Determinazione microspecie siciliana (Plagiolepis sp.)
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Determinazione microspecie siciliana (Plagiolepis sp.)
Reduce dalla Sicilia, ho salvato presso un'abitazione di parenti ad Agnone Bagni (SR) questa colonia. Era situata sotto alcuni legni nel cortile e destinata ad una triste fine grazie ai lavori di "pulizia di primavera".....
La specie è poliginica (conto almeno 6 regine).
L'operaia (con l'epigastrio molto gonfio) misura 1,5 mm. La regina/e non più di 4-5mm.
Sapete dirmi almeno il genere?
Grazie!
La specie è poliginica (conto almeno 6 regine).
L'operaia (con l'epigastrio molto gonfio) misura 1,5 mm. La regina/e non più di 4-5mm.
Sapete dirmi almeno il genere?
Grazie!
Spoiler: mostra
----------------------------------------------
Colonie in fondazione:
Camponotus nylanderi (3 regine)
Camponotus cfr. tergestinum (3 regine)
Camponotus cfr. vagus (1 regina)
Myrmica rubra (2 regine)
Aphaenogaster subterranea (1 regina)
Camponotus linearis (2 regine)
Colonie in fondazione:
Camponotus nylanderi (3 regine)
Camponotus cfr. tergestinum (3 regine)
Camponotus cfr. vagus (1 regina)
Myrmica rubra (2 regine)
Aphaenogaster subterranea (1 regina)
Camponotus linearis (2 regine)
- Willy
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 19 apr '12
- Località: Muggia (TS)
Re: Determinazione microspecie siciliana
Si tratta di Plagiolepis probabilmente Plagiolepis pygmaea
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Determinazione microspecie siciliana
Le ho trovate anche io da me un po' di giorni fa 

-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: Determinazione microspecie siciliana
io le ho trovate sotto i sassi in gita 

-
Julius62 - Messaggi: 604
- Iscritto il: 5 ott '11
Re: Determinazione microspecie siciliana
A proposito, qualcuno sa i tempi di sviluppo delle uova? perchè sulla scheda d'allevamento non c'è scritto nulla
-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: Determinazione microspecie siciliana
Variano a seconda della temperatura , le mie hanno dei tempi piuttosto lunghi circa 15 giorni per ogni passaggio ma le tengo a 20 gradi , nelle zone secche e aride ahnno già i bozzoli
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Determinazione microspecie siciliana
Grazie dell'info 

-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: Determinazione microspecie siciliana
Plagiolepis sp.. In Sicilia abbiamo 3 specie suddivise in due sottogeneri.
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Determinazione microspecie siciliana
Plagiolepis pygmaea dovrebbe essere l'unica ad essere priva di peluria su testa e torace ma potrei sbagliarmi, riguardo all'allevamento poco cambia hanno tutte abitudini simili
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Determinazione microspecie siciliana
Scusa non m'ero accorto che eri arrivato alla specie pensavo stessimo sul genere
Io non le so distinguere avrai ragione tu!

-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 61 ospiti