Lasius emarginatus... questa fortunata b******a
Re: Lasius emarginatus... questa fortunata b******a
Le mie due regine di Lasius niger alle quali avevo dovuro far fare il trasloco quando avevano già uova (accostando la provetta nuova alla vecchia) hanno avuto due comportamenti diversi: una si è spostata relativamente in fretta (1 giorno) con tutta la prole, l'altra invece è ormai da 4 settimane che è nella vecchia e non si vuole spostare. Va ogni tanto a prendere acqua dall'altra parte ma torna subito dalle uova. In quanto a covata è pure messa meglio dell'altra (le larve sembra crescano di più e ha già un bozzolo).
Non farti prendere dalla fretta di farla traslocare... per me la pazienza è la cosa migliore.
Non farti prendere dalla fretta di farla traslocare... per me la pazienza è la cosa migliore.
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
-
tulindo - Messaggi: 651
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Sondrio
Re: Lasius emarginatus... questa fortunata b******a
ok allora aspetto.. ma devo aspettare proprio che sia asciutto asciutto? e un'altra cosa.. il primo cibo lo inserisco subito dopo che vedo ci sono operaie?
- Darkers
- Messaggi: 141
- Iscritto il: 2 apr '12
- Località: Bologna (BO)
Re: Lasius emarginatus... questa fortunata b******a
Mi sono spiegato male...se la scorta di acqua è finita prepara pure la provetta nuova affiancandola a quella vecchia. Non preoccuparti se non trasloca subito, dalle il suo tempo (è quello che intendevo con il non avere fretta)
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
-
tulindo - Messaggi: 651
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Sondrio
Re: Lasius emarginatus... questa fortunata b******a
ecco ora ho capito grazie
- Darkers
- Messaggi: 141
- Iscritto il: 2 apr '12
- Località: Bologna (BO)
Re: Lasius emarginatus... questa fortunata b******a
Ulteriore aggiornamento... le larve sembrano aver formato il bozzolo.. quindi dovrebbero diventare pupe no?...
la regina non ha traslocato ma sembra cmq prendersi cura della progenie in via di sviluppo e sembra anche abbastanza calma.
l'altro giorno l'ho trovata che stava sopra la macchia nera piu estesa sul cotone.. possibile si stesse nutrendo? io la butto li.. sembrava proprio la ispezionasse e ed era praticamente dall'altra parte di dove ha deposto le uova
la regina non ha traslocato ma sembra cmq prendersi cura della progenie in via di sviluppo e sembra anche abbastanza calma.
l'altro giorno l'ho trovata che stava sopra la macchia nera piu estesa sul cotone.. possibile si stesse nutrendo? io la butto li.. sembrava proprio la ispezionasse e ed era praticamente dall'altra parte di dove ha deposto le uova
- Darkers
- Messaggi: 141
- Iscritto il: 2 apr '12
- Località: Bologna (BO)
- Darkers
- Messaggi: 141
- Iscritto il: 2 apr '12
- Località: Bologna (BO)
Re: Lasius emarginatus... questa fortunata b******a
ah 10 giorni dalla prima constatazione dei bozzoli (all'incirca 7)stanno diventando da bianci a brunastri... significa che stanno maturando delle piccole operaie all'interno? e in caso quanto tempo avranno piu per la schiusura?
ho notato anche altre uova deposte dalla regina... sarò un po preoccupato ma mi chiedo quanto tempo possano stare senza mangiare le regine...
ho notato anche altre uova deposte dalla regina... sarò un po preoccupato ma mi chiedo quanto tempo possano stare senza mangiare le regine...
- Darkers
- Messaggi: 141
- Iscritto il: 2 apr '12
- Località: Bologna (BO)
Re: Lasius emarginatus... questa fortunata b******a
Lascia fare tutto a lei...una regina regge parecchi mesi senza nutrirsi. In natura può resistere anche un anno.
Lo sviluppo dipende dalla temperatura. Il fatto che abbia ripreso a deporre è un buon segno. Presto vedrai che nasceranno le prime operaie.
Lo sviluppo dipende dalla temperatura. Il fatto che abbia ripreso a deporre è un buon segno. Presto vedrai che nasceranno le prime operaie.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Lasius emarginatus... questa fortunata b******a
Lascia fare tutto a lei...una regina regge parecchi mesi senza nutrirsi. In natura può resistere anche un anno.
Lo sviluppo dipende dalla temperatura. Il fatto che abbia ripreso a deporre è un buon segno. Presto vedrai che nasceranno le prime operaie.
Un'anno?? Questo mondo mi sorprende ogni minuto che passa



-
Formandrea - Messaggi: 1301
- Iscritto il: 24 apr '11
- Località: Lombardia, provincia di MB
Re: Lasius emarginatus... questa fortunata b******a
Formandrea ha scritto:Lascia fare tutto a lei...una regina regge parecchi mesi senza nutrirsi. In natura può resistere anche un anno.
Lo sviluppo dipende dalla temperatura. Il fatto che abbia ripreso a deporre è un buon segno. Presto vedrai che nasceranno le prime operaie.
Un'anno?? Questo mondo mi sorprende ogni minuto che passa![]()
![]()
La natura è veramente affascinate in tutto

- Darkers
- Messaggi: 141
- Iscritto il: 2 apr '12
- Località: Bologna (BO)
Re: Lasius emarginatus... questa fortunata b******a
buone nuove:
ho localizzato nella provetta tre mucchietti di prole rispettivamente divise in uova, larve e pupe ognuna all'incirca di una decina di elementi.. sta diventanto molto prolifica "Fortunata"
ho localizzato nella provetta tre mucchietti di prole rispettivamente divise in uova, larve e pupe ognuna all'incirca di una decina di elementi.. sta diventanto molto prolifica "Fortunata"
- Darkers
- Messaggi: 141
- Iscritto il: 2 apr '12
- Località: Bologna (BO)
Re: Lasius emarginatus... questa fortunata b******a
Beh... oltre che prolifica direi che evidentemente è anche molto ordinata 

In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
-
tulindo - Messaggi: 651
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Sondrio
Re: Lasius emarginatus... questa fortunata b******a
mi spiace nn poter postare foto ma la provetta è sempre un po opaca di suo e nn si vede mai niente.. gli ho fatto un racordo don un altra provetta lucida e riserva d'acqua, pero non si trasferisce la regina.
- Darkers
- Messaggi: 141
- Iscritto il: 2 apr '12
- Località: Bologna (BO)
Re: Lasius emarginatus... questa fortunata b******a
E' Nata la prima operaia
e cosi non sono stato un completo fallimento XD
ora so che c'è una guida su come procedere,pero se poteste darmi consigli diretti su come procedere per il nutrimento ovvero se aspettare o inserire subito qlc di commestibile per loro sarei molto piu contento.
ecco a voi "Fortunata" e "Prima"


ora so che c'è una guida su come procedere,pero se poteste darmi consigli diretti su come procedere per il nutrimento ovvero se aspettare o inserire subito qlc di commestibile per loro sarei molto piu contento.
ecco a voi "Fortunata" e "Prima"

- Darkers
- Messaggi: 141
- Iscritto il: 2 apr '12
- Località: Bologna (BO)
Re: Lasius emarginatus... questa fortunata b******a
Darkers ha scritto:ora so che c'è una guida ...
Fidati di quella guida.

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti