Plagiolepis pygmaea (?)

Plagiolepis pygmaea (?)

Messaggioda AntonioZangara » 18/04/2012, 14:48

Ciao ragazzi,
Stamattina ho deciso di batterzarmi e ho trovato un nido di formichine piccolissime di cui alcune avevano le tergiti del posteriore tipo tigrate.
Sotto il sasso di tufo ce ne erano tantissime e trasportavano piccolissime uova.
Ho preso anche qualcuna di quelle piu' grandi con il posteriore piu lungo e affusolato con la speranza che siano regine.
http://imageshack.us/g/848/20120418143518.jpg/

chi mi conferma la razza e la casta?
,una regina di camponotus v,una regina di Camponotus sp con covata.,un nucleo di Lasius Flavus
Sono il Giovanni Rana delle formiche, tadà -polline,nettare e melata!-
2 regine di camponotus v,una regina di Camponotus sp con covata.,un nucleo di Lasius Flavus
AntonioZangara
uovo
 
Messaggi: 21
Iscritto il: 16 apr '12
Località: Serrone(fr)
  • Non connesso

Re: Plagiolepis pygmaea (?)

Messaggioda feyd » 18/04/2012, 14:52

si sono regine ma servirebbero le foto delle operaie, e le hai prelevate dal nido puoi tenerle tutte assieme e prendere anche delle operaie con loro cosi da far partire la colonia
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Plagiolepis pygmaea (?)

Messaggioda AntonioZangara » 18/04/2012, 15:01

fatto

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Ho prelevato 3-4 regine un po di covata e qualche operaia mi consigli di riunirle in una provetta singola nel frattempo che mi costruisco un formicaio a prova di nano?
,una regina di camponotus v,una regina di Camponotus sp con covata.,un nucleo di Lasius Flavus
Sono il Giovanni Rana delle formiche, tadà -polline,nettare e melata!-
2 regine di camponotus v,una regina di Camponotus sp con covata.,un nucleo di Lasius Flavus
AntonioZangara
uovo
 
Messaggi: 21
Iscritto il: 16 apr '12
Località: Serrone(fr)
  • Non connesso

Re: Plagiolepis pygmaea (?)

Messaggioda feyd » 18/04/2012, 15:05

sisi mettile tutte in provetta assieme, e prima di fare il nido informati bene su questa specie abbastanza particolare, date anche le dimensioni.


p.s. non sono per nulla sicuro dell'identificazione ma non so farne di meglio ad oggi
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Plagiolepis pygmaea (?)

Messaggioda ParroccheTTo » 18/04/2012, 15:11

Anzitutto si dice genere e specie, non "razza". Inoltre, dalle operaie, non sembrano assolutamente Plagyolepis sp.: le formiche delle foto che hai postato sono Myrmicinae (presenza evidente del post peziolo).
Dicci di più, come le misure delle regine e delle operaie. Inoltre, quest'ultime sono molto più piccole delle regine?
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Plagiolepis pygmaea (?)

Messaggioda GianniBert » 18/04/2012, 15:14

Di sicuro non sono Plagiolepis pygmaea.
Sono delle Myrmicinae, ma non riesco a identificarle da queste foto. Anche le regine sono strane. Sicuro ce ne fossero molte nello stesso nido? Non sono diversi nidi sotto lo stesso sasso?
Sarebbe utile sapere la lunghezza effettiva di queste formiche.
Non sembrano nemmeno Solenopsis fugax, nel caso qualcuno ci avesse già pensato.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Plagiolepis pygmaea (?)

Messaggioda Luca.B » 18/04/2012, 15:20

Anche perchè le regine di Solenopsis fugax sono molto diverse. Queste in apparenza sembrano quasi regine di Lasius sp. ... eppure le operaie decisamente non sembrano Lasius sp.. :uhm:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Plagiolepis pygmaea (?)

Messaggioda GianniBert » 18/04/2012, 17:21

La regina è stata identificata da Rigato proprio come Plagiolepis pygmaea.
Non mi ha detto niente delle operaie in foto, forse la foto era troppo pessima per capirci qualcosa, forse nemmeno l'ha associata alla regina, giustamente.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Plagiolepis pygmaea (?)

Messaggioda Dorylus » 18/04/2012, 17:37

Infatti stavo per scriverlo anche io la regina è senza dubbio Plagiolepis pigmaea sono identiche alle mie , probabilmente le altre sono la specie parassitizata essendo formiche che si insinuano a stretto contatto con altre specie
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Plagiolepis pygmaea (?)

Messaggioda enrico » 18/04/2012, 18:04

Le Plagiolepis parassitizzano ??? Sei sicuro? L'avevo letto solo per le Solenopsis!

Le operaie potrebbero essere Tetramorium sp..
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Plagiolepis pygmaea (?)

Messaggioda AntonioZangara » 18/04/2012, 18:07

Domani se c'è di nuovo il sole le riporto a casa loro e vedo se riesco a trovare un'altra specie.
Grazie a tutti quelle che hanno risposto e a quelli che risponderanno.
,una regina di camponotus v,una regina di Camponotus sp con covata.,un nucleo di Lasius Flavus
Sono il Giovanni Rana delle formiche, tadà -polline,nettare e melata!-
2 regine di camponotus v,una regina di Camponotus sp con covata.,un nucleo di Lasius Flavus
AntonioZangara
uovo
 
Messaggi: 21
Iscritto il: 16 apr '12
Località: Serrone(fr)
  • Non connesso

Re: Plagiolepis pygmaea (?)

Messaggioda Dorylus » 18/04/2012, 18:31

Non ne ho la certezza assoluta ma i loro nidi sono spesso inglobati in quelli di specie grosse come Lasius sp, Tetramorium caespitum ecc... senza essere attaccate quindi dovrebbero approfittare della colonia grande .
Potresti tenere un paio di regine deporranno probabilmente , era meglio con qualche operaia delle loro sono minuscole (1-2mm)
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Plagiolepis pygmaea (?)

Messaggioda enrico » 18/04/2012, 18:55

Il punto é che viste le piccole dimensioni e l'equipaggiamento chimico comunque "di rispetto" può benissimo trattarsi di semplice vivere a contatto (abbiamo visto di chi ha trovato addirittura Formica e Tetramorium abitare accanto).. però non lo so dire, resto possibilista, ma é una cosa di cui non ho mai e poi mai avuto notizia!
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Plagiolepis pygmaea (?)

Messaggioda zambon » 18/04/2012, 21:36

Le operaie per me Tetramorium sp., le spalle squadrate me lo fanno supporre. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Plagiolepis pygmaea (?)

Messaggioda Michaelteddy » 18/04/2012, 21:51

Ma a me la regina sembra assomigliare tantissimo ad una Lasius sp....ma di sicuro mi sbaglio :)

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 50 ospiti