Fondazione Myrmica sabuleti / scabrinodis
50 messaggi
• Pagina 3 di 4 • 1, 2, 3, 4
Re: Fondazione Myrmica sabuleti / scabrinodis
delle coloniette in fondazione:
la regina che è andata avanti da sola con l'adozione ha perso le due operaie adottate e va molto lentamente avendo ora solo 5 operaie e un paio di larvette
le due regine che stanno fondando assieme hanno 6 larve adulte\pupe ed una decina di uova, quindi nettamente meglio di quella da sola.
oggi ho poi trovato una 4' regina credo della stessa specie ma di un colore molto più scuro sulla parte alta del corpo, ma bella veramente
, ora ho qualche opzione per questa regina:
provo ad unirla alle due con ancora solo covata
provo ad unirla a quella con le prime operaie ma sola
le faccio adottare qualche pupa e la tengo sola
ovviamente vorrei evitare danni quindi sono molto indeciso, perdere questa regina o creare problemi alle altre coloniette mi peserebbe parecchio ma d'altro canto avere questa regina unità alle due regine sarebbe un ottima cosa per la futura colonia essendo questa oltretutto veramente bella.
pareri?
la regina che è andata avanti da sola con l'adozione ha perso le due operaie adottate e va molto lentamente avendo ora solo 5 operaie e un paio di larvette
le due regine che stanno fondando assieme hanno 6 larve adulte\pupe ed una decina di uova, quindi nettamente meglio di quella da sola.
oggi ho poi trovato una 4' regina credo della stessa specie ma di un colore molto più scuro sulla parte alta del corpo, ma bella veramente

provo ad unirla alle due con ancora solo covata
provo ad unirla a quella con le prime operaie ma sola
le faccio adottare qualche pupa e la tengo sola
ovviamente vorrei evitare danni quindi sono molto indeciso, perdere questa regina o creare problemi alle altre coloniette mi peserebbe parecchio ma d'altro canto avere questa regina unità alle due regine sarebbe un ottima cosa per la futura colonia essendo questa oltretutto veramente bella.
pareri?
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Fondazione Myrmica sabuleti / scabrinodis
Non unirla alle altre!
Già spesso accade che regine di Myrmica sp. identiche tra loro si uccidono se unite (perchè, in realtà, specie diverse)...se vedi anche una piccola differenza, lascia stare...non rischiare.
Io tenterei come fa Dorylus...
Contenitore con argilla, e la lasci fare tutto da sola! Vuoi vedere che realmente è l'ambiente il fattore più importante nella fondazione di questa specie ? (si ritorna al primo tentativo che feci con i barattoli con terra...solo che al posto della terra, che ammuffisce di più, si usa argilla).
La mia regina sola in provetta è invece deceduta...mentre le altre stanno benone. Ora vado a fare il censimento mensile...

Già spesso accade che regine di Myrmica sp. identiche tra loro si uccidono se unite (perchè, in realtà, specie diverse)...se vedi anche una piccola differenza, lascia stare...non rischiare.
Io tenterei come fa Dorylus...

Contenitore con argilla, e la lasci fare tutto da sola! Vuoi vedere che realmente è l'ambiente il fattore più importante nella fondazione di questa specie ? (si ritorna al primo tentativo che feci con i barattoli con terra...solo che al posto della terra, che ammuffisce di più, si usa argilla).

La mia regina sola in provetta è invece deceduta...mentre le altre stanno benone. Ora vado a fare il censimento mensile...

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Fondazione Myrmica sabuleti / scabrinodis
dici
si il rischio sia una specie differente c'è è identica e cambia solo il colore, ma il problema è che a tenerla da sola è al 90% di insuccesso il che mi spiacerebbe assai
la lascio ora in provetta e poi vediamo.

si il rischio sia una specie differente c'è è identica e cambia solo il colore, ma il problema è che a tenerla da sola è al 90% di insuccesso il che mi spiacerebbe assai

la lascio ora in provetta e poi vediamo.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Fondazione Myrmica sabuleti / scabrinodis
feyd ha scritto:dici![]()
si il rischio sia una specie differente c'è è identica e cambia solo il colore, ma il problema è che a tenerla da sola è al 90% di insuccesso il che mi spiacerebbe assai![]()
la lascio ora in provetta e poi vediamo.
Non dimentichiamo ciò che Dorylus ci ha mostrato...lui le fa fondare tranquillamente in solitaria solo mettendole in un barattolo con argilla, lasciandole fare ciò che vogliono (scavare un buco, ecc...) e dando ogni tanto da mangiare. Dopo mesi sposta la regina e le operaie in provetta...

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Fondazione Myrmica sabuleti / scabrinodis
proverò ma magari la specie che trova lui è quella diversa dalla mia, come dicevo la regina che ha fondato con l'adozione sta andando veramente tanto lentamente quindi non saprei se è indicato o meno lasciarla sola.
credo che domani piano piano con molta delicatezza ed accortezza farò incontrare questa regina alle altre due, ho guardato molto attentamente e sono abbastanza certo sia la stessa specie, e credo sia molto interessante scoprire se si può unire una regina anche dopo mesi
credo che domani piano piano con molta delicatezza ed accortezza farò incontrare questa regina alle altre due, ho guardato molto attentamente e sono abbastanza certo sia la stessa specie, e credo sia molto interessante scoprire se si può unire una regina anche dopo mesi

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Fondazione Myrmica sabuleti / scabrinodis
ne avevo una dall'anno scorso in fondazione solitaria e mi è morta proprio ieri,senza mai deporre...
ho addirittura provato a fargli adottare delle pupe di Myrmica sp. ma niente...

ho addirittura provato a fargli adottare delle pupe di Myrmica sp. ma niente...
Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
-
cava8484 - Messaggi: 741
- Iscritto il: 13 mar '11
- Località: Alba (cuneo)
Re: Fondazione Myrmica sabuleti / scabrinodis
feyd ha scritto:... credo sia molto interessante scoprire se si può unire una regina anche dopo mesi
Certo che si può fare...l'ultima regina che ho unito al gruppo di 4 era sola da 6 mesi circa. Inoltre era stata prelevata in un posto molto lontano da quello dove avevo preso le altre 3...quindi non c'è alcuna parentela.
Le Myrmica, in questo, sono molto dinamiche...inutile fare questi test.

Io le mie presto le metterò nel barattolo con argilla...

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Fondazione Myrmica sabuleti / scabrinodis
ho unito la solitaria alle due con covata, non vi sono stati problemi ma due reazioni diverse da parte delle due regine già unite, la prima che è andata incontro all'intrusa ha mantenuto un comportamento più aggressivo aprendo le mandibole e afferrando l'intrusa, ma senza vero intento omicida, mentre l'altra non ha fatto una piega come se si fossero sempre conosciute, l'intrusa invece non ha dato mai segni di aggressività e si è limitata ad antennare le sue due nuove sorelle 
il fatto che si accettino cosi facilmente e che abbia trovato una regina in giro adesso mi farebbe pensare che per loro è normale magari svernare in solitaria e poi aggregarsi tutte assieme in primavera per fondare, tanto essendo a fondazione semiclasuale necessitano di andare a fare giri esplorativi nei quali lasciano scie odorose o incontrano altre sorelle.
edit, ho appena assistito alla trofallassi con la nuova arrivata quindi tutto perfetto direi
ARIEDIT:
ecco qualche foto delle 3 sorelle dove si può notare la differenza di colore fra le tre
scusate la qualità non perfetta ma la provetta è abbastanza zozza

il fatto che si accettino cosi facilmente e che abbia trovato una regina in giro adesso mi farebbe pensare che per loro è normale magari svernare in solitaria e poi aggregarsi tutte assieme in primavera per fondare, tanto essendo a fondazione semiclasuale necessitano di andare a fare giri esplorativi nei quali lasciano scie odorose o incontrano altre sorelle.
edit, ho appena assistito alla trofallassi con la nuova arrivata quindi tutto perfetto direi

ARIEDIT:
ecco qualche foto delle 3 sorelle dove si può notare la differenza di colore fra le tre

Spoiler: mostra
scusate la qualità non perfetta ma la provetta è abbastanza zozza
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Fondazione Myrmica sabuleti / scabrinodis
Leggo solo ora , si esatto io le faccio fondare in solitaria per i cavoli loro , in particolare l'anno scorso hanno fondato : Myrmica rubra (2 regine separate), Myrmica sabuleti , Myrmica ruginodis in fin dei conti ho 6 coloniette di Myrmica anzi avevo perchè un po sono adate via
.
Il metodo è semplice : barattolo cilindrico di 10 cm di dametro , alto circa 15 cm con coperchio forato è antifuga , lo strato di terra è alto circa 6 cm , in alcune ho messo pezzi di legno misto ad argilla nelle altre solo argilla , ogni settimana mettevo un paio di Drosophile morte sulla terra , sparivano nel giro di un giorno , dopo l'ibernazione verso Maggio- Giugno le faccio trasferire in provetta , lo so si perde molto ma è l'unico modo di fondare che mi riesca

Il metodo è semplice : barattolo cilindrico di 10 cm di dametro , alto circa 15 cm con coperchio forato è antifuga , lo strato di terra è alto circa 6 cm , in alcune ho messo pezzi di legno misto ad argilla nelle altre solo argilla , ogni settimana mettevo un paio di Drosophile morte sulla terra , sparivano nel giro di un giorno , dopo l'ibernazione verso Maggio- Giugno le faccio trasferire in provetta , lo so si perde molto ma è l'unico modo di fondare che mi riesca

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Fondazione Myrmica sabuleti / scabrinodis
Quante operaie avevano quando le improvettavi?
Quante a fine estate?
Peferisco personalmente avere meno colonie ma con piu regine
Quante a fine estate?
Peferisco personalmente avere meno colonie ma con piu regine

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Fondazione Myrmica sabuleti / scabrinodis
Anche io ma pensavo che non tutte ce la facessero , nel dubbio per averne almeno una le misi tutte in fondazione non mi aspettavo certo un successo con tutte .
Comunque la più popolosa ne aveva 6 o 7 ora ce l'ha zambon le altre massimo 4
Comunque la più popolosa ne aveva 6 o 7 ora ce l'ha zambon le altre massimo 4
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Fondazione Myrmica sabuleti / scabrinodisue
Ma quand dopo la prima generazione 6? O a fine estate?
Quello che ho notato io con quella che ha fondato con l'adozione è stata una prima covata buona con 4/5 operaie ma poi un rallentamento pauroso, mentre questa con la fondazione cooperante sta andando bnone per il momento con un abbondante deposizione di seconda generazione visto che queste uova dvrebbero schiudersi dopo la nascita delle prime operaie stimata intorno alle 5/6 unita, oltretutto ora sono proprio curioso di vedere quanto aumenteranno le deposizioni in 3
Quello che ho notato io con quella che ha fondato con l'adozione è stata una prima covata buona con 4/5 operaie ma poi un rallentamento pauroso, mentre questa con la fondazione cooperante sta andando bnone per il momento con un abbondante deposizione di seconda generazione visto che queste uova dvrebbero schiudersi dopo la nascita delle prime operaie stimata intorno alle 5/6 unita, oltretutto ora sono proprio curioso di vedere quanto aumenteranno le deposizioni in 3

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Fondazione Myrmica sabuleti / scabrinodis
no io parlo della prima generazione almeno credo sempre che non si siano rimangiate qualcosa questi sono i dati di aprile 2012
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Fondazione Myrmica sabuleti / scabrinodis
Ma quindi hai avuto solo una generazione da quando sono sciamate ad oggi?
No capito bene o queste sono regine sciamate in autunno 2010?
No capito bene o queste sono regine sciamate in autunno 2010?
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Fondazione Myrmica sabuleti / scabrinodis
feyd ha scritto:Ma quindi hai avuto solo una generazione da quando sono sciamate ad oggi?
No capito bene o queste sono regine sciamate in autunno 2010?
rinnovo le domande di cui sopra
oggi girando per Camponotus ho trovato altre due regine di Myrmica sp. ora le nutro e le lascio un po tranquille poi proverò a farle accettare dal l'altro gruppetto di loro sorelle.
tutte le regine sono state rinvenute sotto lo stesso muretto dietro casa

EDIT
aggiorno, nessuna delle due è stata accettata dal gruppetto delle 3, ma solo una delle tre è stata aggressiva ricacciando ed attaccando le nuove arrivate le altre due erano tranquille o si limitavano a fare gesti aggressivi di risposta, in ogni caso non vi sono stati scontri veri e propri ma al massimo degli strattonamenti e prese ma senza mai cercare di pungere.
le due nuove arrivate si sono accettate fra di loro senza problemi, quindi o c'è un limite di numero per le quali si accettano o qualche altro fattore

EDIT2
continuo a girare e già che c'ero ho sistemato un po di cose in giardino, ed ho fatto altri ritrovamenti:
1 regina che girovagava che ho appena unito senza tanti preamboli alle due unite poco fa, nessun problema in adozione quindi altro gruppetto da 3
3 regine ed un mucchietto di uova trovate sotto una cosa che andava sistemata, prelevate ed inmprovettate comprese le uova, anche qui ovviamente nessun problema
quindi ora ho 3 gruppi da 3 ed una singola regina che ha fondato grazie all'adozione, la domanda ora è più forte di prima, possibile che il numero 3 sia il numero perfetto per queste formiche in fondazione? oltretutto il gruppetto rinvenuto già unito era proprio da 3

la variabilità cromatica di queste regine è enorme dal quasi nero uniforme al marroncino chiaro, ovviamente viste dall'alto sotto sono molto più simili.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
50 messaggi
• Pagina 3 di 4 • 1, 2, 3, 4
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti