ciao ci presentiamo
37 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
ciao ci presentiamo
Ciao siamo Ivo e Betta dalla prov di BS.
Siamo totalmente digiuni di questo nuovo mondo ma ci stiam documentando..
Vorremmo costruire un formicaio, qualche domanda:
- possiam tenerlo sul balcone?
- in che materiale mi consigliate di farlo? (considerando che non abbiam molto spazio)
- è possibile installarci dentro della terra? di modo che le formichine possano scavare e sarebbe più carino da osservare.
ho visto che in giro x il web ci sono delle formiche in vendita..è meglio andar in giro a carcarsele o ci si può fidare dell'acquisto on line?
Intanto grazie..!
Siamo totalmente digiuni di questo nuovo mondo ma ci stiam documentando..
Vorremmo costruire un formicaio, qualche domanda:
- possiam tenerlo sul balcone?
- in che materiale mi consigliate di farlo? (considerando che non abbiam molto spazio)
- è possibile installarci dentro della terra? di modo che le formichine possano scavare e sarebbe più carino da osservare.
ho visto che in giro x il web ci sono delle formiche in vendita..è meglio andar in giro a carcarsele o ci si può fidare dell'acquisto on line?
Intanto grazie..!

-
- Drako
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 22 apr '12
Re: ciao ci presentiamo
Benvenuti!!! Per le prime domande aspettate utenti più esperti, invece vi sconsiglio gli acquisti on line. Intanto cercare da soli le regine da molta più soddisfazione, poi questo forum offre un servizio di scambi per evitare appunto gli acquisti su internet. Sono sicuro che vi troverete bene 

-
Pruxx - Messaggi: 165
- Iscritto il: 27 mar '12
Re: ciao ci presentiamo
benvenuti!ecco alcune risposte per te:
1)certo!
2)ti consiglio il gesso,ma ti servirebbe un contenitore o per contenerlo o per fare lo stampo...
3)dovresti fare un formicaio senfa nè gesso o altro,ma le possibilità che coprano il vetro e non ti permettano di vedere sono altissime
4)MAI!non comprare da negozi online!sono truffe e le regine possono anche essere non feconde,gli strappano le ali e gli mettono operaie...e poi le vendono facendo credere che sono feconde!per questo abbiamo ideato 3 sistemi:
1)andate a cercare(è anche divertente!!!
)
2)le chiedi a anime buone di questo forum
3)c'è una banca delle regine apposta per chi non ne ha
spero d'esservi stato di aiuto!!!
1)certo!
2)ti consiglio il gesso,ma ti servirebbe un contenitore o per contenerlo o per fare lo stampo...
3)dovresti fare un formicaio senfa nè gesso o altro,ma le possibilità che coprano il vetro e non ti permettano di vedere sono altissime
4)MAI!non comprare da negozi online!sono truffe e le regine possono anche essere non feconde,gli strappano le ali e gli mettono operaie...e poi le vendono facendo credere che sono feconde!per questo abbiamo ideato 3 sistemi:
1)andate a cercare(è anche divertente!!!

2)le chiedi a anime buone di questo forum
3)c'è una banca delle regine apposta per chi non ne ha
spero d'esservi stato di aiuto!!!

- Devid
- Messaggi: 1261
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
Re: ciao ci presentiamo
Grazieee!!!
Intanto stiam navigando un po' in questo interessante sito..
Il nostro problema è che viviamo in montagna in mezzo alle Alpi e le temperature invernali scendono mooolto..
x questo chiedevamo informazioni sul farle vivere in un terrazzo.
Abbiam letto che la temperatura non dovrebbe mai scender al di sotto dello zero...
Avete idea ( o dove posso documentarmi ) di che genere di formiche vivano qui dalle mie parti??
ciaooo
Intanto stiam navigando un po' in questo interessante sito..
Il nostro problema è che viviamo in montagna in mezzo alle Alpi e le temperature invernali scendono mooolto..
x questo chiedevamo informazioni sul farle vivere in un terrazzo.
Abbiam letto che la temperatura non dovrebbe mai scender al di sotto dello zero...
Avete idea ( o dove posso documentarmi ) di che genere di formiche vivano qui dalle mie parti??
ciaooo
-
- Drako
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 22 apr '12
Re: ciao ci presentiamo
Benvenuti!!
Si possono tenere sul balcone a patto che siano formiche adatte al clima della vostra zona per esempio se prendete una Camponotus nylanderi tipica del sud Italia e la mettete al freddo di Brescia non durerebbe tanto
Quindi scegliete una specie adattata al freddo , se non ne conoscete siete sul posto giusto per imparare a riconoscere le più semplici .
Vi sconsiglio quello in terra sopratutto per l'esterno dove c'è più umidità, il vetro sarebbe sempre appannato e se non lo fosse le formiche lo ricoprerebbero di terra per non far penetrare troppa luce , mlto meglio il gasbeton per gli esterni o il gesso al limite
Si possono tenere sul balcone a patto che siano formiche adatte al clima della vostra zona per esempio se prendete una Camponotus nylanderi tipica del sud Italia e la mettete al freddo di Brescia non durerebbe tanto

Quindi scegliete una specie adattata al freddo , se non ne conoscete siete sul posto giusto per imparare a riconoscere le più semplici .
Vi sconsiglio quello in terra sopratutto per l'esterno dove c'è più umidità, il vetro sarebbe sempre appannato e se non lo fosse le formiche lo ricoprerebbero di terra per non far penetrare troppa luce , mlto meglio il gasbeton per gli esterni o il gesso al limite
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: ciao ci presentiamo
Ci sono formiche che si trovano anche a 2000-2500 metri e oltre come le Camponotus herculeanus molto grosse e amanti del freddo , anche specie del genere Formica come Formica lemani, Formica sanguinea e Formica fusca sono adatte alle basse temperature , anche Lasius niger e Myrmica si adattano abbastanza bene
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: ciao ci presentiamo
ok grazie x il momento allora dobbiam documentarci su che genere di formica "coltivare"..
altra domandina..x maggior facilità di reperimento potremmo "rivolgerci" a uno dei mille formicai che abbondano nei nostri boschi oppure è un metodo che rispetta poco il loro ecosistema? siam amanti degli animali in primis e non vorremmo certo causar loro disagi....
altra domandina..x maggior facilità di reperimento potremmo "rivolgerci" a uno dei mille formicai che abbondano nei nostri boschi oppure è un metodo che rispetta poco il loro ecosistema? siam amanti degli animali in primis e non vorremmo certo causar loro disagi....
-
- Drako
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 22 apr '12
Re: ciao ci presentiamo
ciao benvenuti.
A breve ricominciano le sciamature sarà facile procurarsi qualche regina.
Vediamo cosa riuscite a procurarvi, dopo possiamo cominciare a parlare del nido adatto e della sua sistemazione dato che specie diverse hanno anche esigenze diverse.
se le volete tenete in balcone per paura di eventuali fughe non preoccupatevi, con l'antifuga adatto non ci sono problemi
A breve ricominciano le sciamature sarà facile procurarsi qualche regina.
Vediamo cosa riuscite a procurarvi, dopo possiamo cominciare a parlare del nido adatto e della sua sistemazione dato che specie diverse hanno anche esigenze diverse.
se le volete tenete in balcone per paura di eventuali fughe non preoccupatevi, con l'antifuga adatto non ci sono problemi

-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: ciao ci presentiamo
Sarebbe interessante sapere che cosa c'è nei boschi vostri (sommariamente ) non vi chiedo di diventare esperti in 2 minuti
tipo come sono grandi che colore che nido fanno , così potremmo dirvi più o meno il periodo giusto per cercare regine anche se come dice quercia da adesso in poi è una sciamatura dietro l'altra

tipo come sono grandi che colore che nido fanno , così potremmo dirvi più o meno il periodo giusto per cercare regine anche se come dice quercia da adesso in poi è una sciamatura dietro l'altra
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: ciao ci presentiamo
perfetto..
Intanto posso annunciare che nei nostri boschi c'è il classico formicaio fatto a piramide composto per lo più di aghi di pino. (può essere la formica Rufa?)
sperando che sia bel tempo il 25aprile usciremo a fare qualche foto e vi mostrerò il tutto...
ma la formica regina devo cercarla sezionando il formicaio?? no vero...???
Intanto posso annunciare che nei nostri boschi c'è il classico formicaio fatto a piramide composto per lo più di aghi di pino. (può essere la formica Rufa?)
sperando che sia bel tempo il 25aprile usciremo a fare qualche foto e vi mostrerò il tutto...
ma la formica regina devo cercarla sezionando il formicaio?? no vero...???
-
- Drako
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 22 apr '12
Re: ciao ci presentiamo
no no assolutamente !! bisogna aspettare la sciamatura e cercare nei dintorni o sotto sassi e legni ma mai nel formicaio si rischia di danneggiare gravemente la colonia .
Potrebbe essere Formica rufa così come un'altra specie appartenente al genere Formica come Formica sanguinea
Potrebbe essere Formica rufa così come un'altra specie appartenente al genere Formica come Formica sanguinea
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: ciao ci presentiamo
Ciao!come diceva mio marito (ora mi sono impossessata io del pc...eheheh) mercoledì, tempo permettendo, andiamo a fare un giro per fare anche qualche foto da postarvi in modo tale da aiutarci a capire con che specie abbiamo a che fare..da quello che ci dici e da quello che sto leggendo dobbiamo guardarci in giro per trovare la Regina, provetta e cotone li abbiamo...ma pensi che sia meglio averne più di una?
Il formicaio vi ha già scritto Ivo come si presenta, considera che "il mio formicaio" (come mi piace chiamarlo) è lì da che ho memoria..vado in quella zona da sempre e da sempre è li...sempre grande e spettacolare, anche se alcune volte ho dovuto spostare dei grossi sassi che qualche scemo vi aveva buttato...l'altro pare più piccolino, ma comunque faremo tante foto. Potremo postarle qui? non ho ancora focalizzato bene tutte le sessioni del Forum.
Ecco, confidiamo in voi!così poi possiamo pensare a costruire il nido, ho letto che in base al tipo di formica prediligono un materiale piuttosto che uin altro! Abbiamo pensato di metterlo sul balcone un pò per paura di eventuali fughe (so però che esistono dei metodi antifuga) e un pò perchè non abbiamo molto spazio...ma se intanto che il nido è piccolo lo teniamo dentro, quando poi dovesse diventare più grande,possiamo spostarlo all'esterno senza che le formichine ne risentano?
Grazie, scusate ma io di domande ne ho a tonnellate!
Il formicaio vi ha già scritto Ivo come si presenta, considera che "il mio formicaio" (come mi piace chiamarlo) è lì da che ho memoria..vado in quella zona da sempre e da sempre è li...sempre grande e spettacolare, anche se alcune volte ho dovuto spostare dei grossi sassi che qualche scemo vi aveva buttato...l'altro pare più piccolino, ma comunque faremo tante foto. Potremo postarle qui? non ho ancora focalizzato bene tutte le sessioni del Forum.
Ecco, confidiamo in voi!così poi possiamo pensare a costruire il nido, ho letto che in base al tipo di formica prediligono un materiale piuttosto che uin altro! Abbiamo pensato di metterlo sul balcone un pò per paura di eventuali fughe (so però che esistono dei metodi antifuga) e un pò perchè non abbiamo molto spazio...ma se intanto che il nido è piccolo lo teniamo dentro, quando poi dovesse diventare più grande,possiamo spostarlo all'esterno senza che le formichine ne risentano?
Grazie, scusate ma io di domande ne ho a tonnellate!

-
- Drako
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 22 apr '12
Re: ciao ci presentiamo
Potrebbe essere un nido di Formica rufa, che oltre ad essere una specie protetta è anche una formica non allevabile in cattività.
Dalle vostre parti dovrebbero esserci le Myrmica rubra
Dalle vostre parti dovrebbero esserci le Myrmica rubra

-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: ciao ci presentiamo
Il fatto che temiate le fughe e che vogliate tenere il formicaio in balcone direi che esclude totalmente l'opzione "negozi online". Se vi faceste arrivare una regina da un'altra zona, potrebbe non adattarsi bene al cambio climatico. Se poi per inesperienza la colonia vi dovesse fuggire, si rischierebbe l'introduzione in natura di una specie (o sottospecie) non autoctona.
Secondo me la cosa migliore da fare per iniziare a conoscere le formiche è andare a formiche
osservando e fotografando le formiche che si incontrano. Sul forum ci aiutiamo fra noi per identificarle correttamente e raccogliamo varie informazioni sul loro comportamento per conoscerle meglio.
Quest'estate, durante una di queste passeggiate incontrerete una regina, e seguendo le istruzioni potrete provare a farla fondare in provetta
Secondo me la cosa migliore da fare per iniziare a conoscere le formiche è andare a formiche

Quest'estate, durante una di queste passeggiate incontrerete una regina, e seguendo le istruzioni potrete provare a farla fondare in provetta

-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: ciao ci presentiamo
Benvenuti anche da parte mia! 
Prima del formicaio, concedetemi il modo di dire, ne passerà acqua sotto il ponte! Se si parte da una regina, dovrà passare almeno un annetto prima di poterla mettere in un piccolo formicaio con le sue operaie. Credo proprio che l'idea di lasciarlo sul balcone svanirà a piano a piano constaterete che una provetta prima e un piccolo formicaio dopo, non creano alcun problema in casa!
Per ogni domanda dubbio o richiesta, siamo tutti quà per rispondere!

Prima del formicaio, concedetemi il modo di dire, ne passerà acqua sotto il ponte! Se si parte da una regina, dovrà passare almeno un annetto prima di poterla mettere in un piccolo formicaio con le sue operaie. Credo proprio che l'idea di lasciarlo sul balcone svanirà a piano a piano constaterete che una provetta prima e un piccolo formicaio dopo, non creano alcun problema in casa!

Per ogni domanda dubbio o richiesta, siamo tutti quà per rispondere!

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
37 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti