Regina (C.lateralis?)

Regina (C.lateralis?)

Messaggioda Cloud » 11/05/2012, 16:27

Oggi ero da mia nonna e sono andato a vedere se trovavo qualche regina sugli alberi dietro la sua casa su un albero infestato da C.scutellaris ho visto una regina che cercava velocemente un nascondiglio, io credo che sia C.lateralis perché è poco più grande della mia regina di C.scutellaris con la testa nera ma sembra che abbia le guance rosse e ha anche il doppio peziolo .Io ho quasi la certezza che sia lateralis ma il colore della testa mi lascia un pò perplesso...per ora non posso fare foto a causa della mia macchinetta fotografica che si spegne ma domani mi farò prestare la macchinetta da mia cugina e posterò una foto.
P.S:sembra che le C.scutellaris l' abbiano punta perché rimane rannichiata ma non credo sia in pericolo di vita perche se la stuzzico muovendo la proetta subito reagisce e fa qualche passo comuqnue ora è in cantina al calduccio
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Regina (C.lateralis?)

Messaggioda enrico » 11/05/2012, 17:12

La testa di Camponotus lateralis si riconosce proprio per la striscia nera sulla "fronte", più o meno estesa, il resto dovrebbe essere rosso, in alcuni esemplari il tutto é un pò più "nerastro" che in altri, ad ogni modo senza foto non si può dire, quindi aspettiamo quella :)
Posizioni rannicchiate che a noi sembrano un pò strane a volte sono del tutto normali per le regine, quindi non mi preoccuperei troppo e non la stuzzicherei eccessivamente Ad ogni modo le Crematogaster spalmano un liquido biancastro ma non pungono ;)
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Regina (C.lateralis?)

Messaggioda zambon » 11/05/2012, 17:36

io credo che sia C.lateralis perché è poco più grande della mia regina di C.scutellaris con la testa nera ma sembra che abbia le guance rosse e ha anche il doppio peziolo .Io ho quasi la certezza che sia lateralis ma il colore della testa mi lascia un pò perplesso...per ora non posso fare foto a causa della mia macchinetta fotografica che si spegne ma domani mi farò prestare la macchinetta da mia cugina e posterò una foto.

Più che il colore della testa mi risulta fonte di perplessità il fatto che abbia peziolo e postpeziolo (doppio peziolo) perchè se la morfologia del soggetto è questa :unsure: trattasi diMyrmecinae e ciò eslude automaticamente tutte le Camponotus sp. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Regina (C.lateralis?)

Messaggioda enrico » 11/05/2012, 18:09

oh certo non m'ero accorto che l'aveva scritto
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Regina (C.lateralis?)

Messaggioda Cloud » 11/05/2012, 20:06

Immagine

Uploaded with ImageShack.us
scusate io per doppio peziolo intendo come il peziolo della regina nella foto
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Regina (C.lateralis?)

Messaggioda Cloud » 11/05/2012, 20:09

Immagine

Uploaded with ImageShack.us
assomiglia molto anche a questa ma le guance sono un poco più rosse
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Regina (C.lateralis?)

Messaggioda enrico » 11/05/2012, 20:19

Guarda qua, é con questa che la devi confrontare.
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 46 ospiti