Mi presento...
20 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Mi presento...
... ciao a tutti, sono Fabio da Napoli ed ho 38 anni, forse sono ufficialmente la seconda vittima di Entomodena, ma indiretta!
Mi spiego, è da un pò che volevo andare ad Entomodena, ma ahimè anche quest'anno per lavoro ho dovuto rimandare (spero a settembre). Dei cari amici però ci sono andati e visto che sono un allevatore di fasmidi da anni ho chiesto loro di prendermi dei phyllium...
Il mio pallino però resta quello di fare una colonia di formiche ed avendo letto che ad Entomodena c'erano dei formicai in esposizione ho chiesto loro di prendere quante più informazioni possibili!
Hanno parlato con Gianni Berazzoli che è stato gentilissimo e gli ha dato dei biglietti da visita che loro mi hanno prontamente rigirato ed eccomi qui!
Ho letto avidamente tutta la sezione del sito "costruire un formicaio" e "cura della colonia"....fantastico! Non pensavo ci fossero tutte queste tecniche!
Io insegno scienze nelle scuole e già mi immaginola faccia dei bambini se gli porto a vedere una colonia, altro che quelle stupidate in gel!
Non vedo l'ora di provare a scolpire il primo nido in gasbeton!
Sto cercando una regina di Messor capitatus mi sembra di capire che forse è la specie più facile per cominicare...ho visto alcuni siti che le vendono, ma ho letto nel forum che forse voi le regalate!
Bè sarebbe bello poter cominciare, a chi devo rivolgermi?
Grazie a tutti!
Mi spiego, è da un pò che volevo andare ad Entomodena, ma ahimè anche quest'anno per lavoro ho dovuto rimandare (spero a settembre). Dei cari amici però ci sono andati e visto che sono un allevatore di fasmidi da anni ho chiesto loro di prendermi dei phyllium...
Il mio pallino però resta quello di fare una colonia di formiche ed avendo letto che ad Entomodena c'erano dei formicai in esposizione ho chiesto loro di prendere quante più informazioni possibili!
Hanno parlato con Gianni Berazzoli che è stato gentilissimo e gli ha dato dei biglietti da visita che loro mi hanno prontamente rigirato ed eccomi qui!
Ho letto avidamente tutta la sezione del sito "costruire un formicaio" e "cura della colonia"....fantastico! Non pensavo ci fossero tutte queste tecniche!
Io insegno scienze nelle scuole e già mi immaginola faccia dei bambini se gli porto a vedere una colonia, altro che quelle stupidate in gel!
Non vedo l'ora di provare a scolpire il primo nido in gasbeton!
Sto cercando una regina di Messor capitatus mi sembra di capire che forse è la specie più facile per cominicare...ho visto alcuni siti che le vendono, ma ho letto nel forum che forse voi le regalate!
Bè sarebbe bello poter cominciare, a chi devo rivolgermi?
Grazie a tutti!
-
- Zool
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 18 apr '12
- Località: Napoli
Re: Mi presento...
Ciao e benvenuto anzitutto.
Le Messor capitatus sono belle formiche e relativamente semplici da tenere una volta avviata la colonia...ma in fase di fondazione sono più esigenti, poichè le regine si stressano facilmente.
Io ti consiglio più formiche come il Lasius sp., le Crematogaster scutellaris o il genere Formica
Poi ci sono specie più piccole e facili come Tetramorium sp. o Pheidole pallidula.
Puoi provare a mettere un annuncio, dopo aver scelto la specie, nella sezione scambi...chiedendo chi ha quella specie che hai scelto. In alternativa manda un MP a PomAnt che gestisce la banca delle regine.
Evita di comperarle. Per due motivi:
1) tra poco se ne troveranno in ogni angolo della strada (alcune specie già hanno iniziato a sciamare)...
2) spesso i negozianti di formiche imbrogliano, vendendo formiche alate (come ad Entomodena), sterili ma a cui hanno fatto adottare operaie ecc...

Le Messor capitatus sono belle formiche e relativamente semplici da tenere una volta avviata la colonia...ma in fase di fondazione sono più esigenti, poichè le regine si stressano facilmente.

Io ti consiglio più formiche come il Lasius sp., le Crematogaster scutellaris o il genere Formica

Poi ci sono specie più piccole e facili come Tetramorium sp. o Pheidole pallidula.
Puoi provare a mettere un annuncio, dopo aver scelto la specie, nella sezione scambi...chiedendo chi ha quella specie che hai scelto. In alternativa manda un MP a PomAnt che gestisce la banca delle regine.

Evita di comperarle. Per due motivi:
1) tra poco se ne troveranno in ogni angolo della strada (alcune specie già hanno iniziato a sciamare)...
2) spesso i negozianti di formiche imbrogliano, vendendo formiche alate (come ad Entomodena), sterili ma a cui hanno fatto adottare operaie ecc...
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Mi presento...
Benvenuto!
Non so chi fossero i tuoi amici, ma mi sembra di ricordare qualcuno che aveva un fasmide fra le mani: ho parlato con tantissima gente, chi si ricorda più le facce, mamma mia!
Per l'occasione ti dirò che proprio settimana prossima sono in sei classi di scuola media a fare lezione sulle formiche, e ti confermo che i ragazzi sono entusiasti, ma la parte difficile viene adesso: per poter presentare una colonia come quella che ho io con le Messor ci vogliono ANNI. La grande colonia che porto a scuola è del 2005... fai tu.
L'altra notizia è migliore. Si possono tirar su colonie prolifiche con formiche grandi e ben visibili in un paio d'anni, ad esempio con Camponotus vagus. E' un lavoro di pazienza, come avrai già capito.
Certo, le Messor per la didattica (accumulo di semi, possibilità di vedere tutta la metamorfosi) sono le migliori, anche per la dimensione variabile delle operaie...
Cerca di leggere tutto quello che puoi, vedrai che è illuminante, soprattutto http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=331, lì capirai cosa c'è dietro...
Ma intanto ancora benvenuto!
Non so chi fossero i tuoi amici, ma mi sembra di ricordare qualcuno che aveva un fasmide fra le mani: ho parlato con tantissima gente, chi si ricorda più le facce, mamma mia!
Per l'occasione ti dirò che proprio settimana prossima sono in sei classi di scuola media a fare lezione sulle formiche, e ti confermo che i ragazzi sono entusiasti, ma la parte difficile viene adesso: per poter presentare una colonia come quella che ho io con le Messor ci vogliono ANNI. La grande colonia che porto a scuola è del 2005... fai tu.
L'altra notizia è migliore. Si possono tirar su colonie prolifiche con formiche grandi e ben visibili in un paio d'anni, ad esempio con Camponotus vagus. E' un lavoro di pazienza, come avrai già capito.
Certo, le Messor per la didattica (accumulo di semi, possibilità di vedere tutta la metamorfosi) sono le migliori, anche per la dimensione variabile delle operaie...
Cerca di leggere tutto quello che puoi, vedrai che è illuminante, soprattutto http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=331, lì capirai cosa c'è dietro...
Ma intanto ancora benvenuto!
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Mi presento...
Grazie Luca, avevo puntato le Messor perchè in termini di umidità mi sembravano più facili ed anche da tenere in cattività.
Il problema di quelle sciamanti è credo distinguere il maschio dalla regina o sbaglio?
Ciao Gianni!
Piacere di "conoscerti"!
Ho capito che è un lavoro di pazienza, ma chi ben comincia è a metà dell'opera o no?
Ho letto la storia del tuo formicaio di Messor...incredibile!
Ho solo dei dubbi sulle connessioni e su quando va bene trasferire le formiche dalla provetta al formicaio in gasbeton ad esempio...magari te le espongo nella sezione giusta.
Grazie
Il problema di quelle sciamanti è credo distinguere il maschio dalla regina o sbaglio?
Ciao Gianni!
Piacere di "conoscerti"!
Ho capito che è un lavoro di pazienza, ma chi ben comincia è a metà dell'opera o no?
Ho letto la storia del tuo formicaio di Messor...incredibile!
Ho solo dei dubbi sulle connessioni e su quando va bene trasferire le formiche dalla provetta al formicaio in gasbeton ad esempio...magari te le espongo nella sezione giusta.
Grazie
-
- Zool
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 18 apr '12
- Località: Napoli
Re: Mi presento...
Zool ha scritto:Grazie Luca, avevo puntato le Messor perchè in termini di umidità mi sembravano più facili ed anche da tenere in cattività.
Il problema di quelle sciamanti è credo distinguere il maschio dalla regina o sbaglio?
In realtà uno dei problemi maggiori con le Messor sp. lo si ha proprio con l'umidità.

Specie più carnivore, come appunto le Lasius sp. o le Formica sp. o le Camponotus vagus, non hanno di questi problemi.

Inoltre hanno tempi di sviluppo più rapidi...e per un progetto didattico come quello di cui parlavi, sono quindi forse più appropriate.
Credimi, la distinzione tra regina e maschio e quasi sempre palese (sembra difficile perchè ancora non ci hai fatto caso).

Il maschio è più piccolo, ha testa piccola e addome piccolo e solitamente più a punta. Ecco un esempio:
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
...la regina, invece, è molto più grande,ha solitamente testa grande e addome molto sviluppato. Ecco qualche esempio:
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Inoltre, dopo una sciamatura, solitamente è più facile trovare regine (soprattutto dealate a terra o sui muri) piuttosto che maschi...ed è a queste regine senza ali che devi puntare.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Mi presento...
Luca.B ha scritto:2) spesso i negozianti di formiche imbrogliano, vendendo formiche alate (come ad Entomodena), sterili ma a cui hanno fatto adottare operaie ecc...
Innanzitutto benvenuto Fabio!!
Luca non pensavo fosse successo anche a Entomodena una cosa del genere! pazzesco
-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: Mi presento...
Michaelteddy ha scritto: non pensavo fosse successo anche a Entomodena una cosa del genere! pazzesco
In realtà abbiamo visto in vendita regine di M. structor alate. Questo cosa significa?
Sappiamo che M. structor non sciama e anche che si accoppia nel nido o subito fuori. Sappiamo anche che il fatto di essere ancora alate non è sempre sinonimo di "non fecondate”.
Così come a volte regine dealate non sono necessariamente feconde e prolifiche.
Diciamo però che mettere in vendita un certo numero di regine alate, spacciandole come sicuramente fecondate è una lotteria. Siamo sicuri? Le abbiamo viste sc...

In questo caso il beneficio del dubbio resta.
Ammettiamo così che la cosa è per lo meno sospetta, anche se non è una certezza assoluta.
Però, dato che molti a Entomodena, magari nemmeno sanno la differenza, passa per un tentativo velato di infinocchiare qualcuno.
Io lascerò il beneplacito del dubbio e uno spiraglio di incompetenza al venditore, piuttosto che pensare che fosse completamente in malafede, ciò nonostante, a chi me lo chiedesse, direi di non spendere denaro per acquistare una regina sospetta.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Mi presento...
Tu sei sempre troppo buono, Gianni....
Per me era un truffatore di brutto...anche perchè ci sta 1 o 2 regine ....ma decine di regine tutte alate!!!
Inoltre da uno che mi viene a dire che per vendere colonie con più operaie (e prendere più soldi) prende parti di colonie mature di Camponotus sp. (lui affermava fossero Camponotus vagus...ma lo dubito) le univa e ci aggiungeva una regina....queste sono cose a mio avviso gravissime da parte di un venditore!
Ma, comunque, booooooooooooooooooooooo ... secondo me aveva qualche rotella fuori posto (visto anche il tipo).

Per me era un truffatore di brutto...anche perchè ci sta 1 o 2 regine ....ma decine di regine tutte alate!!!

Inoltre da uno che mi viene a dire che per vendere colonie con più operaie (e prendere più soldi) prende parti di colonie mature di Camponotus sp. (lui affermava fossero Camponotus vagus...ma lo dubito) le univa e ci aggiungeva una regina....queste sono cose a mio avviso gravissime da parte di un venditore!

Ma, comunque, booooooooooooooooooooooo ... secondo me aveva qualche rotella fuori posto (visto anche il tipo).

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Mi presento...
Un caloroso benvenuto anche da parte mia! 

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Mi presento...
Benvenuto !!!!!!!
Gianni-Luca le regine alate del tizio erano sull'ordine della sessantina , e sinceramente non mi sembravano Messor structor ma Messor wasmani
Gianni-Luca le regine alate del tizio erano sull'ordine della sessantina , e sinceramente non mi sembravano Messor structor ma Messor wasmani
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Mi presento...
Benvenuto!!!!!
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: Mi presento...
benvenuto
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
20 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 73 ospiti