nuova entrata (Myrmica sp.)
20 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
nuova entrata (Myrmica sp.)
colonia con regina di formiche bellissime
monoginica
color oro il capo e peziolo ,addome scuro con estremità chiara
presenza di operaie minor e maior

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us
devo dire che basta saper usare il macro anche sul telefonino e si hanno buoni risultati mi stò specializzando , anche se comprerò la macchinetta consigliatami da dada
monoginica
color oro il capo e peziolo ,addome scuro con estremità chiara
presenza di operaie minor e maior

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us
devo dire che basta saper usare il macro anche sul telefonino e si hanno buoni risultati mi stò specializzando , anche se comprerò la macchinetta consigliatami da dada

Nessun fenomeno può impedire al sole di risorgere.
Non ci sono animali cattivi, ma solo cattive persone.
http://it-it.facebook.com/people/Simone-Santini/1475421636
Non ci sono animali cattivi, ma solo cattive persone.
http://it-it.facebook.com/people/Simone-Santini/1475421636
-
SimoneSantini - Messaggi: 247
- Iscritto il: 28 apr '11
- Località: roma e dintorni
Re: nuova entrata
queste sono new entry del tuo allevamento?
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: nuova entrata
si dada oramai non mi fermo più ne voglio uno per specie reperibili nella mia zona
Nessun fenomeno può impedire al sole di risorgere.
Non ci sono animali cattivi, ma solo cattive persone.
http://it-it.facebook.com/people/Simone-Santini/1475421636
Non ci sono animali cattivi, ma solo cattive persone.
http://it-it.facebook.com/people/Simone-Santini/1475421636
-
SimoneSantini - Messaggi: 247
- Iscritto il: 28 apr '11
- Località: roma e dintorni
Re: nuova entrata
Quindi le prendi senza neanche sapere cosa sono?
Secondo me questa strategia del "prima catturare, poi pensare" non ti fa onore. Come spiegato qui, quando si incontra una colonia selvatica bisognerebbe come minimo determinarla prima di catturarla.
Secondo me questa strategia del "prima catturare, poi pensare" non ti fa onore. Come spiegato qui, quando si incontra una colonia selvatica bisognerebbe come minimo determinarla prima di catturarla.
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: nuova entrata
dada il discorso è un pò complicato perchè so di non fare del bene alle colonie che prendo , ma credo sia comunque meglio di buttare il tronco con la colonia dentro alla caldaia che uso per riscaldare i rettili (oramai li spacco tutti prima di bruciarli per avere meno morti sulla coscienza ) certo quelli di vagus me li sono andati a cercare nel bosco dietro casa , ma la maggior parte ripeto sono frutto di ritrovamenti in casa durante la normale gestione del terreno .
non voglio neanche pensare di avere nel giardino qualche specie rara ,anche perchè ,anche se non so il nome ancora di tutte quelle che popolano la mia zona sono quelle che vedo da sempre a miliardi e non credo che mettendone un pò sottoosservazione invece di distruggere le colonie arreco poi un danno così grande .
queste ad esempio stavano in un pezzo di staccionata di castagno che si era rovinata e avevo tolto per bruciare certo potevo far finta di niente e bruciare il tutto come fanno tutte le persone in genere , ma ogni volta che ne trovo una mi dispiace che vada persa .
se mi dici che è meglio d'ora in poi che sgrullo il ramo rotto a terra e le lascio li che si rifacciano una colonia altrove sul terreno farò così ............
non voglio neanche pensare di avere nel giardino qualche specie rara ,anche perchè ,anche se non so il nome ancora di tutte quelle che popolano la mia zona sono quelle che vedo da sempre a miliardi e non credo che mettendone un pò sottoosservazione invece di distruggere le colonie arreco poi un danno così grande .
queste ad esempio stavano in un pezzo di staccionata di castagno che si era rovinata e avevo tolto per bruciare certo potevo far finta di niente e bruciare il tutto come fanno tutte le persone in genere , ma ogni volta che ne trovo una mi dispiace che vada persa .
se mi dici che è meglio d'ora in poi che sgrullo il ramo rotto a terra e le lascio li che si rifacciano una colonia altrove sul terreno farò così ............
Nessun fenomeno può impedire al sole di risorgere.
Non ci sono animali cattivi, ma solo cattive persone.
http://it-it.facebook.com/people/Simone-Santini/1475421636
Non ci sono animali cattivi, ma solo cattive persone.
http://it-it.facebook.com/people/Simone-Santini/1475421636
-
SimoneSantini - Messaggi: 247
- Iscritto il: 28 apr '11
- Località: roma e dintorni
Re: nuova entrata
Concordo con dada e non è solo il problema "danno ecologico" (al momento nullo...ma ricordiamo che stiamo dando une sempio e se tra 20 anni 5000 utenti inizieranno a predare formicai, poveri noi...).
C'è anche un altro fattore...cioè lo scopo!
Se è per sapere quali specie hai intorno, basta una macchina fotografica e l'osservazione diretta. Se è per studiare il comportamento, io sono per studiare specie per specie...una alla volta, altrimenti non hai il tempo di dare il giusto tempo di osservazione a tutte (e ti perdi le cose più importanti).
Sinceramente mi mancano i tempi della mia prima colonia di Camponotus vagus e delle osservazioni e dei diari quyotidiani che scrivevo...se dovessi farlo ora per tutte le specie che ho, non mi basterebbe la giornata intera!
Al momento anche io sto cercando diverse specie (anche se il fine è differente, poichè io sto preparando un'aula mirmecologica didattica in un' Oasi WWF)...ma prima mi informo sulla specie che penso di cercare, gli preparo già tutto (formicaio compreso) e poi la vado a cercarla.
Così mi sembra troppo all'avventura...e, inoltre, da persona con 38 regine appartenenti a 21 specie differenti posso assicurarti che inizio ad avere seri problemi a gestire tutte le colonie...mi partono intere ore per fare tutto ciò che devo...a discatipo, come dicevo, dell'osservazione e dellos tudio delle singole specie.
E quando sbagli poi ci rimette la colonia (ne ho perse varie per colpa di mie dimenticanze).
Secondo me dovresti allevarne un paio alla volta...studiarle per bene e poi liberare quelle e passare ad altre...solo così uno se le gusta realmente. Altrimenti è solo un semplice "collezionare"...stile collezionare le figurine. Un pò triste...
Poi è solo un parere personale...ognuno è libero di fare ciò che crede.
C'è anche un altro fattore...cioè lo scopo!
Se è per sapere quali specie hai intorno, basta una macchina fotografica e l'osservazione diretta. Se è per studiare il comportamento, io sono per studiare specie per specie...una alla volta, altrimenti non hai il tempo di dare il giusto tempo di osservazione a tutte (e ti perdi le cose più importanti).

Sinceramente mi mancano i tempi della mia prima colonia di Camponotus vagus e delle osservazioni e dei diari quyotidiani che scrivevo...se dovessi farlo ora per tutte le specie che ho, non mi basterebbe la giornata intera!

Al momento anche io sto cercando diverse specie (anche se il fine è differente, poichè io sto preparando un'aula mirmecologica didattica in un' Oasi WWF)...ma prima mi informo sulla specie che penso di cercare, gli preparo già tutto (formicaio compreso) e poi la vado a cercarla.
Così mi sembra troppo all'avventura...e, inoltre, da persona con 38 regine appartenenti a 21 specie differenti posso assicurarti che inizio ad avere seri problemi a gestire tutte le colonie...mi partono intere ore per fare tutto ciò che devo...a discatipo, come dicevo, dell'osservazione e dellos tudio delle singole specie.

E quando sbagli poi ci rimette la colonia (ne ho perse varie per colpa di mie dimenticanze).
Secondo me dovresti allevarne un paio alla volta...studiarle per bene e poi liberare quelle e passare ad altre...solo così uno se le gusta realmente. Altrimenti è solo un semplice "collezionare"...stile collezionare le figurine. Un pò triste...

Poi è solo un parere personale...ognuno è libero di fare ciò che crede.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: nuova entrata
Guarda Simone, anche in questo caso la virtù sta nel mezzo.
E' ovvio che prelevare colonie di Crematogaster scutellaris o Lasius niger non fa un gran danno. I bambini umani scoperchiano i formicai da migliaia di anni eppure nessuno si sognerebbe mai di accusarli di maltrattamento animali.
Il regolamento che ci siamo imposti sul forum dovrebbe appunto cercare di "regolare" le tendenze distruttive, indirizzandole meglio. Richiedere di identificare una colonia prima di catturarla presuppone che si faccia un po' di studio e ricerca preliminare, e che si rifletta maggiormente sull'atto che si sta per compiere.
E non parliamo solo di rispetto per le formiche, ma anche di rispetto per gli altri umani. Un ragazzino che con una gomitata fa cadere il terrario delle Monomorium rischia di infestare tutto il palazzo per anni e anni. Un ragazzino che alleva Solenopsis invicta nel sud italia rischia di provocare un disastro ecologico e sanitario...
no no, io non voglio "dirti cosa fare", e neanche sconsigliarti la strada che porta al lato oscuro della Forza. Voglio solo farti notare che mentre l'entusiasmo è una cosa positiva, la scelleratezza al contrario non lo è, e c'è una linea sottile che separa i due concetti. Ma per quanto sottile, basta fermarsi un attimo a riflettere prima di agire per vederla.
E' ovvio che prelevare colonie di Crematogaster scutellaris o Lasius niger non fa un gran danno. I bambini umani scoperchiano i formicai da migliaia di anni eppure nessuno si sognerebbe mai di accusarli di maltrattamento animali.
Il regolamento che ci siamo imposti sul forum dovrebbe appunto cercare di "regolare" le tendenze distruttive, indirizzandole meglio. Richiedere di identificare una colonia prima di catturarla presuppone che si faccia un po' di studio e ricerca preliminare, e che si rifletta maggiormente sull'atto che si sta per compiere.
E non parliamo solo di rispetto per le formiche, ma anche di rispetto per gli altri umani. Un ragazzino che con una gomitata fa cadere il terrario delle Monomorium rischia di infestare tutto il palazzo per anni e anni. Un ragazzino che alleva Solenopsis invicta nel sud italia rischia di provocare un disastro ecologico e sanitario...
se mi dici che è meglio d'ora in poi che sgrullo il ramo rotto a terra e le lascio li che si rifacciano una colonia altrove sul terreno farò così
no no, io non voglio "dirti cosa fare", e neanche sconsigliarti la strada che porta al lato oscuro della Forza. Voglio solo farti notare che mentre l'entusiasmo è una cosa positiva, la scelleratezza al contrario non lo è, e c'è una linea sottile che separa i due concetti. Ma per quanto sottile, basta fermarsi un attimo a riflettere prima di agire per vederla.
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: nuova entrata
luca io credo che per uno come me che ha un centinaio di rettili una 60 di combattenti asiatici 4/500 tra topi e ratti in allevamento ,cigni ,anatre , pavoni e molto altro 10 o 15 formicai che stanno tutti su una scrivania sia il problema minore
è vero sono un pò collezionista (nel 1992 avevo la più grande collezione di boa constictor in europa) ma colleziono le varie specie di animali comunque per studiarle anche senza addirittura scrivere appunti su un taccuino è solo per esperienza personale anche se anche io spesso ho fatto lavori di allestimento per il pubblico a scopo scientifico e divulgativo
dada lo so che non mi volevi dire cosa devo fare , ma solo darmi un consiglio però davvero non sono o non posso essere il tipo che non brucia più la catasta di legna perchè ci trovo qualche colonia o che mi fermo di smontare una gabbia vecchia e pericolante per lo stesso motivo
però cerco di limitare il danno , ad esempio quando ho trovato le solenopsis con le regine , ho preso una 50 di operaie e qualche regina le altre l'ho lasciate li sotto un vaso che avevo spostato .

è vero sono un pò collezionista (nel 1992 avevo la più grande collezione di boa constictor in europa) ma colleziono le varie specie di animali comunque per studiarle anche senza addirittura scrivere appunti su un taccuino è solo per esperienza personale anche se anche io spesso ho fatto lavori di allestimento per il pubblico a scopo scientifico e divulgativo
dada lo so che non mi volevi dire cosa devo fare , ma solo darmi un consiglio però davvero non sono o non posso essere il tipo che non brucia più la catasta di legna perchè ci trovo qualche colonia o che mi fermo di smontare una gabbia vecchia e pericolante per lo stesso motivo
però cerco di limitare il danno , ad esempio quando ho trovato le solenopsis con le regine , ho preso una 50 di operaie e qualche regina le altre l'ho lasciate li sotto un vaso che avevo spostato .
Nessun fenomeno può impedire al sole di risorgere.
Non ci sono animali cattivi, ma solo cattive persone.
http://it-it.facebook.com/people/Simone-Santini/1475421636
Non ci sono animali cattivi, ma solo cattive persone.
http://it-it.facebook.com/people/Simone-Santini/1475421636
-
SimoneSantini - Messaggi: 247
- Iscritto il: 28 apr '11
- Località: roma e dintorni
Re: nuova entrata
SimoneSantini ha scritto:luca io credo che per uno come me che ha un centinaio di rettili una 60 di combattenti asiatici 4/500 tra topi e ratti in allevamento ,cigni ,anatre , pavoni e molto altro 10 o 15 formicai che stanno tutti su una scrivania sia il problema minore![]()
Sarà "deformazione professionale" ma sono scettico poichè la mia esperienza nel mondo del recupero degli animali esotici mi porta ad affermare che eccetto davvero rarissimi casi (magari proprio il tuo...lo spero), più animali si hanno e meno si riesce a dare loro tutto ciò di cui avrebbero bisogno. E' proprio un fattore di tempo...è come allevare 500 figli. Non potrai mai avere il tempo necessario per tutti e dare loro ciò che si riesce a dare con 2-3 bambini al massimo (e vengo da una famiglia numerosa...quindi lo so). Proprio per tale motivo una regola che seguiamo nelle adozioni degli animali esotici dell' Associazione di recupero è proprio non dare più di 2-3 animali alla stessa persona e informarci circa il numero di animali che già si possiede.
Il collezionismo degli animali, sinceramente, è una cosa che proprio non mi piace. Ma è un mio pensiero. Niente di più. Va bene collezionare francobolli, tappi ecc...ma animali, personalmente, sonod el tutto contrario (sempre deformazione professionale).
Ad ogni modo non metto in discussione la tua buona fede e il tuo impegno nel tentare di dare a tutti ciò che necessitano.

SimoneSantini ha scritto:... ad esempio quando ho trovato le solenopsis con le regine , ho preso una 50 di operaie e qualche regina le altre l'ho lasciate li sotto un vaso che avevo spostato .
La cosa mi lascia perplesso...

Sapevo che la Solenopsis fugax era monoginica...o almeno non ho mai visto colonie poliginiche.
Ma magari semplciemente mi sbaglio.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: nuova entrata
allora mi sa che siamo 1 a 1
io sono proprio contrario ai centri di recupero in generale e a tutte quelle pseudoassociazioni che ci si nascondono dietro tipo lav, wwf, lipu, empa ecc ecc
e se un domani dovessi trovare ad esempio un assiolo faccia bianca ferito lo porterei a chi ha già dimestichezza con i rapaci e ne ha 100 piuttosto che metterlo in mano a uno che non ci capisce nulla però ha più tempo per stargli appresso .così per un furetto, genetta ,cincillà ,iguana ecc ecc
e posso dirti un altra cosa in 30 e più anni che tengo animali in rapporto ,credo di averne salvati più io che tutti i veterinari e i centri recupero messi insieme
(con questo non voglio rovinare nessun rapporto con te , perchè quando si parle di queste cose è come parlare di calcio o politica o religione , ognuno anche dopo aver parlato ore a volte anche animatamente torna a casa con la sua idea
)
scrivi:
Ad ogni modo non metto in discussione la tua buona fede e il tuo impegno nel tentare di dare a tutti ciò che necessitano.
forse sarà anche per quello che non vado in vacanza da 15 anni
e quando parlo di collezione con gli animali è diverso che con le figurine , perchè se non ti ci portasse la passione vera ,e non l'hobby normale, non riusciresti ad affrontare tutti i sacrifici che questi richiedono .
comunque tornando alle solonopsis senza foto non siamo sicuri che sia quella però mi ricordo che lessi da qualche parte che era possibile che alcune neocolonie che hanno parecchio territorio attirino altre regine con dei feromoni formando colonie poliginiche .
dimenticavo , se tutti quente le sottospecie di Pheidole hanno i soldati con quelle teste non sono loro , a meno di non avere una colonia di 400 e passa individui senza neanche un soldato

io sono proprio contrario ai centri di recupero in generale e a tutte quelle pseudoassociazioni che ci si nascondono dietro tipo lav, wwf, lipu, empa ecc ecc
e se un domani dovessi trovare ad esempio un assiolo faccia bianca ferito lo porterei a chi ha già dimestichezza con i rapaci e ne ha 100 piuttosto che metterlo in mano a uno che non ci capisce nulla però ha più tempo per stargli appresso .così per un furetto, genetta ,cincillà ,iguana ecc ecc
e posso dirti un altra cosa in 30 e più anni che tengo animali in rapporto ,credo di averne salvati più io che tutti i veterinari e i centri recupero messi insieme
(con questo non voglio rovinare nessun rapporto con te , perchè quando si parle di queste cose è come parlare di calcio o politica o religione , ognuno anche dopo aver parlato ore a volte anche animatamente torna a casa con la sua idea

scrivi:
Ad ogni modo non metto in discussione la tua buona fede e il tuo impegno nel tentare di dare a tutti ciò che necessitano.
forse sarà anche per quello che non vado in vacanza da 15 anni

e quando parlo di collezione con gli animali è diverso che con le figurine , perchè se non ti ci portasse la passione vera ,e non l'hobby normale, non riusciresti ad affrontare tutti i sacrifici che questi richiedono .
comunque tornando alle solonopsis senza foto non siamo sicuri che sia quella però mi ricordo che lessi da qualche parte che era possibile che alcune neocolonie che hanno parecchio territorio attirino altre regine con dei feromoni formando colonie poliginiche .
dimenticavo , se tutti quente le sottospecie di Pheidole hanno i soldati con quelle teste non sono loro , a meno di non avere una colonia di 400 e passa individui senza neanche un soldato
Nessun fenomeno può impedire al sole di risorgere.
Non ci sono animali cattivi, ma solo cattive persone.
http://it-it.facebook.com/people/Simone-Santini/1475421636
Non ci sono animali cattivi, ma solo cattive persone.
http://it-it.facebook.com/people/Simone-Santini/1475421636
-
SimoneSantini - Messaggi: 247
- Iscritto il: 28 apr '11
- Località: roma e dintorni
Re: nuova entrata
Infatti, la foto non è chiarissima, metti una foto nitida di una sola operaia
(non credo sia possibile 400 operaie e 0 soldati nelle pheidole).
(non credo sia possibile 400 operaie e 0 soldati nelle pheidole).
-
Filobass - Messaggi: 520
- Iscritto il: 10 mar '11
- Località: Milano
Re: nuova entrata
SimoneSantini ha scritto:allora mi sa che siamo 1 a 1![]()
io sono proprio contrario ai centri di recupero in generale e a tutte quelle pseudoassociazioni che ci si nascondono dietro tipo lav, wwf, lipu, empa ecc ecc
e se un domani dovessi trovare ad esempio un assiolo faccia bianca ferito lo porterei a chi ha già dimestichezza con i rapaci e ne ha 100 piuttosto che metterlo in mano a uno che non ci capisce nulla però ha più tempo per stargli appresso .così per un furetto, genetta ,cincillà ,iguana ecc ecc
e posso dirti un altra cosa in 30 e più anni che tengo animali in rapporto ,credo di averne salvati più io che tutti i veterinari e i centri recupero messi insieme
Credo che gli oltre 250 animali esotici salvati dalla strada l'anno scorso (solo sul territorio comunale) non la vedano come te sul fatto dell'utilità di queste associazioni...come gli animali sequestrati a gente che ripeteva che stavano benissimo anche nel momento in cui veterinari competenti e con esperienza pluridecennale ne decretavano lo stato di salute pessimo e condizioni di detenzione generali oltre i livelli di maltrattamento (non solo per motivi fisici ma anche etologici...come boa adulti tenuti in un acquarietto di neanche un metro o iguane di un metro tenute in teche di neanche 1-1 metro).

Concordocon te riguardo a molte "pseudoassociazioni" o associazioni "estremiste" (io per primo non posso sentire, ad esempio, il nome "lav" e ci litigo ad ogni occasione).

Tranquillo non me la prendi sicuramente

Infondo, così facendo, i centri di recupero e le associazioni minori di recupero vanno contro gli interessi di chi vive sul commercio esotico. E la cosa non può che non piacere.

Per non parlare dei danni ambientali (vedi i problemi del commercio della Trachemis scripta anche su specie come la nostra Emys orbicularis)...proprio in questi mesi, qui da noi, dovrebbe essere finalmente vietata la vendita nei negozi di tutte le specie di tartarughe acquatiche (un piccolo passo...ma già qualcosa).
Riguardo all'esperienza, concordo...fare questo tipo di cosa richiede molta consocenza, anni di formazione e molto studio...e non tutte le associazioni o centri hanno ciò (purtroppo).

Tanto tra i collezionisti e gli allevatori, quanto tra le associazioni e i centri di recupero ci sono "angeli" e "demoni".

Ad ogni modo ripeto che la mia non vuol essere un'accusa nei tuoi confronti ( la maggior parte delle informazioni che uso per salvare gli animali che arrivano in Associazione mi sono state insegnate da allevatori e collezionisti di esotici che ammiro tantissimo anche perchè sono stati sempre i primi ad ammettere che a meno che non si disponga di casolari interi da adibire allo scopo e molto molto tempo libero da dedicare o personale dipendente, è sempre meglio tenere pochi animali esotici e dare loro il 100% del proprio tempo e spazio che non tanti e dare loro non più del 20-30% ognuno)...semplicemente ho espresso un mio personale giudizio (come hai fatto tu).
Per me allevare animali per "collezionismo" vuol dire abbassare il valore di una vita a quella di un semplice oggetto (figurina, tappo ecc...) ...fermo restando che, comunque, questo non vuol dire tenerli necessariamente male.

Allevare animali per studiarli e capire il loro mondo ha a mio avviso più senso (deformazione professionale anche questa)...ma per farlo nel migliore dei modi è meglio focalizzare l'attenzione ad una o poche specie per volta.
Semplici pareri personali.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: nuova entrata (Pheidole)
o.t.
volevo precisare , che dopo che ci siamo scambiati un pò di mp , ti stimo molto come persona .......
ritornando in tema invece devo ancora capire che cosa ho per le mani
una colonia di solenopsis raramente poliginica
e una colonia di pheidole senza soldati
dovrò trovare per forza il modo di fare foto decenti
volevo precisare , che dopo che ci siamo scambiati un pò di mp , ti stimo molto come persona .......
ritornando in tema invece devo ancora capire che cosa ho per le mani
una colonia di solenopsis raramente poliginica

e una colonia di pheidole senza soldati

dovrò trovare per forza il modo di fare foto decenti
Nessun fenomeno può impedire al sole di risorgere.
Non ci sono animali cattivi, ma solo cattive persone.
http://it-it.facebook.com/people/Simone-Santini/1475421636
Non ci sono animali cattivi, ma solo cattive persone.
http://it-it.facebook.com/people/Simone-Santini/1475421636
-
SimoneSantini - Messaggi: 247
- Iscritto il: 28 apr '11
- Località: roma e dintorni
Re: nuova entrata (Pheidole)
SimoneSantini ha scritto:...dovrò trovare per forza il modo di fare foto decenti
Quelle aiuterebbero.
Sono quasi certo siano Solenopsis fugax...è più facile che per un motivo o l'altro ci fossero più regine...che non che manchi una casta ad un formicaio di una certa dimensione.

Ad ogni modo mi hai messo il dubbio...dovrò controllare meglio i nidi di Solenopsis fugax...magari trovo anche io casi di poliginia.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: nuova entrata (Pheidole)
ho trovato cosa sono .........
quelle della foto qui sopra , l'ho scoperto leggendo un tuo post luca poi sono andata a cercarla in rete ed è lei
apposta non ha i soldati capoccioni
è
myrmica rubra

quelle della foto qui sopra , l'ho scoperto leggendo un tuo post luca poi sono andata a cercarla in rete ed è lei
apposta non ha i soldati capoccioni
è
myrmica rubra


Nessun fenomeno può impedire al sole di risorgere.
Non ci sono animali cattivi, ma solo cattive persone.
http://it-it.facebook.com/people/Simone-Santini/1475421636
Non ci sono animali cattivi, ma solo cattive persone.
http://it-it.facebook.com/people/Simone-Santini/1475421636
-
SimoneSantini - Messaggi: 247
- Iscritto il: 28 apr '11
- Località: roma e dintorni
20 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 129 ospiti