Due richieste di identificazione (Camponotus, Myrmica)

Due richieste di identificazione (Camponotus, Myrmica)

Messaggioda Bremen » 06/05/2012, 11:56

Oggi facevo una passeggiata e ho trovato queste due formiche,una era sotto una mattonella e mi colpiva perchè era sola e non cercava di tornare ad un formicaio, ho vistol'addome grande e mi son chiesto se non fosse una regina...ma è un pò piccola, 8-9 mm circa, ha l'addome cosi grosso che sembra semitrasparente!
ecco le foto
Spoiler: mostra
Immagine


Spoiler: mostra
Immagine

Spoiler: mostra
Immagine


Poi sotto una foglia vedo questa, ancora più piccola ma la forma mi ha colpito troppo..colore rossiccio,5-6mm che dite?
Spoiler: mostra
Immagine

Spoiler: mostra
Immagine


Nessuna delle due aveva altre formiche simili vicine, ne uova ne larve
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Due richieste di identificazione.

Messaggioda Filobass » 06/05/2012, 12:01

La prima di certo è un'operaia in carne, non vedo bene ma probabilmente Camponotus sp.
La seconda invece è una bella regina di Myrmica sp. :clap:
Avatar utente
Filobass
minor
 
Messaggi: 520
Iscritto il: 10 mar '11
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Due richieste di identificazione.

Messaggioda Cloud » 06/05/2012, 12:05

La seconda credo proprio sia una regina ma la specie non saprei proprio la seconda non credo sia una reggina perche le regine hanno un torace molto grosso che ospita muscoli alari e quella non gli ha ma probabilmente ho detto due cavolate
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Due richieste di identificazione.

Messaggioda Dorylus » 06/05/2012, 12:09

La prima è una grossa operaia di Camponotus sp la seconda sicuramente una regina , data la stazza penso anche io appartenente al genere Myrmica
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Due richieste di identificazione.

Messaggioda Filobass » 06/05/2012, 12:13

Cloud ha scritto:La seconda credo proprio sia una regina ma la specie non saprei proprio la seconda non credo sia una reggina perche le regine hanno un torace molto grosso che ospita muscoli alari e quella non gli ha ma probabilmente ho detto due cavolate

Le regine di Myrmica sp. hanno torace e addome poco voluminosi, infatti non sono molto diverse dalle operaie.
Avendo un addome alquanto minuto non conservano a lungo il cibo, così durante la fondazione dovrai alimentarla con gocce di miele o moscerini morti. Attento! Le Myrmica pungono!
Avatar utente
Filobass
minor
 
Messaggi: 520
Iscritto il: 10 mar '11
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Due richieste di identificazione.

Messaggioda Cloud » 06/05/2012, 12:20

:lolz: io l' ho detto che dicevo una cavolata :wacko:
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Due richieste di identificazione.

Messaggioda Bremen » 06/05/2012, 13:01

Si la prima non mi convinceva molto, era troppo simile ad un'operaia ma quell'addome cosi gonfio mi ha fatto sperare eheheh, l'altra allora la lascio al buio in provetta!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Due richieste di identificazione.

Messaggioda Dorylus » 06/05/2012, 13:03

Come ti hanno detto è una specie che necessita di fondazione semi claustrale quindi ogni tanto metti in provetta un moscerino
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Due richieste di identificazione.

Messaggioda Bremen » 06/05/2012, 13:07

Sisi perfetto, crea grandi colonie o piccole???
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Due richieste di identificazione.

Messaggioda Bremen » 06/05/2012, 13:20

Ho letto un pochino e vedevo che non è cosi facile farla fondare...non è la prima volta che qui nel giardino vedo queste formiche, e se provassi a farle adottare qualche operaia?
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Due richieste di identificazione.

Messaggioda Dorylus » 06/05/2012, 15:47

Lascia stare l'adozione , quella è una pratica da fare soltanto in casi estremi nei quali la regina rimane orfana per vari motivi , qui la situazione è differente la regina sta e deve seguire il corso degli eventi e la sua biologia non dobbiamo fare altro che assecondare ciò che farebbe in natura , il più possibile almeno .

Per la tua domanda bisognerebbe sapere la specie ma bene o male le colonie non sono immense a meno che non vi siano casi di elevata poliginia una regina singola dovrebbe produrre colonie formate da alcune migliaia di operaie
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Due richieste di identificazione.

Messaggioda Bremen » 06/05/2012, 15:50

Ah ok non grandissima.
Chiedevo dell'adozione perchè ho letto che a molti le regine sono morte in fondazione mentre quelle che hanno adottato son sopravvissute
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Due richieste di identificazione.

Messaggioda Bremen » 06/05/2012, 18:33

Non so se non sta bene...ma non mi sembra, il cotone è molto bagnato e sta con la testa bassa sul cotone a bagno praticamente, antenne completamente bagnate si muove molto poco...non sapevo se foss morta e ho mosso la provetta si è spostata e ripulita ma ora è di nuovo cosi...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Due richieste di identificazione.

Messaggioda Dorylus » 06/05/2012, 18:37

Se vuoi aumentare le probabilità di successo metti dell'argilla in provetta lei si scaverà la sua tana sempre che stia bene
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Due richieste di identificazione.

Messaggioda Bremen » 06/05/2012, 18:45

ok allora metterò un pò d'argilla, speriamo bene non la vedo in forze.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 62 ospiti