identificazione(Lasius fuliginosus)

identificazione(Lasius fuliginosus)

Messaggioda feyd » 29/04/2012, 11:12

vorrei avere conferma di questa identificazione visto che è la prima volta che identifico questa specie a casa mia.

Immagine
By feyd89 at 2012-04-29
Immagine
By feyd89 at 2012-04-29

l'odore di citronella c'è e mia nonna ne è rimasta colpita, io sono raffreddato e non sentivo nulla :lol: :lol:


il nido è molto grosso e sfrutta un ulivo sul quale si arrampicano fino in cima, ma non ho idea del perche e il suolo della legniaia dove vi sono delle lastre di compensato sovrapposte e marce sotto le quali hanno fatto il nido ad occhio, non sono riuscito a fare una foto abbastanza leggere da caricarla ma c'è un abbozzo di costruzione in cartone in uno spazio vuoto sotto una lastra di compensato, rifarò la foto più leggera e la caricherò appena possibile.




se ci sono loro ci devono essere anche le umbratus giusto? quando sciamano queste due specie?

ecco la foto del nido cartonato
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Ultima modifica di feyd il 29/04/2012, 11:44, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: identificazione(Lasius fuliginosus)

Messaggioda Dorylus » 29/04/2012, 11:33

Sono proprio loro al 100% bellissime!!!
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: identificazione(Lasius fuliginosus)

Messaggioda feyd » 29/04/2012, 11:36

perfetto, e pensare che hanno nidificato a 3m dalla porta di casa e non le avevo mai viste :lolz: :lolz:
ora almeno so che ci sono sia loro che le umbratus
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: identificazione(Lasius fuliginosus)

Messaggioda feyd » 29/04/2012, 11:45

ho aggiunto la foto del nido cartonato
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: identificazione(Lasius fuliginosus)

Messaggioda zambon » 29/04/2012, 12:03

Belle, sono loro, tienile sotto controllo, molto interessante è compionare ciò che portano dentro e fuori dal nido, se riesci a fare anche delle foto ti stupirai di come siano ottimi allevatori con annessa incubatrice all'interno del nido per poi portare al pascolo le loro "mandrie".
Sciamatura prevista a giorni, sono parassite in fondazione di Lasius sp. del gruppo umbratus...leggendo la tua firma... :winky:
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: identificazione(Lasius fuliginosus)

Messaggioda luca321 » 29/04/2012, 12:04

Molto molto belle :clap:


Zambon scusa, non ho capito, parassitano solo le [Lasius umbratus]?
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: identificazione(Lasius fuliginosus)

Messaggioda Dorylus » 29/04/2012, 12:20

Parassitano le Lasius del gruppo alle quali fanno parte anche le Lasius umbratus estremamente difficile farle fondare ma non impossibile , anche io aspetto con ansia una sciamatura
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: identificazione(Lasius fuliginosus)

Messaggioda enrico » 29/04/2012, 12:23

Sicuramente le L. umbratus, credo anche altre Lasius sp. simili.

feyd ha scritto:se ci sono loro ci devono essere anche le umbratus giusto? quando sciamano queste due specie?
No, almeno sicuramente nell'area ci saranno anche formicai di umbratus/simili però quando le L. fuliginosus parassitizzano un formicaio nel giro di alcune generazioni si sostituiscono del tutto alle ospiti.
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: identificazione(Lasius fuliginosus)

Messaggioda Luca.B » 29/04/2012, 13:42

Si...si...sono proprio loro. :love2:

Ricordi il nido che avevamo ad Entomodena? :smile:

Anche io non le avevo mai notate...fino a che ci ho fatto caso. Infatti, in Oasi, è l'ultima specie che ho censito...proprio quest'anno. :smile:

Qui da me entrambe le specie hanno iniziato a sciamare. Venerdì le Lasius umbratus (di cui ancora non ho trovato regine dealate :frown: )...e mentre cercavo una di queste regine mi sono casualmente imbattuto in una regina di Lasius fuliginosus (questa è la mitica regina bella trovata... :wacko: ).
Non do, però, quando di preciso abbia sciamato e questa regina l'ho trovata dalla parte opposta dell'Oasi rispetto a dove so che c'è l'unico loro formicaio visto.

Al momento è con una 30na di operaie di Lasius umbratus e sembra che l'adozione sia andata a buon fine. Non ho ancora visto trofallassi...ma da oggi le operaie stanno intorno alla regina e un paio non fanno che leccarla ovunque. Quindi tengo le dita incrociate e spero in bene.... :wow:

Non ho ancora fatto foto o altro perchè sono in una fase delicata....e non voglio disturbare la colonia. Ma preso apro un diario... :smile:
E' una regina molto bella, anche se davvero piccola e difficile da notare. Ha buone armi chimiche. Negli scorsi giorni aveva sempre una o due operaie che la tenevano bloccata per le zampe. Lei solitamente si stava...ma quando si rompeva e voleva liberarsi, le bastava un piccolo contatto del suo addome con l'operaia per far fuggire quest'ultima di corsa leccandosi tutta. :smile:
Inoltre ho trovato qualche corpo di operaia completamente prosciugato...sembrava letteralmente "spremuto" ed il primo giorno sono riuscito ad assistere alla scena della regina che girava nel nido di gesso con un'operaia morta tra le mandibole. :smile:

Specie molto interessante...purtroppo, per ora, non ho trovato altre regine di questa specie. Quindi ho una sola possibilità di riuscita. :sad1:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 68 ospiti