colonia da identificare
19 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
colonia da identificare
fargli le foto sarebbe impossibile visto le dimensioni , ma sono sicuro che a voi guru non servono
ritrovamento sempre ai castelli romani
colore oro
differenza tra operaie e soldati , solo il capo più grande
lunghezza sotto ai 2 mm
ritrovate in terra sotto un sottovaso
specie poliginica ho trovato 8 regine nello stesso formicaio
per adesso io divido le formiche in generale in due tipi: quelle più formiche, alte sulle zampe, e quelle più lasius basse sulle zampe
queste sono più lasius

ritrovamento sempre ai castelli romani
colore oro
differenza tra operaie e soldati , solo il capo più grande
lunghezza sotto ai 2 mm
ritrovate in terra sotto un sottovaso
specie poliginica ho trovato 8 regine nello stesso formicaio
per adesso io divido le formiche in generale in due tipi: quelle più formiche, alte sulle zampe, e quelle più lasius basse sulle zampe
queste sono più lasius

Nessun fenomeno può impedire al sole di risorgere.
Non ci sono animali cattivi, ma solo cattive persone.
http://it-it.facebook.com/people/Simone-Santini/1475421636
Non ci sono animali cattivi, ma solo cattive persone.
http://it-it.facebook.com/people/Simone-Santini/1475421636
-
SimoneSantini - Messaggi: 247
- Iscritto il: 28 apr '11
- Località: roma e dintorni
Re: colonia da identificare
Sì, direi che è proprio lei, bello il colore, da me sono ocra-rossastre o nocciola, non mi è mai capitato per le mani una varietà di un giallo così bello.
Ciao.
Ciao.
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: colonia da identificare
il colore delle Pheidole è molto variabile...a me è capitato di trovarne sia gialle come in foto sia marrone piuttosto scuro...
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: colonia da identificare
Bellissima formica la Pheidole pallidula 
Bel ritrovamento
in attesa di trovarne anchio

Bel ritrovamento



in attesa di trovarne anchio

Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
-
cava8484 - Messaggi: 741
- Iscritto il: 13 mar '11
- Località: Alba (cuneo)
Re: colonia da identificare
La variabile giallo oro è bellissima, mi è capitato di vedere una colonia in Sardegna su un ficus.
Sotto i 2mm? A me oggi è nato un soldato che sfiora i 5!
Ma immagino che avrai fatto misurazioni approssimative...le hai catturate o solo trovate
?
Se le hai catturate devi postarci qualche foto
!
Sotto i 2mm? A me oggi è nato un soldato che sfiora i 5!
Ma immagino che avrai fatto misurazioni approssimative...le hai catturate o solo trovate

Se le hai catturate devi postarci qualche foto

-
Filobass - Messaggi: 520
- Iscritto il: 10 mar '11
- Località: Milano
Re: colonia da identificare
5 mm??
ma a 5 mm non ci arrivano neanche le mie regine......
ma non è che sono solenopsis le mie , oltretutto le regine gli assomigliano di più
ce l'ho nel formicaio aspetta che provo a fargli una foto
figurati che ho dovuto carteggiare il siporex altrimenti passavano tra il vetro e la pietra


ma a 5 mm non ci arrivano neanche le mie regine......
ma non è che sono solenopsis le mie , oltretutto le regine gli assomigliano di più
ce l'ho nel formicaio aspetta che provo a fargli una foto
figurati che ho dovuto carteggiare il siporex altrimenti passavano tra il vetro e la pietra

Nessun fenomeno può impedire al sole di risorgere.
Non ci sono animali cattivi, ma solo cattive persone.
http://it-it.facebook.com/people/Simone-Santini/1475421636
Non ci sono animali cattivi, ma solo cattive persone.
http://it-it.facebook.com/people/Simone-Santini/1475421636
-
SimoneSantini - Messaggi: 247
- Iscritto il: 28 apr '11
- Località: roma e dintorni
Re: colonia da identificare
non solo non ci riesco , ma sono andato a provare e l'unica misura che avevo per confrontarle è il buco ovale dell'ago della siringa che ho usato per mettergli una microgoccia di miele , ecco gli operai sono lunghi come l'ovale del buco 2 mm mi ero allargato un pò 

Nessun fenomeno può impedire al sole di risorgere.
Non ci sono animali cattivi, ma solo cattive persone.
http://it-it.facebook.com/people/Simone-Santini/1475421636
Non ci sono animali cattivi, ma solo cattive persone.
http://it-it.facebook.com/people/Simone-Santini/1475421636
-
SimoneSantini - Messaggi: 247
- Iscritto il: 28 apr '11
- Località: roma e dintorni
Re: colonia da identificare
Se hanno la testa spigolosa (un pò quadrata) sono Solenopsis fugax. La regina è però molto più grande e nera.
Non ha caste.
Non ha caste.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: colonia da identificare
si le regine non sono proprio nere ma molto scure con l'addome dove si dilata un pò più chiaro
in effetti la testa delle operaie che mi sembrava più grande non ha tutta quella differenza , forse erano solo degli individui più grandi non per le caste , ma proprio perchè più nuovi rispetto ai primi nati boh.....comunque le foto in rete delle regine sono esattamente identiche alle mie .
devono per forza parassitare un altra colonia o possono stare per conto loro?
un altra cosa ,più volte mi è capitata per le mani un altra formica , sempre di quella taglia ma completamente nera molto più diciamo "cicciotta " le loro colonie sempre sotto la corteccia di quercia non arrivano alla circonferenza di 10 centesimi con regina operaie uova e tutto cosa potrebbero essere invece?
in effetti la testa delle operaie che mi sembrava più grande non ha tutta quella differenza , forse erano solo degli individui più grandi non per le caste , ma proprio perchè più nuovi rispetto ai primi nati boh.....comunque le foto in rete delle regine sono esattamente identiche alle mie .
devono per forza parassitare un altra colonia o possono stare per conto loro?
un altra cosa ,più volte mi è capitata per le mani un altra formica , sempre di quella taglia ma completamente nera molto più diciamo "cicciotta " le loro colonie sempre sotto la corteccia di quercia non arrivano alla circonferenza di 10 centesimi con regina operaie uova e tutto cosa potrebbero essere invece?
Nessun fenomeno può impedire al sole di risorgere.
Non ci sono animali cattivi, ma solo cattive persone.
http://it-it.facebook.com/people/Simone-Santini/1475421636
Non ci sono animali cattivi, ma solo cattive persone.
http://it-it.facebook.com/people/Simone-Santini/1475421636
-
SimoneSantini - Messaggi: 247
- Iscritto il: 28 apr '11
- Località: roma e dintorni
Re: colonia da identificare
Senza foto non saprei.
Le Solenopsis fugax sono tendenzialmente parassite. Si riesce a farle fondare e sviluppare da sole...ma non escono dal formicaio a caccia.
La colonia che ho io (avrà ormai una 50na di individui) non sono mai riuscita ad alimentarla...e, sebbene stia benissimo, presto dovrò accantonargli una colonia di qualche genere Formica, così che possa riprodurgli il tipo di parassitosi che avviene in natura.
Il problema peggiore per le Solenopsis fugax è che escono facilmente dai contenitori...basta anche solo una fessura microscopica e hai perso le operaie.

Le Solenopsis fugax sono tendenzialmente parassite. Si riesce a farle fondare e sviluppare da sole...ma non escono dal formicaio a caccia.
La colonia che ho io (avrà ormai una 50na di individui) non sono mai riuscita ad alimentarla...e, sebbene stia benissimo, presto dovrò accantonargli una colonia di qualche genere Formica, così che possa riprodurgli il tipo di parassitosi che avviene in natura.

Il problema peggiore per le Solenopsis fugax è che escono facilmente dai contenitori...basta anche solo una fessura microscopica e hai perso le operaie.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: colonia da identificare
Luca.B ha scritto:Senza foto non saprei.![]()
Le Solenopsis fugax sono tendenzialmente parassite. Si riesce a farle fondare e sviluppare da sole...ma non escono dal formicaio a caccia.
La colonia che ho io (avrà ormai una 50na di individui) non sono mai riuscita ad alimentarla...e, sebbene stia benissimo, presto dovrò accantonargli una colonia di qualche genere Formica, così che possa riprodurgli il tipo di parassitosi che avviene in natura.![]()
Il problema peggiore per le Solenopsis fugax è che escono facilmente dai contenitori...basta anche solo una fessura microscopica e hai perso le operaie.
diciamo che per la fuga avrei risolto carteggiando benissimo il siporex e adesso con 4 cm di bordo all'esterno è praticamente a prova di fuga


per ora a me mi hanno accettato un pò di miele ma se vedo che sono sofferenti attacco il loro formicaio ad un altro

Nessun fenomeno può impedire al sole di risorgere.
Non ci sono animali cattivi, ma solo cattive persone.
http://it-it.facebook.com/people/Simone-Santini/1475421636
Non ci sono animali cattivi, ma solo cattive persone.
http://it-it.facebook.com/people/Simone-Santini/1475421636
-
SimoneSantini - Messaggi: 247
- Iscritto il: 28 apr '11
- Località: roma e dintorni
Re: colonia da identificare
Attenzione però. La metodologia di parassitismo delle Solenopsis fugax è particolare. Infatti, in natura, non entrano dal buco di ingressod el formicaio...ma costruiscono numerosissimi microtunnel di collegamento tra u due formicai. Praticamente costruiscono il loro formicaio in parallelo rispetto a quello della specie bersaglio (colitamente Lasius o Formica).
Io le ho in un nido "parallelo" appositamente studiato per loro...sebbene mi manchi ancora la specie bersaglio da fargli parassitare.
Arriverà finalmente la sciamatura della Formica cunicularia!!!!!!
Quest'annod evo trovare un bel pò di regine del genere Formica...altrimenti tra la Polyergus rufescens e la Solenopsis fugax non so come fare...
Questo è il post sulla mia colonia:
viewtopic.php?f=28&t=19&p=86#p86
Io le ho in un nido "parallelo" appositamente studiato per loro...sebbene mi manchi ancora la specie bersaglio da fargli parassitare.
Arriverà finalmente la sciamatura della Formica cunicularia!!!!!!

Quest'annod evo trovare un bel pò di regine del genere Formica...altrimenti tra la Polyergus rufescens e la Solenopsis fugax non so come fare...

Questo è il post sulla mia colonia:
viewtopic.php?f=28&t=19&p=86#p86
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: colonia da identificare
Anche io ho lo stesso problema con le Solenopsis
, avevo pensato ad un'arena buia con 3-4 microtubini bui e alimentarle lì
, il fatto è che non so se hanno bisogno della presenza della specie parassitata o meno, se sì tutto va a monte
, consigli?



Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: colonia da identificare
Che io sappia non è indispensabile...ma è comunque preferibile ed utile.
Anche se non ci sono molti dati circa il loro allevamento in formicai doppi.
Anche se non ci sono molti dati circa il loro allevamento in formicai doppi.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
19 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 165 ospiti