formica operaia (Lasius emarginatus)
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
formica operaia (Lasius emarginatus)
salve , ho trovato tantissime formiche così nel vaso di mia mamma dove c'è il sedano , fanno le uova all'interno delle fessure dei ramettini di sedano

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us
-
- lucky
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 30 apr '12
Re: formica operaia ..che specie?
Forse Lasius emarginatus. Quant'è grande?
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: formica operaia ..che specie?
Sono Lasius emarginatus il nido è sicuramente nella terra del vaso, sono solite portare le pupe nei punti più caldi facendo delle succursali del nido, quelle che tu vedi nelle foglie del sedano sono, sempre secondo me, le loro pupe. 

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: formica operaia ..che specie?
si infatti , molte sono uova altre già pupe....è difficile prendere la regina ??
-
- lucky
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 30 apr '12
Re: formica operaia ..che specie?
lucky ha scritto:si infatti , molte sono uova altre già pupe....è difficile prendere la regina ??
Perchè danneggiare una colonia già avviata? Non è nemmeno poliginica...

-
LUomoNero - Messaggi: 711
- Iscritto il: 17 ago '11
- Località: Cosenza
Re: formica operaia ..che specie?
Immagino che siano fastidiose in un vaso in cui ci coltivi il sedano, diventerà con il tempo una colonia numerosa, essendo in un vaso non è difficile, basta svasare la pianta e non ti sarà difficile prendere la regina.
Piuttosto il discorso è se vuoi allevare la specie basta aspettare una 15na di gg. per raccogliere una regina perchè è da valutare se ne vale la pena di prendersi in casa una colonia di Lasius emarginatus selvatica e forse mediamente numerosa, il mio consiglio e che non vale assolutamente la pena.
Se invece la colonia è invasiva e rompe...

Piuttosto il discorso è se vuoi allevare la specie basta aspettare una 15na di gg. per raccogliere una regina perchè è da valutare se ne vale la pena di prendersi in casa una colonia di Lasius emarginatus selvatica e forse mediamente numerosa, il mio consiglio e che non vale assolutamente la pena.
Se invece la colonia è invasiva e rompe...


Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: formica operaia (Lasius emarginatus)
No bhe dai per ora la colonia non da eccessivamente fastidio, la cosa fastidiosa è trovarsi le uova ne sedano
ma effettivamente non sarebbe il caso di metterle in cattività , più che altro volevo spostarle in un vaso vuoto , ma credo sia difficile..

ma effettivamente non sarebbe il caso di metterle in cattività , più che altro volevo spostarle in un vaso vuoto , ma credo sia difficile..
-
- lucky
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 30 apr '12
Re: formica operaia (Lasius emarginatus)
io avrei comprato un nuovo vaso di sedano x casa e allevato Lasius emarginatus... 

all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 53 ospiti