lasius sp?
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
lasius sp?
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: lasius sp?
dimensioni?
Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
-
cava8484 - Messaggi: 741
- Iscritto il: 13 mar '11
- Località: Alba (cuneo)
Re: lasius sp?
Si, secondo me è una Lasius niger
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: lasius sp?
ce la ho una lasius niger, certo, somiglia molto ma non mi sembra uguale alla mia, magari mi ingannano le dimensioni che sono maggiori 

-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: lasius sp?
E' molto simile alla mia, lo appena confrontata e mi sembrano uguali. Aspettiamo il parere di qualcun'altro
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: lasius sp?
il peziolo?non sembra ci sia...
- Devid
- Messaggi: 1261
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
Re: lasius sp?
davvero strano.. le presunte Lasius niger tvate lo scorso anno il 2 giugno, hanno deposto TUTTE esattamente un mese dopo.
questa la ho messa in provetta oggi verso le 20....e c'è già un uovo
questa la ho messa in provetta oggi verso le 20....e c'è già un uovo
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: lasius sp?
Io direi che è più strano che le altre abbiano impiegato un mese a deporre, le mie Lasius sp nell'arco di una settimana hanno sempre deposto. Forse questa è semplicemente più prolifica, o forse perchè la cattura le è stata meno stressante 

SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: lasius sp?
Anche secondo me é l.Niger, ne ho2 e sono simili.
porta bene che abbia già deposto
porta bene che abbia già deposto
-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: lasius sp?
manuel ha scritto:porta bene che abbia già deposto
Questo è poco ma sicuro, almeno avrai molte più operaie a fine anno!
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 61 ospiti