Formicai in sughero per Camponotus truncatus
13 messaggi
• Pagina 1 di 1
Formicai in sughero per Camponotus truncatus
Ecco un formicaio da allevamento e studio per la mia colonia di Camponotus truncatus.
Sottolineo che è da allevamento...quindi nella sua realizzazione ho guardato più la praticità dell'osservazione e la comodità per loro...che non il fattore estetico (infatti è molto artificiale esteticamente parlando).
Quello espositivo per la futura aula didattica lo sto studiando ancora...anche perchè vorrei ricreare il modo di vivere di questa specie in Oasi...e non è cosa facile, poichè fanno delle vere e proprie "città" in rami con numerose piccole galle di quercia. In ogni ramo si trovano anche 15-20 galle e in ogni galla ci sono sempre 2-3 operaie major, 5-6 minor e diverse larve, bozzoli e uova. Sono come appartamenti di una grande città. In un ramo si possono trovare anche 5-6 regine e sembra che le operaie si riconoscano come un'unica colonia (infatti non si attaccano tra loro e non attaccano nessuna delle regine presenti sullo stesso ramo)...fatto che potrebbe indicare una finta poliginia (lo stare in galle separate consente alle regine di non entrare in conflitto tra loro...un pò quello che succede in colonie monoginiche molto grandi dove l'influenza degli ormoni della regina, nella parte periferica della colonia, cala...permettendo la vita di altre regine).
Tornando al formicaio, questo ha richiesto un paio d'ore di lavoro e una spesa di poco meno di 20 euro.
Il formicaio in se è di dimensioni 50x25 con spessore della lastra di sughero di 1 cm. L'arena è un 30x15.
E' un modello verticale (i 50 cm sono appunto verticali...così da non occupare molto posto sul tavolo).



Sottolineo che è da allevamento...quindi nella sua realizzazione ho guardato più la praticità dell'osservazione e la comodità per loro...che non il fattore estetico (infatti è molto artificiale esteticamente parlando).
Quello espositivo per la futura aula didattica lo sto studiando ancora...anche perchè vorrei ricreare il modo di vivere di questa specie in Oasi...e non è cosa facile, poichè fanno delle vere e proprie "città" in rami con numerose piccole galle di quercia. In ogni ramo si trovano anche 15-20 galle e in ogni galla ci sono sempre 2-3 operaie major, 5-6 minor e diverse larve, bozzoli e uova. Sono come appartamenti di una grande città. In un ramo si possono trovare anche 5-6 regine e sembra che le operaie si riconoscano come un'unica colonia (infatti non si attaccano tra loro e non attaccano nessuna delle regine presenti sullo stesso ramo)...fatto che potrebbe indicare una finta poliginia (lo stare in galle separate consente alle regine di non entrare in conflitto tra loro...un pò quello che succede in colonie monoginiche molto grandi dove l'influenza degli ormoni della regina, nella parte periferica della colonia, cala...permettendo la vita di altre regine).
Tornando al formicaio, questo ha richiesto un paio d'ore di lavoro e una spesa di poco meno di 20 euro.
Il formicaio in se è di dimensioni 50x25 con spessore della lastra di sughero di 1 cm. L'arena è un 30x15.
E' un modello verticale (i 50 cm sono appunto verticali...così da non occupare molto posto sul tavolo).



Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Formicai in sughero per Camponotus truncatus
Bello e comodo da osservare.
il plexiglass è da entrambe le parti vero?
Ma quanto spazio hai?
il plexiglass è da entrambe le parti vero?
Ma quanto spazio hai?
-
andrea - Messaggi: 57
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: Campi Bisenzio (FI)
Re: Formicai in sughero per Camponotus truncatus
Si...da entrambe le parti.
Ho una normale scrivania da camera...ma ormai sto svuotando anche uuna mensola di una libreria.
Ho una normale scrivania da camera...ma ormai sto svuotando anche uuna mensola di una libreria.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Formicai in sughero per Camponotus truncatus
Ormai non ce la faccio più a starti dietro... ho perso il conto dei formicai!
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Formicai in sughero per Camponotus truncatus
GianniBert ha scritto:Ormai non ce la faccio più a starti dietro... ho perso il conto dei formicai!
hihihihihi...vero...ogni settimana ne collaudo uno. Ne ho appena finoto un'altro per l'esposizione della Myrmica rubra in Oasi...ma per ora aspetto a vedere se fa acqua da tutte le parti, prima di postarlo.

Domenica in oasi ci sarà l'inaugurazione ufficiale della mostra sulle formiche...mi hanno avvisato che verrà persino la RAI per fare un servizio sulle oasi che "funzionano" e sono più attive...

Mi sa che quella mattina avrò un mal di gola improvviso o un febbrone da cavallo (fobia da palcoscenico, mi sa...)...odio le telecamere...sono poco fotogenico. hahahahahah

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Formicai in sughero per Camponotus truncatus
allora auguri per l'inaugurazione
e ancora complimenti Luca!




Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
-
cava8484 - Messaggi: 741
- Iscritto il: 13 mar '11
- Località: Alba (cuneo)
Re: Formicai in sughero per Camponotus truncatus
Luca.B ha scritto:
Domenica in oasi ci sarà l'inaugurazione ufficiale della mostra sulle formiche...mi hanno avvisato che verrà persino la RAI per fare un servizio sulle oasi che "funzionano" e sono più attive...![]()
Fatti dare le coordinate esatte di quando manderanno in onda il servizio ...giorno ora e canale



-
andrea - Messaggi: 57
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: Campi Bisenzio (FI)
Re: Formicai in sughero per Camponotus truncatus
andrea ha scritto:Luca.B ha scritto:
Domenica in oasi ci sarà l'inaugurazione ufficiale della mostra sulle formiche...mi hanno avvisato che verrà persino la RAI per fare un servizio sulle oasi che "funzionano" e sono più attive...![]()
Fatti dare le coordinate esatte di quando manderanno in onda il servizio ...giorno ora e canale.... Lo voglio vedere assolutamente
![]()
nu...nu...meglio non vedere certe cose...

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Formicai in sughero per Camponotus truncatus
dai non farti pregare!! E' un evento importante! 

Secondo alcuni testi di tecnica di aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare.
[Cit. Igor Sikorski]
[Cit. Igor Sikorski]
-
Phoenix94 - Messaggi: 319
- Iscritto il: 18 mar '11
- Località: Foggia
Re: Formicai in sughero per Camponotus truncatus
io non ho la tv da quattro anni ormai
c'è qualche altro modo di vederlo? magari postarlo su youtube?

-
tortadimucca - Messaggi: 391
- Iscritto il: 28 apr '11
- Località: Milano
Re: Formicai in sughero per Camponotus truncatus
ok...vi saprò dire... intanto ho preparato ils econdo formicaio didattico che arriverà in oasi. Non sono molto soddisfatto del lavoro...ma con le risorse finanziarie rimaste e con il poco tempo, dovrò adattarmi questa volta...in futuro, magari. lo cambierò.
Presto posterò le foto...appena le formiche ci si saranno traslocate definitivamente. Per ora hanno portato solo operaie giovani, pupe, larve e uova.

Presto posterò le foto...appena le formiche ci si saranno traslocate definitivamente. Per ora hanno portato solo operaie giovani, pupe, larve e uova.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Formicai in sughero per Camponotus truncatus
Stavo pensando di usare il sughero per il nido delle latetalis, va bene secondo voi?
Ovviamente con bordi ben chiusi per evitare fughe per scavi
Ovviamente con bordi ben chiusi per evitare fughe per scavi

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Formicai in sughero per Camponotus truncatus
Si...può andare bene. Ma, come hai detto, chiudi bene i lati...
sebbene le Camponotus lateralis siano meno scavatrici delle Camponotus vagus, lo sono più delle Camponotus truncatus e fanno colonie più grandi...appena si sentiranno strette potrebbero iniziare le operazioni di scavo.

sebbene le Camponotus lateralis siano meno scavatrici delle Camponotus vagus, lo sono più delle Camponotus truncatus e fanno colonie più grandi...appena si sentiranno strette potrebbero iniziare le operazioni di scavo.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
13 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 54 ospiti