Identificazione ritrovamento (Camponotus sp., Myrmentoma?)
27 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Identificazione ritrovamento
Orientativamente se è 1cm o meno è fallax, se è più di un cm è Vagus.
Se non si deala entro 2-3 giorni le probabilità che sia fecondata sono basse, e personalmente la libererei per darle un'ultima possibilità di portare a termine la sua missione.
Buona fortuna!
Se non si deala entro 2-3 giorni le probabilità che sia fecondata sono basse, e personalmente la libererei per darle un'ultima possibilità di portare a termine la sua missione.
Buona fortuna!

"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Identificazione ritrovamento
pomant ma guarda che esistono anche altre specie con regine simili\identiche
una su tutti e secondo me la responsabile della sciamatura di ieri qui a casa mia e dintorni è la C. piceus
alla quale specie credo appartenga anche questa

una su tutti e secondo me la responsabile della sciamatura di ieri qui a casa mia e dintorni è la C. piceus

alla quale specie credo appartenga anche questa
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Identificazione ritrovamento
Ah eccco, alla C. piceus non ci avevo pensato, perché nelle schede d'allevamento non c'è... In effetti sembra proprio uguale. Forse sarebbe utile fare un censimento delle formiche effettivamente presenti in zona, ma non ne sono in grado.
Comunque, al di là di una identificazione "professionale", mi chiedevo - sempre che si deali presto, dimostrando di essere fecondata - che succederebbe se le dessi comunque un paio di larve di un'altra colonia? E se fossero dello stesso genere ma di un'altra specie? Voglio dire, male che va se le mangia, no?
Comunque, al di là di una identificazione "professionale", mi chiedevo - sempre che si deali presto, dimostrando di essere fecondata - che succederebbe se le dessi comunque un paio di larve di un'altra colonia? E se fossero dello stesso genere ma di un'altra specie? Voglio dire, male che va se le mangia, no?

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Identificazione ritrovamento (Camponotus sp., Myrmentoma
Aspetta, non c'è da fare nient'altro. 

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Identificazione ritrovamento (Camponotus sp., Myrmentoma
zambon ha scritto:Aspetta, non c'è da fare nient'altro.
Grazie... Mi ero innervosito solo dopo aver letto le testimonianze sulla C. fallax che ha bisogno di assistenza.
OT - zambon, mannaggia al tuo avatar con la formichina... Qui vicino al mio portatile c'è una colonietta di Temnothorax e ogni volta mi prende un colpo perché penso che ne sia scappata una!

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Identificazione ritrovamento
Quaxo76 ha scritto:Ah eccco, alla C. piceus non ci avevo pensato, perché nelle schede d'allevamento non c'è... In effetti sembra proprio uguale. Forse sarebbe utile fare un censimento delle formiche effettivamente presenti in zona, ma non ne sono in grado.
Comunque, al di là di una identificazione "professionale", mi chiedevo - sempre che si deali presto, dimostrando di essere fecondata - che succederebbe se le dessi comunque un paio di larve di un'altra colonia? E se fossero dello stesso genere ma di un'altra specie? Voglio dire, male che va se le mangia, no?
quando vuoi sono disposto ad arrivare a casa tua a fare il censimento

tutto al costo di un gelato


è inutile cercare di farle adottare qualcosa se c'è il rischio non sia feconda, aspetta e lasciala tranquilla spesso si dealano dopo un po, un indicazione di fertilità è se tengono le ali girate di novanta gradi invece che piane e sovrapposte e solitamente si dealano poco dopo ma non è un sistema sicuro neanche questo.
attendi e spera, ed al massimo cerca ancora anche se oramai per trovarne altre si deve o ribaltare tutti i possibili nascondigli di una regina in fondazione o essere molto fortunati questa sera dopo il crepuscolo e trovarne una che ancora vaga, ma questa specie oggi da me non sta continuando a sciamare e non ha generato moltissime regine quindi è già difficile trovarne causa numero esiguo.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Identificazione ritrovamento (Camponotus sp., Myrmentoma



Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Identificazione ritrovamento
feyd ha scritto:quando vuoi sono disposto ad arrivare a casa tua a fare il censimento![]()
tutto al costo di un gelato![]()
![]()
Quando vuoi!

feyd ha scritto:attendi e spera, ed al massimo cerca ancora anche se oramai per trovarne altre si deve o ribaltare tutti i possibili nascondigli di una regina in fondazione o essere molto fortunati questa sera dopo il crepuscolo e trovarne una che ancora vaga
in effetti anche stasera mi sono guardato intorno, per le strade vicino ai giardini, ma non ho visto niente...
Non che io voglia chissà quante regine, ma visto che tutti dicono di come sia bella la fase della fondazione iniziale, almeno una feconda mi sarebbe piaciuto trovarla!

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Identificazione ritrovamento (Camponotus sp., Myrmentoma
fra i due quello con impegni fissi sei tu quindi basta che mi pm quando sei a casa ed hai tempo
tanto disti 20minuti da casa mia
sisi la fondazione è uno dei momenti migliori

tanto disti 20minuti da casa mia

sisi la fondazione è uno dei momenti migliori
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Identificazione ritrovamento (Camponotus sp., Myrmentoma
hai ragione Feyd, alle volte sono di fretta e non mi spiego bene, oppure temo mi sia sfuggito qualcosa.
Prova a dirci la grandezza, è importante per capire la specie.
Prova a dirci la grandezza, è importante per capire la specie.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Identificazione ritrovamento (Camponotus sp., Myrmentoma
mi aggiungo qui per non aprire mille ed uno post:
delle 6 regine di Camponotus sp. che ho rinvenuto cinque sono lunghe un 1.1cm\1.0cm mentre la sesta è lunga 0.7cm, ora so che c'è anche parecchia differenza fra regine della stessa specie ma questa mi sembra eccessiva, 3mm su un cm sono quasi il 30% di meno in lunghezza che ovviamente volumetricamente sono circa la metà.
ovviamente sono sicuro che anche la sesta regina sia una camponotus ma non mi vengono in mente specie cosi piccole di questo genere che sciamino assieme a regine cosi grandi.
a vista le 6 regine sono identiche se non per la dimensione totale
idee?
delle 6 regine di Camponotus sp. che ho rinvenuto cinque sono lunghe un 1.1cm\1.0cm mentre la sesta è lunga 0.7cm, ora so che c'è anche parecchia differenza fra regine della stessa specie ma questa mi sembra eccessiva, 3mm su un cm sono quasi il 30% di meno in lunghezza che ovviamente volumetricamente sono circa la metà.
ovviamente sono sicuro che anche la sesta regina sia una camponotus ma non mi vengono in mente specie cosi piccole di questo genere che sciamino assieme a regine cosi grandi.
a vista le 6 regine sono identiche se non per la dimensione totale

idee?
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Identificazione ritrovamento (Camponotus sp., Myrmentoma
Magari è stata alimentata meno delle altre o viene da un'altro nido magari più giovane
Di specie Camponotus piceus dovrebbe essere in media poco più piccola delle altre
Di specie Camponotus piceus dovrebbe essere in media poco più piccola delle altre
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
27 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 60 ospiti