Termiti (Reticulitermes lucifugus)

Sezione dedicata all'osservazione e all'allevamento di altri Insetti e Artropodi.

Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)

Messaggioda enrico » 26/04/2012, 21:33

Beh intanto.. FORZA LUCA FACCI SAPERE!!!
E' un idea:
Secondo me il termitaio va fatto orizzontale, magari fatto di terra scavabile posta in uno strato piccolo in maniera da garantire che le gallerie siano tutte visibili dal vetro. Per il cibo si può collegare al termitaio stesso una piccola arena con pezzi di legno, queste con la terra dovrebbero costruire una galleria nel collegamento e così accedere a quest'area con il legno. Dopodicché l'idea mia é quella che scaveranno, si nutriranno etc, all'interno dei pezzetti. Ma non potranno mai trasferirsi del tutto nel legno, in quanto ve ne sarà comunque troppo poco perché ci possano entrare tutte. Questo ovviamente significa anche che questo legno dovrà essere messo in modo da essere intercambiabile, di tanto in tanto si prendono i pezzetti di legno, li si sbriciolano facendo con cura venir fuori le termiti e li si sostituiscono con altri.
La questione é a questo punto metterci qualcosa che umidifichi massicciamente il tutto.. per ora continuo a tenerle nel barattolo, e ci metto regolarmente acqua per tenerlo umido, tenendo il tappo semichiuso in maniera da mantenerla. Ed il tutto é posto nell'umido garage..
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)

Messaggioda feyd » 26/04/2012, 21:40

io ho visto che tenendo il mio contenitore chiuso loro vagano liberamente anche fuori dalle gallerie, preferendo ovviamente quest'ultime, ma ovviamente si formano brutte muffette su depositi di materiale organico non eliminato.

il termitaio anche secondo me deve essere orizzontale ma il dubbio che mi assale oltre all'umidificazione che è risolvibile è come evitare la fastidiosa condensa lasciando però alta l'umidità.



luca aspettiamo te e le tue informazioni per procedere ;)
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)

Messaggioda enrico » 26/04/2012, 22:12

esatto la condensa era l'altra mia preoccupazione ma mi sono dimenticato di scriverlo!!

Sull'uscire fuori dalle gallerie, le mie lo fanno solo quando "é necessario", ovvero quando devono colonizzare un nuovo pezzetto di legno marcio, allora escono in numero e lavorano alacremente.. dopo un oretta circa però hanno già ultimato la costruzione di una galleria di fango che lo collega alle gallerie sotterranee, e da quel momento si spostano nascoste lì dentro. In queste operazioni sono presenti sempre 3 soldati circa, ed ho letto uno studio che sostiene che i soldati abbiano un effetto rassicurante sulle operaie, e che dove sono presenti le operazioni di costruzione ed esplorazione di nuove aree é considerevolmente accellerata.
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)

Messaggioda feyd » 26/04/2012, 22:32

Molto interessante l'effetto dei soldati :)

Domani posto le foto delle mie e del dove le tengo con i vari tunnel da loro costuiti, ho optato per mettere dei mucchietti di torba in due angoli e loro hanno scavato dentro questi e usato la torba per costruire tunnel dove prima vi era solo spazio aperto e plastica ed hanno lasciato scoperto il fondo delle gallerie essendo cosi ben visibili dal basso.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)

Messaggioda feyd » 30/04/2012, 9:49

ancora niente foto in quanto c'è ben poco da vedere :lol:

effetto da tenere in considerazione per un futuro termitaio, le termiti defecano lungo i corridoi sopratutto sul fondo e questo preclude notevolmente la possibilità di osservazione tramite il fondo.

credo a questo punto che il verticale scavabile sia l'unica via attuabile, sapendo che anche cosi la visibilità non sarà massima :unsure:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)

Messaggioda enrico » 04/05/2012, 16:35

Ultimamente ho qualche dubbio..

Di tanto in tanto le umidifico, gli strumenti che uso sono due (e piuttosto rozzi): immettere dell'acqua e/o chiudere il tappo del barattolo. Il fatto é che quando aumento l'umidità (a volte esagero anche un pò nel farlo) la loro attività cala, mentre quando non lo faccio da tanto la loro attività sembra essere molto più frenetica e soprattutto si iniziano a vedere operaie che escono fuori dai tunnel più spesso. Ora quello che non capisco é se quando le vedo attive é perché cercano una fuga da una situazione di umidità un pò troppo bassa o se invece stanno bene ed é quello il loro livello ideale, e di conseguenza se quando le vedo molto più tranquille (quasi un pò rimbambite) é perché va tutto bene o perché l'umidità é anche un pò troppa!
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)

Messaggioda enrico » 08/05/2012, 14:28

Osservazioni settimanali un pò particolari, conclusioni non ne so trarre ma intanto appunto..

PENSAVO di aver lasciato aperto il tappo, invece l'ho tenuto chiuso quando mi sembrava che necessità imponesse di tenerlo aperto; Quando l'ho notato però mi ero già accorto che le piccoline avevano creato uno dei loro tunnel di fanghiglia che correva lungo la superfice del tappo, indi ho deciso di non distruggergli l'opera.
L'attività é sembrata aumentare, addirittura v'erano operaie che camminavano al di fuori delle gallerie (2-3 max) mentre dentro di queste ultime si vedevano sempre una decina di loro.
Dopo ancora dei giorni ho notato che s'era creata una condensa poco rassicurante, ma soprattutto che v'era una baby-termitina bianca che camminava anzi, che era rimasta incollata dalla condensa sul vetro.. così ho aperto, delicatamente. Ovviamente tutta la struttura é crollata, 3 operaie sono scappate nel tunnel e due sono cadute in mezzo alla terra ed hanno poi trovato la strada. Ma il punto é che c'erano queste giovanissime microscopiche bianchine, credo 4 in tutto, una sul vetro, una nella parte di galleria che avevo rotto aperto il barattolo, e due vicino ad un altra entrata.. cosa ci facessero in giro non lo so, io ho riportato quella che era incollata con la condensa accanto ad un tunnel e per fortuna stava bene, e dopo qualche tempo delle operaie se le sono riportate dentro il termitaio. Mi stranisce perché queste che io chiamo baby-termiti sono ancora prive di grandi capacità di movimento, ed hanno bisogno degli adulti per fare anche le cose più semplici come mangiare.. non ho idea di come ci siano finite lì!

Ad ogni modo questo vuol dire una cosa sola: SI RIPRODUCONO CON SUCCESSO ;) ;)
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)

Messaggioda feyd » 10/05/2012, 22:04

osservazione dalle mie termiti, che per il momento sono ancora contenute in una scatola con poca torba acida neanche che copre tutto il pavimento.

hanno costruito 3 tunnel verticali, oltre alla fitta rete di gallerie per tutto il fondo anche li dove non c'era la torba.
non sembrano aver problemi con la luce quanto con l'aria, infatti costruiscono e camminano senza problemi nelle zone luminose dei bordi e del fondo e quando illumino non si fanno problemi, questo dato è importante per quanto riguarda la costruzione di un termitaio per le osservazioni :-D
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)

Messaggioda enrico » 10/05/2012, 22:08

Io credo proprio d'aver letto che siano del tutto cieche. Sicuramente avvertono subito gli spostamenti d'aria, e soffrono la carenza d'umidità causata dalla luce, ma se si riesce a sistemare queste due cose qui non é un problema osservarle.. anche se credo che l'istinto di coprire tutto col loro impasto l'abbiano comunque :/
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)

Messaggioda feyd » 10/05/2012, 22:15

per la luce si possono usare le lampadine alogene che non scaldano o quasi cosi da eliminare quel problema.

le mie non ricoprono tutto ma solo le pareti superiori delle gallerie lasciando esposto il fondo ed anche il lato nelle gallerie dello spigolo basso, anche se poi ovviamente il cuore dell'attività si svolge nelle zone meno visibili.


quanto è passato dal prelievo alle prime nate osservate?
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)

Messaggioda enrico » 10/05/2012, 23:05

Le prime nate le ho osservate solo in queste strane circostanze l'altra volta, presumibilmente però é successo molto prima, questa cosa vale più come conferma. Quelli che io posso vedere dai lati sono praticamente tutti corridoi di passaggio per raggiungere il legno, sicuramente le larvette le terranno in qualche stanza assolutamente tranquilla in mezzo dove non arriverò mai con la vista!
Per quanto riguarda le gallerie solo col tempo le mie hanno iniziato a "macchiettare" (penso sia il termine più adatto :) ) anche il vetro dove ci sono i loro corridoi sotterranei..ma sicuramente ancora la visibilità é piuttosto buona.
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)

Messaggioda feyd » 10/05/2012, 23:31

le mie hanno macchiettato parecchio invece:(

lo sviluppo delle termiti è:
uovo-microoperaietta-operaia-differenziazione nelle varie caste?
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)

Messaggioda enrico » 12/05/2012, 0:25

Allora ho letto varie e anche un pò controverse cose in merito, e non mi ricordo esattamente tutto, quindi di precisione non so dirti tutto. Quello che mi ricordo é che le neanidi (=microoperaiette) sono di due tipi, il loro sviluppo viene diviso in più fasi, ed ad un certo punto si possono suddividere in questi due tipi (testa grande e testa piccola credo). I due tipi danno origine ognuno a diverse cose, uno vale sicuramente per i soldati ed uno per le ninfe, con quest'ultimo dovrebbero stare anche le operaie..ma forse ci sono anche operaie nate dalle neanidi "testa grande".. insomma avevo letto una cosa del genere, sicuramente c'é una prima suddivisione già quando sono neanidi, e probabilmente entrambi i tipi di neanide possono portare alle operaie (con differenze).
Poi (da qui in poi sono abbastanza più sicuro) i soldati restano tali, le ninfe si possono trasformare in reali neotenici o in alati sciamanti, le operaie restano tali oppure si trasformano in reali "ergatoidi".
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)

Messaggioda feyd » 12/05/2012, 0:34

sisi queste info le avevo lette anche io, quindi confermi uovo e poi direttamente microperaietta, volevo giusto la conferma per capire cosa aspettarmi.

oggi sono andato a fare le foto e bang mi si è scaricata la macchinetta, domani vedo di rimediare, stanno costruendo un comignolo fuori dal contenitore che è pure resistente, per il momento le lascio lavorare avendo sistemato un contenitore salva fughe sotto il contenitore delle termiti :lol:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)

Messaggioda enrico » 12/05/2012, 0:51

La sezione é Blattoidea quindi sì, niente larve ma solo neanidi, come blatte e mantidi
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Altri Insetti e Artropodi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti