le volgarita' sono bandite ma...
Inoltre cercando in internet ho trovato questo sito dove vendono le seguenti "delicatezze":
ATTA LAEVIGATA (ricoperta di cioccolato), nella didascalia e' spiegato che ogni primavera, quando arrivano le piogge, gli indiani Guane raccolgono le regine in procinto di sciamare e le cucinano in pentole di terracotta, si dice che oltre che essere buone facciano anche bene al sistema immunitario.
Se non ho capito male sono le stesse "Hormigas Culonas" che si vendono tostate a questa url (per fortuna entrambe risultano essere "out of stock"...).
Guardando questa foto
Spoiler: mostra
So che per policy del sito le volgarita' sono bandite ma...
Spoiler: mostra
-
sabby fattyboy - Messaggi: 379
- Iscritto il: 9 ago '11
- Località: Camaiore (LU)
Re: Formiche in cucina
Sicuro non si tratti di Lasius umbratus?
Sono molto più diffuse...
Le regine Atta al cioccolato...che dolce ricordo per il mio palato....

Sono molto più diffuse...

Le regine Atta al cioccolato...che dolce ricordo per il mio palato....

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Formiche in cucina
ATTA LAEVIGATA (ricoperta di cioccolato), nella didascalia e' spiegato che ogni primavera, quando arrivano le piogge, gli indiani Guane raccolgono le regine in procinto di sciamare e le cucinano in pentole di terracotta, si dice che oltre che essere buone facciano anche bene al sistema immunitario.
Se non ho capito male sono le stesse "Hormigas Culonas" che si vendono tostate a questa url (per fortuna entrambe risultano essere "out of stock"...).
Guardando questa fotocapisco anche l'origine del nome comune con cui sono conosciute...Spoiler: mostra
So che per policy del sito le volgarita' sono bandite ma...
Io e altri moderatori del forum



Le "Hormigas Culonas" infatti, altro non sono che regine di Atta:


e sono buonissime anche non glassate...

Luca.B ha scritto:Le regine Atta al cioccolato...che dolce ricordo per il mio palato....
ecco, infatti... E' da non crederci quanto sono buone!!! Provare per credere

-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Formiche in cucina
Siete dei mostri!!!!!
Scherzo, pero' mi spiacerebbe mangiare una formica, oramai sono troppo innamorato di questi meravigliosi animaletti, mi sembrerebbe di mangiarmi il mio gatto...

Scherzo, pero' mi spiacerebbe mangiare una formica, oramai sono troppo innamorato di questi meravigliosi animaletti, mi sembrerebbe di mangiarmi il mio gatto...
Spoiler: mostra
-
sabby fattyboy - Messaggi: 379
- Iscritto il: 9 ago '11
- Località: Camaiore (LU)
Re: Formiche in cucina
haha... di solito la gente non mangia insetti perchè gli fanno troppo schifo, non perchè li ama troppo!
Scherzi a parte, dopo aver visto la conferenza sull'Entomofagia a Entomodena (e dopo aver assaggiato!
) io mi sono convinta. Mangiare meno carne e più insetti potrebbe anche essere il futuro.
http://mynamesrive.wordpress.com/2011/0 ... e-insetti/
Entomofagia = agricoltura sostenibile
Vantaggi in 8 punti:
1) la ricchezza in proteine degli insetti
2) la loro ricchezza in sali minerali e vitamine
3) l'efficienza di conversione energetica
4) la loro fecondità
5) è possibile allevare gli insetti utilizzando una vasta gamma di sostanze organiche
6) il risparmio idrico
7) risparmio del terreno coltivato: tale allevamento non necessita di terreno arabile, irrigazioni, fertilizzazione, fitofarmaci
8) l'emissione di gas serra di un allevamento di insetti è quasi irrilevante
fonte:

Scherzi a parte, dopo aver visto la conferenza sull'Entomofagia a Entomodena (e dopo aver assaggiato!

http://mynamesrive.wordpress.com/2011/0 ... e-insetti/
Entomofagia = agricoltura sostenibile
Vantaggi in 8 punti:
1) la ricchezza in proteine degli insetti
2) la loro ricchezza in sali minerali e vitamine
3) l'efficienza di conversione energetica
4) la loro fecondità
5) è possibile allevare gli insetti utilizzando una vasta gamma di sostanze organiche
6) il risparmio idrico
7) risparmio del terreno coltivato: tale allevamento non necessita di terreno arabile, irrigazioni, fertilizzazione, fitofarmaci
8) l'emissione di gas serra di un allevamento di insetti è quasi irrilevante
fonte:
Spoiler: mostra
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Formiche in cucina (mangiare insetti)
http://www.edible.com/shop/insectivore/ ... %20crisps/
http://www.edible.com/shop/insectivore/ ... 0lollipop/
Vi ricordano qualcosa questi esserini?
mmm che buono snack!
http://www.edible.com/shop/insectivore/ ... 0lollipop/
Vi ricordano qualcosa questi esserini?

-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: Formiche in cucina (mangiare insetti)
Oggi casualmente ho trovato un articolo che ne parla a questo indirizzo.
Le cose che mi hanno fatto piu' ridere?!
Il Bug Mac e il KFC (Kentucky Fried Cicada)...
Comunque, che lo vogliamo o meno, l'entomenu' si avvicina!
Le cose che mi hanno fatto piu' ridere?!
Il Bug Mac e il KFC (Kentucky Fried Cicada)...
Comunque, che lo vogliamo o meno, l'entomenu' si avvicina!
Spoiler: mostra
-
sabby fattyboy - Messaggi: 379
- Iscritto il: 9 ago '11
- Località: Camaiore (LU)
Re: Formiche in cucina (mangiare insetti)
A me piacerebbe provare 

-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: Formiche in cucina
dada ha scritto:haha... di solito la gente non mangia insetti perchè gli fanno troppo schifo, non perchè li ama troppo!![]()
Scherzi a parte, dopo aver visto la conferenza sull'Entomofagia a Entomodena (e dopo aver assaggiato!) io mi sono convinta. Mangiare meno carne e più insetti potrebbe anche essere il futuro.
http://mynamesrive.wordpress.com/2011/0 ... e-insetti/
Entomofagia = agricoltura sostenibile
Vantaggi in 8 punti:
1) la ricchezza in proteine degli insetti
2) la loro ricchezza in sali minerali e vitamine
3) l'efficienza di conversione energetica
4) la loro fecondità
5) è possibile allevare gli insetti utilizzando una vasta gamma di sostanze organiche
6) il risparmio idrico
7) risparmio del terreno coltivato: tale allevamento non necessita di terreno arabile, irrigazioni, fertilizzazione, fitofarmaci
8) l'emissione di gas serra di un allevamento di insetti è quasi irrilevante
fonte:Spoiler: mostra






dada come non darti ragione, sono pienamente convinto di quanto dici infatti stavo seriamente pensando di mettere su un allevamento industriale di camole



solo che anche a me farebbe un po senso mangiarle, ma credo sia solo questione culturale e mentale, prima o poi farò una camola a formicaio ed una a me una a formicaio ed una a me.
l'altra domanda è: ma se nutro le camole con fragole\ciliege\cioccolato\ecc ecc ne acquistano il sapore? sai che buone bollite assieme agli spaghetti

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Formiche in cucina (mangiare insetti)
A proposito di entomofagia io delle larve simili alle camole della farina le ho mangiate quando un mio collega si e' sposato con una ragazza Thailandese, li le mangiano ai matrimoni, tipo confetti e lui le ha portate per fare lo "sborone", io mi sono sentito sfidato e non ho potuto esimermi dal mangiarne una manciata...
Erano tostate, il sapore era un misto tra arachide e pollo, l'unica cosa che mi dava fastidio erano le testoline che facevano crunch crunch, ma e' dcisamente una questione di abitudine, infatti quando mangio i fichi quel crunch crunch dei semini mi piace tantissimo!
Erano tostate, il sapore era un misto tra arachide e pollo, l'unica cosa che mi dava fastidio erano le testoline che facevano crunch crunch, ma e' dcisamente una questione di abitudine, infatti quando mangio i fichi quel crunch crunch dei semini mi piace tantissimo!
Spoiler: mostra
-
sabby fattyboy - Messaggi: 379
- Iscritto il: 9 ago '11
- Località: Camaiore (LU)
Re: Formiche in cucina (mangiare insetti)
che ficata,ma si mangiano
x davvero 'ste robe!?




-
MIKI99 - Messaggi: 159
- Iscritto il: 23 ott '11
- Località: reggio emilia
Re: Formiche in cucina (mangiare insetti)
Michaelteddy ha scritto:http://www.edible.com/shop/insectivore/bbq%20worm%20crisps/
http://www.edible.com/shop/insectivore/ ... 0lollipop/
Vi ricordano qualcosa questi esserini?mmm che buono snack!
io li ho entrambi. Acquistati in uno strano negozio a Soho, New York. Mai avuto coraggio di assaggiarli e purtroppo ormai sono andati a male. Solo per ricordo. magari li mandoa prendere
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Re: Formiche in cucina (mangiare insetti)
Adesso che ci penso quando ero bambino, avevamo un prete colombiano e quando andava in Colombia si riportava dei sacchetti con delle formiche che avevano il posteriore tipo pralina di cioccolato. Queste formiche erano tostate e a sentirlo gli mancavano parecchio.
,una regina di camponotus v,una regina di Camponotus sp con covata.,un nucleo di Lasius Flavus
Sono il Giovanni Rana delle formiche, tadà -polline,nettare e melata!-
2 regine di camponotus v,una regina di Camponotus sp con covata.,un nucleo di Lasius Flavus
Sono il Giovanni Rana delle formiche, tadà -polline,nettare e melata!-
2 regine di camponotus v,una regina di Camponotus sp con covata.,un nucleo di Lasius Flavus
- AntonioZangara
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 16 apr '12
- Località: Serrone(fr)
Re: Formiche in cucina (mangiare insetti)
Uhmmmm proteine pure..
Personalmente mi farebbero rebrezzo

Personalmente mi farebbero rebrezzo

In allevamento..
Messor structor, capitatus, minor.
Pheidole pallidula.
Lasius Niger.
Crematogaster scutellaris.
Camponotus Vagus.
Camponotus Lateralis.
In ibernazione..
0
Messor structor, capitatus, minor.
Pheidole pallidula.
Lasius Niger.
Crematogaster scutellaris.
Camponotus Vagus.
Camponotus Lateralis.
In ibernazione..
0
-
giò ketch - Messaggi: 154
- Iscritto il: 27 ott '11
- Località: Ostia, Roma
Re: Formiche in cucina (mangiare insetti)


la somiglianza fa paura

la parola è un dono, non un obbligo!
tu prova a scappar, raccomandati ai santi, ma dovremo al fine morir tutti quanti!
Camponotus vagus
tu prova a scappar, raccomandati ai santi, ma dovremo al fine morir tutti quanti!
Camponotus vagus
-
millepiedi97 - Messaggi: 235
- Iscritto il: 16 giu '11
- Località: Agrate Brianza
18 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 101 ospiti