regina di Lasius niger

regina di Lasius niger

Messaggioda enry » 13/04/2012, 14:30

Ciao a tutti, ho una regina di Lasius niger, lo messa in provetta per farla deporre, ho fatto il serbatoio d'acqua e lo riposta dentro chiudendo con un tappo di cotone. La mia domanda é: ma la devo lasciare totalmente senza cibo?
Avatar utente
enry
larva
 
Messaggi: 119
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Quinto Vercellese (Vc)
  • Non connesso

Re: regina di Lasius Niger

Messaggioda Dorylus » 13/04/2012, 14:32

Si , questa specie fonda senza bisogno di alimentarsi, dovrebbe deporre a breve dato che il periodo è ottimale
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: regina di Lasius Niger

Messaggioda enry » 13/04/2012, 14:34

nemmeno una piccola goccia di miele ad esempio una volta a settimana?
Avatar utente
enry
larva
 
Messaggi: 119
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Quinto Vercellese (Vc)
  • Non connesso

Re: regina di Lasius Niger

Messaggioda Dorylus » 13/04/2012, 14:36

No no è totalmente iutile e controproducente a meno che non sia una regina trovata allo stremo delle forze .
Comunque anche in questo caso una punta di miele e basta fino a nascita delle operaie .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: regina di Lasius Niger

Messaggioda enry » 13/04/2012, 14:38

poi alle nascita delle operaie va bene una punta di miele oppure un piccolo insetto? come un moscerino della frutta?
Avatar utente
enry
larva
 
Messaggi: 119
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Quinto Vercellese (Vc)
  • Non connesso

Re: regina di Lasius Niger

Messaggioda Quaxo76 » 13/04/2012, 14:43

Scusa, ma l'hai trovata libera? Hanno già sciamato le Lasius? Io non ho visto niente, ma mi piacerebbe trovare una regina...

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: regina di Lasius Niger

Messaggioda enry » 13/04/2012, 14:46

Quaxo76 ha scritto:Scusa, ma l'hai trovata libera? Hanno già sciamato le Lasius? Io non ho visto niente, ma mi piacerebbe trovare una regina...


no me la regalata un ragazzo, non so come l'abbia avuta lui, comunque spero di riuscire presto a trovarne una o più anche io, se non sbaglio dovrebbero sciamare non tra molto
Avatar utente
enry
larva
 
Messaggi: 119
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Quinto Vercellese (Vc)
  • Non connesso

Re: regina di Lasius Niger

Messaggioda Dorylus » 13/04/2012, 14:55

Si quando le operaie saranno 3 o 4 potrai dare una Drosophila oppure una piccola goccia di miele
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: regina di Lasius Niger

Messaggioda enry » 13/04/2012, 14:58

grazie mille!!!
Avatar utente
enry
larva
 
Messaggi: 119
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Quinto Vercellese (Vc)
  • Non connesso

Re: regina di Lasius Niger

Messaggioda quercia » 13/04/2012, 14:59

osservala innanzitutto : ti sembra che stia bene? pensi che chi te la ha data la abbia tenuta bene o è molto agitata o al contrario quasi immobile? il gastro è gonfio o scarico? insomma...se ti sembra che stia bene basta la provetta, se ti sembra malandata o se ha saltato l'ibernazione una gocciolina di potrebbe aiutare... :unsure: :unsure:
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: regina di Lasius Niger

Messaggioda Quaxo76 » 13/04/2012, 15:13

quercia ha scritto:è molto agitata o al contrario quasi immobile?

Scusate se "inquino" questo thread con una domanda personale, ma... la *mia* regina di Lasius è quasi immobile, ma da sempre. Sta sempre vicino alla covata, a volte sul pavimento, a volte attaccata al cotone. Muove le antenne, mangia volentieri quando le operaie le portano qualcosa, ma non è che si muova tanto... L'ho vista camminare solo un paio di volte e solo per un paio di cm. Però mi sembra che stia bene, a vederla. Mi devo preoccupare? Dovrebbe essere più attiva?

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: regina di Lasius Niger

Messaggioda quercia » 13/04/2012, 15:24

Quaxo76 ha scritto:
quercia ha scritto:è molto agitata o al contrario quasi immobile?

Scusate se "inquino" questo thread con una domanda personale, ma... la *mia* regina di Lasius è quasi immobile, ma da sempre. Sta sempre vicino alla covata, a volte sul pavimento, a volte attaccata al cotone. Muove le antenne, mangia volentieri quando le operaie le portano qualcosa, ma non è che si muova tanto... L'ho vista camminare solo un paio di volte e solo per un paio di cm. Però mi sembra che stia bene, a vederla. Mi devo preoccupare? Dovrebbe essere più attiva?


non proeccuparti, stà come una regina!!! :queen:
alla fine la regina è solo l'utero della colonia, è raro che svolga altre attività.
in ogni caso quando una regina è immobile ma reattiva, è evidente che stà bene
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: regina di Lasius niger

Messaggioda admin » 13/04/2012, 16:58

enry ha scritto:Lasius Niger


Il nome scientifico corretto è Lasius niger.

:arrow: Nomi scientifici delle formiche: come scriverli correttamente

:cop:
per contattarmi scrivete nel forum "Problemi Tecnici e Suggerimenti"
Avatar utente
admin
Amministratore
 
Messaggi: 1454
Iscritto il: 6 dic '10
  • Non connesso

Re: regina di Lasius niger

Messaggioda mayx » 13/04/2012, 22:34

Lasciala al buio a temperatura costante. Se credi di aver fatto bene la provetta non guardarla anche per due settimante. Vedrai che l'attesa ripagherà :D
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: regina di Lasius niger

Messaggioda enry » 14/04/2012, 10:36

admin ha scritto:
enry ha scritto:Lasius Niger


Il nome scientifico corretto è Lasius niger.

:arrow: Nomi scientifici delle formiche: come scriverli correttamente

:cop:

Scusa ma dove ho sbagliato? Lo scritto anche in corsivio con l'iniziale maiuscola
Avatar utente
enry
larva
 
Messaggi: 119
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Quinto Vercellese (Vc)
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 103 ospiti