Termiti (Reticulitermes lucifugus)
Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)
Se cerchi su internet si trova di gente che le ha allevate, con più o meno successo, soprattutto gente che lo ha fatto per avere cibo per anfibi esotici.. quindi non so tutto mi pare un pò strano. Ad ogni modo le mie stanno bene per il momento, solo in estate mi dovrò preoccupare in maniera particolare di umidificarle, ma questo lo sapevo già.
http://www.youtube.com/watch?v=sMUA1cXF ... Fhe1byh6k=
Ti consiglio per ora di metterle in un contenitore simile al mio così per il momento hai una soluzione temporanea, a meno che non hai altre opzioni a portata di mano ..
Da me riassumendo sono in un barattolo con 4-6 cm di terra e sopra un gran numero di pezzi di legno (soprattutto pino, legno marcio raccolto in bosco comunque, non trattato), il tutto é condito dalle loro costruzioni "fangose". Al posto tuo prenderei un pò di terra bella umida e non troppo compatta, la metteri dentro come ho fatto io e poi aspetterei che scavano e si ambientano. Dopo 1-2 giorni ci metti un pezzettino di legno marcescente, magari vicino alla parete del barattolo, e in un tempo vario a secondo della confidenza che hanno preso con la nuova casa, le vedrai attrezzarsi per scavarlo!!
http://www.youtube.com/watch?v=sMUA1cXF ... Fhe1byh6k=
Ti consiglio per ora di metterle in un contenitore simile al mio così per il momento hai una soluzione temporanea, a meno che non hai altre opzioni a portata di mano ..
Da me riassumendo sono in un barattolo con 4-6 cm di terra e sopra un gran numero di pezzi di legno (soprattutto pino, legno marcio raccolto in bosco comunque, non trattato), il tutto é condito dalle loro costruzioni "fangose". Al posto tuo prenderei un pò di terra bella umida e non troppo compatta, la metteri dentro come ho fatto io e poi aspetterei che scavano e si ambientano. Dopo 1-2 giorni ci metti un pezzettino di legno marcescente, magari vicino alla parete del barattolo, e in un tempo vario a secondo della confidenza che hanno preso con la nuova casa, le vedrai attrezzarsi per scavarlo!!
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)
enrico ha scritto:Se cerchi su internet si trova di gente che le ha allevate, con più o meno successo, soprattutto gente che lo ha fatto per avere cibo per anfibi esotici.. quindi non so tutto mi pare un pò strano. Ad ogni modo le mie stanno bene per il momento, solo in estate mi dovrò preoccupare in maniera particolare di umidificarle, ma questo lo sapevo già.
http://www.youtube.com/watch?v=sMUA1cXF ... Fhe1byh6k=
Ti consiglio per ora di metterle in un contenitore simile al mio così per il momento hai una soluzione temporanea, a meno che non hai altre opzioni a portata di mano ..
Da me riassumendo sono in un barattolo con 4-6 cm di terra e sopra un gran numero di pezzi di legno (soprattutto pino, legno marcio raccolto in bosco comunque, non trattato), il tutto é condito dalle loro costruzioni "fangose". Al posto tuo prenderei un pò di terra bella umida e non troppo compatta, la metteri dentro come ho fatto io e poi aspetterei che scavano e si ambientano. Dopo 1-2 giorni ci metti un pezzettino di legno marcescente, magari vicino alla parete del barattolo, e in un tempo vario a secondo della confidenza che hanno preso con la nuova casa, le vedrai attrezzarsi per scavarlo!!
Si, infatti anche a me non torna

Per ora le ho messe in un piccolo contenitore, che mi consente di osservarle bene.
Il mio amico non mi ha raccattato molti legni, quindi dovrò aggiungerne un po... servono pezzi grossi o ad esempio vanno bene rametti di pino?
-
MattiaMen - Messaggi: 1211
- Iscritto il: 17 set '11
- Località: Arezzo/Firenze
Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)
Loro sono molto piccole quindi bastano pezzi piccolini.. in realtà dovrebbero poter alimentarsi anche di legno triturato, però se gli metti dei pezzi interi loro si sentono più al sicuro, perché é comunque più naturale.. vedrai che appena li localizzano iniziano, con il soldato sempre a guardia, a costruirci attorno un collegamento con il terreno sottostante..praticamente creano un canale che dalla terra entra dentro il legno; poi iniziano a scavarlo e praticamente man mano che lo mangiano dentro vi costruiscono degli spazi. Non arrivano mai a mangiarlo del tutto (a meno che forse non hanno nient'altro) nel senso che preferiscono divorarlo internamente in modo da utilizzarlo come depandance se lo spazio é sufficiente, o comunque in maniera tale da non lasciare traccia dall'esterno.. in genere c'é sempre via vai di operaie dal legno una volta "conolizzato" che tornano nella terra per la trofalassi con le compagne
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)
Per ora si son sistemate nel poco substrato.
Da sotto il contenitore le vedo bene, non hanno oscurato nulla.
Sono in contatto con un professore di Bologna che le studia, e mi ha detto che da poco hanno scoperto la partenogenesi per formare reali di sostituzione.
Da sotto il contenitore le vedo bene, non hanno oscurato nulla.
Sono in contatto con un professore di Bologna che le studia, e mi ha detto che da poco hanno scoperto la partenogenesi per formare reali di sostituzione.
-
MattiaMen - Messaggi: 1211
- Iscritto il: 17 set '11
- Località: Arezzo/Firenze
Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)
Come funziona? Ad ogni modo ho notato che sono discretamente insensibili alla luce, sebbene hanno l'istinto di stare coperte, quindi se gli dai la giusta umidità e senso di protezione ti lasceranno vedere un pò ! (si spaventano molto delle vibrazioni, del resto queste rappresentano parte del loro linguaggio comunicativo)
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)
enrico ha scritto:Come funziona? Ad ogni modo ho notato che sono discretamente insensibili alla luce, sebbene hanno l'istinto di stare coperte, quindi se gli dai la giusta umidità e senso di protezione ti lasceranno vedere un pò ! (si spaventano molto delle vibrazioni, del resto queste rappresentano parte del loro linguaggio comunicativo)
Dovrebbero deporre per partenogenesi quando viene a mancare il reale (o il reale di sostituzione).
Vedo di informarmi meglio.
Si, infatti stavo pensando di fare un qualcosa tipo i formicai scavabili, e poi coprirli così da poter osservare a mio piacimento (ma non eccessivamente).
-
MattiaMen - Messaggi: 1211
- Iscritto il: 17 set '11
- Località: Arezzo/Firenze
Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)
La mia idea (poi magari faccio un disegno per far capire meglio) sarebbe quella di fare un formicaio scavabile come hai detto tu, molto poco spesso, e posto orizzontalmente, legato ad un contenitore pieno di pezzi di legno.. che di tanto in tanto si svuotano e si cambiano. così la maggior parte delle termiti, per questioni di spazio, é comunque costretta a vivere nella terra e a farsi osservare.. ora devo andare non ho tempo di spiegarmi meglio!
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)
Parlavo con una delle Professoresse che ho conosciuto in alcuni seminari e che studiano proprio le termiti...a Maggio dovrei vederla per parlare di come le allevano all'università.
Mi diceva che il problema principale, soprattutto di estate, è che in strutture come i formicai che prepariamo le termiti si disidratano molto rapidamente e, quindi, le colonie regrediscono.
Se di inverno non danno grandi problemi, di estate diventa molto complicato...
Tutti gli animali eusociali che conosciamo e alleviamo (api, formiche e vespe) sono animali totalmente o per lo più "eliofili", quindi non rifuggono la luce...mentre le termiti sono per natura animali totalmente lucifughi e rifuggono completamente ogni contatto con l'aria (proprio perchè si disidratano più rapidamente di altri insetti).
Loro usano delle lastre ravvicinate con materiale scavabile ma anche così, dopo alcuni mesi, purtroppo le colonie tendono a morire.
L'unico modo è al momento quello di tenerle come in natura...contenitore di terra umida con legno e lasciare che scavino...ma così si perde l'osservazione.
Già dall'anno scorso sto studiando queste bestiacce (per creare un termitaio didattico in oasi da affiancare ai formicai, all'arnia e alla colonia di Polistes sp.)...e spero che dall'incontro che avrò con questi esperti che le studiano, riesca a trovare il modo di farlo. Loro, per ora, sono del tutto scettici (non siamo i primi che ci provano).
Mi diceva che il problema principale, soprattutto di estate, è che in strutture come i formicai che prepariamo le termiti si disidratano molto rapidamente e, quindi, le colonie regrediscono.
Se di inverno non danno grandi problemi, di estate diventa molto complicato...
Tutti gli animali eusociali che conosciamo e alleviamo (api, formiche e vespe) sono animali totalmente o per lo più "eliofili", quindi non rifuggono la luce...mentre le termiti sono per natura animali totalmente lucifughi e rifuggono completamente ogni contatto con l'aria (proprio perchè si disidratano più rapidamente di altri insetti).
Loro usano delle lastre ravvicinate con materiale scavabile ma anche così, dopo alcuni mesi, purtroppo le colonie tendono a morire.
L'unico modo è al momento quello di tenerle come in natura...contenitore di terra umida con legno e lasciare che scavino...ma così si perde l'osservazione.

Già dall'anno scorso sto studiando queste bestiacce (per creare un termitaio didattico in oasi da affiancare ai formicai, all'arnia e alla colonia di Polistes sp.)...e spero che dall'incontro che avrò con questi esperti che le studiano, riesca a trovare il modo di farlo. Loro, per ora, sono del tutto scettici (non siamo i primi che ci provano).

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)
oggi ho preso una buona quantità di termiti, qualche centinaio credo ma non ho idea nel numero esatto, nello stesso luogo dove ho preso quelle di luca l'anno scorso.
stavo pensando al come tenerle per osservarle e credo che in settimana costruirò un nido a lastre affiancate orizzontale spesso 2mm che riempirò di torba e per umidificare la torba internamente userò il sistema che c'è nel nido in plexiglas delle pheidole con due spugnette interne, ovviamente poi il tutto collegato ad un arena dove posizionerò i legni di volta in volta.
nel prelevarle ho visto che vi erano esemplari più grandi con degli abbozzi di ali, ovviamente ho preso anche quelli oltre alle varie operaie e qualche sporadico soldato.
stavo pensando al come tenerle per osservarle e credo che in settimana costruirò un nido a lastre affiancate orizzontale spesso 2mm che riempirò di torba e per umidificare la torba internamente userò il sistema che c'è nel nido in plexiglas delle pheidole con due spugnette interne, ovviamente poi il tutto collegato ad un arena dove posizionerò i legni di volta in volta.
nel prelevarle ho visto che vi erano esemplari più grandi con degli abbozzi di ali, ovviamente ho preso anche quelli oltre alle varie operaie e qualche sporadico soldato.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)
enrico ha scritto:... legato ad un contenitore pieno di pezzi di legno.. che di tanto in tanto si svuotano e si cambiano. così la maggior parte delle termiti, per questioni di spazio, é comunque costretta a vivere nella terra e a farsi osservare.. ora devo andare non ho tempo di spiegarmi meglio!
Non ho capito molto

Luca.B ha scritto:Mi diceva che il problema principale, soprattutto di estate, è che in strutture come i formicai che prepariamo le termiti si disidratano molto rapidamente e, quindi, le colonie regrediscono.
Se di inverno non danno grandi problemi, di estate diventa molto complicato...
Si, infatti mi preoccupa molto l'estate... bisogna costruire qualcosa che trattenga l'umidità...
feyd ha scritto:oggi ho preso una buona quantità di termiti, qualche centinaio credo ma non ho idea nel numero esatto, nello stesso luogo dove ho preso quelle di luca l'anno scorso.
stavo pensando al come tenerle per osservarle e credo che in settimana costruirò un nido a lastre affiancate orizzontale spesso 2mm che riempirò di torba e per umidificare la torba internamente userò il sistema che c'è nel nido in plexiglas delle pheidole con due spugnette interne, ovviamente poi il tutto collegato ad un arena dove posizionerò i legni di volta in volta.
nel prelevarle ho visto che vi erano esemplari più grandi con degli abbozzi di ali, ovviamente ho preso anche quelli oltre alle varie operaie e qualche sporadico soldato.
Ma siamo sicuri che si accontentino di legni in arena? secondo me i legni devono essere presenti nel termitaio...
-
MattiaMen - Messaggi: 1211
- Iscritto il: 17 set '11
- Località: Arezzo/Firenze
Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)
Sto pensando di fare un lastre affiancate distanti 3mm o forse 2mm ma in quetso secondo caso mi preoccupa un po il possibile passaggio di una regina e non so se vi entrerebbe
Pero sno indeciso se farlo verticale o orizzontale, nel verticale potrei umidificare dall'alto nell'orizzontale invece devo predisporre un sistema a capillarita laterale che pero oltre ad essere piu complicato è anche meno sicuro
Sto pensando di usare torba acida come substrato in quando vedo che a loro piace, sto facenduna piccola prova nella scatola dove sono ora, e l'acidita dovrebbe evitarmi muffe e funghi almeno per un bel pezzo, in piu essendo molto spugnosa dovrebbe mantenere l'umidita molto a lungo e risolvere cosi il problema estivo.
Domani compro il plexiglas ed inizio la costruzione ma spero di avere consigli preziosi su quale dei due progetti seguire

Pero sno indeciso se farlo verticale o orizzontale, nel verticale potrei umidificare dall'alto nell'orizzontale invece devo predisporre un sistema a capillarita laterale che pero oltre ad essere piu complicato è anche meno sicuro

Sto pensando di usare torba acida come substrato in quando vedo che a loro piace, sto facenduna piccola prova nella scatola dove sono ora, e l'acidita dovrebbe evitarmi muffe e funghi almeno per un bel pezzo, in piu essendo molto spugnosa dovrebbe mantenere l'umidita molto a lungo e risolvere cosi il problema estivo.
Domani compro il plexiglas ed inizio la costruzione ma spero di avere consigli preziosi su quale dei due progetti seguire

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)
Iniziata la costruzione?
Io sto ancora ragionando qualcosa che unisca osservazione e sopravvivenza
Il problema umidità è duro da superare.
Io sto ancora ragionando qualcosa che unisca osservazione e sopravvivenza

Il problema umidità è duro da superare.
-
MattiaMen - Messaggi: 1211
- Iscritto il: 17 set '11
- Località: Arezzo/Firenze
Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)
No ancora nulla, non è arrivato il plexiglas
L'umidita credo si riesca a tenere bene con la torba che la distribuisce bene e la mantiene a lungo.

L'umidita credo si riesca a tenere bene con la torba che la distribuisce bene e la mantiene a lungo.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)
Allora credo di non aver capito come vuoi strutturarlo 

-
MattiaMen - Messaggi: 1211
- Iscritto il: 17 set '11
- Località: Arezzo/Firenze
Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)
in realtà non lo ho capito neanche io
l'idea per garantirmi l'osservazione è fare un formicaio a lastre affiancate, anche se in questo caso è un termitaio
.
lo spessore che vorrei usare è di 3mm cosi che mi resti visibile tutto l'intrico di cunicoli che queste scaveranno, come materiale da scavo fra le lastre penso di usare della torba acida non concimata, la stessa che uso come substrato al ragno, che essendo fatta di materiale vegetale fornisce anche una fonte di nutrimento e mantiene l'umidità molto elevata e per molto tempo.
quello che devo capire è se posizionare la parte scavabile in orizzontale o in verticale, nel primo caso vedrei bene il tutto ma forse potrei trovare difficoltà a umidificare(ma ho varie idee per risolvere ma sono da sperimentare) nel secondo umidificherei bene ma ho paura che sia molto più difficile osservarle data la tendenza a coprire i lati e credo vi possano essere problemi di crolli.
in ambedue i casi vi sarebbe un'arena con un po di substrato sopra la quale viene piazzato il materiale legnoso che loro andrebbero a mangiare, più o meno come in natura dove hanno i nidi in terra e mangiano il legno che vi cade sopra.

l'idea per garantirmi l'osservazione è fare un formicaio a lastre affiancate, anche se in questo caso è un termitaio

lo spessore che vorrei usare è di 3mm cosi che mi resti visibile tutto l'intrico di cunicoli che queste scaveranno, come materiale da scavo fra le lastre penso di usare della torba acida non concimata, la stessa che uso come substrato al ragno, che essendo fatta di materiale vegetale fornisce anche una fonte di nutrimento e mantiene l'umidità molto elevata e per molto tempo.
quello che devo capire è se posizionare la parte scavabile in orizzontale o in verticale, nel primo caso vedrei bene il tutto ma forse potrei trovare difficoltà a umidificare(ma ho varie idee per risolvere ma sono da sperimentare) nel secondo umidificherei bene ma ho paura che sia molto più difficile osservarle data la tendenza a coprire i lati e credo vi possano essere problemi di crolli.
in ambedue i casi vi sarebbe un'arena con un po di substrato sopra la quale viene piazzato il materiale legnoso che loro andrebbero a mangiare, più o meno come in natura dove hanno i nidi in terra e mangiano il legno che vi cade sopra.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Torna a Altri Insetti e Artropodi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti