Termiti (Reticulitermes lucifugus)
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)
Tutto quel casino per cercare di dimostrare un modello matematico di diffusione che non hanno neanche spiegato
Bell'idea pero

Bell'idea pero
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)
informazione di servizio, ricordate che quando ho trovato le mie termiti avevo detto che vi erano individui molto più grandi e con degli abbozzi di ali?
bene questi sono cresciuti ed ora ho degli splendidi alati neri in giro per il termitaio, non so stimare bene il numero ma credo siano poco meno di una decina in tutto, ma fra di essi almeno uno si è dealato avendo trovato un paio di ali staccate e avendo visto chiaramente il reale dealato.
possibile quindi che anche avendo perso l'istinto di fondare si siano accoppiati nel nido ed abbiano cosi generato una coppia reale vera e stabile?
i comignoli che oggi ho dovuto demolire per evitare fughe potrebbero essere dei trampolini per gli alati
bene questi sono cresciuti ed ora ho degli splendidi alati neri in giro per il termitaio, non so stimare bene il numero ma credo siano poco meno di una decina in tutto, ma fra di essi almeno uno si è dealato avendo trovato un paio di ali staccate e avendo visto chiaramente il reale dealato.
possibile quindi che anche avendo perso l'istinto di fondare si siano accoppiati nel nido ed abbiano cosi generato una coppia reale vera e stabile?
i comignoli che oggi ho dovuto demolire per evitare fughe potrebbero essere dei trampolini per gli alati

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)
Secondo me é possibilissimo, ma ad ogni modo ti consiglio di (non so bene come é combinato) assicurarti che non escano. Questa cosa dell'istinto di fondare é riportata solo in certi siti, non sono sicurissimo sia una cosa ufficialmente comprovata, per cui io per casa non li vorrei comunque
Invece sì ritengo come dicevo possibile farli accoppiare e tenerli insieme alla colonia
Ovviamente si tratta sempre di supposizioni!

Invece sì ritengo come dicevo possibile farli accoppiare e tenerli insieme alla colonia

-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)
supposizioni che vedremo.
ma le termiti per passare da uno stadio all'altro fanno la muta giusto?
per i corridoi vedo muoversi dei piccolissimi affarini bianchi molto veloci, piccoli come una punta di spillo o quasi, che però rimangono all'interno dei corridoi e le termiti non gli dicono nulla ne se ne accorgono probabilmente, saranno acari detrivori o magari qualche ninfa?
ma le termiti per passare da uno stadio all'altro fanno la muta giusto?
per i corridoi vedo muoversi dei piccolissimi affarini bianchi molto veloci, piccoli come una punta di spillo o quasi, che però rimangono all'interno dei corridoi e le termiti non gli dicono nulla ne se ne accorgono probabilmente, saranno acari detrivori o magari qualche ninfa?
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)
Come per le formiche anche le termiti convivono con altri animali.. i collemboli. Potrebbero essere loro, alcune specie sono molto piccole e argentate/bianche guarda questo video:
http://www.youtube.com/watch?v=rqgUtsy2bVw
Altrimenti, se sono neanidi (penso che intendevi loro) le loro capacità di movimento non sono molto elevate per la verità.. si muovono poco e lentamente..acari si, può essere, speriamo non siano dannosi!
Nel mio barattolo ci sta qualche collembolo, 3-4 Armadillidae arrivati con le termiti che erano piccoli piccoli ed ora molto cresciuti, e persino un Embiottero!!
http://www.youtube.com/watch?v=rqgUtsy2bVw
Altrimenti, se sono neanidi (penso che intendevi loro) le loro capacità di movimento non sono molto elevate per la verità.. si muovono poco e lentamente..acari si, può essere, speriamo non siano dannosi!
Nel mio barattolo ci sta qualche collembolo, 3-4 Armadillidae arrivati con le termiti che erano piccoli piccoli ed ora molto cresciuti, e persino un Embiottero!!
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)
no non dovrebbero essere colemboli quelli ne ho aggiunti io giusto un paio cosi da tenere sotto controllo le possibili muffe dovute all'umidità.
se le termitine hanno bassa capacità di movimento allora non sono loro
se le termitine hanno bassa capacità di movimento allora non sono loro

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)
ecco un paio delle foto promesse, ho ho avuto il tempo di fare una cernita delle altre quindi per il momento accontentatevi
qui la torre di babele in tutta la sua altezza, prima che il dito di dio la distrugesse

By feyd89 at 2012-05-14
qui invece le babilonesi che continuano la costruzione, sempre prima che il dito di dio vanificasse i loro sforzi, si può notare come avessero deciso di creare una biforcazione in cima.

By feyd89 at 2012-05-14

qui la torre di babele in tutta la sua altezza, prima che il dito di dio la distrugesse


By feyd89 at 2012-05-14
qui invece le babilonesi che continuano la costruzione, sempre prima che il dito di dio vanificasse i loro sforzi, si può notare come avessero deciso di creare una biforcazione in cima.

By feyd89 at 2012-05-14
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)
feyd ha scritto:qui la torre di babele in tutta la sua altezza, prima che il dito di dio la distrugesse





-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)
Ottima notizia Feyd! complimenti per gli alati e anche per le foto! favolose!
-
MattiaMen - Messaggi: 1211
- Iscritto il: 17 set '11
- Località: Arezzo/Firenze
Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)
adesso avete fatto diventare curioso anche a me!
ho preso una piccola colonietta e devo ammettere che ci vuole infinita pazienza solo per prenderle delicatamente una ad una e metterle nel barattolo...
ho notato diverse cose: ci sono termiti soldato con antenne piccolissime quindi la loro strategia deduco che sia unicamente bloccare il nemico nei cunicoli,come fanno i soldati di Camponotus truncatus se non erro.
poi ci sono termiti molto più lunghe e alcune hanno delle piccoli appendici che sembrano un principio di ali e le altre no.
poi ci sono quelle alate che sono molto più scure.
le ho messe in un barattolo pieno di terra umida e loro hanno cominciato a scavare nei bordi del barattolo,presumo perchè così abbiano meno superficie da scavare...
cominciano già a piacermi

ho preso una piccola colonietta e devo ammettere che ci vuole infinita pazienza solo per prenderle delicatamente una ad una e metterle nel barattolo...
ho notato diverse cose: ci sono termiti soldato con antenne piccolissime quindi la loro strategia deduco che sia unicamente bloccare il nemico nei cunicoli,come fanno i soldati di Camponotus truncatus se non erro.
poi ci sono termiti molto più lunghe e alcune hanno delle piccoli appendici che sembrano un principio di ali e le altre no.
poi ci sono quelle alate che sono molto più scure.
le ho messe in un barattolo pieno di terra umida e loro hanno cominciato a scavare nei bordi del barattolo,presumo perchè così abbiano meno superficie da scavare...
cominciano già a piacermi

Chichi,la mia Escorpius flavicadius!
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus
3 regine Pheidole pallidula
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus
3 regine Pheidole pallidula
-
greenboy - Messaggi: 321
- Iscritto il: 27 giu '11
- Località: Frosinone
Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)
Le antenne piccole li rendono meno vulnerabili, hanno invece una testa grande ed allungata ricca di muscoli per azionare il "pinzone" che si trovano davanti
Ho un pò di foto da farvi vedere quando le scaricherò!
Ho un pò di foto da farvi vedere quando le scaricherò!

-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)
ma le termiti se tu le prendi da una colonia e da un altra non succede nulla?
io ho preso una termite da una parte e l'ho messa insieme ad altre che ho preso una sessantina di metri più di la(in salita pure) e non è successo nulla,è entrata tranquillamente nel buco senza che nessuno gli dicesse nulla
forse era la stessa colonia ma a me mi sembra strano.


io ho preso una termite da una parte e l'ho messa insieme ad altre che ho preso una sessantina di metri più di la(in salita pure) e non è successo nulla,è entrata tranquillamente nel buco senza che nessuno gli dicesse nulla

forse era la stessa colonia ma a me mi sembra strano.

Chichi,la mia Escorpius flavicadius!
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus
3 regine Pheidole pallidula
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus
3 regine Pheidole pallidula
-
greenboy - Messaggi: 321
- Iscritto il: 27 giu '11
- Località: Frosinone
Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)
Puo' essere che era la stessa.. io anche le ho prese da posti diversi (7-8m di distanza), e non si sono fatte del male...da un lato fanno colonie enormi quindi, però può semplicemente esserci anche una questione come dici tu di non aggressività verso membri della stessa specie. Io so che ci sono specie di termiti che si combattono fra di loro o che combattono con altre termiti, ma mai per le nostre o per altre specie affini.
Insieme magari ne capiremo di più
Insieme magari ne capiremo di più
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)
ho riprovato a fare l'esperimento: purtroppo non è come speravo...
le termiti solo in casi di emergenza non fanno caso agli odori,ma aspetta che si calmino le acque e avrai un genocidio!
dopo aver visto alcuni esemplari morti ho visto una termite aprire letteralmente l'addome di un altra termite ancora viva,che si limitava a tremare(cosa che fanno quando sono allarmate o attaccate) e a girare in tondo...
magari stavano solo uccidendo gli esemplari più deboli...non so...
le termiti solo in casi di emergenza non fanno caso agli odori,ma aspetta che si calmino le acque e avrai un genocidio!
dopo aver visto alcuni esemplari morti ho visto una termite aprire letteralmente l'addome di un altra termite ancora viva,che si limitava a tremare(cosa che fanno quando sono allarmate o attaccate) e a girare in tondo...
magari stavano solo uccidendo gli esemplari più deboli...non so...
Chichi,la mia Escorpius flavicadius!
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus
3 regine Pheidole pallidula
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus
3 regine Pheidole pallidula
-
greenboy - Messaggi: 321
- Iscritto il: 27 giu '11
- Località: Frosinone
Torna a Altri Insetti e Artropodi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti