Mi presento

Area di aiuto per i nuovi iscritti. In questo spazio è possibile leggere
il regolamento del forum e presentarsi.

Mi presento

Messaggioda SCETTIX » 27/04/2012, 17:19

Buon giorno a tutti,

Mi chiamo Mirko sono sposato ho due splendidi fanciulli di 3 anni e di 10 anni.

Sono un acquariofilo da ormai 15 anni , vivo in provincia di La Spezia .

Girando per ebay ho visto quei scandalosi formicai in gel... letto la descrizione del venditore mi sono reso conto che sono una cosa assurda..

Io per l'acquario non ho mai cercato la bellezza ma il tentativo (molto rozzo) di ricreare un biotopo il più possibile vicino alla natura...

Poi ho trovato questo sito e la mia fantasia dopo poche letture ha iniziato a viaggiare ... nella direzione del ricreare un biotopo idoneo per le formiche ...
Ovviamente piacerebbe coinvolgere i miei figli , il grande in particolare nell'impresa... anche se non sarà facile... ma chi sà...

La mia idea e vi chiedo se è fattibile o una pura follia è creare un formicaio più o meno come lo descrivete .. o in gesso o in gas betton da inserire dentro un armadio ovviamente nella sua teca di vetro o lexan, la parte superiore deve entrare in verticale su un acquario dove il fondo è stato tagliato .. e ovviamente sigillato dove ci sarà circa 10 cm di terra dove seminerei erba tipo dicondra magari qualche margherita o altro in modo da creare un abitat confortevole per le formiche e realistico quando escono dal formicaio.

Con lampada da acquario illuminare la zona verde , e permettere alla zona sottostante di stare tranquilla e magari anche fresca... , poi aprendo lo sportello del mobile osservare le formicuzze...

poi discuteremo di come tenere umido il tutto eccc...

Non so se mi sono riuscito a spiegare cosa mi frulla per la mente ... vi sembra una cosa realizzabile... ?

Ho buona manualità , e me la cavo bene con i lavori di bricolage...

Poi per le specie di formiche da introdurre non ho idea... io vivo in campagna ci sono molte formiche ma non ho idea della razza che sono ... le più sono piccoline nere piuttosto agressive e formano colonie enormi che camminano sempre in fila indiana facendo delle colonne lunghe parecchie decine di metri quando si disturbano tirano su il "sedere" e pizzicano... perdonatemi l'ignoranza ....

ci sono anche formiconi decisamente più grossi ma se ne vedono meno... comunque vorrei seguire i vs. consigli...

che dite sono abbastanza pazzo.... o non basta.....
-
SCETTIX
uovo
 
Messaggi: 9
Iscritto il: 27 apr '12
  • Non connesso

Re: Mi presento

Messaggioda giò ketch » 27/04/2012, 17:28

Le formiche che vedi nei dintorni della tua abitazioni, dalla descrizione direi quasi senza dubbio Crematogaster Sp.(o formiche rizzaculo), poi nell'arena credo che tu non possa mettere della terra perchè quasi sicuramente se non allevi formiche strettamente arboricole si trasferirebbero la..
Sinceramente non ho capito che vuoi fare con l'acquario e il nido però mi suona carino xD
Per altre informazioni ti consiglio di aspettare utenti più esperti e benvenuto nel nostro piccolo e magnifico mondo!! :clap:
In allevamento..
Messor structor, capitatus, minor.
Pheidole pallidula.
Lasius Niger.
Crematogaster scutellaris.
Camponotus Vagus.
Camponotus Lateralis.
In ibernazione..
0
Avatar utente
giò ketch
larva
 
Messaggi: 154
Iscritto il: 27 ott '11
Località: Ostia, Roma
  • Non connesso

Re: Mi presento

Messaggioda SCETTIX » 27/04/2012, 17:40

Ciao , si si rizzaculo....

Infatti temevo che la terra alla fine diventasse il formicaio... si creare un biotopo... ,ma se troppo realistico l'osservazione sparisce... ho le idee molto confuse ancora... resto sintonizzato cercando di schiarirmi le idee... non faro nulla di avventato...
-
SCETTIX
uovo
 
Messaggi: 9
Iscritto il: 27 apr '12
  • Non connesso

Re: Mi presento

Messaggioda giò ketch » 27/04/2012, 18:24

Non temere avrai molto tempo per pensare, a meno che tu non riesca a mettere le mani su una colonia già avviata serviranno almeno, ma ti dico poco 2 anni per avere un formicaio ben avviato..
In allevamento..
Messor structor, capitatus, minor.
Pheidole pallidula.
Lasius Niger.
Crematogaster scutellaris.
Camponotus Vagus.
Camponotus Lateralis.
In ibernazione..
0
Avatar utente
giò ketch
larva
 
Messaggi: 154
Iscritto il: 27 ott '11
Località: Ostia, Roma
  • Non connesso

Re: Mi presento

Messaggioda Pruxx » 27/04/2012, 18:30

Benvenuto!!! sembra interessante la tua idea, anche se non sono sicuro di averla capita completamente :oops:
tra poco dovrebbero iniziare le sciamature, cerca di procurarti qualche regina da intorno a casa in modo da poter provare a realizzare le tue idee :yellow:
Avatar utente
Pruxx
larva
 
Messaggi: 165
Iscritto il: 27 mar '12
  • Non connesso

Re: Mi presento

Messaggioda SCETTIX » 27/04/2012, 18:43

qui inizia il primo problema ... la regina... avra la corona ... ???

dove posso trovare foto di regine nostrane ... da capire quando siamo in presenza di una regina???
-
SCETTIX
uovo
 
Messaggi: 9
Iscritto il: 27 apr '12
  • Non connesso

Re: Mi presento

Messaggioda feyd » 27/04/2012, 19:09

benvenuto in questo mondo ;)

quello che descrivi è una cosa molto bella a vedersi ma posso assicurarti molto poco funzionale, i motivi senza che li elenco tutti li troverai da solo leggendo in queste pagine :)

ti premetto che a differenza del mondo degli acquari dove compri tutti i pesci da inserirvi qui si prende una regina o una piccola colonietta che crescerà solo con il tempo(si parla di anni) e nella sua crescita avrà necessità di sempre più spazio quindi la loro casa dovrà crescere con loro il che rende progetti come il tuo validi solo per colonie molto ben avviate e mature(quindi con più di 3\4 anni circa).


per le foto puoi vedere sia nei diari di allevamento nell'apposita sezione sia nella sezione identificazione ;)
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Mi presento

Messaggioda Julius62 » 27/04/2012, 19:41

Benvenuto :clap: :clap:
Avatar utente
Julius62
minor
 
Messaggi: 604
Iscritto il: 5 ott '11
  • Non connesso

Re: Mi presento

Messaggioda dada » 27/04/2012, 20:04

Ciao e benvenuto!

:arrow: Come distinguere la formica regina dalle altre

Sicuramente l'esperienza da acquariofilo ti aiuterà tantissimo anche con le formiche, già ora dimostri una certa sensibilità (hai intuito da solo la vera natura del formicaio in gel) e le tue idee e i tuoi progetti sono molto interessanti, anche se, come altri utenti hanno già detto, un pochino premature.

Come saprai, esiste la possibilità di comprare colonie di formiche online; esistono negozi specializzati che le vendono, e pagando profumatamente è possibile ottenere anche grosse colonie di formiche pronte per essere inserite in un grande formicaio artificiale. Noi sul forum sconsigliamo questo facile espediente, per molte ragioni che leggendo sul forum sicuramente scoprirai.

Il modo ideale per iniziare, il più educativo e il più appassionante, è sicuramente quello di partire da una regina facendola fondare in provetta. Se poi la regina è locale, prelevata durante una sciamatura nel giardino dietro casa, allora è il meglio del meglio! :queen:

Credo che il primo passo da fare sia osservare e identificare le formiche che vivono vicine a te, e capire quale fra queste formiche vorresti allevare. Una volta individuata la specie desiderata, potrai cercare una sua sciamatura nei periodi giusti, oppure potrai incontrarla casualmente durante una passeggiata in una calda serata estiva. Qui sul forum è già successo a due utenti di trovare regine ad aspettarli davanti alla porta d'ingresso di casa, per non parlare di quelli con l'occhio ben allenato che incontrano formiche regine anche quando non le cercano, quindi ti assicuro che con una minima dose di "fattore C", procurarsi una regina locale non è affatto difficile... :P
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Mi presento

Messaggioda giò ketch » 27/04/2012, 20:45

Sono quasi sicuro che lo avremo scoraggiato :lol:
In allevamento..
Messor structor, capitatus, minor.
Pheidole pallidula.
Lasius Niger.
Crematogaster scutellaris.
Camponotus Vagus.
Camponotus Lateralis.
In ibernazione..
0
Avatar utente
giò ketch
larva
 
Messaggi: 154
Iscritto il: 27 ott '11
Località: Ostia, Roma
  • Non connesso

Re: Mi presento

Messaggioda SCETTIX » 27/04/2012, 21:01

No non mi avete scoraggiato , anzi mi avete stimolato , ho compreso l'importanza del partire per gradi.

Domani invierò una foto di una formicuzza più grossa delle altre con la parte terminale decisamente più gonfia credo si chiami gastro .. ma lo ho imparato oggi... con una riga nel mezzo traslucida... ora non dispongo della macchina fotografica idonea e con il telefonino non distinguo la provetta dalla formica...

Ho la consapevolezza che serve tempo e rispetto e conoscenza e sono propenso un pò per tirchieria ligure a non farmi spennare a comprare formiche quando vivo in mezzo alle formiche....

Una specie molto fastidiosa vive nella mia cucina ... piccolissime rosse ... mia moglie le odia... i
-
SCETTIX
uovo
 
Messaggi: 9
Iscritto il: 27 apr '12
  • Non connesso

Re: Mi presento

Messaggioda zambon » 27/04/2012, 21:09

Ciao Mirko, benvenuto a te e ai tuoi ragazzi! :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Mi presento

Messaggioda Michaelteddy » 27/04/2012, 21:13

Bevenuto :)

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: Mi presento

Messaggioda feyd » 27/04/2012, 21:40

SCETTIX ha scritto:No non mi avete scoraggiato , anzi mi avete stimolato , ho compreso l'importanza del partire per gradi.

Domani invierò una foto di una formicuzza più grossa delle altre con la parte terminale decisamente più gonfia credo si chiami gastro .. ma lo ho imparato oggi... con una riga nel mezzo traslucida... ora non dispongo della macchina fotografica idonea e con il telefonino non distinguo la provetta dalla formica...

Ho la consapevolezza che serve tempo e rispetto e conoscenza e sono propenso un pò per tirchieria ligure a non farmi spennare a comprare formiche quando vivo in mezzo alle formiche....

Una specie molto fastidiosa vive nella mia cucina ... piccolissime rosse ... mia moglie le odia... i




ottimo modo per iniziare ;)
si si chiama gastro ma per riconoscere se è una regina devi guardare il torace e vedere se ha le cicatrici alari, in pratica se è grosso e su i lati ha dei taglietti li dove vanno ad attaccarsi le ali.
per identificarla dai un occhiata al forum ed alle schede di allevamento e salvo specie particolari riuscirai ad identificarla da solo :-D
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Mi presento

Messaggioda cava8484 » 27/04/2012, 21:44

benvenuto
Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula

Avatar utente
cava8484
minor
 
Messaggi: 741
Iscritto il: 13 mar '11
Località: Alba (cuneo)
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Primi Passi sul Forum

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 62 ospiti