Identificazione formica regina (Camponotus lateralis)
13 messaggi
• Pagina 1 di 1
Identificazione formica regina (Camponotus lateralis)
Salve a tutti, questa formica l'ho trovata oggi pomeriggio intorno alle 18, vicino casa... me la sono trovata letteralmente che camminava sui muri dell'ufficio!
Cos'è? E' lunga circa 10mm, e ha il capo rosso - "a occhio" sembra più rosso di quanto non appaia in foto.
Al momento del ritrovamento, la temperatura esterna era intorno ai 18-20 gradi, e ieri aveva piovuto. Quota 200 mslm. Circa 40Km a nord di Roma.

Uploaded with ImageShack.us

Al momento del ritrovamento, la temperatura esterna era intorno ai 18-20 gradi, e ieri aveva piovuto. Quota 200 mslm. Circa 40Km a nord di Roma.

Uploaded with ImageShack.us
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Identificazione regina
Camponotus lateralis.
Quaxo... ormai sono le regine che vengono a cercare te
Quaxo... ormai sono le regine che vengono a cercare te

-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Identificazione regina
Camponotus lateralis credo
In fondazione:
Lasius emarginatus regina + uova + 2 bozzoli
Lasius niger regina
Messor barbarus regina + 16 operaie, uova e larve
In allevamento:
Lasius niger regina +60/70 operaie + "tante" uova, larve e bozzoli :D
Lasius emarginatus regina + uova + 2 bozzoli
Lasius niger regina
Messor barbarus regina + 16 operaie, uova e larve
In allevamento:
Lasius niger regina +60/70 operaie + "tante" uova, larve e bozzoli :D
- Falco
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 26 dic '11
Re: Identificazione regina
dada ha scritto:Camponotus lateralis.
Avevo pensato anche io a C. lateralis ma non mi convinceva la parte posteriore della testa... In questa, la testa dove si attacca al collo è "arrotondata", mentre nella C. lateralis - come in altre Camponotus - fa un "incavo" o rientranza, non so come descriverlo... diciamo che la parte posteriore della testa in questa è convessa invece che concava. Spero di essermi spiegato!

E poi, le C. lateralis qua mi pare che abbiano sciamato qualche settimana fa... boh?
dada ha scritto:Quaxo... ormai sono le regine che vengono a cercare te
Ma infatti... E io neanche le sto cercando più. Tra l'altro ho trovato nel cortiletto dove sta il formicaio delle Crematogaster scutellaris: in una piccola canna di bambù che sorregge un piccolo alberello in vaso. Deve essere una colonia giovane perché fuori, a foraggiare, non vedo mai più di 1-2 operaie.
Oggi ho visto anche due insetti che sembravano formiche regine, ma non erano proprio formiche... me ne sono accorto dalla forma delle antenne e dal movimento delle stesse, che "vibravano" costantemente. Addome nero gonfio, torace grande e rosso. Lunghezza, uno circa 3mm l'altro 5mm. Ho fatto foto pessime col cellulare... Chissà cos'erano.
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Identificazione formica regina (Camponotus lateralis)
chissà se erano Ditteri o Imenotteri? Se vuoi toglierti il dubbio posta foto 

-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Identificazione formica regina (Camponotus lateralis)
Saranno stati imenotteri solitari magari ichneumonidi o braconidi
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Identificazione formica regina (Camponotus lateralis)
A me ad occhio sembravano atteri... anche se ovviamente anche le operaie delle formiche sono attere pur essendo imenotteri.
Comunque, ecco una (pessima) foto fatta al primo esemplare, quello più piccolo.

Uploaded with ImageShack.us
Riguardo alla regina: se è una C. lateralis, perché stava in giro ieri? Qua da noi hanno sciamato settimane fa, può essere stata una seconda sciamatura?
Comunque, ecco una (pessima) foto fatta al primo esemplare, quello più piccolo.

Uploaded with ImageShack.us
Riguardo alla regina: se è una C. lateralis, perché stava in giro ieri? Qua da noi hanno sciamato settimane fa, può essere stata una seconda sciamatura?
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Identificazione formica regina (Camponotus lateralis)
Quella in foto è una Mutilla sp.
Per le Camponotus lateralis, sì, il periodo di sciamatura in alcune zone è già trascorso ma non è raro trovare esemplari isolati che hanno tardato nella sciamatura o che ancora non hanno trovato rifugio. Figurati che oggi ho trovato una regina di Camponotus nylanderi, che di norma dovrebbe sciamare a settembre/ottobre.
Per le Camponotus lateralis, sì, il periodo di sciamatura in alcune zone è già trascorso ma non è raro trovare esemplari isolati che hanno tardato nella sciamatura o che ancora non hanno trovato rifugio. Figurati che oggi ho trovato una regina di Camponotus nylanderi, che di norma dovrebbe sciamare a settembre/ottobre.
-
LUomoNero - Messaggi: 711
- Iscritto il: 17 ago '11
- Località: Cosenza
Re: Identificazione formica regina (Camponotus lateralis)
Accidenti, è lo stesso insettino che ho trovato anch'io qualche giorno fa. Subito ero convinto che fosse una regina di qualche specie che non conoscevo ma poi quando sono riuscito a prenderlo ( e tra l'altro che fatica a prenderlo!!) ha iniziato a vibrare, e mi ha pure spaventato, e non poco! Sono molto simpatici! 

SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Identificazione formica regina (Camponotus lateralis)
Rhebir94 ha scritto: Sono molto simpatici!
E pungono anche!

-
LUomoNero - Messaggi: 711
- Iscritto il: 17 ago '11
- Località: Cosenza
Re: Identificazione formica regina (Camponotus lateralis)


SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Identificazione formica regina (Camponotus lateralis)
Una domanda sulla regina in oggetto... Visto che l'ho trovata in ritardo sulla sciamatura, e che era dealata quindi suppongo fecondata... E' possibile che avesse già iniziato a fondare e che sia poi stata disturbata da qualcosa? Lavoro in una stazione ferroviaria, dove operai vari spostano ogni tipo di materiale quotidianamente. E la regina l'ho trovata che mi camminava sul muro dell'ufficio.
Nel caso che fosse effettivamente così, potrebbe in teoria avere perso la sua covata, se l'aveva già deposta; ora avrà le energie per ricominciare da capo? Devo "integrare" in qualche modo?
Nel caso che fosse effettivamente così, potrebbe in teoria avere perso la sua covata, se l'aveva già deposta; ora avrà le energie per ricominciare da capo? Devo "integrare" in qualche modo?
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Identificazione formica regina (Camponotus lateralis)
non ti preoccupare se cosi fosse la regina non avrà problemi a rifondare nuovamente
ieri ne ho trovata anche io una su un muro in giardino, tutta sola soletta

ieri ne ho trovata anche io una su un muro in giardino, tutta sola soletta

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
13 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 62 ospiti