Lasius fuliginosus?

Lasius fuliginosus?

Messaggioda cava8484 » 16/05/2012, 21:03

mi collego alla discussione già iniziata sul diario di Luca (per lasciarglielo il più pulito possibile)
sull' identificazione di queste regine e operaie

viewtopic.php?f=12&t=3836&start=45

ecco le foto per aiutare l'identificare:


Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula

Avatar utente
cava8484
minor
 
Messaggi: 741
Iscritto il: 13 mar '11
Località: Alba (cuneo)
  • Non connesso

Re: Lasius fuliginosus?

Messaggioda cava8484 » 16/05/2012, 21:06

le operaie di pigmentazione gialla dovrebbero essere Lasius umbratus,è possibile vedere il confronto con le proporzioni delle regine di presunta Lasius fuliginosus

Chiedo aiuto a Luca che ne possiede tutte e 2 le specie o chi può aiutarmi nell'identificazione ;)
Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula

Avatar utente
cava8484
minor
 
Messaggi: 741
Iscritto il: 13 mar '11
Località: Alba (cuneo)
  • Non connesso

Re: Lasius fuliginosus?

Messaggioda Luca.B » 17/05/2012, 14:33

E' decisamente una regina di Lasius umbratus. :smile:

Guarda la foto di una regina di Lasius fuliginosus:

Spoiler: mostra
Immagine


Come si può notare la dimensione dell'addome è inferiore rispetto a quella del torace. Anche le regine di Lasius umbratus hanno addome piccolo rispetto alle altre Lasius sp. (poichè sono anche queste parassite in fase di fondazione)... ma, come risulta ben visibile dalle tue foto, la dimensione è maggiore rispetto a Lasius fuliginosus.

Inoltre il colore di queste regine è scuro, ma tende al marrone...mentre Lasius fuliginosus è nero lucidissimo, senza alcun riflesso.

Infine se guardi i video che ho postato nel mio diario, ti accorgi che la regina di Lasius fuliginosus, soprattutto appena sciamata, è grande quasi quanto un'operaia di Lasius umbratus...mentre da queste foto si vede le dimensioni decisamente maggiori di queste regine che direi quindi essere decisamente regine di Lasius umbratus. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Lasius fuliginosus?

Messaggioda cava8484 » 18/05/2012, 13:25

Grazie Luca,mi aveva tradito l'addome piccole tipico delle specie parassitarie...
allora questa sera si va in cerca di regine anche perchè di coloniette di Lasius niger ne ho molte...
Spero di riuscire a trovarne e a capire/studiare meglio il fenomeno del parassitaggio Lasius niger- Lasius umbratus
Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula

Avatar utente
cava8484
minor
 
Messaggi: 741
Iscritto il: 13 mar '11
Località: Alba (cuneo)
  • Non connesso

Re: Lasius fuliginosus?

Messaggioda Luca.B » 18/05/2012, 13:33

cava8484 ha scritto:Grazie Luca,mi aveva tradito l'addome piccole tipico delle specie parassitarie...
allora questa sera si va in cerca di regine anche perchè di coloniette di Lasius niger ne ho molte...
Spero di riuscire a trovarne e a capire/studiare meglio il fenomeno del parassitaggio Lasius niger- Lasius umbratus


Dovrebbe essere simile a quello di Lasius fuliginosus. :smile:

Solitamente solo poche regine sopravvivono al tentativo di incursione. Quindi se vuoi un consiglio fallo gradualmente, come ho fatto io. Prendi da un formicaio vicino casa una decina di operaie. Gli fai adottare quelle e poi, pian piano, gli aggiungi le altre. Così aumenti le probabilità di riuscita... :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 61 ospiti