Camponotus lateralis (probabile)
25 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Camponotus lateralis (probabile)
mayx ha scritto:Foto incedibili! ma come le fai??
Fortuna nel cogliere l'attimo, Nikon P100 e....Photoshop



-
LUomoNero - Messaggi: 711
- Iscritto il: 17 ago '11
- Località: Cosenza
Re: Camponotus lateralis (probabile)
A proposito, oggi ha deposto un altro ovetto, ma più guardo la regina e più mi lascia perplesso... 

-
LUomoNero - Messaggi: 711
- Iscritto il: 17 ago '11
- Località: Cosenza
Re: Camponotus lateralis (probabile)
Altro ovetto. Siamo a quota 3. Ma la regina non accenna movimenti, e le uova sono sparse nella provetta.
-
LUomoNero - Messaggi: 711
- Iscritto il: 17 ago '11
- Località: Cosenza
Re: Camponotus lateralis (probabile)
Le uova sparse nella provetta sono sintomo di stress. Le Camponotus, seppur molto resistenti, necessitano di essere lasciate in pace in fondazione. Prova a controllare una volta a settimana e vedrai che fra un mesetto nasceranno le prime operaie.


-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Camponotus lateralis (probabile)
Spiego meglio, dato che ho assistito a due delle tre deposizioni: in pratica la regina si muove solamente per comprimere l'addome ed espellere l'uovo. Poi si accascia, non dà segni di vita e non "cerca" nemmeno le uova che ha già deposto. La provetta è dentro uno scatolino chiuso e avvolta in pellicola rossa. Vibrazioni ridotte al minimo, durante le due volte che ho controllato. Certo, la lascerò in pace per una settimana o più prima del prossimo controllo ma...io non la vedo per nulla bene 

-
LUomoNero - Messaggi: 711
- Iscritto il: 17 ago '11
- Località: Cosenza
Re: Camponotus lateralis (probabile)
Il fatto che deponga però è confortante, lasciala in pace e solo il tempo potrà darci risposta. 

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Camponotus lateralis (probabile)
Certo, è l'unica cosa da fare. Vi terrò aggiornati. Grazie!
-
LUomoNero - Messaggi: 711
- Iscritto il: 17 ago '11
- Località: Cosenza
Re: Camponotus lateralis (probabile)
Il miele per ridarle un po' di forze l'hai fornito, ora non ti resta che lasciar fare alla "natura". Le formiche sono incredibilmente resistenti, speriamo che con la calma si riprenda.
-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Camponotus lateralis (probabile)
Dopo aver controllato, la situazione è questa: 9 uova. 3 sono raggruppate, le altre sparse per la provetta. La regina è sempre immobile, con la testa poggiata sul cotone che fa da tappo alla riserva d'acqua, e raramente accenna movimenti 

-
LUomoNero - Messaggi: 711
- Iscritto il: 17 ago '11
- Località: Cosenza
Re: Camponotus lateralis (probabile)
Ne do il triste annuncio...
La regina lascia tredici uova sparse nella provetta.

La regina lascia tredici uova sparse nella provetta.
-
LUomoNero - Messaggi: 711
- Iscritto il: 17 ago '11
- Località: Cosenza
25 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 54 ospiti