che specie è?
14 messaggi
• Pagina 1 di 1
che specie è?
Camminavo in un parco a Catania e nel terreno ho trovato un formicaio, con più entrate,dal quale uscivano alcuni alati. ne ho prelevati tre ma credo siano 2 maschi e 1 regina. questa è un'immagine della (credo) regina. mi scuso per la scarsa qualità ma non posso fare di meglio per adesso.
la dimensione è 7mm. le operaie sono 3mm
Secondo voi che specie è?
-Aggiornamento 21/04/2012 13:27
I due che credevo maschi sono morti. quella che credo essere la regina è ancora viva e con le ali. l'ho presa appena uscita dal formicaio e temo sia ancora vergine.
-Aggiornamento 21/04/2012 16:37
Sembra tanto una Camponotus Vagus,confermate?
Il formicaio si trova qui,al margine del sentiero nel terreno tra le mattonelle di pietra.
Purtroppo uso una macchina fotografica compatta e per la dimensione che hanno questi esemplari le immagini risultano di bassa qualità.
-Aggiornamento 21/04/2012 17:24
Allego foto con righello per mostrarvi le misure.
la dimensione è 7mm. le operaie sono 3mm
Spoiler: mostra
Secondo voi che specie è?
-Aggiornamento 21/04/2012 13:27
I due che credevo maschi sono morti. quella che credo essere la regina è ancora viva e con le ali. l'ho presa appena uscita dal formicaio e temo sia ancora vergine.
Spoiler: mostra
-Aggiornamento 21/04/2012 16:37
Sembra tanto una Camponotus Vagus,confermate?
Il formicaio si trova qui,al margine del sentiero nel terreno tra le mattonelle di pietra.
Spoiler: mostra
Purtroppo uso una macchina fotografica compatta e per la dimensione che hanno questi esemplari le immagini risultano di bassa qualità.
-Aggiornamento 21/04/2012 17:24
Allego foto con righello per mostrarvi le misure.
Spoiler: mostra
Ultima modifica di Dettaglio il 21/04/2012, 17:31, modificato 8 volte in totale.
attualmente in fondazione:
1°Camponotus Nylanderi (Regina + 8 uova + 5 operaie)
1°Camponotus Nylanderi (Regina + 8 uova + 5 operaie)
-
Dettaglio - Messaggi: 26
- Iscritto il: 17 ott '11
- Località: Sicilia,Catania
Re: che specie è?
Con una foto così e da sotto è come lanciare i dadi, poi servono anche più notizie tipo mm, formicaio ecc... 

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: che specie è?
se la testa è rossa allora è uguale a delle regine uguali a quelle 

-
Julius62 - Messaggi: 604
- Iscritto il: 5 ott '11
Re: che specie è?
Concordo con zambon , ci vuole almeno una foto da sopra , dimensioni e tipologia di formicaio , non è detto che sia per forza un maschio
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: che specie è?
Fai delle foto anche alle operaie se puoi, in pgni caso sembrerebbe una regina ma non posso identificare la specie potrei giusto andare a caso con quelle che dovrebbero sciamare ora 

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: che specie è?
E' sicuramente una regina. La forma e le proporzioni ci sono tutte, ma dire che specie è, è impossibile così...
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: che specie è?
Che parco è, se posso chiedere? Bellini?
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Re: che specie è?
mayx ha scritto:Che parco è, se posso chiedere? Bellini?
parco Gioieni.
attualmente in fondazione:
1°Camponotus Nylanderi (Regina + 8 uova + 5 operaie)
1°Camponotus Nylanderi (Regina + 8 uova + 5 operaie)
-
Dettaglio - Messaggi: 26
- Iscritto il: 17 ott '11
- Località: Sicilia,Catania
Re: che specie è?
Potrebbe trattarsi di Camponotus sp.? 

In allevamento..
Messor structor, capitatus, minor.
Pheidole pallidula.
Lasius Niger.
Crematogaster scutellaris.
Camponotus Vagus.
Camponotus Lateralis.
In ibernazione..
0
Messor structor, capitatus, minor.
Pheidole pallidula.
Lasius Niger.
Crematogaster scutellaris.
Camponotus Vagus.
Camponotus Lateralis.
In ibernazione..
0
-
giò ketch - Messaggi: 154
- Iscritto il: 27 ott '11
- Località: Ostia, Roma
Re: che specie è?
Mi sa che sono tutti maschi di Camponotus sp forse Camponotus vagus
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: che specie è?
le mie (che sono identiche a queste) sono più grandi delle Crematogaster scutellaris, hanno le caste come le Camponotus sp., hanno la testa triangolare e hanno una macchia nera sulla testa... giusto @Dettaglio
?

-
Julius62 - Messaggi: 604
- Iscritto il: 5 ott '11
Re: che specie è?
Dorylus ha scritto:Mi sa che sono tutti maschi di Camponotus sp forse Camponotus vagus
ma con operaie 3mm e lo stesso esemplare di 7mm
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Re: che specie è?
Julius62 ha scritto:le mie (che sono identiche a queste) sono più grandi delle Crematogaster scutellaris, hanno le caste come le Camponotus sp., hanno la testa triangolare e hanno una macchia nera sulla testa... giusto @Dettaglio?
non so quanto siano grandi le Crematogaster scutellaris. queste qui avevano le caste. una volta toccato il formicaio ne uscivano 200 circa e iniziavano a correre frenetiche nei pressi del formicaio. se poggiavo una mano sul terreno ci salivano sopre e la mordevano.
la "regina" ha capo e mesosoma neri e il gastro in penombra sembra nero ma illuminato dal sole e osservato da vicino è trasparente, di un colore tendente all'azzurro - verde acqua.
attualmente in fondazione:
1°Camponotus Nylanderi (Regina + 8 uova + 5 operaie)
1°Camponotus Nylanderi (Regina + 8 uova + 5 operaie)
-
Dettaglio - Messaggi: 26
- Iscritto il: 17 ott '11
- Località: Sicilia,Catania
Re: che specie è?
l'ingrandimento delle foto potrebbe anche bastare...se solo tu riuscissi a mettere a fuoco 

-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
14 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 69 ospiti