Monomorium monomorium

Re: Monomorium monomorium

Messaggioda dada » 03/05/2012, 7:00

Monomorium monomorium è una specie autoctona, presente in tutta italia, dalle alpi alle isole.
Sappiamo che è infestante, e possiamo definirla infestante, visto che la stiamo esportando in tutto il mondo e in tutte le terre sulle quali approda ottiene allarmanti risultati. Sono formiche minuscole, molto prolifiche e molto difficili da eradicare. Quando stavo in Svizzera le avevo in cucina :evil:

Conoscendo il suo potenziale e viste le dimensioni, viene ovvio domandarsi: è il caso di allevare una formica del genere in casa? E' il caso di allevare una formica che viene dovunque classificata come "pest", invasiva e infestante, che viste le minutissime dimensioni sarà difficile da contenere in formicaio artificiale, e che in caso di fuga diventerebbe difficilissima da eradicare anche in ambiente domestico?
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Monomorium monomorium

Messaggioda enrico » 03/05/2012, 13:58

Ah ho capito, quindi diciamo che é pericolosa all'estero ed é fastidiosa perché come niente te la ritrovi in casa :) grazie della delucidazione !
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Monomorium monomorium

Messaggioda Gabry » 05/05/2012, 19:17

Grazie a tutti delle risposte!
Avatar utente
Gabry
larva
 
Messaggi: 249
Iscritto il: 27 mar '12
Località: Asti
  • Non connesso

Re: Monomorium monomorium

Messaggioda Dorylus » 05/05/2012, 19:38

Sono dello stesso parere di dada il genere Monomorium è meglio non averlo in casa , io con l'associazione del mio museo stiamo studiando in laboratorio Monomorium pharaonis da poco tempo ma non è assolutamente una specie da allevare in casa i rischi sono altissimi
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Monomorium monomorium

Messaggioda Yottabyte91 » 31/03/2013, 15:04

Che :censored: di formica!!

"Colonie di formiche faraone mature possono contenere un gran numero di regine, maschi alati, operaie, le uova, larve, pupe e pre-pupe. Cosa notevole e interessante è che, anche in assenza di una regina, le operaie possono dar vita ad una nuova colonia, essendo in grado di sviluppare da una covata, trasportata a suo tempo dalla colonia madre, una nuova regina."
"Diversamente da altre specie di formiche l'accoppiamento avviene nel nido, e perciò non avviene nessun “volo nuziale” visibile."
" Le Formiche faraone seguono un modello comportamentale definito: "satelliting", dove da una colonia madre nascono e si espandono le colonie satellite. Usando come mezzo di comunicazione i ferormoni rimangono molto “fedeli” tra loro aiutandosi e proteggendosi vicendevolmente. "

Non so voi ma a me leggere tutte ste cose mi viene un gran voglia di allevarle :mrvio:
Un po' meno quando leggo "La Monomorium pharaonis è in grado di trasmettere più di una dozzina di agenti patogeni come Salmonella spp. Staphylococcus spp., E Streptococcus spp. (Beatson 1977, Haack e Granovskij 1990, Smith e Whitman 1992), e addirittura alcune formiche faraone sono state osservate in cerca di umidità sulla bocca di bambini dormienti." Però vabbè... Dettagli.... :smile:
Avatar utente
Yottabyte91
larva
 
Messaggi: 144
Iscritto il: 1 set '12
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Monomorium monomorium

Messaggioda filomeno » 31/03/2013, 15:30

alcune formiche sono interessantissime perchè sono resistenti ed è bello guardare il suo mondo e la loro società. se si evolvessero un'altro pò o erano un po più grandi diventerebbero loro la specie dominante .
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: Monomorium monomorium

Messaggioda entoK » 31/03/2013, 17:09

dada ha scritto:Sono formiche minuscole, molto prolifiche e molto difficili da eradicare. Quando stavo in Svizzera le avevo in cucina :evil:

Si potrebbe dire lo stesso di Plagiolepsis per quel poco che ho visto in condizioni domestiche... :-?
Comunque sono d'accordo sul fatto di sottolineare nel regolamento, il buon senso di evitare l'allevamento di generi infestanti come Monomorium e a parte questo caso specifico, a maggior ragione sconsigliare di allevarne di non autoctoni.
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Monomorium monomorium

Messaggioda entoK » 04/04/2013, 22:43

enrico ha scritto:Cioé in pratica é nativa però.. in che senso é infestante? Non ho capito molto bene in che senso é infestante! :oops: Per esempio Tetramorium caespitum (per dirne una) sta praticamente ovunque, però non la consideriamo "infestante", eppure ovviamente occupano una nicchia competendo attivamente con altre specie, talvolta magari limitando fortemente qualcheduna..

Sicuri che Tetramorium caespitum non sia considerata infestante? :-? D'altronde se la definisci così..
Parafrasando un detto vangelico si potrebbe dire Nemo infestator in patria! :lol:
Sicuramente non sono un problema da noi dove sono autoctone, ma probabilmente nell'ultimo secolo in america settentrionale e perfino in argentina, dove sono alloctone, si sono diffuse rapidamente e non credo certo in maniera priva di conseguenze.. :redface:
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Monomorium monomorium

Messaggioda enrico » 04/04/2013, 23:36

Sì certo, parlavo "in patria" (mamma mia che discussione vecchiaaa :D)
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Monomorium monomorium

Messaggioda entoK » 05/04/2013, 21:14

Hai ragione non me ne ero proprio accorto... :oops:
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Precedente

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 117 ospiti