Specie siciliana (Tapinoma sp.)
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Specie siciliana (Tapinoma sp.)
Ciao a tutti. Ho raccolto alcune operaie delle varie specie che ho trovato presso Zafferana (CT).
Inizio questa serie con questo esemplare. Musira circa 3,5 mm.
Attendo il parere degli esperti. Grazie

Uploaded with ImageShack.us
Inizio questa serie con questo esemplare. Musira circa 3,5 mm.
Attendo il parere degli esperti. Grazie

Uploaded with ImageShack.us
----------------------------------------------
Colonie in fondazione:
Camponotus nylanderi (3 regine)
Camponotus cfr. tergestinum (3 regine)
Camponotus cfr. vagus (1 regina)
Myrmica rubra (2 regine)
Aphaenogaster subterranea (1 regina)
Camponotus linearis (2 regine)
Colonie in fondazione:
Camponotus nylanderi (3 regine)
Camponotus cfr. tergestinum (3 regine)
Camponotus cfr. vagus (1 regina)
Myrmica rubra (2 regine)
Aphaenogaster subterranea (1 regina)
Camponotus linearis (2 regine)
- Willy
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 19 apr '12
- Località: Muggia (TS)
Re: Specie siciliana
Mi pare probabile Lasius niger, comunque Lasius sp.
E' una formica abbastanza comune e presente in tutt'Italia. Aspettando le altre foto 


-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Specie siciliana
Secondo me non è né Lasius niger né Lasius sp. 

-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Specie siciliana
Spero che queste due ulteriori immagini dello stesso esemplare possano essere di maggior aiuto:
http://imageshack.us/photo/my-images/83 ... dorso.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/44 ... testa.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/83 ... dorso.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/44 ... testa.jpg/
----------------------------------------------
Colonie in fondazione:
Camponotus nylanderi (3 regine)
Camponotus cfr. tergestinum (3 regine)
Camponotus cfr. vagus (1 regina)
Myrmica rubra (2 regine)
Aphaenogaster subterranea (1 regina)
Camponotus linearis (2 regine)
Colonie in fondazione:
Camponotus nylanderi (3 regine)
Camponotus cfr. tergestinum (3 regine)
Camponotus cfr. vagus (1 regina)
Myrmica rubra (2 regine)
Aphaenogaster subterranea (1 regina)
Camponotus linearis (2 regine)
- Willy
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 19 apr '12
- Località: Muggia (TS)
Re: Specie siciliana
Qualcosa di storto mi sembrava che ci sia, effettivamente la testa mi pareva troppo grande, ma più che altro qualcosa nell'aspetto generale... Ritratto, che volete, lo studiare troppo ottenebra la mente 
Riflettendo di più dico Tapinoma sp...? La foto dorsale mi fa pensare a loro, anche per forma del torace; In realtà mi viene bene distinguere i due generi quando vedo le operaie vive (anche se in foto) per l'atteggiamento differente del corpo che assumono (tipo qua http://www.naturamediterraneo.com/forum ... _ID=169511), mentre così mi viene un pò male alle volte..

Riflettendo di più dico Tapinoma sp...? La foto dorsale mi fa pensare a loro, anche per forma del torace; In realtà mi viene bene distinguere i due generi quando vedo le operaie vive (anche se in foto) per l'atteggiamento differente del corpo che assumono (tipo qua http://www.naturamediterraneo.com/forum ... _ID=169511), mentre così mi viene un pò male alle volte..
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Specie siciliana
Secondo me è Tapinoma sp dovrebbe avere un colore più uniformemente scuro e dgli occhi più grossi delle Lasius
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Specie siciliana
Direi Tapinoma sp.
Dalle foto, soprattutto con esemplare morto, non sempre è facile determinare, ma io propendo per quella.
Dalle foto, soprattutto con esemplare morto, non sempre è facile determinare, ma io propendo per quella.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Specie siciliana
Grazie a tutti. Purtroppo sul campo non ero attrezzato per foto macro e non ho prelevato, naturalmente, la colonia quindi non dispongo di ulteriori esemplari vivi. Continueró a proporvi le specie della mia zona (Venezia Giulia-Istria) dove potró reperire esemplari più facilmente rispetto alla "toccata e fuga" in Sicilia.
----------------------------------------------
Colonie in fondazione:
Camponotus nylanderi (3 regine)
Camponotus cfr. tergestinum (3 regine)
Camponotus cfr. vagus (1 regina)
Myrmica rubra (2 regine)
Aphaenogaster subterranea (1 regina)
Camponotus linearis (2 regine)
Colonie in fondazione:
Camponotus nylanderi (3 regine)
Camponotus cfr. tergestinum (3 regine)
Camponotus cfr. vagus (1 regina)
Myrmica rubra (2 regine)
Aphaenogaster subterranea (1 regina)
Camponotus linearis (2 regine)
- Willy
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 19 apr '12
- Località: Muggia (TS)
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 60 ospiti