simbiosi tra formiche e api
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
simbiosi tra formiche e api
Ciao Ragazzi, come ho giá anticipato sul post di presentazione, vi espongo alcune osservazioni che ho fatto attraverso l´osservazioni dei miei alveari.
Sono convinto e non smetteró mai di dirlo che le formiche sono essenziali alla vita dell´alveare e viceversa.
Le formiche sono solite ripulire i vassoi del fondo degli alveari da detriti di cera,polline,pezzi di api morte,acari varroa che sono caduti e larve di tarme della cera.
Le formiche entrano solo nel vassoietto, mai nell´alveare e lo tengono abbastanza pulito, pultroppo molti apicoltori vedono le formiche come a delle predatrici assetate di miele che possono invadere l´alveare e invece se le famiglie di api sono forti si mantiene un bellisimo equilibrio.
Vorrei conoscere meglio il mondo delle formiche perché ho notato che ho 2 tipi di formiche in apiario, quelle piccole piccole marroncine-rossicce e quelle nere piú grosse.
posseggo un microscopio che fa foto e spero presto di poter fotografare queste simpatiche amiche.
Sono convinto e non smetteró mai di dirlo che le formiche sono essenziali alla vita dell´alveare e viceversa.
Le formiche sono solite ripulire i vassoi del fondo degli alveari da detriti di cera,polline,pezzi di api morte,acari varroa che sono caduti e larve di tarme della cera.
Le formiche entrano solo nel vassoietto, mai nell´alveare e lo tengono abbastanza pulito, pultroppo molti apicoltori vedono le formiche come a delle predatrici assetate di miele che possono invadere l´alveare e invece se le famiglie di api sono forti si mantiene un bellisimo equilibrio.
Vorrei conoscere meglio il mondo delle formiche perché ho notato che ho 2 tipi di formiche in apiario, quelle piccole piccole marroncine-rossicce e quelle nere piú grosse.
posseggo un microscopio che fa foto e spero presto di poter fotografare queste simpatiche amiche.
,una regina di camponotus v,una regina di Camponotus sp con covata.,un nucleo di Lasius Flavus
Sono il Giovanni Rana delle formiche, tadà -polline,nettare e melata!-
2 regine di camponotus v,una regina di Camponotus sp con covata.,un nucleo di Lasius Flavus
Sono il Giovanni Rana delle formiche, tadà -polline,nettare e melata!-
2 regine di camponotus v,una regina di Camponotus sp con covata.,un nucleo di Lasius Flavus
- AntonioZangara
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 16 apr '12
- Località: Serrone(fr)
Re: simbiosi tra formiche e api
Interessante anche perchè è una cosa che succede anche nelle colonie di api in natura quindi non è una cosa indotta dall'uomo ma le formiche traggono veramente molto vantaggio alimentare !
se posti delle foto saremo felici di aiutarti ad identificarle per quanto possibile ma con un microscopio vedrai che ci riusciremo
se posti delle foto saremo felici di aiutarti ad identificarle per quanto possibile ma con un microscopio vedrai che ci riusciremo
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: simbiosi tra formiche e api
Argomento interessante anche secondo me!
Se non l'avessi già visto ti segnalo questa discussione:
http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=50&t=173
Per cui mi verrebbe da dirti che se le prime che hai nominato, sono quelle della discussione che ti ho indicato, dovresti esserne sicuro molto facilmente le Crematogaster sono quasi inconfondibili e piuttosto comuni..

Se non l'avessi già visto ti segnalo questa discussione:
http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=50&t=173
Per cui mi verrebbe da dirti che se le prime che hai nominato, sono quelle della discussione che ti ho indicato, dovresti esserne sicuro molto facilmente le Crematogaster sono quasi inconfondibili e piuttosto comuni..
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Biologia del Comportamento
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti